Problema degli N corpi
Considerando che il sistema solare è composto dal sole più nove pianeti , si hanno per il problema degli N corpi
10 equazioni differenziali vettoriali del secondo ordine. Il secondo membro di ogni equazione è la somma delle
reciproche forze gravitazionali tra un oggetto e i restanti 9. Mi chiedo se le equazioni sono disaccoppiate o
accoppiate e ancora , quando sommo le forze gravitazionali devo tenere conto dei segni(nel senso che il corpo
di massa maggiore attrae quello di massa minore) oppure metto tutti + e si tiene conto dei segni a posteriori
nell'eventuale soluzione?
10 equazioni differenziali vettoriali del secondo ordine. Il secondo membro di ogni equazione è la somma delle
reciproche forze gravitazionali tra un oggetto e i restanti 9. Mi chiedo se le equazioni sono disaccoppiate o
accoppiate e ancora , quando sommo le forze gravitazionali devo tenere conto dei segni(nel senso che il corpo
di massa maggiore attrae quello di massa minore) oppure metto tutti + e si tiene conto dei segni a posteriori
nell'eventuale soluzione?

Risposte
Ho scritto il messaggio precedente perchè conoscendo i secondi membri posso trovare i luoghi dei punti di equilibrio e quindi posso potenzialmente fare uno studio globale delle orbite evitando l'effetto farfalla!!!!

Il sistema non può essere caotico poichè per individuare un sistema caotico ho letto su wikipedia che deve
essere soddisfatta la transitività topologica ma dato che l'universo è in espansione un'orbita non ritornerà mai
nello stesso punto. Vd. teoria del moto a elica su youtube in inglese djsadhu!!!
essere soddisfatta la transitività topologica ma dato che l'universo è in espansione un'orbita non ritornerà mai
nello stesso punto. Vd. teoria del moto a elica su youtube in inglese djsadhu!!!
[xdom="gugo82"]Moderare pallido e assorto
presso un rovente muro d’orto,
ascoltare tra i pruni e gli sterpi
schiocchi di merli, frusci di troll.
[…]
E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia
com’è tutta la vita da moderatore e il suo travaglio
in questo seguitare una muraglia
che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.
Qualcosa mi dice che, come altrove, questo sia un thread del tutto inutile.
Attendo sviluppi sensati prima di chiudere definitivamente.[/xdom]
presso un rovente muro d’orto,
ascoltare tra i pruni e gli sterpi
schiocchi di merli, frusci di troll.
[…]
E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia
com’è tutta la vita da moderatore e il suo travaglio
in questo seguitare una muraglia
che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.
Qualcosa mi dice che, come altrove, questo sia un thread del tutto inutile.
Attendo sviluppi sensati prima di chiudere definitivamente.[/xdom]
Leggendo il post d'apertura, confrontando l'argomento con i quesiti posti, mi è venuta in mente l'immagine di un falegname che annuncia di voler costruire un complesso mobile da soggiorno, con pensili, mensole, cassetti, sportelli, angoliere, ripiani incassati, pannelli scorrevoli, vani nascosti e parti girevoli, ed in calce a cotanto proposito, si pone come quesiti i seguenti:
- per mettere un chiodo, devo usare un martello o una sega?
- per levigare una superficie, devo usare la carta vetrata o il trapano?
- e simili...
Ecco, forse è meglio porre quesiti che siano più alla propria portata, e lasciare stare i tubi, i topi e le farfalle.
- per mettere un chiodo, devo usare un martello o una sega?
- per levigare una superficie, devo usare la carta vetrata o il trapano?
- e simili...
Ecco, forse è meglio porre quesiti che siano più alla propria portata, e lasciare stare i tubi, i topi e le farfalle.