Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galles90
Buonasera, sto provando a realizzare un algoritmo in fortran, il quale mi deve restituire il massimo e il minimo di un vettore A. Riporto il code sia del programma chiamante, e sia delle singole procedure per determinare il massimo e il minimo del vettore A. In verità ho provato l'algoritmo, alternando le chiamate, nel senso che, ho escluso in primo momento call massimo e facendo rimanere call minimo cosi facendo ho notato che l'algoritmo funziona, poi facendo il viceversa, ho notato che ...
3
17 gen 2019, 16:58

Liquid Science
Ho trovato queste due domande ad un tema d'esame di Analisi 1 e non riesco a venirne a capo: 1.) Determinare il carattere della serie $\sum_{n=2}^\infty(-1)^n {37-n^9}/{n^10+n^9-4n^5-10^3}$ In generale, siano $P$ e $Q$ due polinomi tali che il grado di $P$ sia inferiore di 1 al grado di $Q$ e sia $R=P/Q$. Mostrare che per ogni $alpha>0$, esiste $n(alpha)$ tale che ogni termine della serie $\sum_{n=n(alpha)}^\infty(-1)^nR(2+n^{alpha})$ sia definito. Stabilire quindi per quali ...

lolotinto
Una piattaforma ha una sezione quadrata di lato 2.0 m e uno spessore di 0.5 m. La piattaforma galleggia sull’acqua emergendo per i 3/4 del suo volume. 1) Calcolate la densità del materiale di cui è fatta la piattaforma; 2) Calcolate il valore massimo di massa che si può appoggiare sulla piattaforma senza che questa affondi. Salve, potreste aiutarmi con il punto 2 del problema? La densità richiesta al punto 1, secondo i miei calcoli è 250 kg/m^3

Amedim
Buongiorno!! Stavo svolgendo un esercizio in cui mi viene richiesto nel diagramma binario eutettico rame-argento di indicare fasi presenti,composizione chimica,quantita fasi a 4 diverse temperature ed assegnate composizioni. Ecco io ho risolto il tutto ma per ultimo mi viene richiesto di schematizzare la microstruttura... e proprio non capisco. Dovrei fare uno schema in cui riporto disegnando le fasi (in questo caso considerando tutte le temperature sono 7 fasi). Devo riportarne anche le curve ...
2
18 gen 2019, 10:41

marco93lorusso
Ciao! sto affrontando un modello di teoria dei giochi per studi di economia in cui sviluppo la dinamica collusiva di un gioco ripetuto infinite volte attraverso i fattori di sconto $\delta$ di tre giocatori. supponendo un asta sequenziale di un contratto diviso in due lotti, lotto A e lotto B per ogni periodo $t=0,..., oo$. i 3 giocatori colludono assegnando un lotto per ciascuno giocatore in questo modo: in $t=0$ il lotto A al giocatore1 il lotto B al giocatore2, in ...

pesole99
Ciao a tutti, volevo chiedere una curiosità più che altro. Quando uso il metodo di Gram-Schmidt per trovare una base ortonormale, è indifferente l'ordine con cui scrivo i vettori della base. Perchè facendo degli esercizi ho trovato la soluzione diversa dalla mia perchè ha usato prima un vettore piuttosto che un altro, però appunto non capisco perchè siano completamente diverse.
7
13 gen 2019, 12:37

silviahurt96
Salve a tutti, devo risolvere un problema di elettromagnetismo in coordinate polari: una carica che si muove di moto circolare uniforme. Devo esprimere la sua posizione in coordinate polari, quindi ho scritto $ \vec{r} = A \hat{r} + wt \hat{theta} $ dove A è il raggio della circonferenza in cui si muove e w è la velocità angolare. Il primo dubbio è... è corretta questa espressione? Il secondo dubbio è come ne calcolo il modulo (semplicemente $ \sqrt{A^2+ (wt)^2}$ ?)e poi il prodotto vettoriale con un altro vettore ...

cavarzeran
Data la funzione $f(x,y) = x^2y^2-9xy^2+8y^2$ devo trovare i punti di massimo/minimo relativi/assoluti della funzione. 1) trovo che i punti sono $P_1 (a,0)$ e $P_2 (9/2,0)$ 2) trovo che, per entrambi i punti, l'Hessiano è $=0$ Dopo aver notato che $P_2$ è dello stesso tipo di $P_1$, procedo con la ricerca locale dei punti. Pongo: $ f(x,y) - f(a,0) >=0$ $x^2y^2-9xy^2+8y^2 >=0$ che, raccogliendo: $y^2(x-8)(x-1)>=0$ e quindi: - $y^2>=0$ - $x>=8$ - ...
3
17 gen 2019, 15:21

lepre561
L'estremo inferiore di una molla di costante elastica $k=500N/m$ è bloccato su un tavolo. Una memebrana di gomma di massa $m=450g$ è confiata con elio fino a raggiungere la forma di una sfera di raggio $R=1 m$ ed è legato all'estremo libero della molla, causandone la deformazione.Determinare l'allungamento $deltaL$ della molla quando il pallone è in equilibrio. io avevo pensato di calcolarmi la spinta di archimede subita dal ...

umbe14
Un’asta isolante molto lunga e sottile disposta lungo l’asse x ha una densità lineare di carica di $35 nC/m$. L’asta si muove nella direzione x con una velocità di $15 m/s$. Trovare: a) Il campo elettrico che l’asta crea nel punto $(0, 20 cm, 0)$. b) Il campo magnetico che essa crea nello stesso punto. c) La forza che si esercita su un elettrone in questo punto quando la sua velocità è di $v_1=240 m/s$ lungo l'asse $x$. Per la ...

LucaDella
Il quesito dell'esercizio è il seguente : " Siano $X, Y$ indipendenti, $X$ distribuzione normale standard e $Y$ distribuzione esponenziale di parametro $lambda=1$. Calcolare la distribuzione $Y-X$". Innanzitutto procedo individuando le due densita marginali ossia $f(x)= 1/(sqrt(2pi)) *e^(-1/2x^2)$ mentre per $f(y)= e^-y$ con $y>=0$. Successivamente calcola la densita congiunta ed essendoci indipendenza ho che: $f(x,y)= f(x)*f(y)$. Adesso ...
3
17 gen 2019, 16:06

Lucky Strike1
Buonasera ragazzi, scusate, sto trovando difficoltà in questa sezione nel calcolo del Momento statico da applicare a Jourawsky, qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie in anticipo.
15
15 gen 2019, 19:58

wsualfredo
Ho un problema che ho ridotto come in figura sotto di diverse resistenze in parallelo. Inoltre in realtà ho già concluso l'esercizio sfruttando il teorema del generatore di tensione equivalente convertendo il generatore di corrente in uno di tensione equivalente. Purtuttavia certe volte mi piace provare altre soluzioni e noto di avere un dubio: in particolare se analizzassi il nodo superiore verrebbe da dire che la corrente del generatore di corrente si spartisca in due ...

cristina981
Ciao a tutti ragazzi..sono in difficoltà con questo esercizio e mi servirebbe gentilmente un vostro aiuto! L'esercizio è il seguente: R2[x]--->R2[x] p(x)--->(-1/2 x^2+1/2x+3/2)p''(x)+(3x+2)p'(x)+p(x) Devo determinare se questa applicazione è lineare e la matrice associata ad essa. Mi hanno detto che per determinare la matrice associata alle applicazioni lineari con spazi di polinomi,bisogna prendere la base canonica,in questo caso R^2 quindi (1,x,x^2) e applicare la funzione ad ogni elemento ...

Elia19991
Salve, qualcuno potrebbe perfavore darmi una mano per questo esercizio : Sia $W(a,b) := \{ (x,y) in RR^2 :\ (a+b)x+by<=0 \}$. Determinare per quali $a,b in RR$ l’insieme $W(a,b)$ è un sottospazio di $RR^2$. Io ho provato a svolgerlo nel seguente modo : - ho verificato prima di tutto se il vettore nullo appartiene a $W$ ed è risultato che per $a=0$ e $b=0$ gli appartiene - ora dovrei verificare se $W(0,0)$ è chiuso rispetto alla somma e al prodotto ...
20
15 gen 2019, 22:09

Calogero2
Il signor Bianchi vuole acquistare un immobile al prezzo di 400000 euro tra 5 anni. Avendo a disposizione oggi una somma di 288000 euro gli vengono proposte due alternative. 1) versare l'intera somma in conto corrente bancario con rimborso finale del capitale e degli interessi alla fine dei 5 anni sulla base di un tasso annuo di mercato i(0,5) 2) una rendita quinquennale anticilata di rata R da concordare con il prestatore di fondi. La struttura dei tassi a pronti su base annua ...

wattbatt
Ho un esercizio svolto in cui è richiesto di trovare una formula da questa tavola:

_ade_1
Buongiorno a tutti. Ho trovato un esercizio su un circuito rlc in corrente alternata di cui però non sono riuscita a trovare una soluzione In particolare il mio problema riguarda la presenza di un induttore e di un condensatore in parallelo che non so come trattare. Vi ringrazio anticipatamente

lepre561
Un cilindro omogeneo di massa $M$, raggio $R$, partendo da un'altezza $h$, scivola senza rotolare lungo un pianco inclinato liscioche forma angolo $alpha$ con l'orizzontale. Arrivato alla base il cilindro, comincia a rotolare senza strisciare e risale su un secondo piano inclinato che forma l'angolo$ alpha'$ con l'orizzontale. Qual è la velocità del centro di massa del cilindro quando arriva alla base del piano inclinato? Qual è la sua ...

Frostman
Buona sera, avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Ridurre le seguenti equazioni differenziali a equazioni (vettoriali) del primo ordine: [*:1bi5novz]$(i)\ \ \ ddot(u)+3dot(u)-e^[ut]=0$[/*:m:1bi5novz][*:1bi5novz]$(ii)\ \ \ (d^4u)/dt^4+2ddot(u)dot(u)e^[ut]=t(1+ddot(u))$[/*:m:1bi5novz][/list:u:1bi5novz] Per la prima ho pensato che ponendo $x=u$ e $dot(x) = y$ Avrei il seguente sistema ${(dot(x)=y),(dot(y)=e^(xt)-3y):}$ Mentre per la seconda pensavo di concatenare un po' introducendo le seguenti variabili sempre per ...
3
17 gen 2019, 22:03