Esercizi di elettrotecnica a regime stazionario ?

vincenzoj




In questo esercizio la v(c) (0-) = 25
Ora io non capisco perchè nella risoluzione viene trascurata la resistenza di 10 ohm e viene considerata invece quella da 15 ohm per il calcolo di i(l) (0-) = 5/3 A.
Essendo a regime stazionario l'induttore funge da cortocircuito, mentre il condensatore funge da circuito aperto.

Qui invece perchè considera la resistenza da 6 ohm e non anche quella da 4 ohm per calcolare la i(l) (0-) = 12/6 = 2A.




Risposte
RenzoDF
"simonerusso64":
... Ora io non capisco perchè nella risoluzione viene trascurata la resistenza di 10 ohm e viene considerata invece quella da 15 ohm per il calcolo di i(l) (0-) = 5/3 A.
Essendo a regime stazionario l'induttore funge da cortocircuito, mentre il condensatore funge da circuito aperto.

Certo, e quindi il resistore da 10 ohm è cortocircuitato, e tutta la tensione del generatore è applicata ai morsetti del resistore da 15 ohm.

"simonerusso64":
... Qui invece perchè considera la resistenza da 6 ohm e non anche quella da 4 ohm per calcolare la i(l) (0-) = 12/6 = 2A.

Semplicemente perché con l'induttore equivalente ad un cortocircuito, tutta la tensione del generatore è applicata ai capi del resistore da 6 ohm.

vincenzoj
Ok continuo a non capire perchè nel primo caso viene cortocircuitato il resistore da 10 ohm, mentre nel secondo no.

RenzoDF
Perché nel primo caso il cortocircuito è dovuto all'interruttore chiuso che si trova collegato in parallelo al resistore da 10 ohm, mentre nel secondo caso non è presente nessun cortocircuito in parallelo al resistore da 6 ohm.

vincenzoj
Perfetto, la ringrazio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.