Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
a.parisi8
Buonasera, stavo risolvendo questa equazione differenziale di 3 grado con la particolare presenza di una funzione a gradino ritardata. \(\displaystyle 2Y'''(t)-Y''(t)=F(t) \) F(t) è una funzione gradin ritardata così definita: \(\displaystyle F(t)=1; t\geq1 \) \(\displaystyle F(t)=0; t\leq1 \wedge t\geq0\) E' chiaro che la trasformata della funzione gradino è e^(-s)/s Il problema è che la funzione risultante \(\displaystyle y(s)=[(2+(1/(s*e^s))/(s^2*(2s-1))] \), scomponendola in fattori ...
4
4 apr 2019, 20:30

WhiteSte
Ciao a tutti, scrivo di seguito il testo del mio problema. Una mano di bridge è composta da 13 carte (il totale di carte in gioco è 52 e si gioca con le carte francesi). (i) qual è la probabilità di avere almeno un asso in mano? (ii) qual è la probabilità di avere un asso in mano sapendo che il giocatore alla vostra sinistra non ha nemmeno un asso in mano? (iii) qual è la probabilità che almeno uno degli altri 3 giocatori non abbia un asso in mano? (iv) qual è la probabilità di avere ...
8
9 apr 2019, 14:49

oleg.fresi
Lessi un po di giorni fa su un blog di fisica, che per risolvere i circuti non era necessario ricorrere alle leggi di Kirchhoff ma bastava applicare la legge della circuitazione. Non ho ben capito il perchè ma sopratutto il come? Potreste chiarirmi questo, sempre se sia vero?

Sotoru26
Come posso risolvere questo esercizio? Vi ringrazio in anticipo

liam-lover
"Due cariche $ q1=7.5*10^-7C $ e $ q2=-4.5*10^-7 C $ si trovano sul piano xy nei punti $ x_1=(4.9cm, 9.5cm) $ e $ x_2=(7.9cm, -7.1cm) $. Calcolare (a) la componente $ E_x $ e (b) il modulo del campo elettrico $ E $ nel punto $ x=(-5.2cm,8.6cm) $." Ho svolto questo esercizio ma non ho la soluzione, quindi volevo chiedervi se potete dare un'occhiata. Il campo elettrico nel punto $ x $ vale: $ vec(E)=k(q_1/(|vec(x)-vec(x_1)|^3)(vec(x)-vec(x_1))+q_2/(|vec(x)-vec(x_2)|^3)(vec(x)-vec(x_2))) $ (a) Calcolo la componente x: $ vec(E_x)=k(q_1/(|vec(x)-vec(x_1)|^3)(x_x-x_(1x))hat(u_x) +q_2/(|vec(x)-vec(x_2)|^3)(x_x-x_(2x))hat(u_x)) $ ...

lukixx
Salve, sto studiando fondamenti di sistemi dinamici, ad un certo punto viene utilizzata la formula di Lagrange, con una dimostrazione a posteriori che sfrutta questa uguaglianza $ d/dt(int_(a(t))^(b(t)) f( t, tau ) d tau ) = f( t, b(t) )(db(t))/dt - f( t, a(t) )(da(t))/dt + (int_(a(t))^(b(t))d/dt f( t, tau ) d tau ) $ beh non riesco a dimostrarla: utilizzando il teorema fondamentale del calcolo integrale riesco a dimostrare solo i primi due termini del 2 membro, il terzo non riesco a capire da dove provenga. grazie
3
10 apr 2019, 10:16

galles90
Buonasera, ho il seguente esercizio: Sia $mathbf{F}=(4xmathbf{i}+3ymathbf{j})$ espressa in newton ed $x, y$ in metri la quale agisce su un oggetto metre esso si muove lungo $x$, dall'origine a $x=5.00m$. Calcolare il lavoro $int mathbf{F}*d mathbf{r}.$ Osservo subito che lungo la direzione $y$, non c'è lavoro, quindi viene esclusa dai calcoli la componente, quindi per determinare il lavoro, procedo cosi $W=((20N)(5.00m))/2=50J$, mi trovo con i conti, non so se i passagi sono ...

vrek
in un cilindro con pistone sono contenute 0,08 moli di azoto N2. Il gas subisce delle trasformazioni che lo portano dallo stato 1 (p=300kPa, V=0,4 dm3) allo stato 2 (p=200kPa, V=1,2 dm3). Determinare la variazione complessiva di energia interna Determinare il lavoro compiuto Non riseco a riconoscere il tipo di trasformazione: potrebbe sembrare isoterma, ma il rapporto p*V non rimane costante. Se fosse adiabatica? Ma non ho le temperature Non riesco ad inquadrare il problema , e non ho ...

galles90
Buongiorno, ho il seguente integrale, che purtroppo, non riesco a risolverlo: $int sqrt((x-2)/(x+2))dx$ Procedo per sostituzione $(x-2)/(x+2)=y^2$, $x=(2y^2+2)/(1-y^2)$, $dx=(8y)/(1-y^2)^2 dy$, $int sqrt((x-2)/(x+2))dx=8 int (y^2)/(1-y^2)^2 dy.$ Trattasi di un integrale di funzione razionale, per cui procedo mediante la tecnica di integrazione per le funzioni razionali, quindi $(y^2)/(1-y^2)^2=(y^2)/(y^2-1)^2=A/(y+1)+B/(y-1)+d/dy((C+Dy)/(y^2-1))= $ $=A/(y+1)+B/(y-1)+((D(y^2-1)-(C+Dy)(2y))/(y^2-1)^2)=$ $=A/(y+1)+B/(y-1)-(Dy^2+D+2Cy)/(y^2-1)^2=A(y-1)+B(y+1)-Dy^2-D-2Cy=y^2.$ Per il principio di identità dei polinomi, si ha il seguente sistema di tre equazioni e quattro ...
8
28 mar 2019, 08:43

Carminep12
Ecco i miei dubbi: 1)Supponiamo di staccare un condensatore dalla rete, dopo che si è caricato e si è raggiunta una situazione di regime per cui non passa più corrente. Il condensatore (correggetemi se sbaglio) mantiene la sua carica e, la tensione del condensatore stesso varia oppure no? Perché so che Q=CV, quindi deduco che essa resti uguale. 2) se metto un dielettrico dopo averlo staccato la capacità cambia. Se la carica resta la stessa, cambia anche la tensione? 3) e se stacco un ...

Giacomo_frik24
Ciao a tutti, sto seguendo un corso di fisica moderna e per introdurre le trasformazioni di Lorentz il mio libro passa prima per quelle di Galileo. Incomincia dicendo che la più generale trasformazione tra 2 sist. Di riferimento inerziali k,k’ tale che un moto rettilineo uniforme appaia rettilineo uniforme anche nell’altro sistema è: $ { ( x’=a_11x+a_12y+a_13z+a_14t ),( y’=a_21x+a_22y+a_23z+a_24t ),( z’=a_31x+a_32y+a_33z+a_34t ),( t’=a_41x+a_42y+a_43z+a_44t ):} $ Inoltre aggiungiamo l’ipotesi che gli assi di k e k’ siano paralleli e che il moto di k’ sia lungo l’asse x. Detto ciò il sistema ...

cloudy4444
Salve a tutti. Nella relatività ristretta viene definita la quadriforza che ha come componente spaziale $vecF= d/(d tau) (m gamma vecv)$, ma se volessi inserire al posto di $vecF$ il vettore di una forza, ad esempio gravitazionale, posso mettere semplicemente che: $-(GmM)/(r^2) hatr= d/(d tau) (m gamma vecv)$? Il punto è:come generalizzo una forza nota ( di gravità,elettrostatica..) nella teoria della relatività? La mia idea era che non è così semplice dato che la forza di gravità dipende da una distanza e quindi mettendoci ...

Felice.
Salve a tutti ragazzi, sto affrontando lo studio del dipolo elettrico, e non ho capito bene la formula: $Q/(4_piepsilon)*(hat{r1}/(r1)^2-hat{r2}/(r2)^2) $ la cosa che non mi è chiara è l'hat(^) sulle due distanze, cosa centra l'ampiezza dell'angolo con il calcolo del campo elettrico?

ErnesFrghsieeee
Buonasera . Mi servirebbe un po' del vostro aiuto. L'esercizio mi chiede di determinare una rete compensatrice R(s) tale da assicurare $ omega t<=900 $ rad/sec e $ mphi >=40° $ Per prima cosa: Secondo voi e' giusto scegliere una rete attenuatrice ? Ho deciso di scegliere come nuova pulsazione di 800 rad/sec ( linea verticale). Per raggiungere l'obiettivo devo diminuire il modulo di 6 db e aumentare la fase di almeno 40° . Secondo voi come inizio e' corretto ? Grazie ...
6
10 apr 2019, 14:42

galles90
Buonasera, sto rileggendo la nozione di successioni definite per ricorrenza, vi riporto quanto scritto sulle dispense del prof. di analisi 1. Sia $f : I to I$ continua , ha senso considerare la successione $u_o in I, \ qquad u_(n+1)=f(u_n)$. Supponiamo che essa converga a $u$. Per la continuità di $f$ si ha : $u=lim_(n to infty) u_(n+1)=lim_(n to infty) f(u_n)=f(u);$ quindi $u$ è soluzione dell'equazione 1. $ x=f(x).$ Fin quà sembra chiaro, ora fa un osservazione, dove dice che il punto fisso ...
4
10 apr 2019, 20:24

Mito125
Ho un problema di cinematica relativa che ho provato a risolvere in diversi modi ma con esiti tutti negativi. La circonferenza ruota con velocità angolare \(\displaystyle \overrightarrow{\omega} = \overrightarrow{\omega} \hat{i} \wedge\hat{j} \). Il punto fisso è O. Il raggio è $R$. Scegliamo come parametro (non sono sicuro si chiami lagrangiano) l'angolo $\theta$ indicato. Devo trovare la velocità di P. Ho provato a risolvere ragionando in ...

tetravalenza
Ciao, sto seguendo una videolezione riguardo lo studio dell'equazione \( ax^2+bx+c=0\) nel campo complesso. A un certo punto, per mostrare come ricavare la formula risolutiva, il professore chiede di dimostrare sotto quali condizioni è verificata l'uguaglianza: \[ \sqrt{\frac{b^2-4ac}{4a^2}} = \frac{\sqrt{b^2-4ac}}{2a} \] con $a, b, c$ numeri complessi e $a\ne 0$, precisando che non ha una spiegazione banale. Pensavo di isolare il termine sotto radice $\frac{1}{4a^2}$ e ...

alvinlee881
Sia $G$ un gruppo finito, $f$ un omomorfismo di $G$ in sè per cui valga $f(g)=g^(-1)$ per almeno $3/4$ degli elementi di $G$. Dimostrare che allora $f(g)=g^(-1)$ per tutti gli elementi di $G$, e che $G$ è abeliano. Premetto che ho la soluzione, che l'ho sbirciata e ho notato che la mia idea di fondo (che ora espongo) è giusta, ma non riesco a concludere praticamente, e come fa il mio prof ...

StellaMartensitica
Salve, avrei un esercizio di questo genere: Una particella $\alpha$ (nucleo dell'atomo di elio) facente parte di un nucleo pesante, è soggetta ad un potenziale come quello in figura. Costruire una funzione di $x$ che abbia questo andamento con un minimo $U_0$ per $x=0$ e due massimi per $x=+-x_1$ Il libro dà come soluzione l'equazione differenziale: $(dU)/dx=-(x*(x-x_1))/e^x$ Tuttavia faccio fatica a capire come ci si arriva. ...

Il_Drugo1
Salve a tutti, mi era stata proposta dal prof questa dimostrazione $ (n!)^2 >=n^n $ . avevo pensato, a prima vista, di poter utilizzare la disuguaglianza notevole Media Geometrica mag.ug. Media Armonica, ma mio malgrado giungo ad un bel problema si ottiene che $ root(n)((n!)) >= n /(1+1/2+...+1/n) $ quindi $ n! >= (n/(1+1/2+...+1/n))^n $ ora dovrei tipo dimostrare che $ (1+1/2+...+1/n)^n <= n! $ o qualcosa del genere per passare ai reciproci e quindi affermare la tesi ma non ho la minima idea di come fare. la seconda dimostrazione ...
13
5 apr 2019, 00:20