Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
devo calcolare la rigidezza di un traliccio di barre in acciaio come da figura.
La rigidezza, se non mi sbaglio, è EI, dove E è il modulo elastico del materiale del traliccio e I è il momento d'inerzia.
Come si calcola il momento d'inerzia della struttura del disegno? Pensavo di non considerare le due barre verticali della figura a sinistra (che in sezione formano una zigzag tra i correnti), ma di considerare solo i correnti (i due D12 mm sotto e il D10 mm ...

Un disco di raggio R ruota con velocità angolare $\omega=\alpha t$ attorno a un asse ad esso ortogonale e passante per il suo centro. Un punto materiale P si nuove lungo un diametro del disco con legge $s(t)=Rsin(\lambda t)$,s ascissa del punto P sul diametro,calcolata a partire dal centro del disco).Determinare l’accelerazione assoluta di P.
Io ho provato a risolvere scrivendo le equazioni cartesiane del punto P rispetto agli assi ...

Buongiorno a tutti,
Vorrei sapere se esiste una versione tradotta (data la mia scarsa conoscenza d'ingelse) delle dispense messe a disposizione dalla Caltech per quanto riguarda il The Feynman Lectures on Physics, Volume II. Grazie anticipatamente
Salve, non ho capito una questione sollevata in classe dal docente mentre si studiava le serie:
$\sum_{n=2}^(+infty)ln(1-1/n^2)$
È una serie telescopica ed il risultato è $-ln(2)$ ( e fino qui ci sono arrivato).
Non ho capito come da qui si può concludere:
$\prod_{n=2}^(+infty) (1-1/n^2)=1/2$
?

Buonasera,
ho la seguente serie $sum_(n=1)^(infty)1/nsin(1/(n+1))$ determinare il carettere.
Risulta che $a_n>0$ per ogni $n>1$, vista la forma applico il criterio del rapporto, quindi considero il termine:
$a_(n+1)=1/(n+1)sin(1/(n+2))$allora
$a_(n+1)/a_n=(1/(n+1)sin(1/(n+2)))/(1/nsin(1/(n+1)))=((1/(n+1))/(1/n))*((sin(1/(n+2)))/((1/(n+2))))*(((1/(n+1)))/(sin(1/(n+1))))*((1/(n+2))/(1/(n+1)))~((1/(n+1))/(1/n))*((1/(n+2))/(1/(n+1)))$
per $n to + infty$,
inoltre $((1/(n+1))/(1/n))*((1/(n+2))/(1/(n+1)))=1$ per $n to + infty.$
Per il criterio del rapporto, non possiamo dire nulla sul carattere della serie, invece, il risultato riportato sul libro è che la serie è convergente, dove ho ...

Salve a tutti, sto preparando l'esame di fisica sperimentale e non riesco a capire l'ultimo punto richiesto dalla traccia, cioè come ricavare lo spessore della lamina di mica e di quante frange si sposta la figura di diffrazione relativa alla seconda sorgente.
Allego anche la soluzione del professore (che non capisco).
Ringrazio tutti in anticipo.
Ciao,
devo risolvere questo quesito:
"Si supponga di disporre di 2 monete: una truccata con probabilita` di testa pari a 3/4 e l’altra non truccata. Si sceglie una moneta tra le due senza riconoscerle. Supponendo di lanciare 3 volte la moneta scelta ed osservando 3 teste, si determini la probabilita' di aver scelto la moneta non truccata."
So che a molti può sembrare banale ma a causa delle mie lacune non riesco a venirne a galla.
Potreste aiutarmi per favore ma soprattutto potreste ...
Salve a tutti ragazzi, vi spiego un po' qual è il mio problema :
frequento il primo anno di ingegneria elettronica , nel primo semestre ho dato soltanto analisi, giorno 30 ho la prova in itinere di fisica (solo la parte di meccanica e termodinamica, l'esame è annuale da 12 cfu e nella seconda parte ci sarà l'elettromagnetismo), giorno 29 posso fare l'esame scritto di geometria , il 30 l'orale di geometria (se passo lo scritto ovviamente).Ora non so se concentrarmi solo su geometria e provare a ...

$f(x,y)=2(x^4+y^4-1)-(x+y)^2$ so che nell'origine ho l'Hessiano nullo e non poso detrminarmi il punto
pongo allora
$f(x,y)>=f(0,0)$
e ottengo
$2(x^4+y^4)-(x+y)^2>=0$
ho provato a fare varie restrizioni
$f(x,0)=2x^4-x^2$ non posso dire nulla perchè ho sempre lo stesso segno
$f(x,x)=4x^4-4x^2$ e pure in questo caso non posso dire nulla
Come faccio a determinare la natura del mio punto dato che tale disequazione non riesco a risolverla graficamente?
Aiuto

la somma della serie geometrica è 1/1-q , mentre l'integrale da 0 a più infinito di q^xdx è -1/lnq. Se calcolo i 2 risultati per un valore della ragione -1
In tutti gli esercizi che ho fatto fin ora sul concetto di flusso mi sono sempre ritrovato con superfici al cui interno erano presenti cariche o tutte positive o tutte negative.
Dubbio : ma nel caso in cui ci sia una superficie generica al cui interno abbiamo sia cariche positive sia cariche negative , è possibile calcolare il flusso col teorema di gauss?

Ciao a tutti, ho problemi a risolvere il secondo punto del seguente esercizio di una prova d'ammissione alla SISSA:
1) Dato un insieme $A$ in $R^2$ aperto connesso e limitato, dimostrare che esiste unica, per ogni direzione $d$, una retta parallela a $d$ tale che divida $A$ in due parti con la stessa area.
2)Dato un altro insieme $B$ con le stesse proprietà di $A$, dimostrare che esiste una retta ...

Salve!
Ricorro al forum per fugare un dubbio sorto in ambito lavorativo.
Ho delle percentuali, calcolate in basse agli incassi mensili di un'attività economica rispetto al risultato dello stesso mese dell'anno precedente. Oltre a queste devo poi calcolare il risultato su base annuale, per quest'ultima percentuale la calcolo facendo la somma dei mesi trascorsi di quest'anno, la somma degli stessi mesi dell'anno precedente, e calcolo la percentuale.
E' corretto?
Oggi un collega sosteneva che ...

che ne pensate?
http://www.nationalgeographic.it/scienz ... i-4327062/
Ho un dubbio sulle ipotesi necessarie ai fini della possibilità di integrare per parti.
L'enunciato mi viene presentato così (Zorich I):
If the functions \(\displaystyle u(x) \) and \(\displaystyle v(x) \) are continuously differentiable on a closed interval \(\displaystyle [a,b] \), then:
$$\int_a^b(u\cdot v')(x)\mathrm{d}x=(u\cdot v)|_a^b-\int_a^b(u'\cdot v)(x)\mathrm{d}x.$$
Viene in altre parole richiesto che sia $v(x)$ che $u(x)$ siano di ...
ma c'è differenza tra dimensione e cardinalita? non indicano tutti e due il numero di vettori ?

Buonasera a tutti,
stasera chiedo a voi di aiutarmi a risolvere un dubbio che mi affligge da giorni. Se io ho un circuito RC in evoluzione libera con il condensatore carico, perché l'equazione del circuito è $V_c + R i(t) =0$?
Usando la seconda legge di Kirchoff, non dovrebbe essere $-V_c + R i(t) =0$? Se utilizzo il verso scelto nella seguente immagine, il resistore non viene attraversato dal $-$ al $+$ mentre il condensatore dal $+$ al ...

Ciao a tutti, il testo dell'esercizio è:
un telo da bagno viene posto ad asciugare. E' orizzontale con dimensioni 1m X 1m. L'aria ambiente è a 30°C, con umidità relativa del 40%. Il sole è alto e forma un angolo di 50° con l'orizzontale. Il coefficiente di assorbimento dell'asciugamano è 0,3 nel solare, 0,8 nell'infrarosso. Inoltre il suo peso da bagnato è di 5hg mentra da asciutto 2hg. L'irraggiamento solare ha valore di 900 W/m^" perpendicolarmente alla radiazione stessa. Calcolare il tempo ...

Buonasera a tutti e...scusate il disturbo.
Il problema molto probabilmente è banale (considerato che è stato dato ad uno studente di 3 media), e pertanto chiedo consiglio a voi visto che non riesco proprio.
Il quesito è il seguente:
L'intensità di corrente che circola in un conduttore A è il doppio di quella che circola in un conduttore B e le rispettive resistenze sono di 36 OHM e 48 OHM. Qual è la differenza di potenziale che si stabilisce alle estremità di ciascuno dei due conduttori se ...
Salve a tutti... ho un problema con un esercizio su una struttura algebrica della quale devo studiare l'associatività dell'operazione, l'elemento neutro e gli elementi simmetrizzabili... per la proprietà associativa non ho problemi ma ho qualche problema quando poi devo trovare gli elementi simmetrizzabili e l'elemento neturo... vi illustro il procedimento che ho usato:
Nell'insieme $Z_7xxZ_10$ ho un operazione definita in questo modo: $(a,b) @ (c,d)=(2+a+b,3cd)$ con $a$ e ...