Fili magnetici

alexlere
Un filo rettilineo indefinito di raggio R=1cm è percorso da una corrente di intensità i=1A distribuita uniformemente sulla sezione del conduttore.
Calcolare utilizzando il teorema di Ampere il campo magnetico prodotto dal filo alle distanze da centro del filo
r=0,5 cm
r=2 cm
Poi Determinare la densità di corrente j che attraversa il filo (in modulo direzione e verso)
Ho capito la situazione ma non so che formule applicare...

Risposte
mgrau
1) come sono messe le linee del campo magnetico?
2) cosa dice il teorema di Ampere?

alexlere
"mgrau":
1) come sono messe le linee del campo magnetico?
2) cosa dice il teorema di Ampere?

E il problema è che non me lo dice come sono messe....

mgrau
"lorydellarocca":

E il problema è che non me lo dice come sono messe....

Scusa se mi permetto, ma forse è il caso, prima di buttarsi a testa bassa a risolvere esercizi, di studiare un po' l'argomento...

alexlere
"mgrau":
[quote="lorydellarocca"]
E il problema è che non me lo dice come sono messe....

Scusa se mi permetto, ma forse è il caso, prima di buttarsi a testa bassa a risolvere esercizi, di studiare un po' l'argomento...[/quote]
è costante su ogni circonferenza di raggio r e tangente a tale circonferenza, ma ai fini dell'esercizio non mi servono granchè...

Vidocq
Ho letto le due precedenti discussioni relative ai tuoi problemi di elettrotecnica.
Adesso ho letto quest'ennesimo thread: hai confermato un mio piccolo dubbio.
Tu non hai nessun problema per quanto riguarda la soluzione degli esercizi. Ti manca proprio la teoria.
Sono sicuro che se ti fermi e riprendi in mano i libri di testo, studiando i paragrafi e gli esempi in esse presenti, sarai in grado di risolvere questi esercizi e quelli successivi.

Ti faccio notare che quest'esercizio e' presente in tutti i libri di fisica universitari, proposto non solo come esempio svolto, ma anche discusso all'interno del capitolo relativo alla legge di Ampère.

Non puoi dire
"lorydellarocca":
ai fini dell'esercizio non mi servono granchè...


Non capiresti l'esercizio, non raggiungeresti lo scopo proposto dal problema e non ti metti in una buona posizione verso chi potrebbe e vorrebbe aiutarti.

Ascoltami :D

alexlere
"Vidocq":
Ho letto le due precedenti discussioni relative ai tuoi problemi di elettrotecnica.
Adesso ho letto quest'ennesimo thread: hai confermato un mio piccolo dubbio.
Tu non hai nessun problema per quanto riguarda la soluzione degli esercizi. Ti manca proprio la teoria.
Sono sicuro che se ti fermi e riprendi in mano i libri di testo, studiando i paragrafi e gli esempi in esse presenti, sarai in grado di risolvere questi esercizi e quelli successivi.

Ti faccio notare che quest'esercizio e' presente in tutti i libri di fisica universitari, proposto non solo come esempio svolto, ma anche discusso all'interno del capitolo relativo alla legge di Ampère.

Non puoi dire
[quote="lorydellarocca"]ai fini dell'esercizio non mi servono granchè...


Non capiresti l'esercizio, non raggiungeresti lo scopo proposto dal problema e non ti metti in una buona posizione verso chi potrebbe e vorrebbe aiutarti.

Ascoltami :D[/quote]
Si ma io non ho risultati, io li risolvo anche gli esercizi ma sono insicuro. Purtroppo sono tratti da tracce d'esame della mia professoressa

mgrau
"lorydellarocca":

è costante su ogni circonferenza di raggio r e tangente a tale circonferenza

Bene, quindi con la domanda 1) siamo a posto: sono circonferenze con centro sul filo (e giacenti su un piano perpendicolare al filo, aggiungo io)
Ora, domanda 2)?

alexlere
"mgrau":
[quote="lorydellarocca"]
è costante su ogni circonferenza di raggio r e tangente a tale circonferenza

Bene, quindi con la domanda 1) siamo a posto: sono circonferenze con centro sul filo (e giacenti su un piano perpendicolare al filo, aggiungo io)
Ora, domanda 2)?[/quote]
J=i/pigreco per R al quadrato?

mgrau
Per "domanda 2)" intendevo dire "Cosa dice il teorema di Ampere?".
BTW, fai un piccolo sforzo per scrivere delle formule leggibili, non è così difficile. Se trovi in giro delle formule, basta che schiacci il tasto "cita" e vedi come sono scritte. Per esempio, questa: $J = i/(pi*R^2)$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.