Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Certo che mettersi a pubblicare esercizi di RR , nel tardo pomeriggio di un sabato torrido ( oggi un po' bagnato...) di piena estate , non deve essere normale .... Ma questi esercizi mi divertono, e li pubblico volentieri perché penso che a qualcuno possano interessare , e forse essere utili .
Allora, ecco di che si tratta.
C'è un treno lungo $L$ , e una galleria $AB$ lunga anch'essa $L$ . Il treno ha velocità relativistica $v$ , non ...
Buongiorno, ho dei dubbi sugli estremi di integrazione di questa funzione f(x,y) = x^2 + y^2
Nel dominio definito dalla retta y=2 e dalla parabola y^2 =4x
Gli estremi Y potrebbero essere da 2 a 4x^1/2 e di x da 0 a ?
Ciao a tutti
Vi scrivo per chiedervi un consiglio in maniera alquanto urgente.
Il problema è il seguente:
tra una settimana ho l'esame di fondamenti di informatica (programmazione linguaggio C), e ho sempre usato Code Blocks.
Il problema è che da qualche giorno, in seguito ad un aggiornamento, il debugger di Code Blocks non funziona più.
L'uso del debugger è fondamentale per passare l'esame.
Ho cercato su internet in lungo e in largo ma sembra non esserci soluzione al mio problema.
Le ...
Buonasera ragazzi, ho un dubbio circa una dimostrazione presente sul libro di Analisi. Tale dimostrazione è esposta in maniera completa a questo link https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=110609 (non so come l'avrebbero presa i moderatori se avessi postato in un topic di 6 anni fa...).
Ma ho sempre saputo che $ 0.\bar9 = 1 $ , mentre stando a questa dimostrazione si raggiunge un assurdo.
Riguardo poi alla dimostrazione nello specifico, mi potreste spiegare cortesemente perchè si ha un cambio nella diseguaglianza ...
Ciao. Ci sono tremila post sui vari forum/MSE/ph che riguardano questa dimostrazione, quindi questo mio intervento è un po' inutile. Voglio solo schiarirmi le idee cercando di scrivere qualcosa di comprensibile qui.
Sia \( A \) infinito numerabile. Allora ogni suo sottoinsieme \( E \) è o finito o infinito numerabile.
Sia \( E\subset A \) infinito. Sia \( x_{{-}}\colon\mathbb{N}\to A \) biiettiva. Definisco una successione \( n_{{-}} \) di naturali come segue. Sia \( n_1 \) il minimo ...
Considerando che il sistema solare è composto dal sole più nove pianeti , si hanno per il problema degli N corpi
10 equazioni differenziali vettoriali del secondo ordine. Il secondo membro di ogni equazione è la somma delle
reciproche forze gravitazionali tra un oggetto e i restanti 9. Mi chiedo se le equazioni sono disaccoppiate o
accoppiate e ancora , quando sommo le forze gravitazionali devo tenere conto dei segni(nel senso che il corpo
di massa maggiore attrae quello di massa ...
Ciao!
Ho questo esercizio
sia \( \mathrm{C} \) una categoria e \( \mathrm{a,b \in Obj_C } \) due oggetti; mostrare che se il prodotto esiste allora è unico a meno di isomorfismi
se $atimesb$ e $a*b$ sono entrambi prodotti con proiezioni $pi_a:atimesb->a$(risp. $b$) e $p_a:a*b->a$(risp. $b$).
visto che $pi_a$ e $pi_b$ sono morfismi che vanno rispettivamente in $a$ e in $b$ ed essendo ...
Potete aiutarmi con i punti critici di questa funzione?
$ f(x,y)=(x^2+y^2-1)(xy-1/2) $
Arrivo fino all'impostazione del sistema delle derivate parziali, ma mi risulta difficile risolverlo.
$ { ( f_x=2x(xy-1/2)+y(y^2+x^2-1)=0 ),( f_y=2y(xy-1/2)+x(x^2+y^2-1)=0 ):} $
Dopo qualche passaggio ho:
$ { ( 3x^2y+y^3-y-1=0 ),( 3xy^2+x^3-x-1=0 ):} $
Signori e signore buongiorno, ripropongo una piccola variazione di un problema che è stato già esaminato su questo forum nel 2011 (https://www.matematicamente.it/forum/pr ... 85932.html).
Un cilindro di massa $m = 100Kg$ è posizionato alla base di un piano inclinato solidale ad un carrello A che si muove con velocità $v_0 = 4 m/s$. Il sistema carrello più piano inclinato ha una massa $M_A = 500Kg$. Ad un certo punto il carrello A urta un carrello B ($M_B = 700Kg$) fermo. Dopo l'urto i due carrelli rimangono ...
Ho la traccia:
"Individuare e classificare i punti stazionari della funzione $ f(x,y)=1/(1+x^2+y^2) $.
Trovare gli eventuali estremi assoluti di f nell'insieme $ T ={(x,y)|x^2+y^2-2x-3>=0} $."
Ho trovato prima di tutto un punto di massimo in (0,0) ponendo $ grad f=0 $.
$ { ( f_x=(-2x)/(x^2+y^2+1)^2=0 ),( f_y=(-2y)/(x^2+y^2+1)^2=0 ):} $
$ f_(x,x)=(-2(x^2+y^2+1)+8x)/(x^2+y^2+1)^3 $
$ f_(x,y)=f_(y,x)=(8y)/(x^2+y^2+1)^3 $
$ f_(y,y)=(-2(x^2+y^2+1)+8y)/(x^2+y^2+1)^3 $
$ det| ( -2 , 0 ),( 0 , -2 ) | =4 $
(0,0) punto di massimo relativo.
Successivamente ho studiato il luogo dei punti tali che $x^2+y^2-2x-3=0$,
cioè ...
Buongiorno,
ho il seguente problema
devo costruire il piano di ammortamento alla tedesca con rata costante di un mutuo di euro 2.500.000,00, scadenza 16 y, tasso annuale del 4.24%, rate trimestrali (quindi tasso periodale 4.24%/4= 1.06%), stipulato il 21.06.2011, prima rata al 31.08.2011 e scadenza ultima rata 31.05.2027.
La prima rata di interessi è: 2.500.000,00* 1.06%= 26.500,00 che deve però essere attualizzata se non erro perchè nel pda alla tedesca gli interessi si pagano in via ...
Nel libro da cui studio c'è un esempio di utilizzo dell'operatore bitwise xor. Dati due interi x1 e x2 per scambiarli bisogna effettuare queste operazioni:
x1 = x1^x2
x2=x1^x2
x1=x1^x2
Potreste spiegarmi come funziona? Perchè facendo queste operazioni ottengo i numeri scambiati?
In questo esercizio la v(c) (0-) = 25
Ora io non capisco perchè nella risoluzione viene trascurata la resistenza di 10 ohm e viene considerata invece quella da 15 ohm per il calcolo di i(l) (0-) = 5/3 A.
Essendo a regime stazionario l'induttore funge da cortocircuito, mentre il condensatore funge da circuito aperto.
Qui invece perchè considera la resistenza da 6 ohm e non anche quella da 4 ohm per calcolare la i(l) (0-) = 12/6 = ...
Ciao. Dato un sottogruppo \( H\leqq G \) di un gruppo \( G \), ove la legge di composizione è scritta in notazione moltiplicativa, un coset di \( H \) è un insieme della forma \( xH=\{x\}H \), dove il prodotto di sottoinsiemi \( H \), \( K \) di sottoinsiemi di un semigruppo, anche lui scritto in notazione moltiplicativa, è definito come \( HK:=\left\{hk:\text{$ h\in H $ e $ k\in K $}\right\} \).
Considerato ora il gruppo, additivo, \( \mathbb{Z} \), che cosa significa la ...
Salve a tutti. Stavo svolgendo un esercizio su un sistema interconnesso, come da titolo.
La funzione di trasferimento risulta essere:
$ (5(s+1))/(s^2+s+1) $
Un punto dell'esercizio consiste nel calcolare la risposta al segnale:
$ u(t)=sin (t)1(-t)1(t-1) $
Io avevo pensato di applicare il teorema dello shifting temporale, studiare i segnali $ sin(t) $ , $ 1(-t) $ , $ 1(t-1) $ singolarmente e poi comporli. Mi spiego meglio:
Il segnale $ 1(-t) $ è come se fosse un ingresso ...
Salve vorrei una mano per risolvere questo esercizio di fisica due preso da un compito universitario.
Testo: In un riferimento inerziale S, una carica si trova, inizialmente nell'origine in presenza di un campo elettrico uniforme E=Eoz ed un campo magnetico uniforme B=Box, essendo Eo
Devo trovare i punti critici di:
$ f(x,y)=y^2-3yarctan(x^2)+2(arctan(x^2))^2 $
E poi determinare gli estremi assoluti di f nell'insieme $ G={(x,y)in R^2|0<=x<=1, arctan(x^2)<=y<=2arctan(x^2)} $.
Ho trovato un punto critico in (0,0), anche se l'hessiano risulta nullo.
Volevo studiare il comportamento della funzione lungo $ y=+-x $, ma ottengo una derivata difficile da studiare.
Studiando la positività di f invece ottengo un punto di sella (?) quando il calcolatore dice che non ce ne sono.
Avete qualche suggerimento su come altro potrei ...
Sono iscritto a una triennale in Informatica e mi è rimasto un ultimo esame, si tratta di una materia che si chiama "Metodi Numerici per la Grafica", è una materia a scelta che ho messo nel piano di studi, non perchè mi faccia impazzire ma perchè le alternative non erano meglio.
Il problema è questo: per motivi di lavoro non ho potuto seguire le lezioni, la professoressa mi ha fornito una dispensa da cui studiare la materia (non è molta roba, sono circa 80 pagine), purtroppo il problema è che ...
Potete dirmi se ci sono errori?
Devo determinare gli estremi assoluti della funzione $ f(x,y) = 3x^4-4x^2y+y^2 $ nell'insieme $ G={(x,y)in R^2: x^2<=y<=1} $.
Divido l'insieme in due parti: i punti sopra la parabola (D1) e i punti lungo y=1, tali però che -1