Analisi 1 - Ingegneria Gestionale/Meccanica
Ciao a tutti.
Sono uno studente di Ingegneria Gestionale. Vi scrivo perché mi trovo in difficoltà con Analisi 1. Purtroppo, nonostante il grande impegno, sono bocciato per la seconda volta.
Dal momento che mi trovo a corto di materiale, qualcuno saprebbe consigliarmi un eserciziario valido di Analisi 1?
Sto cercando un libro/PDF chiaro e valido con esercizi svolti, il cui livello di approfondimento sia adatto ad un corso di Ingegneria Meccanica/Gestionale.
In questi corsi, tale materia viene trattata in un semestre, e ho notato che molti eserciziari/PDF hanno un livello di approfondimento molto maggiore, affine a corsi di laurea in Matematica o in Ingegneria Informatica (in cui tale materia viene svolta in un anno, e non in un semestre).
Dal momento che non ho tempo a sufficienza per fare esercizi che non siano mirati alle conoscenze richieste, e che tale materia mi risulta ostica, vi sarei grato se mi consigliaste qualcosa di adatto!
P.S. Ho "esaurito" i testi forniti dal Professore ed i test del Politecnico di Torino. Dal materiale presente nella sezione dedicata in questo sito, non sono riuscito a trovare eserciziari con soluzioni adatti alle mie esigenze.
Purtroppo in questa materia sono una schiappa.
Sono uno studente di Ingegneria Gestionale. Vi scrivo perché mi trovo in difficoltà con Analisi 1. Purtroppo, nonostante il grande impegno, sono bocciato per la seconda volta.
Dal momento che mi trovo a corto di materiale, qualcuno saprebbe consigliarmi un eserciziario valido di Analisi 1?
Sto cercando un libro/PDF chiaro e valido con esercizi svolti, il cui livello di approfondimento sia adatto ad un corso di Ingegneria Meccanica/Gestionale.
In questi corsi, tale materia viene trattata in un semestre, e ho notato che molti eserciziari/PDF hanno un livello di approfondimento molto maggiore, affine a corsi di laurea in Matematica o in Ingegneria Informatica (in cui tale materia viene svolta in un anno, e non in un semestre).
Dal momento che non ho tempo a sufficienza per fare esercizi che non siano mirati alle conoscenze richieste, e che tale materia mi risulta ostica, vi sarei grato se mi consigliaste qualcosa di adatto!
P.S. Ho "esaurito" i testi forniti dal Professore ed i test del Politecnico di Torino. Dal materiale presente nella sezione dedicata in questo sito, non sono riuscito a trovare eserciziari con soluzioni adatti alle mie esigenze.
Purtroppo in questa materia sono una schiappa.
Risposte
Ciao,
con
intendi che hai letto e capito e fatto tutti gli esercizi di un testo?
Oppure volevi dire "test" ?
http://www.dm.unibo.it/~ravaglia/corsi/analisi_1/esercizi/corso_analisi_1_esercizi.pdf
Ho trovato questo googolando 10 secondi fa, ma ce ne saranno sicuramente una sfilza infinita. Non ho nemmeno guardato gli altri risultati. Io fossi in te però comprerei l'eserciziario che avrà indicato il tuo prof, ammesso che tu non lo abbia già svolto e capito
Se vuoi un consiglio: è vero che passare l'esame di analisi 1 ad Ingegneria spesso basta sapere fare esercizi a macchinetta, ma la comprensione della teoria spesso da quel quid in più in vista anche di esami futuri
In bocca al lupo
con
"CLaudio Nine":
P.S. Ho "esaurito" i testi forniti dal Professore ed i test del Politecnico di Torino
intendi che hai letto e capito e fatto tutti gli esercizi di un testo?

http://www.dm.unibo.it/~ravaglia/corsi/analisi_1/esercizi/corso_analisi_1_esercizi.pdf
Ho trovato questo googolando 10 secondi fa, ma ce ne saranno sicuramente una sfilza infinita. Non ho nemmeno guardato gli altri risultati. Io fossi in te però comprerei l'eserciziario che avrà indicato il tuo prof, ammesso che tu non lo abbia già svolto e capito
Se vuoi un consiglio: è vero che passare l'esame di analisi 1 ad Ingegneria spesso basta sapere fare esercizi a macchinetta, ma la comprensione della teoria spesso da quel quid in più in vista anche di esami futuri
In bocca al lupo

Nuooooooo, Bramanti nuoooooooooo!
Innanzitutto... Quali erano i testi consigliati dal docente?
Sei stato bocciato allo scritto od all’orale?
Quali esercizi trovi più difficoltosi?
Qualche foglio di esercizi e problemi lo trovi pure qui (nella cartella “Esercizi”).
Innanzitutto... Quali erano i testi consigliati dal docente?
Sei stato bocciato allo scritto od all’orale?
Quali esercizi trovi più difficoltosi?
Qualche foglio di esercizi e problemi lo trovi pure qui (nella cartella “Esercizi”).
"gugo82":
Nuooooooo, Bramanti nuoooooooooo!
Innanzitutto... Quali erano i testi consigliati dal docente?
Sei stato bocciato allo scritto od all’orale?
Quali esercizi trovi più difficoltosi?
Qualche foglio di esercizi e problemi lo trovi pure qui (nella cartella “Esercizi”).
Ciao!!
L'eserciziario consigliato dal docente è : "Esercizi di Analisi Matematica 1" di "Pierluigi Benevieri"
Sono stato bocciato allo scritto!
Gli esercizi che trovo più difficoltosi? Bhè, sicuramente gli integrali.
Tuttavia ho trovato difficoltà anche in esercizi in cui pensavo di essere preparato, per esempio determinare la concavità o convessità di una funzione in un dato intervallo (che in un primo momento mi è sembrato una cavolata, appena ho provato a trovare la derivata seconda ho cambiato idea).
Grazie a tutti comunque. Il fatto è che, purtroppo, dovendo dedicare molto tempo anche alle altre materie, non ho tempo di studiare "analisi 1 da ingegneria" più del necessario.
"CLaudio Nine":
L'eserciziario consigliato dal docente è : "Esercizi di Analisi Matematica 1" di "Pierluigi Benevieri"
Mai sentito.
"CLaudio Nine":
Sono stato bocciato allo scritto!
Gli esercizi che trovo più difficoltosi? Bhè, sicuramente gli integrali.
Ovvio.
Dopotutto integrare è divino, derivare è bovino.
Questo si risolve facendo esercizi.
"CLaudio Nine":
Tuttavia ho trovato difficoltà anche in esercizi in cui pensavo di essere preparato, per esempio determinare la concavità o convessità di una funzione in un dato intervallo (che in un primo momento mi è sembrato una cavolata, appena ho provato a trovare la derivata seconda ho cambiato idea).
Posta qualche esempio, lo risolviamo insieme.
"CLaudio Nine":
Grazie a tutti comunque.
Prego.
"CLaudio Nine":
Il fatto è che, purtroppo, dovendo dedicare molto tempo anche alle altre materie, non ho tempo di studiare "analisi 1 da ingegneria" più del necessario.
Questa è una cagata pazzesca (cit).
Dimmi, quindi, qual è il tuo piano?
Continuare a “tentare” finché non passi, piuttosto che metterti a studiare seriamente?
Il mio consiglio è: cerca con tutte le tue forze di far diventare la tua futura laurea un titolo culturale, non farlo restare un semplice titolo di studio.
[ot]
Questa frase mi ha colpito. Dovrebbero scriverla davanti ad ogni aula di ogni dipartimento.[/ot]
"gugo82":
cerca con tutte le tue forze di far diventare la tua futura laurea un titolo culturale [...]
Questa frase mi ha colpito. Dovrebbero scriverla davanti ad ogni aula di ogni dipartimento.[/ot]
"gugo82":
[quote="CLaudio Nine"]L'eserciziario consigliato dal docente è : "Esercizi di Analisi Matematica 1" di "Pierluigi Benevieri"
Mai sentito.
"CLaudio Nine":
Sono stato bocciato allo scritto!
Gli esercizi che trovo più difficoltosi? Bhè, sicuramente gli integrali.
Ovvio.
Dopotutto integrare è divino, derivare è bovino.
Questo si risolve facendo esercizi.
"CLaudio Nine":
Tuttavia ho trovato difficoltà anche in esercizi in cui pensavo di essere preparato, per esempio determinare la concavità o convessità di una funzione in un dato intervallo (che in un primo momento mi è sembrato una cavolata, appena ho provato a trovare la derivata seconda ho cambiato idea).
Posta qualche esempio, lo risolviamo insieme.
"CLaudio Nine":
Grazie a tutti comunque.
Prego.
"CLaudio Nine":
Il fatto è che, purtroppo, dovendo dedicare molto tempo anche alle altre materie, non ho tempo di studiare "analisi 1 da ingegneria" più del necessario.
Questa è una cagata pazzesca (cit).
Dimmi, quindi, qual è il tuo piano?
Continuare a “tentare” finché non passi, piuttosto che metterti a studiare seriamente?
Il mio consiglio è: cerca con tutte le tue forze di far diventare la tua futura laurea un titolo culturale, non farlo restare un semplice titolo di studio.[/quote]
Effettivamente, da un punto di vista intellettuale, ciò che ho detto è tutt'altro che "carino".
Tuttavia la necessità di dover dedicare tempo anche alle altre materie e la mia difficoltà nell'apprendere Analisi 1 mi hanno portato ad essere così "utilitarista".
Il mio piano, per quanto riguarda gli esercizi, era quello di farne molti e mirati alle tipologie e ad i livelli di approfondimento richiesti.
Questa strategia si è rivelata fallimentare. Temo seriamente di dover rimettermi a studiare questa materia da capo, approfondendo più del necessario, in modo da essere sicuro di passare.