Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galles90
Buongiorno, ho il seguente dubbio, siano $mathbb{R^3}=V$, ed $v_1=(3,1,0),v_2=(-1,-1,0),v_3=(1,0,0)$ appartente a $V$, inoltre, considero i sistemi di vettori $A={v_1,v_2}$ e $B={v_1,v_2,v_3}$. Devo dimostrare che lo $Span(A)=Span(B)$. Procedo cosi: dimostro prima che un vettore del sistema è combinazione lineare dei rimanenti, in particolare, i vettori $v_1,v_2$ sono linearmente indipendenti, quindi, deve risultare che $v_3=av_1+bv_2$, cioè, $a=b=1/2.$ Ora mi chiedo, per ...
4
19 apr 2019, 12:44

caffeinaplus
Salve, sto svolgendo questo esercizio in cui non riesco a capire il mio errore. Il testo dice Una carica elettrica $q=2$ coulomb può essere ripartita tra due conduttori sferici di raggi $R_1=10$ cm e $R_2=20$ cm rispettivamente. I due conduttori sono posti a distanza grande rispetto ad $R_1$ e $R_2$, cosicché i fenomeni di induzione elettrostatica possono essere trascurati. Determinare: Come deve essere ripartita la carica ...

Gughigt
Propongo un’interessante applicazione del teorema di Bayes (e per certi versi sulle probabilità oggettive e l’aggiornamento delle credenze) visto che in questi giorni ho visto parlarne qui sul forum. Il programma televisivo americano “Let's make a deal!” funzionava in questo modo: al concorrente venivano mostrate tre porte e veniva lui detto che dietro una di esse si trova un’automobile mentre dietro alle altre nulla. Il giocatore doveva dapprima scegliere una porta. Immediatamente dopo il ...
2
19 apr 2019, 10:09

galles90
Buonasera, ho la seguente successione definita per ricorrenza \(\displaystyle f(n)=\begin{cases} a_0=1 \\ a_{n+1}=sin(a_n) \end{cases} \) Procedo cosi, suppongo in primis che la successione ammetta limite, cioè \(\displaystyle a=sin(a) \) , per $n to infty$, il quale può assumere valori compresi nel seguente intervallo, cioè $a in (-infty, +infty)$. Si osserva subito che $sin(a_n) ge 0\ quad forall n in mathbb{N}$ in quanto $sin(a_n)<0$ lo si ha per $pi le a_n le 2pi$, quest'ultima relazione non è verificata in ...
2
18 apr 2019, 19:33

Indrjo Dedej
Ciao! Il teorema in questione è il seguente. Siano \(\mathcal A\) e \(\mathcal B\) due gruppi. Per ogni omomorfismo \(f \colon \mathcal A \mapsto \mathcal B\) esiste uno e un solo omomorfismo \(\phi : \frac{\mathcal A}{\ker f} \mapsto \mathcal B\) per cui \[f=\phi \circ \lambda_f\,,\] dove \(\lambda_f \colon \mathcal A \mapsto \frac{\mathcal A}{\ker f},\, x \mapsto x\ker f\). [tex]\xymatrix{ \mathcal A \ar@/^/[rr]^{\forall f} \ar[dr]_{\lambda_f} & & \mathcal B \\ & ...

Hidenori43
Salve a tutti, volevo chiedervi aiuto in un esercizio che mi provoca qualche problema. "Un blocco di massa $ m $=2 kg comprime di un tratto $ Deltax $=20 cm una molla con costante elastica $ k $=1500 N/m come in figura. Se ad un certo istante si libera la molla e considerato che nel tratto AB=2 m agisce una forza di attrito $ f_a $=7.5 N determinare: 1) velocità nel punto B. 2) velocità nel punto C. 3) La massima compressione della molla necessaria ...

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Qualcuno saprebbe fornirmi la dimostrazione del seguente teorema? Una funzione continua in [a;b] è limitata in [a;b] . Grazie in anticipo

motonic949392
Ciao ragazzi, vi chiedo un aiuto per un esercizio di probabilità. Ho un supporto congiunto pari a $Rxy={(x,y):1<x<2, 0<y<2-x}$. L'esercizio mi chiede di calcolare la regressione di X dato Y, cioè $E[X|Y=y]$ Io l'ho impostato così: dopo aver calcolato la funzione di densità congiunta che mi esce $fxy=2$, ho calcolato la marginale $fy=\int_{1}^{2-y}2 dx=2(1-y)$ (qui ho già un dubbio, va 1 come estremo inferiore o va 0? io ho messo 1 a logica visto che integro in x). Successivamente ho calcolato la ...

anto_zoolander
Ciao! Si può evitare di definire il valore atteso(di una variabile aleatoria discreta) ottenendolo magari per conseguenza di altro? Ho letto che si tratta del “guadagno” che ci si può aspettare effettuando un numero sufficiente di prove indipendenti; come lo si può dimostrare?

EnryP97
Salve ragazzi, sto studiando per l'esame di probabilità ed informazione e purtroppo sto avendo non poche difficoltà. Senza perdermi in chiacchiere vi propongo il testo dell'esercizio: Si consideri la variabile aleatoria di pdf (funzione di densità di probabilità) $f_{X}(x)=kx$ per $x in ]0,1[$, e $f_{X}(x)=0$ altrove. $a)$ Determinare il valore della costante $k$. $b)$ Considerata la variabile aleatoria $Y = -log(x)$ determinare la pdf ...
6
19 apr 2019, 00:13

Keyzan
Ciao a tutti, propongo un esercizio abbastanza problematico: --------------------- La velocità di fase di un'onda di superficie su un liquido di tensione superficiale $T $ densità $ rho $ è: $ v_varphi = (g/k +kT/rho )^(1/2) $ dove $k$ è il numero d'onda, $g$ l'accelerazione di gravità. Qual è la velocità di gruppo quando $ v_varphi$ ha il suo valore minimo in funzione della lunghezza d'onda? (calcolarla per $rho= 998 (kg)/m^3$ e ...

simi2799
Come fa il rotore ad essere un vettore? Il mio libro definisce il rotore in questo modo: Come fa ad essere un vettore se nel rapporto c'è un prodotto scalare e una superficie?

galles90
Buongiorno e buon appetito visto l'orario Ho il seguente problemino, cioè, considero una successione limitata $a_n$ e posto $l'=minlim_(n to infty )a_n \ qquad l''=maxlim_(n to infty)a_n$, comunque si fissi $epsilon>0$, allora si ha definitivamente $l'-epsilon<a_n<l'' + epsilon$. Procedo cosi,considero i seguenti insiemi: $A={x in mathbb{R}:a_n le x,\ n ge k}$ $B={y in mathbb{R}:a_n ge y, \ n ge k }$ essendo che la successione è limitata, esistono i rispettivi estremo inferiore $l''$ di $A$ ed estremo superiore per $l'$ di ...
8
18 apr 2019, 13:55

Keyzan
Ciao a tutti ragazzi ho un problema con questo esercizio: --Due pendoli di massa $m$ e $3m$ sono collegati tra loro mediante una molla di costante elastica $k$. Ricavare le frequenze relative ai modi normali di oscillazione. Ho provato scrivendo le equazioni differenziali relative allo spostamento del primo e del secondo pendolo trovando: $ (d^2 psi_b )/(d t^2) =-g/lpsi_b -k/(3m)(psi_b-psi_a) $ $ (d^2 psi_a )/(d t^2) =-g/lpsi_a +k/(m)(psi_b-psi_a) $ Da qui però non riesco a dedurre le coordinate normali e quindi le ...

liam-lover
"Le due armature di un condensatore cilindrico hanno lunghezza l = 0.5 m e raggi R1 = 8 cm e R2 = 10 cm. Calcolare la capacità del condensatore. Il condensatore viene connesso ad una batteria di forza elettromotrice U = 12 V. Calcolare la carica sulle armature e l’energia immagazzinata nel condensatore." Ho un paio di domande: se la forza elettromotrice è, per definizione, U = Va-Vb, quando calcolo la carica Q = CΔV = C(Vb-Va) devo scrivere Q = C(-U)? (e quindi cambiare il segno di ...

pepp1995
Premessa: lo so che è un esercizio semplice, ma rifacendolo a distanza di giorni mi viene lo stesso risultato. Tre sfere puntiformi con cariche positive q1,q2,q3 sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato a . Calcolare la forza elettrostatica che agisce sulla sfera di carica q3. DATI: il lato a è di 10 centimetri e le cariche sono rispettivamente 1 ,2 ,3 microcoulomb. Ho convertito i centimetri a metri e le cariche in coulomb . Ho impostato il problema prendendo il sistema di ...

CLaudio Nine
Ciao a tutti. Vi scrivo perché non è mi chiaro come mai, nel caso seguente, il limite della funzione composta non sia quello atteso. $ f(y) : A= (-1 , 1) -> RR$ $ g(x) : B= ( -1/2 , 1/2 ) -> RR$ $ f(y) = [1- |y|] $ (si intende parte intera) $ g(x) $ funzione caratteristica siffatta: $1 if x in [-1/2 , 1/2]$ $0 if x notin [-1/2 , 1/2] $ Come mai il limite della funzione composta non è uguale a zero? Quali ipotesi del teorema sono venute a mancare? $lim_(x->0) f(y) = 0$ $lim_(x->0) g(x)= 0$ $lim_(x->0) f(g(x)= 1$

Anasclero
Buonasera, volevo sapere se è corretto procedere in questo modo per la risoluzione dell'esercizio. Il secondo punto lo si risolve con il lavoro necessario per portare la spira da t0 a t2 e dunque W = -2Fa Il terzo punto, prendendo la v1 ricavata dal primo punto e ponendola uguale a 0 ricavo l'impulso necessario affinché la spira percorra distanza "a". Cordiali saluti.

CLaudio Nine
Ciao a tutti! Qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra punto di aderenza e punto di frontiera? grazie in anticipo

oleg.fresi
Ho questo problema: le armature del condensatore di capacità$ C = 10^-4 F$ che è all’interno di un motore elettrico sono inizialmente cariche con una quantità di carica $q_0 = 10^-2 C$. Determina il valore della carica q presente sul condensatore al variare del tempo $t$, se si collegano tra loro le armature del condensatore con un conduttore di resistenza $R = 10Omega$, sapendo che $q/C=R(dq)/(dt)$ Io ho risolto l'equazione differenziale e ho ottenuto: ...