Studiare il campo di esistenza e il segno delle seguenti funzioni
Ciao ragazzi, qualcuno può darmi una mano con queste funzioni? C'è da studiare il campo di esistenza e il segno:
- f = arctan (x-xy)
- f = arctan(x^2 -1)
- f = arctan (x-xy)
- f = arctan(x^2 -1)
Risposte
Ciao,
scusa una precisazione: nella prima la funzione è a una variabile o due variabili? f(x) o f(x,y)? Scritta il quel modo mi pare una funzione di due variabili x e y.
Nella seconda:
Per studiare il segno devi porre la disequazione
Il campo di esistenza è l'insieme massimale in cui una funzione è definita.
scusa una precisazione: nella prima la funzione è a una variabile o due variabili? f(x) o f(x,y)? Scritta il quel modo mi pare una funzione di due variabili x e y.
Nella seconda:
[math]f(x)=arctan(x^2-1)[/math]
il campo di esistenza è R poiché l'arcotangente è definita e continua su tutto R e l'argomento dell'arcotangente è definito in R.Per studiare il segno devi porre la disequazione
[math]arctan(x^2-1)\geq0[/math]
(che si riduce a [math]x^2-1 \geq 0[/math]
) e quindi verificare per quali valori di x il grafico sta nella parte positiva delle y.Il campo di esistenza è l'insieme massimale in cui una funzione è definita.