Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rameses
Buongiorno ragazzi, come da titolo volevo chiedervi se potreste fornirmi la soluzione corretta di questo esercizio: $ int int_(d)^( )(1+x/((x^2+y^2)^(1/2)))^2 dx dy $ con D= y>=0, x^2+y^2=4-4x Ovviamente inserisco la mia soluzione, vorrei sapere se è corretta (purtroppo ho solo il testo, senza la soluzione) il dominio è dato dall'intersezione, nel primo quadrante, della parte compresa fra l'esterno della parabola di equazione $ x=-y^2/4+1 $ e la parte interna della circonferenza con centro in (0,0) e ...
7
13 gen 2019, 18:22

esxpe
salve, avrei dei dubbi su come svolgere una convoluzione tra: $ x(t) = cos(2π14t)$ $ y(t) = 4e^ (−|t−2|) $ e ottengo i 2 integrali di convoluzione: per t2 $ int_(2)^(+oo )cos(2π14tau)4e^ (-t+2-tau ) d tau $ mi potreste aiutare a capire come iniziare a svolgerli? Grazie infinite
2
14 gen 2019, 15:53

umbe14
Chiedo correzione del problema seguente. In una regione a sezione quadrata, di lato $L=0,5m$, è presente un campo magnetico uniforme $B=0.5T$ uscente dal foglio. Un protone ($m_p=1.67*10^-27kg$, $q_p=1.6*10^-19C$) e una particella alfa ($m_α=6.64*10^-27kg$, $q_α=3.2*10^-19C$) entrano nella regione, al centro del lato sinistro, con velocità $v_0=3*10^6m/s$. Stabilire da quale lato del quadrato escono. Ora, presumo che per risolverlo, necessiti di sapere l'angolo tra il vettore ...

bob1001
Buonasera! Sto affrontando l'esame di fisica 2 ed avrei bisogno di una mano. Ho alcuni dubbi di teoria ed alcuni dubbi su esercizi. Parto con questo dubbio di teoria: Se ho un guscio sferico conduttore con carica +Q con all'interno una sfera conduttrice (inizialmente scarica) e la sfera interna viene collegata a terra, che cosa accade? Il testo mi pare che dica si ha una migrazione di cariche dall'armatura interna verso terra, ma come è possibile ciò se l'armatura interna è scarica? Saluti!

IngSteve
"Due fili di lunghezza infinita ortogonali al piano del foglio sono attraversati da due correnti $I_1$ e $I_2$. $I_1$ è uscente dal fogli, di $I_2$ si conosce solo l'intensità. Calcolare: A) il verso della corrente $I_2$ affinché esista un punto del segmento che congiunge i due fili nel piano x-y per cui il campo magnetico si annulla. Calcolare la distanza, rispetto a $I_1$, per cui questo avviene. B) Le componenti ...

Nagato2
Una sbarra conduttrice di massa $m$ e resistenza lineare $R_l$ scorre nel piano $xy$ su due guide conduttrici, connesse all'origine e formanti un angolo $alpha$. In tutto lo spazio è presente un campo magnetico costante $B_z$. All'istante $t_0$, la sbarra si trova in $x_0$ e ha velocità $v_0$. Determinare: (a) La corrente indotta in funzione della distanza. Siccome la sbarra si sta muovendo nel ...

Jaeger90
Salve, sto provando a studiare la funzione $ f(x) = x * e^((|x|-1)/x) $ Il dominio è R-{0} La funzione non mi risulta né pari né dispari f(x) è positiva a destra di 0 e negativa a sinistra di 0. A causa del dominio non vi sono alcuni intersezioni con alcun asse. Il punto $ (f(x); 0) $ è di discontinuità di 3a specie. A questo punto calcolo i limiti.. $lim_(x->0^+)(x * e^((|x|-1)/x)) = 0*e^(-oo)=0*0=0$ ma per quanto riguarda $lim_(x->0^-)(x * e^((|x|-1)/x)) = 0*e^(+oo)=0*+oo$ non saprei compre proseguire.. grazie.
11
11 gen 2019, 19:09

Nagato2
Una sfera di raggio $R$ possiede una distribuzione di carica con densità volumetrica $rho$ avente simmetria sferica e un andamento \(\displaystyle \rho(r)=\rho_0[1-\alpha(r/R)^2] \). (a) Supponendo nota $alpha$, si calcoli il valore del potenziale sulla superficie. Essendo nota solo la distribuzione di carica, devo calcolare il potenziale dall'equazione di Poission: in coordinate sferiche, \[\displaystyle \nabla^2 V=\frac{1}{r^2}\frac{\partial }{\partial ...

salvatoresambito
Salve a tutti devo risolvere questo integrale : $ int_(0)^(π) (sinx)/sqrt(x^a+x^5 $ Devo trovare il parametro a, affinché l’integrale converga Ho provato a spezzarlo in due(da 0 a π/2,π/2 π) ma ottengo un integrale divergente, come posso procedere?

matteo_g1
Ciao, supponiamo che un disco uniformemente carico sia posto in un campo è uniforme, la forza che agisce sul disco come la trovo ? Avevo pensato a fare F=q*E con q carica disco ed E campo in cui è immerso il disco. Ma mi pareva di aver capito che la relazione F=q*E è valida solo per cariche puntiformi. Però pensandoci un pò mi viene in mente la seguente cosa: La forza agente su un tratto elementare del disco è: $ dF=dq*E $ $ F=int_(S)^() E* sigma*dS $ $ F=E* sigma*S $ ...

renlo676
ciao ho un problema riguardante la determinazione di una base formata da autovettori. precisamente l'esercizio richiede se data una matrice questa risulta essere diagonalizzabile e inoltre di determinare, se esiste, una base formata da autovettori della matrice e determinare tale base. La prima parte non mi crea problemi, verifico se la matrice è diagonalizzabile verificando che per ogni autovalore la molteplicità algebrica coincida con quella geometrica. Per verificare che esista una base ...

matteo_g1
Ho una corona sferica conduttrice scarica ed isolata di raggio interno a e raggio esterno b. Internamente è presente un dipolo elettrico puntiforme di momento Po. Sapendo che il potenziale è nulla all'infinito, determinare il potenziale del conduttore. Non ho idea di come fare

umbe14
Su di una sfera isolante, di raggio $R_0 = 0,05 m$ è depositata una carica positiva con densità uniforme pari a $ρ_0 = 4·10^-7 C/m^3$. Sulla superficie della sfera è inoltre posta una carica puntiforme $Q = -3·10^-5 C$ come indicato in figura. Determinare il vettore campo elettrico in tre punti (che giacciono sul piano x,y) di coordinate $A(R_0, R_0)$, $B(R_0, 0)$ e $C(0, R_0/2)$. Ora, il campo in $B$ corrisponde alla componente in ...

Patras1
Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di aiutarmi con un dubbio riguardo alla propagazione delle onde elettromagnetiche nello spazio. Forse la mia domanda è un po' stupida ma vorrei essere sicuro. In teoria le onde che emettiamo si propagano su una superficie sferica quindi con la distanza cala l'intensità dei loro campi perché la potenza che si distribuisce sull'area è la stessa ed è anche uguale al modulo del vettore di Poynting. $\frac{P}{A}=\norm{E\times H}$ . Di conseguenza sia H che E dovrebbero calare ...

renlo676
Ciao a tutti, sto svolgendo alcuni esercizi in cui mi è richiesto di interpretare una matrice, come matrice completa di un sistema lineare e dire quando ha soluzioni. Siccome mi trovo in difficoltà e non ho risultati su cui confrontarmi volevo capire con voi se seguo i procedimenti corretti. Il primo esercizio: \(\displaystyle \begin{bmatrix} 2 & 4 & -2 & 2 & 0\\ -1 & -2 & 2-\alpha & -\alpha & \alpha-1\\ 2 & 4 & -\alpha-1 & 3-\alpha & 0\\ 1 & 2 & 1-2\alpha & 3-2\alpha & ...
4
14 gen 2019, 19:01

thecrazy1
Quando ho integrali del tipo $\int_0^inftylog(x)/(P(x))dx$ con P(x) polinomio so che si usa il dominio di integrazione dell'esempio 4 di tale link https://en.wikipedia.org/wiki/Contour_integration con argomento del logaritmo preso tra 0 e 2$\pi$. Ora ho problemi quando P ha zeri reali non negativi, come si modifica la frontiera del dominio in tali casi? Su internet trovo solo esempi in cui suppongono che P non abbia zeri reali non negativi, o comunque che tutta la funzione integranda non abbia singolarità sull'asse ...
1
6 gen 2019, 11:54

lRninG
Dato questo problema mi chiedevo se la mia risoluzione è esatta (dato che non ho la soluzione). Da Newton : \( M_1a = M_1g - T_1 \) \( M_2a = M_2gsen(60°) - T_2 \) Per l'equilibro del corpo rigido : \( RT_1-RT_2 = I\alpha \) Da queste tre ricavo l'accelerazione e dovrebbe essere corretto (?) Invece per l'energia come dovrei operare? Grazie anticipatamente!

Studente Anonimo
Salve, ho il seguente problema e prima ancora di verificare la correttezza della mia soluzione vorrei sapere se concordate con me sulla comprensione dello stesso. Marco e Luca decidono di scambiarsi dei messaggi e per rendere sicura la comunicazione decidono di cifrarli. Un messaggio è costituito da 12 caratteri diversi tra loro e il metodo di cifratura consiste nell'aggiungere un totale di 45 $0$ al messaggio. Sapendo che tra uno qualunque dei 12 caratteri e il successivo vi ...
1
Studente Anonimo
14 gen 2019, 12:29

bob1001
Ho una carica di prova di carica q che si muove con velocità di modulo v. Essa è soggetta ad un campo elettrico ed un campo magnetico, e su essa agiscono le seguenti forze: 1 -> F=3x-1y+2k se v è lungo x 2 -> F=2x-2y-z se v è lungo y 3 -> F=2x+z se v è lungo z Mi viene chiesto di calcolare la componente Ez del campo elettrico. Non so come risolverlo, mi viene in mente che la forza del campo magnetico è perpendicolare alla velocità della particella ma ad esempio già nel caso 1 non so come ...

trida95
Salva io ho dei vettori apartenente ai numeri complessi [ 2 0 0 0 1/10 ] [ i 2 0 0 1/2 ] [0 i 2 0 1/2] [0 0 i 2 1] [0 0 0 i 2 ] io posso mettere a sistema e vedere che a1...an= 0 però non esiste un metodo più veloce per vedere se sono lin. dip. o ind. ? grazie a tutti
4
14 gen 2019, 10:49