Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $X$ un numero aleatorio con funzione di ripartizione:
$F(x)$ = $\{(0 , x< -7),(1/2, -7<= x < -1), (2/3, -1<= x < 3/2),(5/6, 3/2 <= x < 3),(1, x>= 3):}$
Determinare il suo codominio $C_x$ e la distribuzione di probabilità associata.
$C_x = { -7,-1,3/2,3}$
Distribuzione di probabilità associata $F(x)$ = $\{(1/2, x = -7),(1/6, x = -1),(1/6, x = 3/2), (1/6, x = 3):}$
Calcolare la probabilità degli eventi $E{X = 2}$, $H{H > 1}$, $E|H$, $H|E$.
$E{X = 2} = 0$, $H{H > 1} = 5/6 - 1/2 = 2/6$.
$P(E|H)$ = $\frac{P(E nn H)}{P(H)}$ = ...

Salve a tutti.
Avevo questo dubbio: in che senso si dice che l'energia potenziale delle molecole di un gas sia l'energia associata alla posizione?
Il dubbio forse persiste perché non faccio altro che cercare di comparare tale modello col caso gravitazionale (compio un lavoro per portare un masso all'altezza h; il masso ha energia potenziale mgh e cinetica pari a zero (supponendo che lo si stia tenendo); lasciandolo cadere l'energia potenziale diventa cinetica; ecc...).
E tramite tale ...

Mi aiutereste con questo quesito?
Una particella passa per il punto x1=0.1metri con un velocità v1=3.96m/s.
Sapendo che l'accelerazione è costante e pari a 1.96 ms^-2, dolo quanto tempo passa in x2=1metro?
Ho provato ad applicare le formule del moto uniformemente accelerato in questo modo ma niente...
(x2-x1)=v1t-(1/2)at^2 ma trovo un tempo errato.
Sia $(X, Y )$ un vettore aleatorio con distribuzione uniforme sul parallelogramma individuato dalle rette $y=0, y=1, y=x , y=x−1$. Calcolare le funzioni marginali \(\displaystyle f_x\) e \(\displaystyle f_y\).
Sapendo che l'area del parallelogramma è $1$, ho ricavato che $k=1$.
Ho calcolato la funzione marginale di $x$:
\(\displaystyle f_X\)$(x)$$=$ ${(0, x<0), (\int_{0}^{x}1dy\, 0<=x<1 ), (\int_{x-1}^{1}1dy\, 1<=x<2 ), (0 ,x>=2))$
Non riesco a capire come fare la marginale ...

su questa pagina del sito
https://www.matematicamente.it/appunti/ ... y-neumann/
si dice che per generare una corrente indotta ci vuole un campo magnetico variabile, invece non è affatto una condizione necessaria.
Faraday dice che quello che deve variare è il flusso del campo magnetico!!!

Ciao. Sia \( M=\left(m_{ij}\right) \) una matrice \( m\times n \), e \( p \) un intero positivo minore di \( n \). Possiamo dividere in blocchi la matrice \( M \) attraverso due matrici \( A=\left(a_{ij}\right) \) e \( B=\left(b_{ij}\right) \) rispettivamente di \( m\times p \) e \( m\times(n-p) \) righe e colonne.
Se \( X=\left(x_{ij}\right) \) è una matrice \( l\times m \), scritta \( M \) come[nota]Perché \left[\begin{array}{@{}c|c@{}}A & ...

Ciao,
quando eseguo i calcoli o mi si chiede di scrivere il risultato di un problema in una determinata unità di misura mi trovo in difficoltà.
I problemi che affronto comprendono argomenti come le forze, campi magnetici, campi elettrici, condensatori ecc.
Vorrei capire se c'è un metodo nel riconoscere l'unità di misura, magari dall'esponente del risultato. Magari esistono delle regole che possono aiutarmi.
Spero di essermi spiegato, grazie a chiunque mi aiuti
Vi faccio un esempio ...
Buonasera, parlo da studente delle superiori.
Volevo chiedere in cosa consistono le differenze tra la mutua induzione e l'autoinduttanza.
Riguardo alla mutua induttanza ho capito che (nell'esempio di un toro avvolto da due bobine) se nella prima bobina, passa una corrente di intensità i, la quale genera un campo magnetico B, allora nella seconda bobina si genera un flusso concatenato $\Phi$[size=50]2[/size] data dalla relazione $\Phi$=M*i.
Nella mutua induzione, ciò che ...

Salve a tutti. Ho trovato questo esercizio sui fluidi che mi ha creato qualche problema e quindi chiedo il vostro aiuto per la risoluzione.
Il testo è il seguente:
Un'asta di legno omogenea cilindrica di lunghezza L è incerniata sul fondo di un recipiente riempito d'acqua fino ad un'altezza pari a L/2. Sapendo che la densità del legno è di 0.4 gr/cm³, determinare l'angolo α che l'asta forma con l'orizzontale nella posizione di equilibrio.
Avevo pensato alla spinta di Archimede S che agisce ...

Avrei due dubbi sui limiti complessi
1)
Si vuole mostrare che $f(z)$ è un $o(1/|z|)$ per $|z|to oo$
$f(z)=z^2/((z^2+1)(z^2+4))$
nell'esercizio svolto il tutore scrive:
$f(z)~1/z^2, |z|to oo$ e conclude dicendo che f(z) tende a zero più velocemente di 1/z, il mio dubbio è però che non c'è traccia dei moduli (dei complessi in esame).
Tuttavia non capisco, mi pare che
Dovrei trovarmi a studiare: $lim_(|z|to oo)|z|/z^2$ (**) il numeratore è un reale che tende a infinito, il denominatore è ...

Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questa serie
$ sum_(n=0)^oo(n^2sin(npi)) $
Onestamente, procederei molto banalmente osservando che termine per termine, ho sempre un numero moltiplicato per uno 0, e direi che converge assolutamente a zero. Non so che criterio potrei applicare in questo caso...

Ai fini del mio dubbio consideriamo solo una parte dell'enunciato
Sia data $ f:[a,+\infty)->\RR $ continua ed integrabile in ogni intervallo $ [a,t) $ con $ t>a $. Supponiamo che esista una funzione $ g(x) $ integrabile in $ [a,+\infty) $ e che sia verificata la condizione $ 0\lef(x)\leg(x)\forallx\in[a,+\infty) $. Allora $ f(x) $ è integrabile in $ [a,+\infty) $.
Partendo da $ 0\lef(x)\leg(x)$ segue che $ \int_{a}^{t} f(x)\ dx\le\int_{a}^{t} g(x)\ dx $. Abbreviando $ F(t)\leG(t) $ . Dalla positività ...

Testo esercizio:
Siano X e Y variabili aleatorie indipendenti esponenziali di parametro LAMDA. Calcola la distribuzione di U=X/(X+Y).
Ciao, ho provato a svolgere questo esercizio tramite cambio di variabile (u=X/X+Y e v=X). Sono arrivata alla conclusione che U sia un'uniforme sull'intervallo [0,1] ma non sono sicura che sia giusto.
Attendo risposta
Grazie in anticipo!

Salve,
in una qualsiasi applicazione lineare iniettiva il nucleo è zero ed ogni elemento dell'immagine ha un solo corrispettivo nella controimmagine.
In una qualsiasi applicazione lineare NON iniettiva, nucleo > 0, un elemento dell'immagine può avere una o più controimmagini. In quest'ultimo caso, se io conosco una controimmagine di un vettore w , è coretto dire che posso ottenere tutte le controimmagini di w sommando il nucleo alla singola controimmagine posseduta?
Ed in generale è corretto ...
Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi nello svolgimento di questo quesito:
Si studi la convergenza puntuale, assoluta, uniforme e totale della serie di funzioni di termine
$ f_n(x)=arctan((nx^2)/(n^4+x^2)) $
Vi ringrazio in anticipo

Data la funzione
$f(x) = \{(ae^(-2x), ", se " x>0),(e^(2x)+b, ", se " x <= 0) :}$
determinare:
1) per quali valori dei parametri $a,b in RR$, la funzione è continua;
2) per quali valori dei parametri $a,b in RR$, la funzione è derivabile;
3) Tracciare il grafico della funzione ottenuta al punto 2
Grazie


Salve, sono nuovo e mi sono appena presentato. Chiedo cortesemente il vostro aiuto per la risoluzione della seguente equazione differenziale alle derivate parziali (corredata delle condizioni a contorno):
$(delc)/(delt)$=D/r^2*$(del)/(delr)$(r^2*$(delc)/(delr)$)
-Il primo layer va da 0 a un raggio Ri, in cui il coefficiente di diffusione è D=Df e le condizioni a contorno sono le seguenti:
$\{(t=0, c=cf),(r=0, (∂cf)/(∂r)=0),(r=Ri, (∂cf)/(∂r)=(∂cs)/(∂r))}$
L'ultima condizione è quella all'interfaccia che può anche essere scritta come: ...
Sia \( f:]0,\infty[ \rightarrow \mathbb{R} \) la funzione definita per \( f(t) = \frac{\ln t}{t^2} \) se \( 01 \).
1) Dimostra che i due integrali generalizzati: \[ \int_{0}^{1} f(t)dt\ ; \text{e} \int_{1}^{\infty} f(t) dt \] divergono.
2) Calcolare:
\[\lim\limits_{x\to +\infty} \int_{\frac{1}{x}}^{x} f(t)dt \ ; \text{e} \lim\limits_{x\to +\infty} \int_{\frac{1}{x}}^{x^2} f(t) dt \]
Per il primo ho semplicemente fatto \[ \int_{0}^{1} f(t)dt= ...

I am trying to implement a ray casting (or ray tracing) algorithm.
It is clear for me how to project a set of point or solid objects to a plane from a given viewpoint, and to reduce them to screen integer coordinates.
But what I really don't know how to implement is the inverse projection, from the screen plane to object space.
Can you help me ?