Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Se prendo una ruota che ha moto di puro rotolamento su piano scabro inclinato e volessi scrivere la seconda equazione cardinale prendendo in considerazione come polo il centro di massa della ruota potrei scrivere:
$r F_(at)=I \dot \omega$
$F_(at)$ =forza di attrito causa del moto di puro rotolamento
$r$=raggio del ruota
La forza peso non va presa in considerazione in quanto in quanto il braccio vale zero per cui rispetto al centro di massa non ha momento.
Ho interpretato ...
Da un po' di tempo si parla di motori magnetici. Il loro azionamento è causato dalla repulsione dei magneti: una serie su rotore e un'altra su statore.
Ai sensi del secondo principio della termodinamica c'è chi afferma il moto perpetuo in quanto la forza generata dai magneti sarebbe inesauribile.
Ma è davvero così?
Salve, avrei dei dubbi sul seguente problema:
Sia $ S $ la superficie regolare data da:
$ S = {(x, y, z) in RR^3 :z = 1- x^2 - y^2 }$
e sia invece $R$ la regione regolare:
$ R = {(x, y, z) in S : x>=0, y<=0, x^2+y^2 <=1 } $
Orientiamo $S$ in modo tale che il versore normale in $(0, 0, 1)$ sia $(0,0,1)$ stesso.
Sia infine $ \omega = y^2dx + (x-y)dz $, calcolare l'integrale su $R$ di $d\omega$ con il Teorema di Stokes.
Io penso (e spero) di sapere come si facciano questa tipologia di ...
salve a tutti.
se possibile volevo aver chiarimenti riguardo questo esercizio : http://i64.tinypic.com/20uo369.jpg
per la spinta verticale di Archimede devo considerare il volume pari alla colonna di liquido spostato giusto?
essendo la paratia cilindrica devo considerare questo volume come somma di due volumi ( volume di un quarto di cerchio + volume di un parallelepipedo di h=5m e base=R) oppure come differenza di due volumi? ( volume parallelepipedo-volume quarto di cerchio).
questa è la mia risoluzione ...
Salve a tutti, la mia è una domanda di tipo teorico. Sono in terza liceo scientifico e fino ad ora ho studiato qualcosina su energia e lavoro, ora, io so per il teorema dell’energia cinetica che il lavoro prodotto da un corpo che passa da una v1 a una v2 (dove v2>v1) è dato dalla relazione L=1/2mv2^2-1/2mv1^2; così facendo calcolo l’energia prodotta dall’accerazione, ma se volessi calcolare l’energia prodotta in un tratto di 150 metri ad esempio? Supponendo che la velocità rimanga costante ...
Buonasera a tutti! Sto cercando di svolgere questo esercizio ma ho trovato difficoltà.
Siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti, con X geometrica di media 3 e Y esponenziale
di media 2. Posto $ Z = 2X − 3Y + 5 $ . Calcolare $Cov(X,Z)$.
Se non sbaglio la definizione di Covarianza è:
$Cov(X,Z)= E(XZ) - E(X)*E(Z) $
Dal testo so che $E(X)=3$. Per calcolare E(Z) farei: $E(Z)=E(2X-3Y+5)=2E(X)-3E(Y)= 2*3 -3*2 +5=5 $.
Tuttavia non so come calcolare E(XZ). Potete darmi una mano?
Salve, qualcuno può dimostrarmi questa affermazione? Non capisco che supposizioni devo fare
Grazie
Salva ragazzi, avendo la successione $ An=sqrt(n+1)/(n+(-1)^n(2sqrt(n)+n) $ ,ci sono tre possibilità.
La successione è monotona crescente.
La successione è monotona decrescente.
La successione è irregolare.
Supponiamo che sia vera la prima, di conseguenza devo dimostrare che a(n+1)> a(n).Ho un dubbio :
il termine (-1)^n per gli n pari e dispari assume come valori 1, -1, quando vado a dimostrare la disuguaglianza, per gli n pari ad esempio, devo sostituire (n+1) anche alla n del (-1)^n?
esempio
n - pari
...
Non capisco la procedura che si usa in questi tipi di problema, ovvero quello di fissare arbitrariamente i versi dei vincoli e poi cambiarli alla fine, nel caso non fossero giusti.
In questo caso alla fine il problema dice che Xa e Ya sono risultate negative e quindi i loro versi devono essere cambiati. Ma già dal grafico del problema e nel sistema di equazioni vedo che questi erano già stati fissati in senso negativo.
Ciao ragazzi, non riesco a capire come farlo.La richiesta è questa:
Si consideri la seguente famiglia di rette descritta dal parametro c e
dalla costante r0 = 2
y = c*x + r0*(sqrt(c*c+1));
che deve essere scritta come una funzione in ANSI C, in modo esteso dichiarando una
variabile locale che `e restituita dal return. Alla funzione devono ovviamente essere passati
tre argomenti: l’ascissa x, il parametro c e la costante r0.
Io non ho mia visto una cosa del genere , 10 errori mi da il ...
Ciao a tutti,
Vi scrivo perchè ho un dubbio. Data una successione, ad esempio la seguente
$3arctan$ $[log((n+1)/n^2)]$
n appartenente ai naturali
Qual è il procedimento da seguire per stabilire inf sup di tale successione?
Stabilire se le due successioni che la compongono sono crescenti o decrescenti? Non so quale sia il miglior procedimento da seguire sinceramente.
E per quanto riguarda inf e sup di una funzione composta?
Grazie in anticipo!!!
Buongiorno a tutti, avrei dei problemi con questo circuito:
I dati sono: E=170 V, C=0.000020 F, L=0.50 H, R=110 ohm, T=0.00100 s, T1=0.00110 s.
Le richieste sono:
1) Radici dell'equazione caratteristica per $0<t<T$;
2) tensione ai capi del condensatore $v_C(T1)$;
3) tensione ai capi del condensatore $v_C(T)$.
Per la prima non ci sono problemi e trovo $\lambda=-227.27s^{-1}\mapsto\tau=-\frac{1}{\lambda}=4.40*10^{-3}s$.
Per le successive due richieste non ho la minima idea di come partire. Ho ...
Ho questo problema di fisica: un reostatoè simile alla struttura della figura. Il valore della resistenza viene variato spostando il cursore C lungo il conduttore, in modo che la parte effettivamente inserita nel circuito sia quella compresa tra A e C. Considera il caso in cui il reostato sia lungo $l=3,90m$ e sia costituito da un materiare di resistività $rho=3,40*10^-6Omega*m$. Quando il cursore è in posizione tale che $CB=2CA$ la resistenza vale $15Omega$. Determina l'area ...
nello studio della convergenza di un integrale improprio mi sono ritrovata di fronte a questo limite $ \lim_{x\rightarrow 2^+} (x-2)^{1/3} $, lo posso considerare asintoticamente equivalente a $ (x)^{1/3} $ per $ x\rightarrow 2^+ $, oppure si può sviluppare in qualche maniera con Taylor ?
riporto l'integrale per completezza:
$ \int_{2}^{+\infty} \frac{(x-2)^{1/3}sin(1/x^{2\alpha})}{arctan(x-2)} \, dx $
Buona sera a tutti,
ho un problema con la risoluzione di questi esercizi. Non so come impostarli e non trovo niente in giro che mi possa aiutare. Potete darmi una mano? Grazie mille!!
1)Sapendo che la subsidenza di un caposaldo di livellazione è descritto dalla relazione lineare
H = a + bt
dove: H è la quota del punto
t è il tempo
a = (30.552 ± 0.003) m
b = (-0.0015 ± 0.0007) m/anno
calcolare la quota prevista dopo sette anni (al tempo t=7) e il suo s.q.m.
2)La quantità Y viene determinata ...
Ciao a tutti, vorrei proporvi un esercizio di elettrostatica:
Si consideri un condensatore piano con armature quadrate di lato $a$ e distanti tra loro $d$.
(a) Si determini la carica e l'energia immagazzinata nel condensatore quando si applica una differenza di potenziale \(\displaystyle \Delta V \).
Allora, la capacità di un condensatore piano è data da \(\displaystyle C=\epsilon_0S/d \), dove nel mio caso \(\displaystyle S=a^2 \).
Quindi, dalla relazione ...
Ciao ragazzi, devo calcolare le rezioni vincolari di questa struttura.
1) xa+xc=0;
2) yc=F
3) xa*3L+F*2L-Mc=0
Son 3 equazioni nelle 4 incognite, quindi mi serve un altra equazione, avete idee su come calcolare la quarta?
Ciao a tutti. Mentre mi imbattevo in vari esercizi ho trovato una matrice simmetrica e senza 0 (devo trovare gli autovalori) cosi ho pensato di ridurla a scalini per rendere più semplice il calcolo del determinate. Ora la mia domanda è: è lecito eseguire l'operazione di riduzione? Poiché guardando le soluzioni i risultati vengono completamente differenti
$int (2cosxsinx)/(cos^2x+4cosx+7)$ ho usato la sostituzione $t=cos^2x$ e mi sono ricondotto ad un integrale del tipo $1/(t+4sqrt(t)+7)$ successivamente $1/((sqrt(t)+2)^2+3)$ da qui banalmente raccolgo il tre e lo porto dentro il quadrato come $sqrt(3)$ e mi riconduco ad un $tan^(-1)(...)$ cosa ho sbagliato? Il risultato secondo la prof è sbagliato