Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Sono uno studente al primo anno di ingegneria. Vi scrivo perché non riesco a risolvere esercizi con successioni definite per ricorrenza.
A livello teorico, mi è chiaro l'argomento.
Viene fornito un valore iniziale ed una "legge" per calcolare i valori successivi ad esso.
Tuttavia, nell'affrontare gli esercizi in cui viene chiesto di calcolare il limite per $n$ che tende a infinito, non so da dove iniziare.
Quali sono, a parere vostro, gli step da seguire, i ...
Ho una sfera come in figura in moto di puro rotolamento alla quale è avvolto un filo attorno a una scanalatura di profondità trascurabile, in modo da non interferire col moto di rotolamento della sfera.
Un'analisi molto banale ma vorrei la vostra conferma:
se devo calcolare la velocità del filo quando il corpo attaccato al corpo si sposta sul piano inclinato, mi calcolo la velocità del centro di massa della sfera come $v_(cm)=\omega r_1$ poi devo calcolare la velocità ...
Esercizio Veloce: Derivabilità
Miglior risposta
Ciao a tutti, vi propongo l'esercizio mostrato in foto. Qualcuno è in grado di risolverlo?
Salve a tutti vi scrivo in quanto dovendo a breve fare lo scritto di scienza delle costruzioni, mi manca come ultimo argomento le sezioni sottili. Mi domandavo esiste in rete qualche appunto o roba varia che ti indirizza direttamente alla parte scritta (anche con un breve accenno alla teoria)? Io ho trovato una miriade di cose che non so se mi servono per lo scritto. Grazie in anticipo a tutti
MATRICE PER ALGEBRA LINEARE I (UNI)
Miglior risposta
Salve potreste dirmi quali quesiti potrebbero pormi agli esami su una matrice 3x3 e le eventuali risposte/formule?
GRAZIE IN ANTICIPO!

Ho una successione di variabili aleatorie {x(n)} con n>=0, X:N-->{0,1}, rappresenta lo stato di una macchina che al tempo n può essere accesa X(n)=1 o spenta X(n)=0;
All'istante 0 la macchina è accesa. X(0)=1;
Ad ogni istante successivo lancio una moneta non truccata, se esce tesa lascio la macchina accesa, se esce croce la spengo.
Una volta spenta la macchina resta spenta non si riaccende più e il processo finisce.
Questa è una catena di Markov?
Cioè P(X(n)=0 | X(n-1)=1,X(n-2)=1....,X(0)=1) ...

Buonasera a tutti,
vorrei proporvi un quesito incontrato durante una prova scritta di Fisica I; considerato un sistema composto da un anello posto verticalmente nel quale è infilata una pallina forata libera di ruotare, mi viene chiesto di stabilire in quali punti della guida circolare la reazione risulta massima e minima. Ho fatto le seguenti considerazioni:
- Le forze agenti sulla pallina risultano essere la reazione vincolare della guida e la forza peso, ed agiscono come forza ...
Mi potreste aiutare con questo esercizio?
Trovare l'insieme di definizione di F(x), studiarne la monotonia e stabilire se è lipschitziana nel suo insieme di definizione.
$F(x)= \int_{0}^{sqrt(log(2+arctan^(2) x))} e^(t^2) dt$
Il dominio ho trovato che è $ Dom F(X)= ]0, + oo[$
$F'(x) = (arctanx)/((x^2-1) (2+arctan^2x)(sqrt(log(2+arctan^2x)))) e^(log(2+arctan^2x))$
$F'(X)>0 hArr x>0 $ pertanto per x>0 F(x) è crescente .
- funzione è lipschitziana
per definizione si ha: $|f(x)-f(y)|<= L|x-y| AAx,y inX con LinRR$
è possibile affermare che una funzione è lipschitziana se la sua derivata prima è limitata o è di classe ...
Buongiorno.
Vorrei rispondere a questa domanda pero' non ci riesco . Mi aiutate per favore ? Grazie.
Il diagramma di Bode di una funzione con tre poli ( a parte reale negativa ) e nessun zero .
a) ha il diagramma delle fasi che tende asintoticamente -180 gradi
b) ha il diagramma delle fasi che tende asintoticamente -270 gradi
c) la fase è costante
Una funzione con tre poli a parte negativa puo' essere definita in questo modo ?
$ F(s) = 10/((s+3)(s+2)(s+7) $
Pero' poi mi serve il vostro aiuto ...

Buonasera devo studiare questa funzione
arcsen(x^2+abs(x)), abs=valore assoluto.
Campo di esistenza $(1-rad5)/2,(1+rad5)/2$ ho calcolato massimi e minimi, (minimo in zero. e massimi agli estrmi del campo. Per la concavità devo calcolare la derivata seconda ma è molto complicata, ho provato afare il limite destro e sinistro della derivata prima per vedere se in zero c'è una cuspide o un punto angoloso ma i tali limiti intuitivamente mi vengono -1 e 1, ma non riesco a dimostrarlo.
Grazie
Scusate non ...

Buonasera,
ho il seguente esercizio, che risulterà per molti di voi una banalità.
Come segue
Sia $S$ non vuoto, dimostrare che $S times S={{S}}$ se e solo se $S$ è un singleton.
1. Per ipotesi si ha $S times S={{S}}$
per definizione, l'insieme a secondo membro, è l'insieme costituito da un unico elemento che è il singleton di $S$.
2. " per assurdo " quindi $S times S ne {{S}}$,
" il mio intendo e di far vedere che solo la prima coordinata ...

Ciao a tutti, volevo chiedere se la seguente dimostrazione del fatto che ogni 2-sylow di $S_4$ è isomorfo a $D_4$ è corretta:
Sia $P$ un 2-sylow di $S_4$, allora $|P|=8$. Consideriamo ora $H=<(1234)>$, allora $H\cong\mathbb{Z}_4$.
In particolare si $N(H)$ il normalizzatore di $H$ in $S_4$. Si ha che, considerando l'azione di coniugio di $S_4$ sui suoi sottorguppi, dalla formula ...
Salve a tutti; sono nuovo del forum e studio ingegneria meccanica e sono al primo anno, la mia professoressa nei compiti di analisi I richiede spesso di studiare una qualsiasi funzione f(x) ( asintoti, derivata,dominio ecc.) e di determinare il numero delle soluzioni di un equazione parametrica.
esempio: ho come funzione f(x)=xsqrt(|ax-1|) e fin qui ci sono, eseguo un semplice studio di funzione parametrica.
poi mi chiede però di Discutere il numero delle soluzioni dell'equazione f(x)=mx al ...
Buonasera, volevo chiedere se le condizioni al contorno, per qualsiasi funzione, nell'ambito della risoluzione delle equazioni differenziali, possono essere poste solo nei punti di frontiera (come suggerisce il nome appunto, e come vedo fare praticamente in tutto gli esercizi)?Se la risposta dovesse essere affermativa, potreste dirmi perché è necessario che i punti in cui esse sono indicate debbano essere proprio e soli quelli di bordo? Vi ringrazio in anticipo. Non riesco a capire perché non ...
Ciao, di compito mi è stato assegnato questo problema:
Dalla sommità di una torre alta 20 m viene lanciato un
pallone con velocità di 10 m/s, formante un angolo di
30° con la linea orizzontale.
1) Rappresenta la situazione con un disegno.
2)Calcola le componenti della velocità.
3)Calcola l’altezza massima, rispetto al suolo, che
raggiunge il pallone.
4) Rispetto alla base della torre, il pallone cade a distanza maggiore o minore di 10 m?
la mia unica difficoltà è nel terzo punto, so che la ...
Per trattare l'urto elastico fra due biglie di uguale massa c'è un metodo semplice ed elegante:
si suppone una biglia ferma e l'altra che va ad urtarla, con una velocità $vec v_1$. L'urto conserva la QM per cui dopo l'urto le due biglie hanno velocità $vec v'_1$ e $vec v'_2$ tali che $vec v'_1 + vec v'_2 = vec v_1$. Parlo di velocità e non di QM visto che le masse sono uguali.
Abbiamo così questa situazione
Abbiamo però anche la conservazione dell'energia ...
Se ho un guscio sferico conduttore con una carica $-2Q$ mentre ho una sfera isolante più piccola al suo interno con carica $Q$.
Se devo trovare il campo elettrico nel guscio sferico leggo che è nullo.
So che il campo elettrico all'interno di un conduttore, indipendentemente che sia vuoto o pieno, è sempre nullo ma per il principio di sovrapposizione all'interno del guscio sferico non dovrebbe esserci, scusate il termine, lo "zampino" del campo elettrico della sfera ...
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere:
Un aeroplano A vola verso nord alla velocità di 700km/h rispetto al suolo e alla velocità di 350km/h in direzione Nord 60* est rispetto ad un altro aeroplano B. Qual è la velocità di B rispetto al suolo?
Il mio procedimento è questo, ma non sono sicuro che sia giusto, potete dargli un'occhiata?

Buongiorno a tutti,
Studiando elaborazione dei segnali, durante una dimostrazione sulla trasformata di Fourier 2D è stato applicato un passaggio in cui una funzione all'interno di un integrale doppio a dominio rettangolare \(\displaystyle f(x,y) \) viene scritta come \(\displaystyle f_x(x) * f_y(y) \). All'interno dell'integrale la cosa non causava nessun problema, poiché in ogni caso si integrava prima su una variabile e poi sull'altra, ma mi ha portato alla domanda:
Esiste un teorema che, ...