Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
masaurus
trovare la conica passante per i punti A$ ( ( 1 ),( 1 ) ) $ , B$ ( ( 0 ),( 1 ) ) $ e C$ ( ( -2 ),( -2 ) ) $ e tangente alla retta y=x+2 in D$ ( ( 0 ),( 2 ) ) $ , utilizzando il fascio di coniche passanti per i punti A e B e tangenti alla retta y=x+2 in D. in questo caso per la soluzione, mi conviene trovare l'equazione della retta per AB? sono un pò confuso...

galles90
Buongiorno, siano $x_1,x_2,...,x_n$ numeri reali positivi, dove almeno due numeri siano diversi tra di loro, devo dimostrare la seguente relazione: $x_1+x_2+...+x_n=n to x_1*x_2*...*x_n<1$. Dovrei procedere per induzione, cioè dovrei far vedere che valga per un certo indice $n'$ la relazione sudetta, e dimostrare che è vera per tutti gli indici $n$. Sia quindi $n'=2$, considerando $x_1 ne x_2$ con $x_1, x_2$ entrambi maggiori di zero,allora si ha la seguente ...
9
5 apr 2019, 13:36

Silente
Salve a tutti, sto cercando di portare a termine un esercizio dove mi viene chiesto di modificare la classica costruzione dell'insieme di Cantor al fine di generarne uno non di misura nulla. L'idea di fondo che mi è venuta è stata: 1. da $[0,1]$ rimuovo un intervallo aperto di lunghezza $\frac{1}{4}$ centrato intorno al suo punto medio \(\displaystyle x=\frac{1}{2} \); 2. in ognuno dei $2$ intervalli chiusi rimanenti rimuovo un intervallo aperto di lunghezza ...
11
5 apr 2019, 13:34

lepre561
$f(x,y)=y(x^2+y)$ so che nel punto $(0,0)$ non posso determinare minimo o massimo con la regola dell'hessiano quindi io adotterei questa strategia non so se sia giusta devo vedere cosa accade nell'intorno del punto in particolare considero la funzione con una restrizione lungo la bisettrice $f(x,x)=x(x^2+x)=x^2(x+1)$ noto che tale funzione sarà $>0$ per $x>1$ mentre sarà $<0$ per $x<1$ giachhè ho trovato che nell'intorno non un valore ...
4
5 apr 2019, 22:06

lepre561
$f(x,y)=(y-x^2)(y-2x^2)$ nel punto $O(0,0)$ ho l'hessiano nullo dunque per determinare la natura del mio punto procederei in questo modo Calcolo l'incremento $deltaf=f(x,y)-f(0,0)>0$ risulta dunque $(y-x^2)(y-2x^2)>0$ considero la restrizione sulla prima bisettrice $f(x,x)=(x-x^2)(x-2x^2)=x^2(2x^2-3x+1)>0$ studiando il segno all'interno della parentesi si vedi facilemente che è $>0$ per $x<1uux>2$ mentre è $<0$ per $1<x<2$ quindi siccome il segno non è costante trovo che il ...
6
6 apr 2019, 12:42

faby99s
due casse sono collegate tra loro da un filo inestensibile e di massa trascurabile. La cassa 1 si trova su un piano inclinato di un angolo $ alpha $ = 45 rispetto all'orizzontale e ha massa m1=1,0kg. Tra la cassa 1 e il piano inclinato vi è attrito statico uguale a $ 1/root(2)((2) ) $ e dinamico uguale a $ 1/(2root(2)(2)) $. determina il massimo valore della massa della cassa 2 tale per cui se lasciato in quiete il sistema vi rimane. ho provato a risolverlo in questo ...

prandigno
Buongiorno, vi scrivo per avere aiuto in alcuni esercizi in cui sono presenti somme e differenze di distribuzioni notevoli ! Non capisco se vi è un metodo universale oppure se sono esercizi di ragionamento in base alle indipendenze oppure altro! Vi lascio quattro esempi di esercizi, non serve che li risolviate tutti è solo per farvi capire cosa intendo, grazie mille a chi risponderà: 1) Siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti con distribuzione uniforme sull'intervallo (0; 1). ...
1
6 apr 2019, 20:56

Neph88
Salve a tutti, È la prima volta che scrivo in questo forum, spero di aver fatto bene ad aprire un nuovo argomento, visto che non ne ho trovati di simili. Vorrei premettere che non ho una formazione scientifica ma umanistica. Studio filologia e mi piacerebbe poter definire in modo formale un tipo di ragionamento frequente negli studi filologici. Spero possiate aiutarmi e darmi qualche dritta. Spesso i filologi si trovano di fronte a situazioni di questo tipo. Un dato autore x, vissuto in una ...

tmox
Buona sera a tutti. Sapreste dirmi se è possibile ricavare matematicamente il principio di Bernoulli a partire da un'analisi microscopica? In particolare, nell'ipotesi di flusso inviscido incomprimibile stazionario, a quota costante, esso asserisce che: \(\displaystyle P + 0.5ρV^2 = cost \) Ebbene, sui libri di testo questa relazione è in genere ricavata attraverso considerazioni legate al lavoro e all'energia cinetica. Il risultato è che, affinché il flusso risulti stazionario nelle ...

MarcoDiFrancesco
Buonasera, Ho il seguente problema, non ne riesco ad andare fuori. Si consideri la seguente funzione di distribuzione, di ripartizione, mista. \(\displaystyle F(x) = \left\{ \begin{array}{ll}\ 0 & x < 1 \\ 0.12 & 1 \leq x < 2 \\ 0.285 & 2 \leq x < 3 \\ 0.5 & x = 3 \\ 0.5 + \frac{1}{4} (x-3) & 3 < x \leq 5 \\ 1 & x > 5 \end{array} \right. \) Qual è la probabilità di dell'intervallo \(\displaystyle [ 5 , 7 ) \) ? La risoluzione del seguente problema da quello che ho capito non è semplice ...

mklplo751
Salve, ultimamente a scuola stiamo studiando il campo elettrico e il potenziale elettrico (al liceo). Una cosa che mi ha interessato è il teorema di Gauss del flusso del campo elettrico o meglio la dimostrazione di tale teorema. Ovviamente la prof non poteva fare la dimostrazione con gli integrali, ma io ci ho provato solo che non riesco a capire bene il perché della necessità di una superficie chiusa e come mai il valore dell'integrale alla fine non dipende dalla superficie ma solo dalla ...

musageta10
Ciao ragazzi, vi chiedo se per favore potete risolvermi questo esercizio: Date le applicazioni lineari $F: R^3 \rightarrow R^2$ e $G: R^2 \rightarrow R^3$ definite da: $F(x, y, z) = (x-y, 2x+y+z)$ e $G(x, y) = (3y, -x, 4x+2y)$, si determino se possibile, $F \circ G$ e $G \circ F$ Grazie milleeee

lepre561
chiedo già scusa se il mio esercizio posso essere un po lunghetto ma cerco di fare un unico post con più dubbi invece che piu post con singoli dubbi Assegnata la funzione $f(x,y)={(y^3-3xy^2)/(x^2+3y^2)} $per $(x,y)!=(0,0)$ mentre $0$ per $(x.y)=(0,0)$ studiarne la continuità impongo che $lim_((x,y)to(0,0))f(x,y)=f(0,0)$ passando alle cordinate polari ottengo $lim_(alphato0+) (alpha^3(sin^3theta)-3alpha^3(costhetasin^theta))/(3alpha^2)=0$ ecco il mio primo dubbio è lecito mettere $alphato0+$ derivabilità per studiare la derivabilità devo far ...
17
1 apr 2019, 21:29

Lucky Strike1
Buongiorno ragazzi, non so se sono esattamente nel posto giusto ma volevo chiedervi se qualcuno potesse indirizzarmi su qualche pagina per scaricare programmi di calcolo o di disegno gratis... avendo solo Autocad mi sento un po inesperto e siccome sento che nella magistrale bisogna usare dei programmi, volevo iniziare gia da ora a dare un'occhiata, mi hanno consigliato Straus7 ma ho visto che è a pagamento e non mi sembra esisti una prova gratuita, nemmeno per studenti. Non sto cercando ...
1
5 apr 2019, 15:03

Bep06
Salve, Avrei bisogno di un chiarimento su una trasmissione idraulica. Su un trattore agricolo, ho un motore idraulico di una certa cilindrata che trasforma in energia meccanica l'energia idraulica fornita dalla pompa (a portata variabile) attaccata al motore diesel, e ciò per far muovere un attrezzo frontale agricolo. La pompa è tarata a una certa pressione. Mi servirebbe sapere qual è l'effettiva potenza che il motore idraulico assorbe dal motore diesel del trattore, cioè quanta potenza il ...

Elia19991
Salve, guardando un vecchio esame ho notato questo esercizio : Siano \(\displaystyle X, Y, Z \) tre variabili aleatorie indipendenti tutte con densità \(\displaystyle geometrica(1/2) \). Qual'è la media di \(\displaystyle min(X, Y, Z) \) ? La media di una variabile aleatoria geometrica \(\displaystyle X \) di parametro \(\displaystyle (p) \) è \(\displaystyle E(X)=1/p \). Il fatto che siano indipendenti implica che \(\displaystyle E(XY)=E(X)E(Y) \) ma non so come mi possa essere d'aiuto. Poi ...
2
5 apr 2019, 22:04

Studente Anonimo
Ciao, Una domandina sulla decomposizione in valori singolari, oggi il prof di algebra ci ha spiegato una delle applicazioni della decomposizione in valori singolari. Se abbiamo un immagine di \( m \times n \) pixel e ogni pixel può assumere un valore che può variare tra 0 e 100 allora il numero di pixel da memorizzare è \( nm \) che può essere un numero grande. Invece decomponendo la matrice in valori singolari \( \sigma_1 \geq \ldots \geq \sigma_k >0\) possiamo scrivere la matrice "pixel" \( ...
15
Studente Anonimo
2 apr 2019, 21:27

liam-lover
"Un filo di lunghezza 2l, parallelo all'asse x, possiede una carica q distribuita uniformemente su tutta la sua lunghezza. Calcolare il campo elettrostatico E nei punti dell'asse y del filo." La soluzione considera solo due elementi di carica dq che generano un campo vettoriale passante per P. La mia domanda è: perché non considera anche l'elemento di carica dq in O? Non agisce anche il campo da esso generato sul punto P?

RICDIR987
Buonasera, qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come calcolare questa serie? $ sum_(i=1)^infty i/2^i $
15
3 apr 2019, 22:05

wattbatt
Ho un esercizio che data la legge di probabilità congiunta delle variabili aleatorie X,Y (le determinazioni di Y sono 2,3,4): Y\X1231/121/61/12301/640 Mi chiede di calcolare la probabilità condizionata $P_(X|Z)(X|Z=6)$ con $Z=X+Y$. La probabilità condizionata dovrebbe essere $P_(X|Z)(X|Z=6)=(P(XnnZ=6))/(P(Z=6))$, io con ...
2
5 apr 2019, 17:25