Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!
Ora mi sono potuto dedicare a questo teorema
[ot]ad oggi è uno tra i miei teoremi preferiti[/ot]
Sia $(H,<*,*>)$ uno spazio di Hilbert.
Per ogni $varphi in H^(star)$ esiste un unico $u in H$ per cui $varphi(*)=<<u,*>>$
Inoltre $norm(phi)_(H^(star))=norm(u)_(H)$
$H^(star)$ è il duale “continuo”
dim
Sia sia $varphi in H^(star)$ e $M:=Ker(varphi)$
$M$ risulta un sottospazio chiuso poiché è la controimmagine del chiuso ${0_(RR)}$ ed è non vuoto.
- Se ...

salve,
se fisso una d.d.p ai capi di una resistenza variabile, e diminuisco il valore della resistenza, la potenza dissipata su di essa aumenta?
guardando la formula della potenza istantanea sembrerebbe di si , però chiedo conferma perchè intuitivamente mi verrebbe di pensare il contrario.
grazie
Buongiorno,
Purtroppo mi trovo costretto a chiedere ulteriori informazioni riguardo un
argomento.
Sto studiando la convergenza degli integrali. Finora non avevo avuto
problemi nella risoluzione di esercizi, ma oggi ho trovato un esercizio su
cui mi son bloccato per il limite.
L'esercizio in questione è questo:
$ int_(0)^(1) ln(1+4x^4)/x^2 dx $
Ho calcolato le CE che risultano essere: $ AA x in R - {0} $
Giunto al calcolo del limite, io ottengo una forma indeterminata 0/0, che anche se provo a risolverlo, ...

QUESITO : solito scenario con Alice e Bob che a debita distanza (separati cioè da una distanza tipo “spazio") si coccolano un elettrone ciascuno in entanglement. Alice misura lo spin sull'asse Z (sovrapposiz di up e down) e il vettore di stato collasserà, ipotizziamo, in |U>. Naturalmente se Bob andrà a misurare lo spin sullo stesso asse troverà down |D> , mentre se andrà a misurare lo spin sull'asse X troverà |L > left o |R> right, facendo tornare in sovrapposizione U e D rispetto all'asse ...

Calcola la lunghezza d'onda incidente sapendo che le fenditure distano 3mm, gli schermi 6m e che la distanza lungo y fra i massimi di ordine 1 e -3 è h=20cm.
Le equazioni $ d sentheta'=lamda $ e $ d sentheta'''=3lamda $ diventano $ d *sen (arctan((h-y''')/L))=lamda $ e $ d/3 *sen (arctan((y''')/L))=lamda $ .
Anche se $ theta' $ e $ theta''' $, angoli formati dai massimi 1 e -3 sull'asse z, sono discordi, le mie equazioni, che li trattano entrambi come angoli positivi, non inducono ad errori per come sono ...

Salve. Sto studiando gli integrali doppi e ragionando su qualche esercizio sono sorte delle domande..
Ad esempio...
Sia $ E={(x,y)in R^2 : 1<=x^2+y^2<=4, 0<=y<=2-x} $ , calcolare $ I=int_(E)^() xdV_2(x,y) $ .
In questo caso ho disegnato E che mi risulta:
A questo punto mi chiedo, non potrei dividere l'integrazione per $x<0$ (considerando un quarto di circonferenza di raggio 2 a cui sottraggo un quarto di circonferenza di raggio 1) e $x>0$ (considerando il quadrato di spigoli ...
Ho due esercizi molto simili sul calcolo della retta tangente ad una curva con il teorema del Dini. Potete dirmi se ho sbagliato qualcosa?
1) $ f(x,y)=x(x-1)^2+2xy^2-x $
La curva ha equazione $ f(x,y)=f(1, -sqrt6/4) $.
Devo trovare l'equazione della retta tangente nel punto $ P (1, -sqrt6/4) $.
Svolgimento:
$ F(x,y)=f(x,y)-f(1, -sqrt6/4) $
F è differenziabile perché ha derivate parziali continue nel punto ( $ F_x=-1/4 $ , $ F_y=-sqrt(6) $.
Il teorema del Dini ci assicura che esista una funzione y=h(x) tale ...

Quali conoscenze devono possedere per riuscire a leggere documenti come questo.
Grazie mille in anticipo per le risposte.

Non so se sia la sezione giusta in cui scrivere, dato che il post investe sia una parte di Informatica che Matematica finanziaria. Ma siccome il mio dubbio è inerente soprattutto al funzionamento di Excel ho scritto qui. In caso contrario, chiedo gentilmente ai moderatori di spostarlo dove ritengano più opportuno.
Buon pomeriggio a tutti ragazzi,
è la prima volta che mi trovo a dover usare questo plug-in di Excel e ho difficoltà a capire come definire le celle del Risolutore. In particolare, ...

Salve a tutti,
sono l'esercizio rappresentato da questa figura
Che chiede di determinare l'accelerazione dei corpi e le tensioni dei cavi, nel caso in cui le carrucole siano ideali.
Quindi in pratica trasmettono solo il moto senza alterarlo.
Le accelerazioni dei due corpi sono uguali, dato che il cavo che li sostiene è anche esso perfetto e quindi inestensibile.
Allora inizio a studiare le forze.
Per il corpo $1$ oltre alla forza peso c'è un rallentamento dovuto al fatto che ...

Ciao,
Studiando la cinematica delle strutture piane sto avendo a che fare con due vincoli di cui non ho trovato spiegazione. Ne riporto gli schemi.
Da un esempio sul libro ho ricavato che il secondo vincolo introduce 2 gradi di vincolo.
Ma come si dovrebbe ragionare partendo dai 6 gdl delle 2 aste e considerando i gdl rimanenti? E il primo vincolo come funziona?
Sicuramente bisogna individuare il piano comune che separa le due aste, quindi almeno 3 gdl ...
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe risolvermi questo esercizio scrivendo i vari passaggi?
Una Ferrari percorre s=500 m in t=10s. Supponendo che nel primo tratto s1=350 proceda a velocità costante v1 e che poi deceleri uniformemente fino a fermarsi,
a) si calcoli il valore dell'accelerazione a nell'ultimo tratto;
b) si calcoli il vaore della velocità iniziale v1.
Grazie in anticipo.
Ciao!
So che è un esercizio banale però vorrei cominciare a prendere dimestichezza con lo strumentario e le terminologie
Sia \( \mathrm{C} \) una categoria
Se \( 0,0' \in \mathrm{Obj_{C}} \) sono due oggetti iniziali allora sono isomorfi
Poiché sono oggetti iniziali allora esistono e sono unici i morfismi
\( \mathrm{ i \in Hom_{C}(0,0’), j \in Hom_{C}(0’,0)} \)
Data la legge si composizione \( \mathrm{ i \circ j \in Hom_{C}(0’,0’), j \circ i \in Hom_{C}(0,0)} \)
Dato che sono sempre ...

ho questa funzione h= R-->R ∀Z∈R h(z)= 1/3z^5-1
se voglio trovare la suriettività perchè devo fare questi passaggi?
h+1=1/3z^5
z^5=3(h+1) ---> perchè sparisce il denominatore?
z^5= ^5√3(h-1)

Il sistema solare formato dai soli pianeti ed il sole non potrebbe essere visto come un grosso giroscopio?
forse in questo modo si potrebbe risolvere il problema degli N corpi!

Più che una domanda di comprensione, è una domanda "storica", la definizione che mi hanno dato in corso di O-grande è la seguente
Una funzione \( f(x) \) è un \( O\)-grande di \( g(x) \) per \( x \to x_0 \) se esiste una costante \( C \) e un intorno \(U_{x_0} \) tale che \( \begin{vmatrix} f(x) \end{vmatrix} \leq C \begin{vmatrix} g(x) \end{vmatrix} \), \( \forall x \in U_{x_0} \).
Ma leggo spesso (in internet a dire il vero) che ogni tanto si usa un'altra definizione ovvero quella tramite ...

Buonasera a tutti, ho un problema con questo esercizio sugli integrali. L'esercizio chiede:
Si considerino le funzioni $f(x)=\pisin(x)$ e $g(x)=2x$. $f$ e $g$ delimitano una regione del piano nel primo quadrante. Quanto vale l'area di tale regione?
Allora da quel che ho capito ciò che devo fare per svolgere questo esercizio è trovare i due estremi di integrazione. Una volta trovati, devo scrivere l'antiderivata della prima funzione e sottrarre ...
Buonasera a tutti!
Sto studiando la teoria della contrazione, relativa ai sistemi non lineari. Brevemente si cerca una condizione per la quale due traiettorie, distanti un certo \(\displaystyle \delta x \), convergono dopo un certo tempo. Le slide da cui studio definiscono la velocità \(\displaystyle \delta \dot{x}=\frac{\partial f(x,t)}{\partial x} \delta x\), mentre la derivata della distanza al quadrato viene calcolata come segue:
\(\displaystyle \frac{d}{dt} (\delta x^T \delta x)=2 \delta ...

Salve,
considerando il circuito presente nella seguente immagine:
Devo calcolare, in regime stazionario quando S è chiuso, la differenza di potenziale Vc ai capi di C.
Nelle soluzioni è calcolata come (R2 + R3) * I prendendo in considerazione solo le resistenze R2 e R3 invece di tutte le altre e non ne riesco a capire il motivo.
Successivamente si apre S e richiede di calcolare Vc dopo un determinato tempo utilizzando la formula ed anche in questo caso quando si fa R*C si ...