Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, volevo sapere come svolgere chiaramente questo esercizio perché ho dubbi su come l'ho impostato: si consideri il sottoinsieme X=[2, 7[. Si calcoli la chiusura e il suo interiore per ognuno degli spazi topologici (R, t) dove t è la topologia naturale, delle semirette sinistre aperte, delle semirette destre aperte e la topologia che considera come aperti R, il vuoto e gli intervalli del tipo ]-a, a[

Un saluto a tutti gli amici del forum.
Il mio è un problema piuttosto banale, ma essendo agli inizi basici del linguaggio C, volevo capirne qualcosa e spero possiate aiutarmi a comprendere questo piccolo frammento di codice.
dichiaro la variabile intera ch :
[inline]int ch;[/inline]
apro un ciclo while :
[inline]while((ch = getchar()) != EOF)printf("r");[/inline]
il programma è abbastanza semplice ed insignificante, ma ripeto, mi serve più che altro per capire.
inizializzo la variabile ch ...
Salve,
Sto preparando l'esame di fisica 2.
Potreste aiutarmi con questo esercizio? Grazie!
Nello spazio compreso fra i piani $z=-2a$ e $z=+2a$ scorre corrente elettrica, con densità uniforme
$J=Ju_x$ la cui intensità dipende dal tempo secondo la legge $J(t)=J_0 cos(wt)$. Un dipolo magnetico
$\mu=(u_x, u_y, u_z)$ si trova nel punto $P=(0, 0, a)$. A quale momento torcente è sottoposto il dipolo, ad
generico istante t? Se, invece, si pone una spira circolare di ...

Ciao a tutti!
Ho questo esercizio che non riesco a capire. Perchè nelle soluzione tra le forze di $m_1$ c'è anche la forza d'attrito?
Io pensavo di farlo così così: le forze agenti su $m_1$ sono $F = m_1a_1$, mentre quelle agenti su $m_2$ sono $-μm_2g-m_2a_1=m_2a_2$. Nelle forze di $m_2$ ho messo l'$m_2a_1$ perchè agisce una forza apparente ho pensato.
Quindi svolgendo i calcoli il tempo del primo punto sarebbe venuto $t = sqrt((2h)/(a_2))$, ...

Buonasera a tutti,
so che il potenziale elettrostatico rispetta il principio di sovrapposizione. Mi domando pertanto se possa applicare tale regola nel caso mi trovassi dinanzi ad un problema che chiede di calcolare la d.d.p. rispetto a due punti in una regione di spazio in cui è presente un piano indefinito uniformemente carico ed una carica puntiforme. Nello specifico, conoscendo le dovute distanze, si può affermare che rispetto ad un punto A il potenziale, nel succitato caso, sia pari alla ...

Buonasera a tutti,
Ho difficoltà a rispondere al seguente quesito:
Dati due condensatori con capacità C1 = 3 F e C2 = 5 F, a parità di carica accumulata, è maggiore l’energia elettrostatica nel caso di montaggio in serie o in parallelo dei due condensatori?
Credo che la configurazione che presenta la maggior energia elettrostatica sia quella che vede i condensatori collegati in serie, poiché collegandoli in parallelo si innescherebbe uno spostamento di cariche, al fine di portare i due ...

Sia $V$ uno spazio vettoriale euclideo reale dotato del prodotto scalare standard, e sia $\mathcal{B}=\{b_1,b_2,b_3\}$ una sua base ortonormale. Si consideri poi il sottospazio $S$ di $V$ generato dal vettore $b_1-b_2$. Determinare una base ortonormale del complemento ortogonale $S^{\perp}$. Sicuramente ha dimensione 2 questo complemento ortogonale. Inoltre so per certo che un vettore ortonormale della sua base è $b_3$. Mi manca di ...

Salve ho un problema su questa equazione differenziale :
\(\displaystyle y'=-\frac {y} {t} +arctan(t) \)
L'equazione è presa da un problema di Cauchy, se necessario lo postero. Comunque il problema è che non so come si risolve un'equazione differenziale del genere. Il metodo di somiglianza non si può utilizzare e nemmeno quello a variabili separabili, non né conosco altri. Come dovrei fare ?
Ciao!
Sapete dove posso trovare una dimostrazione per la seguente affermazione?
se $CsubsetRR^n$ è non vuoto convesso e compatto allora $partialC$ è omeomorfo alla sfera $n-$dimensionale
Ammesso che sia vero.

Salve,
Ho un dubbio di teoria.
Sto studiando analisi complessa, e a un certo punto nei miei appunti si dà per noto il seguente fatto:
Siano $z_(h,k) in CC$ $AA h,k in NN$, allora vale:
$sum_(k=0)^oosum_(h=0)^ooz_(h,k)=sum_(h=0)^oosum_(k=0)^ooz_(h,k)$ sotto ipotesi di assoluta convergenza
(interpretabile... io credo intendesse che converge $sum_(h,k=0)^oo|z_(h,k)|$).
Il fatto è che non mi ricordo di aver fatto questa dimostrazione nei corsi di analisi, allora ho provato a fabbricarmene una che adesso vi sottopongo sperando sia giusta e non ...

Si consideri il sottospazio vettoriale W = ((1, 0, 1, −2),(1, 2, 0, −2),(−1, 2, −2, 2)) dello spazio vettoriale
numerico $R^4$.Determinare:
(i) una base di W;
(ii) una base di $R^4$ che contenga una base di W;
(iii) un sottospazio vettoriale di $R^4$ che abbia dimensione 2 e intersezione nulla con W.
Vorrei un confronto con voi ragazzi:
(i) Scrivo la matrice associata dei tre vettori e riduco con Gauss:
$(( 1, 1, -1), ( 0, 2, 2), ( 0, 0, 0), ( 0, 0, 0))$
la base di $B(W) = { a_1v_1, a_2v_2}$ ovvero ...

sono bloccata su questo esercizio sui punti critici, qualcuno potrebbe darmi una mano?
la funzione è $x^3+xyz+yz^2$
ho calcolato il gradiente $gradf(x,y,z)=(3x^2+zy,xz+z^2,xy+2zy)$
allora $gradf(x,y,z)=(0,0,0)$ se e solo se $ { ( 3x^2+zy=0 ),( xz+z^2=0 ),( xy+2zy=0 ):} $ però arrivata questo punto non ho idea di come risolvere il sistema per trovare il punto critico...

Sto cercando di comprendere cosa sia il calore:
Si dice che esso si genera attraverso un lavoro.
Per esempio dalla aumentata collisione di atomi in un gas si genera calore.
Quindi in un primo momento posso pensare che gli atomi di un gas compresso in un volume minore aumentano i loro urti a causa del lavoro esterno per comprimere il cilindro chiuso nel quale stanno, ma subito dopo si costata che il gas, ad esempio contenuto si raffredda.
La spiegazione credo possa essere interpretata ...

Salve, c'ho un dilemma dal quale non riesco ad uscirne:
per quale motivo $ 1/x $ non è integrabile mentre $ 1/(x^(1/2)) $ lo è?

Sia X1 , . . . , Xn un campione casuale da una legge uniforme sull’intervallo [a, b]. Si stimino a e b col metodo dei momenti.
qualcuno sa farlo? io non saprei come fare perché nel momento 1 mi compaiono sia a che b...
Ci sono due teoremi che non capisco bene.
Il primo è il teorema di Eulero per funzioni omogenee, definito in questo modo:
"Siano A un cono di R^2 ed f una funzione differenziabile da A in R. Se f è anche positivamente omogenea di grado n, allora il prodotto scalare tra il gradiente di f e (x, y) è uguale al prodotto n f(x, y)."
Non mi è molto chiaro cosa voglia dire e volevo chiedervi magari qualche esempio che mi possa far capire anche graficamente.
Il secondo non è proprio un teorema, ma ...

Fresco fresco di esame, vi propongo questo esercizio che non sono riuscito a fare (o meglio l'ho fatto ma credo di aver scritto cose da far rivoltare Lagrange nella tomba)
Sia $X=[0,2\pi)$ e $d:X x X->[0,+infty) , d(x,y) = |cos(x) - cos(y)| + |sin(x) - sin(y)|$
i) Mostrare che $(X,d)$ è SM (ovvio, non scrivo nulla)
ii) Dire se $(X,d)$ è completo
iii) Dire se $(X,d)$ è (sequenzialmente) compatto
Qualche suggerimento per il ii) ? io ho scritto che non è completo perchè se prendo una successione ...

Ciao a tutti!
Ho questo problema che non riesco a risolvere:
Una condotta d’acqua di sezione $S = 10^(−2) m^2$, presenta un dislivello $h = 10 m$. Tramite una pompa l’acqua supera il
dislivello, mantenendo costante la velocità $v = 3 m/s$. Trascurando gli attriti si determini la potenza della pompa.
Risultato: P=2949W
Io ho provato a risolverlo ma non mi viene lo stesso risultato.
So che la potenza è data da $P = LρQ$ dove L è il lavoro, p la ...
Buonasera mi aiutate a risolvere questo esercizio:
Fissato un riferimento cartesiano dello spazio della geometria elementare, si considerino le rette
s : $ { ( x-y+z=1 ),( x+y+x= -1 ):} $
r:=(0,1,1)+(1,1,0)t.
(a) Le rette s ed r sono sghembe? ◦ Si ◦ No Perch ́e? (b) Determinare una retta ortogonale sia a s sia a r.
(c) Determinare un piano parallelo sia a r sia a s.
La retta e sghemba quando non è né incidente ne parallela
Per verificare che non è parallela scrivo la retta e in forma parametrica mentre ...

Ciao a tutti,
avrei da proporvi un esercizio per il calcolo degli estremi vincolati, da risolversi con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
metodo dei moltiplicatori di Lagrange
$f(x,y) = x^3 + y^3 text{ con vincolo } y^2 - x^2 = 1$
Questa è il mio procedimento:
Pongo il vincolo = 0, ovvero $ y^2 - x^2 - 1 = 0$ e scrivo la funzione di Lagrange nei parametri di $text{x, y e} \lambda$ che si traduce in $L(x,y, \lambda) = x^3 + y^3 + \lambda(y^2 - x^2 - 1)$
Scrivo il gradiente di L: $text{grad} L = (3x^2 -2\lambdax)i + (3y^2 + 2\lambday)j$
Imposto il sistema con le due derivate parziali in x e y del ...