Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, avrei un problema semplice di fisica ma non riesco neanche ad iniziare
Un pendolo è costituito da un corpo puntiforme di massa $m=4kg$ appeso ad un filo inestensibile e di massa trascurabile. Sapendo che la massima ampiezza delle oscillazioni che il pendolo può compiere senza che il filo si spezzi e di$ θ_max=77° $calcolare il valore della tensione di rottura del filo.
L'esercizio è nella sezione "lavoro ed energia" ma non riesco a capire come utilizzare quelle ...

Ho un dubbio su un passaggio, precisamente un integrale in cui mi trovo ad avere:
Parametro $a\inRR^+$
$1/(2a)((e^(k(ix+a)))/(ix+a)]_(-oo)^0+(e^(k(ix-a)))/(ix-a)]_0^(+oo))=1/(2a)(1/(ix+a)-1/(ix-a))$ (scusate la notazione ma non sapevo come renderla compatta in latx)
Comunque il mio dubbio è che dovrei porre k->inf però avrei da studiare: $e^(k(ix-a))$ e se k tende a infinito trovo dei dubbi sulla risoluzione, poiché avrei $e$ elevato a un reale negativo che fa $0$, ma ho anche $e$ elevato a $ix$ che è ...

Buonasera! Vi chiedo per favore di aiutarmi con un dubbio: non capisco perché nella formula (vedi allegato) dell'energia di un elettrone in un orbitale, l'energia è negativa? Se per caso è una convenzione perché conviene usarla allora? sembra che in questo modo l'energia sia più bassa (perché negativa) quando l'elettrone si trova vicino al nucleo ma in realtà dovrebbe essere più difficile strappare un elettrone vicino al nucleo perché è più legato... invece lontano dal nucleo tende a zero ...

Una massa a riposo ha un' energia che è $E0=m0C^2$
Una massa in movimento ha un'energia
$E=(m0C^2)/(sqrt(1-(V^2/C^2)))$ che può essere semplificata in $E=mC^2$
Ma questa energia $E$ è la somma dell'energia a riposo e dell'energia cineteca della massa?
Cioè $E=m0C^2+K(massa)$ ?
Perché non ho ben capito questo aspetto della relatività...
Grazie
[highlight]La funzione di ripartizione di X è:[/highlight]
\[ \begin{equation*} F_X(x)=\begin{cases} 0 & \text{x

Salve, ho un problema concettuale che non riesco proprio a risolvere. Sto studiando qualche accenno di statistica dei carrier nei semiconduttori per il mio esame di fotonica 1.
Nel libro di testo adottato si fa ovviamente (essendo elettroni dei fermioni) riferimento alla statistica di Fermi Dirac. Per quanto riguarda la distribuzione di Fermi, la quale da la probabilità che un certo stato sia occupato da un elettrone per un semiconduttore all'equlibrio termico ad una data temperatura, potrei ...

Quale trasformazione usare per ruotare i punti di un piano prima attorno all'asse Z, poi attorno all'asse X ?

Non ho ben chiaro come si sviluppa in pratica questa sommatoria nel caso del tensore cartesiano del terzo ordine:
$T'_{hk$=$\sum_{i,j=1}^3gamma_h^i gamma_k^j$$T_{ij}$
Es.:
$T'_{23$ = $gamma_2^1 gamma_3^1$ $T_{11}$ + $gamma_2^2 gamma_3^2$ $T_{22}$ + $gamma_2^3 gamma_3^3$ $T_{33}$
ho fatto la somma sugli indici ripetuti $i,j$
oppure diventa
$T'_{23$ = $gamma_2^1 gamma_3^1$ $T_{11}$ + $gamma_2^2 gamma_3^2$ $T_{22}$ + ...
Salve a tutti, mi trovo con delle domande riguardanti lo studio delle funzioni, in particolare delle derivate. Per quanto riguarda la derivata prima: farò un po di domande alcune per conferma, altre che devo scoprire.
f'=0 per trovare max/min relativi ed eventualmente assoluti?
Quando un punto si dice assoluto? Dipende dall'intervallo?(se è limitato vedo quando vale f negli estremi e nei punti trovati?)
f''=0 per trovare i punti di flesso.
Quando e in che punti cerco una non derivabilità? Se ...

Sera a tutti,
ho un problema col seguente limite nei complessi:
$lim_(|z| ->oo) sin(za)/z$
in realtà ho provato in molti modi e riscrivendolo anche in forma esponenziale ma non riesco a ottenere il risultato.
Qualcuno mi spiegherebbe gentilmente il procedimento? Non riesco proprio da sola!
Grazie

dato$ y=x^3 $ con $ 0<=x<=2$ con $ y=0 $ rispetto alla rotazione attorno ad$ x=2$
seguendo l'esempio riportato in questo sito:https://www.****.it/forum/analisi-1/43944-calcolo-del-volume-generato-dalla-rotazione-attorno-ad-un-asse-orizzontale-o-verticale.html
cambio sistema di riferimento:
oxy $ rarr $ oXY
$ rarr { ( x=X+2 ),( y=Y ):} $
sostituendo ottengo:
$ y=(x+2)^3 $ devo esprimere rispetto x, risolvendo ottengo $ x^3+6x^2+12x+8 $ .
utilizzo ...
Il mio prof di algebra ha spiegato brevemente una cosa, che mi ha lasciato un po' perplesso, per calcolare il polinomio caratteristico di una matrice. Ha detto appunto che calcolare il determinante con lo sviluppo di Laplace di \( \det ( A-\lambda I_n ) \) con matrici molto grandi diventa sconveniente, perché per una matrice \( A \in K^{n \times n} \) bisogna fare almeno \(n! \) operazioni aritmetiche dentro \( K \), dove \( K \) è il campo su cui è costruito lo spazio vettoriale. E ad esempio ...

Ciao a tutti,
ho il seguenti contratto di leasing
costo complessivo del bene in leasing: 750.000,00 euro
durata dell'operazione: mesi 144 da consegna
canone da corrispondere alla firma: euro 150.000,00 a valere come primo canone del contratto di leasing con imputazione anticipata e per scadenza al primo giorno di decorrenza contrattuale
n. 143 canoni variabili da corrispondere come segue: dal canone n.1 al canone n.47 con periodicità mensile ciascuno di euro 3.000,00 euro il primo dei quali ...
Sono un po' in difficoltà nel capire in quale sezione pubblicare questa domanda, perché se l'esercizio è di algebra, il problema è su una questione che credo centri maggiormente in analisi.
Dimostrare che l'area del triangolo di vertici \( (x_1,y_1),(x_2,y_2),(x_3,y_3) \) è data per:
\[\frac{1}{2} \begin{vmatrix} \det \begin{pmatrix} x_1 & x_2 & x_3 \\
y_1 & y_2 & y_3 \\
1 & 1 & 1 \end{pmatrix} \end{vmatrix}\]
Soluzione:
L'area del triangolo di cui sopra vale 1/2 dell'area del parallegoramma ...

Calcolare l'espressione letterale del gradiente del vettore posizione r=x i+y j+z k, dove i, j e k sono i versori degli assi cartesiani.
Calcolare l'espressione letterale del gradiente di 1/|r-r'|, dove r=x i+y j+z k, e r'=x' i+y' j+z' k sono due vettori posizione e i, j e k sono i versori degli assi cartesiani.
Potete aiutarmi con questi 2 esercizi?
il primo mi viene i + j + k, ma non se sia giusto, il secondo non so come fare

Determinare la matrice $ A $ associata all’endomorfismo $ f: R^3 -> R^3 $ tale che $ f(x, y, z) = (4x + 3y - 3z, 6x + y − 3z, 12x + 6y − 8z) $ nel riferimento $ R = (1, 0, 1),(0, 1, 0),(0, 0, 1) $.
Salve volevo sapere se i passaggi sono giusti:
- La matrice associata è $ A = R^-1 * B * R $
Dove $ B = ((4,3,-3),(6,1,-3),(12,6,-8)) $ ed $ R = ((1, 0, 1),(0, 1, 0),(0, 0, 1)) $
- Il $ det(R) = 1 $ quindi è invertibile poiché diverso da zero;
la matrice inversa la trovo con i sviluppi di Laplace e viene $ R = ((1, 0, -1),(0, 1, 0),(0, 0, 1)) $
A questo punto, avendo trovato l'inversa, applico la formula in ...

Un fotone urta un elettrone libero che ha una velocitá iniziale che puó essere
considerata trascurabile. Dopo l’urto si rileva un fotone diffuso che ha
un’energia pari a 101 KeV e che presenta un angolo di deviazione dovuto
all’effetto Compton di 30 gradi
. Ricavare l’energia del fotone incidente e
l’energia cinetica dell’elettrone di rimbalzo, sempre espresse in eV.
Non riesco a capire l'ultima richiesta... Io avevo imposto che
$E0+m0C^2=E+Ke$
Usando come $m0$ la massa ...

Salve,
Apro questo topic per cercare di risolvere un dubbio sulla dimostrazione di una proposizione proposto dal libro che sto utilizzando (Elementi di Matematica I - A. Alvino, G. Trombetti).
La proposizione è la seguente:
Un sottoinsieme C di R è chiuso e limitato se e soltanto se ogni successione di elementi di C ammette una sottosuccessione convergente ad un elemento di C
La Dimostrazione proposta:
=>) Sia C chiuso e limitato; se {An} è una successione di elementi di C da essa, per la ...
Devo verificare il teorema della divergenza per il campo:
\( F(x,y,z)= (2xy,2z+x,y^2x+z) \)
e il dominio:
\( D={(x,y,z)\in R^3;x^2+y^2+z^2\leq 4,y\leq 0} \)
Ho risolto l'integrale nel secondo modo (con la divergenza) ma utilizzando la definizione per calcolarlo mi viene 0 e i risultati non coincidono.
In particolare ho utilizzato come superficie il cerchio di raggio 2 e centro (0,0) del piano xz e il versore normale mi viene (0,1,0).
Passando in coordinate polari poi mi vengono due ...

Salve ragazzi, sto seguendo un piccolo corso extra universitario sull'elettrotecnica di base.
Generalmente so calcolare le resistenze su un circuito ma su questo esercizio non riesco a capire come procedere. Posto direttamente l'immagine del circuito.
Non vi metto i dati perchè non mi è chiaro il passaggio non i calcoli che si dovrebbero fare.
Come vedete si parla di circuito con una via senza resistenza, come mai il professore fa questo passaggio?