Unità di misura
Ciao,
quando eseguo i calcoli o mi si chiede di scrivere il risultato di un problema in una determinata unità di misura mi trovo in difficoltà.
I problemi che affronto comprendono argomenti come le forze, campi magnetici, campi elettrici, condensatori ecc.
Vorrei capire se c'è un metodo nel riconoscere l'unità di misura, magari dall'esponente del risultato. Magari esistono delle regole che possono aiutarmi.
Spero di essermi spiegato, grazie a chiunque mi aiuti
Vi faccio un esempio pratico:
Un solenoide di 34,12 spire avente una lunghezza di 16,26 cm ed un diametro di 2,2 mm è percorso da una corrente di 6,09 A. Calcolare l’intensità del campo magnetico in prossimità del centro del solenoide, espresso in mT.
Applicando la formula il calcolo è questo (sperando sia corretto):
B = 4 PiGreco * 10e-7 * 6.09*34.12 = 2,61 * 10e-4
Ora il risultato in che unità di misura è ? T ?
quando eseguo i calcoli o mi si chiede di scrivere il risultato di un problema in una determinata unità di misura mi trovo in difficoltà.
I problemi che affronto comprendono argomenti come le forze, campi magnetici, campi elettrici, condensatori ecc.
Vorrei capire se c'è un metodo nel riconoscere l'unità di misura, magari dall'esponente del risultato. Magari esistono delle regole che possono aiutarmi.
Spero di essermi spiegato, grazie a chiunque mi aiuti
Vi faccio un esempio pratico:
Un solenoide di 34,12 spire avente una lunghezza di 16,26 cm ed un diametro di 2,2 mm è percorso da una corrente di 6,09 A. Calcolare l’intensità del campo magnetico in prossimità del centro del solenoide, espresso in mT.
Applicando la formula il calcolo è questo (sperando sia corretto):
B = 4 PiGreco * 10e-7 * 6.09*34.12 = 2,61 * 10e-4
Ora il risultato in che unità di misura è ? T ?
Risposte
Ciao Mattia91Rufy,
non mi viene in mente una risposta che sia meglio di consigliarti di andare a studiare queste cose nei primi capitoli di un buon manuale di Fisica Generale 1.
A livello pratico posso consigliarti di esprimere le grandezze moltiplicandole per potenze di 10, in modo da eliminare tutti i vari "milli-qualcosa" e "kilo-qualcos'altro",e quindi esprimerle in termini della unità di misura "fondamentale" di ciascuna grandezza, eliminando tutti i multipli e sottomultipli. Nel tuo caso se esprimi le due lunghezze in metri, moltiplicando la prima per $10^-2$ e la seconda per $10^-3$, avrai il risultato in tesla, che dovrai moltiplicare per $10^3$ per trasformarlo in millitesla (non ho controllato il conto, non penso sia questo il punto del post).
Questo mio consiglio però è "utile" solo per fare calcoli meccanicamente, il mio vero consiglio è di spendere un po' di energie per guardarti l'argomento su qualche manuale, i classici Focardi, Mazzoldi, o Mencuccini (o qualsiasi altro valido) andranno benissimo, di solito questo argomento si trova nel primo capitolo. Se la cosa non ti sfagiola o va ben oltre i tuoi bisogni di comprensione/interessi prova a dare giusto un'occhiata qui e qui.
non mi viene in mente una risposta che sia meglio di consigliarti di andare a studiare queste cose nei primi capitoli di un buon manuale di Fisica Generale 1.
A livello pratico posso consigliarti di esprimere le grandezze moltiplicandole per potenze di 10, in modo da eliminare tutti i vari "milli-qualcosa" e "kilo-qualcos'altro",e quindi esprimerle in termini della unità di misura "fondamentale" di ciascuna grandezza, eliminando tutti i multipli e sottomultipli. Nel tuo caso se esprimi le due lunghezze in metri, moltiplicando la prima per $10^-2$ e la seconda per $10^-3$, avrai il risultato in tesla, che dovrai moltiplicare per $10^3$ per trasformarlo in millitesla (non ho controllato il conto, non penso sia questo il punto del post).
Questo mio consiglio però è "utile" solo per fare calcoli meccanicamente, il mio vero consiglio è di spendere un po' di energie per guardarti l'argomento su qualche manuale, i classici Focardi, Mazzoldi, o Mencuccini (o qualsiasi altro valido) andranno benissimo, di solito questo argomento si trova nel primo capitolo. Se la cosa non ti sfagiola o va ben oltre i tuoi bisogni di comprensione/interessi prova a dare giusto un'occhiata qui e qui.
Grazie mille, purtroppo non posso scegliere io le unità di misura. E ho difficoltà a riconoscere l'unità di misura dopo i calcoli, il mio problema è questo. Se capissi questo non mi sarebbe difficile trasformare il risultato ottenuto in qualsiasi unità di misura.
Ma credo di aver compreso dove sbagliavo
Ma credo di aver compreso dove sbagliavo