Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zyzzoy
Ciao a tutti , sapete come risolvere questo problema? Determinare la traiettoria e la legge oraria di un punto $P$ che si muove nel piano $Ox_1x_2$ secondo le equazioni cartesiane $x_1(t) = x_(1,0) + Rcos(alpha/2* t^2 + omega t), x_2(t) = x_(2,0) + Rsin(alpha/2* t^2 + omega t)$ con $alpha, omega, R$ costanti positive la traiettoria l ho trovata e vale: $(x1-x10)^2+(x2-x20)^2=R^2$ Per la legge oraria non so come procedere,da come ho studiato quelle equazioni son gia legge oraria, ma nel risultato la vuole unita

liam-lover
"Una carica elettrica è distribuita con densità superficiale uniforme σ = 1.8 · 10−7 C/m^2 su un piano verticale di grandi dimensioni. Una sferetta di massa m = 3.6 · 10−2 g e di carica q incognita è sospesa ad un filo isolante ed inestensibile attaccato alla parete. Il filo, in condizioni di equilibrio, forma un angolo ϑ = 30◦ con la verticale. Determinare il valore della carica q della sferetta." Va bene questa soluzione? Ho considerato il modulo del campo generato dal piano: ...

galles90
Buongiorno, sto rileggendo il concetto di forza, sul libro viene introdotta una classificazione di forze: forze di contatto, forze di campo. Fa vari esempi, poi alla fine conclude dicendo: La distinzione tra le forze di contatto e forze di campo, non è cosi netta. A livello atomico, le cosidette forze di contatto sono in realtà dovute alle forze elettriche, quest'utlime fanno parte delle forze di campo. Quindi mi verrebe da dire che le forze di contatto possono essere raggrupate insieme ...

anto_zoolander
Ciao! mi è sorto un dilemma. Data ${a_(k,i)}_((k,i) in NNtimesNN)$ quando è possibile dire che $sum_(k=1)^(n)sum_(i=1)^(+infty)a_(k,i)=sum_(i=1)^(+infty)sum_(k=1)^(n)a_(k,i)$? un'ovvia partenza è data dal considerare quando $lim_(i->+infty)sum_(k=1)^(n)a_(k,i)=sum_(k=1)^(n)lim_(i->+infty)a_(k,i)$ questo si prova facilmente, sfruttando il teorema sulla somma dei limiti, per induzione su $n$ supponendo che $lim_(i->+infty)a_(k,i)$ esista per ogni $k$ ponendo $a_(k,i)=sum_(m=1)^(i)b_(k,m)$ e supponendo che $b_(k,m)geq0$ per ogni $(k,m) in NNtimesNN$ si ottiene chiaramente che per ogni $k in NN$ fissato il ...

rocco951
Ciao a tutti...sto cercando di risolvere il seguente limite: $\lim_{x \to \+infty}x*e^(1/x)-x_$ che,se non erro, genera la forma indeterminata $ oo -oo $ ; qualcuno mi potrebbe aiutare a risolverlo? Posso riscrivere l'esponenziale sotto radice ed effettuare una razionalizzazione? Oppure ricorrere agli sviluppi di Taylor per risolverlo ? Grazie anticipatamente.
6
13 apr 2019, 17:11

D4lF4zZI0
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per quanto riguarda l'inserzione Aron avente a disposizione due multimetri digitali da banco ( identici ). Chiedo il vostro aiuto perché, dal manuale ( allegato ), non mi è molto chiaro come realizzare tale inserzione e spero, quindi, in qualche vostra delucidazione. In ogni caso, vi allego anche una soluzione a cui avevo pensato. Grazie a chiunque sarà in grado di aiutarmi.
2
12 apr 2019, 18:07

norjey
Salve a tutti volevo avere se possibile la risoluzione di questo esercizio.. Dalle statistiche è noto che il 33% delle attività commerciali aperte in 3 anni ha un bilancio attivo senza contrarre finanziamenti,il 31% è in attivo ed ha un contratto di finanziamento,il 21% ha contratto 2 finanziamenti mentre la restante quota è in passivo.inoltre è noto che alcune attivitá hanno chiesto nell arco di 3 anni la consulenza di un commercialista. Si sa inoltre che un azienda sana ha consultato un ...
5
11 apr 2019, 18:51

lepre561
$\sum_{n=1}^(+infty) (n(x^2+x)^n)/(2^(n+1))$ Allora ho questa serie in cui mi creo il termine $x^n$ ponendo $(x^2+x)=y$ Svolgo la serie normalmente...con d'Alambert e ottengo $r=2$ Ora il mio dubbio ma calcolarmi l'intervallo di convergenza devo porre $|y|<2$ cioè $-2<x^2+x<2$? Che svolgendo mi viene $-2<x<1$ è questo il mio intervallo cioe la serie converge uniformemente in $I=(-2;1)$? Faccio questa domanda perché la mia professoressa svolgendo ...
7
13 apr 2019, 16:23

toguttina
Buondì a tutti. Sto risolvendo un problema di fisica che posto di seguito: Una mongolfiera sale alla velocità costante di $10.8$ km/h. Arrivata a una certa quota, lascia cadere un sacco che impiega $8$ s per arrivare a terra. A quale quota si trova la mongolfiera quando il sacco tocca il suolo? Personalmente ho applicato la formula $s=1/2 g t^2-v_0t$ e mi viene $290$ m. Il libro porta come risultato $314$ m. Ho sbagliato io o c'è un errore di ...

guidocastiello00
Potete aiutarmi a calcolare la somma di questa serie di potenze? $\sum_{n=1}^infty (n+3)x^n/(n^2+n) $

oleg.fresi
Ho questo esercizio di fisica da risolvere con le equazioni differenziali, livello scuola superiore: Una barca si muove sulla superficie di un lago con velocità $v = 4 - 4x$ (x è l’ascissa del baricentro). La posizione al tempo $t = 0$ è $x_0 = 2$. Determina come varia x al variare di t. Sapendo che la velocita è la derivata della posizione, ho integrato per trovare la posizione: $x(t)=int (4-4x)dx=4x-2x^2$ Ma il risultato è sbagliato. Perchè?

anto_zoolander
Ciao! Motivato da questo post, ho pensato che si potesse generalizzare il concetto e a tal proposito ho trovato questo esercizio che prende il nome dal titolo. Supponiamo di avere uno spazio $(Omega,F,P)$ e di avere $E_1,...,E_k$ eventi indipendenti aventi probabilità $p_1,...,p_k$. Si sceglie a caso(con probabilità di scelta $1/k$) uno tra quegli eventi e si ripete $n+1$ volte. Qual è la probabilità che scegliendone uno a caso e verificatosi ...

abe989898
Buongiorno, ho un problema con un serie geometrica finita e mi sto perdendo. Si tratta della formula di ACHARD per il calcolo del T.I.R, ma il problema è puramente matematico di calcolo almeno credo. Questa è la formula: $\sum_{k=1}^(n*m) c^(m)/(1+y)^(k/m) + VF*(1+y)^-n = c^(m) [1/(1+y)^(1/m)+1/(1+y)^(2/m)+1/(1+y)^(n)]+VF*(1+y)^-n$ Tutto questo lo si può riscrivere con le proprietà delle potenze come: $c^(m) [(1+y)^(-1/m)+(1+y)^(-2/m)+(1+y)^(-n)]+VF*(1+y)^-n$ Adesso il professore a posto $q=(1+y)^(-1/m)$ da cui: $c^(m) [(q^(-1)+q^(-2)+q^(-n*m)]+VF*(1+y)^-n$ Quella li è una serie geometrica finita di ragione $q=(1+y)^(-1/m)$ e non riesco a capire ...
1
13 apr 2019, 13:59

Grimr
Salve, sto riscontrando delle difficoltà nel dimostrare la seguente affermazione (e in generale in tutte le dimostrazioni simili): $ (n + 2)3^n = O((4^n)/n) $ Utilizzando la definizione lo scopo è trovare le due costanti $ c $ e $n_0$ per cui vale $ (n+2)3^n <= (4^n)/n, AA n>=n_0$ Ma a questo punto non ho proprio idea di come procedere... scelgo la costante $c$ e trovo $n_0$? O viceversa? Grazie in anticipo per l’aiuto
4
12 apr 2019, 16:05

faby99s
Buona sera vorrei farvi una domanda ma se ho un piano inclinato le due masse e l’angolo e devo trovare l’accelerazione delle due masse una volta trovate come faccio a determinare il verso è la direzione?

A340_642
La domanda è molto semplice: se un segnale ha potenza media nulla, cosa si può dire della sua energia? È necessariamente finita? In altre parole: sicuramente esistono segnali a energia finita non-nulla e potenza media nulla (es. l'esponenziale monolatero). Ma esistono anche segnali a energia infinita e potenza media nulla? Come si dimostra? Super grazie in anticipo!
1
12 apr 2019, 04:00

anti-spells
Buonasera a tutti, qualcuno riesce ad aiutarmi con questa semplice dimostrazione? Ne cerco una "elegante" visto che è una delle poche dimostrazioni che devo conoscere: Sia $(\Omega, P)$ uno spazio di probabilità. Per ogni successione $(A_n)_(n>=1)$ di eventi tali che $A_(n+1)subeA_n AA n>=1$ , si ha: $\lim_{n \to \infty}P(A_n) = P(nnn_{n=1}^(+\infty) A_n)$ Mi basta anche un link in cui è scritta, io non ne ho trovati (forse perchè è molto facile dimostrarla)
5
11 apr 2019, 19:38

maion1
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un chiarimento di tipo qualitativo su quanto concerne l'ottica geometrica. In particolare mi sono accorto che in tutti i testi o dispense da me trovati si cade nella situazione simile a questa https://it.wikipedia.org/wiki/Lente#For ... e_immagini (si vedano le figure). Ebbene, non capisco nel caso l'oggetto fosse più grande della lente come si possa costruire l'immagine reale dato che le "regolette" per la costruzione sono sempre date per oggetti più piccoli della lente. Grazie:)

simi2799
Ragazzi mi potete spiegare perchè la funzione esponenziale non può avere base a=1?
4
12 apr 2019, 19:51

Walter97lor
Ciao a tutti, volevo chiedere alcune info sulla creazione di un modello ER perchè sono quasi al limite della disperazione. Vi posto un testo di esempio: "Si vuole rappresentare la base di dati della maternità di un ospedale. - Per ogni madre si conosce il nome, l'età, il tipo di parto effettuato (cesareo o naturale), il numero di letto e di stanza, eventuali malattie. - Per ogni bambino si conosce il nome, la madre, il numero di lettino, la dieta. Inoltre si conoscono i turni del personale, ...
2
5 apr 2019, 19:04