Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvatoresambito
Salve ragazzi, data la matrice A: $ ( ( 4 , -2 , -1 ),( 5 , -2 , -1 ),( -2 , 1 , 1 ) ) $ come faccio a capire subito,facendo pochi calcoli,che la matrice non è diagonalizzabile per similitudine? Voglio capire se c'è un metodo o comunque un'osservazione abbastanza veloce che mi permette di affermare a priori, la non diagonalizzabilità.Grazie a tutti

StellaMartensitica
Mi sono imbattuto in questo esercizio, di cui non capisco la seconda parte. Sia $V=C^0("[0,1]") $ lo spazio vettoriale delle funzioni continue su $[0,1]$. Sia $W=span{1,x,x^2}$ il sottospazio $W$ dei polinomi di grado minore o uguale a $2$, posto in $W$ il prodotto scalare: $v(x)*w(x)=int_0^1v(x)*w(x)dx$ 1) determinare una base ortonormale per $W$ 2) Dato l'elemento $v(x)=e^x$ , $v(x) in V$, trovare la sua proiezione ...

mart93
ciao a tutti, dovrei svolgere un esercizio ma non so davvero come procedere. Il testo dice: Approssimare cos(1/5) con un errore inferiore a un milionesimo Dovrei usare lo sviluppo di taylor con resto di lagrange? Grazie a chi mi risponderà
3
19 feb 2019, 14:50

lorenzo.pezzi94
Ciao a tutti, ho questo integrale: $int _[0]^(1/3) (cosx-e^(ax^2))lnx/(sinx^4)$ Devo studiare per x->0: Il mio problema si pone sempre quando la a si trova in un esponenziale. A primo impatto farei lo sviluppo di taylor del seno, del coseno e dell'esponenziale. Cosi facendo però la a passerebbe da esponenziale a termine e non influenzerebbe la convergenza. Se penso solamente alla a, non so come possa influenzare l'integrale se fosse < = > 0.

visale94
Salve a tutti, ho una domanda credo abbastanza semplice. Ho $f(x)$ tale per cui f è una funzione continua (quindi anche monotona) che mappa funzioni in funzioni (è un funzionale dunque), inoltre ho che x è un punto fisso di questa funzione, pertanto f(x) = x. Vorrei argomentare che: $f(x) <= f(x) ∘ f(x)$ Ovvero $f(x)$ restituisce un risultato che è lo stesso di $f(x) ∘ f(x)$. Va bene argomentare dicendo che la composizione di funzioni continue è continua? Essendo continua ...
1
19 feb 2019, 16:29

MrEngineer
Ciao ragazzi, sto studiando alcuni concetti inerenti la gravitazione e sto ovviamente studiando le forze centrali. Ho capito perchè in un campo di forze centrali il momento angolare sia costante e ho anche capito il concetto di velocità areale. Quello che non ho capito è la dimostrazione per arrivare alla definizione che le forze centrali siano conservative. Mi potreste dare una dritta? grazie mille!

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Vi scrivo perché ho un dubbio sulla risoluzione di un integrale improprio, che è il seguente: $\int_{0}^{\pi /2} (sen^2(x))/(x^2) dx$ Si può sostituire l'estremo di integrazione $0$ con $b$ e studiare il limite per $b$ che tende a $0$. Non so se le mie argomentazioni sono valide o se sto sparando eresie a go-go, quindi vi chiedo cosa ne pensate. A parer mio, l'integrale improprio converge, in quanto sfrutto il limite notevole per ...

federico.bergamin
Salve a tutti, ho bisogno di una mano a risolvere questo quesito. Quale omomorfismo $RR^3 -> RR^3$ manda il triangolo di vertici $(0,0,0),\ (1,1,1),\ (-1,0,1)$ nel triangolo di area maggiore ?

nuages
Sono interessato a capire se è possibile aggiungere alle“Equazioni di Maxwell” tradizionali, l'inserimento della componente gravitazionale. Un campo elettrico variabile nel tempo, come ad esempio quello prodotto da un filo elettrico percorso da corrente alternata o variabile, produce un campo magnetico che si avvolge intorno ad esso, questo é il principio fisico secondo il quale si realizzano gli elettromagneti, semplicemente creando degli avvolgimenti elettrici che sovrappongono uno nell'altro ...

antonio9992
Salve, studiando l'equazione di campo di Einstein ho trovato online testi in cui era scritto che la curvatura scalare si ottiene contraendo il tensore energetico; ma non si ottiene contraendo il tensore di Ricci? Qualcuno potrebbe chiarirmi le idee? Fonti: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Einstein%27s_constant https://www.google.com/url?sa=t&source= ... XG-rnvuDDv

Giux1
Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio sull acquistato di un oscilloscopio che dovrei utilizzare sua come strumento da laboratorio, sia come supporto di studio di onde, segnali, Fourier ecc; avevo pensato al Rigol 1054z 50mhz 4 ch, credo sia un buon compromesso qualità e prezzo. Voi che ne pensate Grazie

mikic97
Buonasera, rinnovo i saluti e i complimenti a tutti i partecipanti del forum che ogni giorno salvano la vita di milioni di studenti come me Passando al sodo, volevo chiedervi una mano per lo studio dell'esistenza di un limite in due variabili su cui sbatto la testa da un giorno intero (senza alcun successo, purtroppo): $ lim_(x,y ->0,0)(sin(x^2+root(3)(y^2))*ln(1 +root(3)(|y|) ))/(|x|+|y|) $ Provando a dimostrarne la non esistenza ho tentato di calcolarlo in $ f(0,y) $ , in $ f(x,0) $ e in $ f(x,mx) $ , ma ovviamente ...
3
18 feb 2019, 18:22

dRic
Ciao, oggi mi sono trovato davanti un integrale del tipo: $$\int_{\Omega} f(x) d \mathbf x$$ Dove $\mathbf x$ è un vettore avente tre componenti e $f(x)$ è una funzione solo del modulo del vettore $\mathbf x$. Non ho ben capito cosa significhi questa scrittura. Da come viene trattato in seguito mi sembra sia un integrale di volume dove $d \mathbf x = 4 \pi x^2 dx$ (essendo f funzione solo del modulo è come se l'integrale fosse funzione solo del raggio). ...
4
18 feb 2019, 14:35

cicciorametta
salve, ho bisogno del vostro preziosissimo aiuto per risolvere il seguente esercizio: Il sistema trifase di figura (allegato) è alimentato da una terna simmetrica ed equilibrata. I dati di targa del trasformatore trifase sono: Sn= 100 kVA; V1n/V2n=20/0.4 kV f=50 Hz collegamento Yy Vcc = [4 x (1.4)]% Pcc = [1.3x(1.4)] % Si suppone che ai morsetti del primario è applicata la tensione nominale. Determinare: 1. Il valore efficace della tensione ai capi del carico, nel caso che il ...
9
27 nov 2017, 10:33

eLiconti1
Ciao a tutti ragazzi, sono uno studente universitario che si sta preparando per un test d'ingresso per una laurea magistrale in economia. Sto quindi ripassando statistica, essendo presenti nel futuro test d'ingresso 10 domande sulla seguente materia, su un totale di 90 quesiti. Ho trovato sulla rete queste domande senza le relative soluzioni, volevo sapere se qualcuno era in grado di aiutarmi a svolgerlo, di modo che potessi sapere gli errori che ho fatto. Queste sono le domande ...
3
19 feb 2019, 10:51

MDhater
Salve, durante la prova scritta di matematica discreta uno degli esercizi richiedeva la risoluzione di un sistema in forma parametrica, la traccia è la seguente: $ { ( x+y+z+t=2 ),( 2x+3y=3 ):} $ io tenendo conto di questa soluzione del prof: ho aggiunto al sistema l'equazione z=z $ { ( x+y+z+t=2 ),( 2x+3y=3 ), (z=z):} $ e ho risolto per sostituzione arrivando a $ { ( x= 1-3t),( y=2t-1 ),( z=z ):} $ È corretta come soluzione?
3
18 feb 2019, 22:56

MatheMato
Buongiorno a tutti. Sono caduto sulla risoluzione di questo integrale. Posto come ho provato a risolverlo utilizzando varie sostituzioni, ma non riesco proprio. Qualcuno può aiutarmi, anche solo una dritta per favore? \(\displaystyle \int\frac{1}{(\sqrt x -1) (x+4)}dx \) Sostituzione \(\displaystyle \sqrt x = t \) \(\displaystyle \int\frac{2t}{(t -1) (t^2+4)}dt \) \(\displaystyle \frac{2t}{(t -1) (t^2+4)}=\frac{A}{(t -1)} + \frac{B}{(t^2+4)}=\frac{A t^2 + B t + 4A - B}{(t -1) ...
3
19 feb 2019, 09:37

jestripa-votailprof
Ho provato a fare qesto ragionamento ma non so se è corretto: $Q=VA$ quindi c'è proporzionalità DIRETTA fra Q e V di notte,se Q è bassa anche v è bassa Da Th Bernoulli: $z+p/gamma+V^2/(2g)=cost$ da qui si capisce che se V è BASSA ALLORA P é ALTA infatti di notte avevamo detto che Q è bassa e v pure quindi per rispettare l'uguaglianza di Bern P deve essere alta. ex. se trascuro la differenza di quota z bernoulli diventa: $p/gamma +v^2/(2g) =cost$ oppure ...

merendina_891
Scusate la domanda ignorante, ma se io definisco due funzioni, una generica funzione \(\displaystyle f(x_1,x_2) \) ed una funzione \(\displaystyle \lambda(x_1,x_2) \) è lecito affermare la seguente? \(\displaystyle \nabla{f(x_1,x_2)}+\nabla{\lambda(x_1,x_2)}= \nabla{(f(x_1,x_2)+\lambda(x_1,x_2))} \) Secondo me si, però vorrei avere una vostra conferma cortesemente. Grazie

London Underground
Buongiorno a tutti, sono qui per chiedervi lumi sull'esercizio seguente perché io e un mio amico non concordiamo sul risultato finale e non sappiamo chi ha ragione. La situazione è questa: allo stadio ci sono 80k persone. Queste persone entrano attraverso 10 diversi cancelli. Due amici non si sono preavvisati ma si ritrovano vicini in fila per entrare, nello stesso cancello. Qual è la probabilità che questo succeda? Per semplicità, diciamo che 8000 persone entrano in ciascun cancello e che ...