Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lepre561
Un apparecchiatura è alimentata a regime da 2 correnti entrambe dallo stesso gas . La corrente 2 presente una portata molare in ingresso $n_2$ pari a 4 la portata molare in ingresso relativa alla corrente 1 $n_1$. In uscita l'apparecchiatura presenta una corrente gassosa 3 costituita dallo stesso gas in ingresso e con portato molare in uscita pari a $2n_1$. L'apparecchiatura presenta la superficie laterale adiabtica e scambia calore con l'ambiente esterno ...
1
9 set 2019, 13:01

Daniele_971
Buonasera, nel mio libro di geotecnica vedo scritto che nella carta di Casagrande il limite liquido e l'indice di plasticità sono espressi in termini percentuali. Non capisco come. Cosa ci dovrebbe essere al numeratore e al denominatore della frazione che moltiplicata per 100 dà la percentuale?
3
8 set 2019, 23:30

Beppu95
Ciao ragazzi sono alle prese con questo integrale doppio e volevo qualche delucidazione. Calcolare $ intint_Sigma((2y)/(root()(24y^2+4z+1)))dsigma $ dove $ Sigma $ è la porzione di superficie di equazione $ z=x^2+3y^2 $ che si proietta in $ D={x^2+y^2<=1; y>=x-1; x>=0} $ Allora, per prima cosa ho proceduto a sostituire z nell'integrale, ottenendo $ intint_Sigma((2y)/(root()(36y^2+4x^2+1)))dsigma $ Ho poi calcolato quale sia il mio domini, ottenendo A questo punto ho ragionato per coordinate polari. Non so se sia il metodo ...
4
10 set 2019, 11:44

giovx24
salve non riesco a risolvere questo esercizio una macchina termica a gas che lavora tra le temperature $T_h = 700 C$ e $T_c = 500 C$ mette in moto un volano di massa $M = 10kg$ . il volano è inizialmente in moto con una velocità di $20 (rad)/s$ . Assumendo che la macchina lavori secondo un ciclo reversibile costituito da due isobare a pressioni $P_l = 1 atm$ e $P_h = 10 <br /> atm$ e due adiabatiche. calcolare la velocità finale del volano (si assumi che la macchina lavori ...

Malan1
Buongiorno, devo calcolare l’integrale della funzione 1+z sul dominio x^2 + y^2 + z^2 < a^2 , z> B con a>b costanti positive. Ho pensato di usare le coordinate sferiche ma non sono convinto degli estremi, avrei il raggio della sfera da 0 ad a, la rotazione della sfera da 0 a 2pigreco e il terzo estremo secondo i miei ragionamenti viene limitato da b in qualche modo, ma sono bloccato. Ho immaginato che essendo la sfera “tagliata” da un piano orizzontale con altezza b si potesse anche ragionare ...
3
9 set 2019, 09:29

Tintorz
E' data una v.a. $X ~ N(0,1)$ e una v.a. $Y$ tale che: $Y(\omega) =$ \begin{cases} X(\omega) & -1
4
9 set 2019, 22:40

WhiteC
Ciao ragazzi, Ho delle dispense poco chiare, le quali utilizzabile stesse lettere per indicare più cose.. Insomma, sono in difficoltà e mi confondo anche per cose facili! Ho la seguente formula per approssimare lo spessore della litosfera : L=11$(t) ^(1/2)$ Dove L è in km (e mi è chiaro, è lo spessore) e t è in "Ma". Ora, io conosco ma che è milliampere ma non credo sia questo il caso... Che unità di misura è Ma? Grazie in anticipo

vacchiano17
Salve a tutti. Mi stavo esercitando per l'esame di domani quando mi esce quest'esercizio.. E non so come procedere.. L'esercizio dice: Sia $A$ una matrice di ordine n su $RR$, e sia $\lambda$ un suo autovalore. Sia $m$ un intero positivo. (a) Stabilire se $\lambda$ elevato alla $m$ (scusate ma non riuscivo ad elevarla) è un autovalore di $A^m$; (b) Le matrici $A$ e $A^m$ sono ...

Marco Beta2
Buongiorno a tutti Ho cercato di svolgere il seguente esercizio di probabilità con variabili aleatorie e vorrei sapere se i passaggi che ho fatto sono corretti e se possibile, vorrei qualche input per svolgere il punto C... di seguito la traccia: Si consideri una sequenza di 3 simboli binari (b2, b1, b0), con probabilità del simbolo 1 pari a 0.6 e la variabile aleatoria $X =sum_(i = 0)^(2) bi*2^i $ che corrisponde alla conversione decimale della sequenza. Definire: A) L'alfabeto di X B) La PMF di X C) ...
9
10 set 2019, 10:47

elevenplume
Ciao a tutti, volevo esporvi un dubbio Ho incontrato un esercizio in cui si chiede di calcolare il momento di inerzia di due sbarre (di massa \(m=3kg\) e lunghezza \( l=2m\)) inclinate tra loro di \(60° \), rispetto ad un asse giacente nel piano delle medesime, passante per il loro punto di congiunzione e perpendicolare al segmento che congiunge gli altri due estremi non tra loro collegati. Il procedimento che ho adottato è il seguente \( \frac{I}{2} = \int r^2 dm = \int_0^{2sen30°} x^2 \rho dx ...

guidocastiello00
Il testo cita:Una pietra di massa m=20 kg è attacatoa una corda l di tensione massima 3N ad un punto fisso.Considerando che la pietra può ruotare intorno al punto fisso lungo una circonferenza di raggio l e spinto da una dorza pari a 1N, calcolare: 1)il tempo t1 in cui la corda si spezza; 2)l'accelerazione all'istante t1/2.Potete darmi una mano?ho capito che si tratta di un moto circolare non uniforme!

FabioA_97
a) Una particella carica è immersa in un campo magnetico B uniforme. Si descriva il moto della particella in funzione delle condizioni iniziali. Si specifichi in particolare quale condizione iniziale porta a una traiettoria piana. Si supponga poi che B sia perpendicolare al piano del foglio e abbia verso entrante. La particella durante il moto perde energia cinetica per attrito. Il moto risultante avviene lungo la traiettoria a spirale indicata in figura. Giustificando adeguatamente le ...

bastian.0
ciao! non mi è chiaro come devo svolgere questo esercizio. $ int int int_(D)^() 1/(1+z^2)dx dy dz $ dove D è il solido generato dalla rotazione del triangolo di vertici (1,0) (0,1) (1,2) del piano xz attorno all'asse z di un angolo pari a $2pi$ cioè, io senza la funzione farei il prodotto tra l'area del triangolo moltiplicato l'arco di circonferenza che il baricentro compie intorno a z (Guldino) ma mi disorienta la funzione. Grazie.
26
8 set 2019, 08:52

margherita2299
Considera l’applicazione T : R3 [t] → R3 [t] data da T (p(t)) = p(2t) + p(1 − t); trova autovalori e autovettori di T . La matrice A associata a T rispetto alla base 1,t, $ t^2 $ , $ t^3 $ , è : $ A=| ( 2 , 1 , 1 , 1 ),(0 , 1 , -2 , -3 ),( 0 , 0 , 5 , 3 ),(0 , 0 , 0 , 7 ) | $ Calcolando il polinomio caratteristico trovo che gli autovalori sono 1,2,5,7 e fino a qui nessun problema. Trovo difficoltà nel trovare gli autovettori. Procederei, per esempio , con λ=1 e scriverei $ A'=| ( 1 , 1 , 1 , 1 ),(0 , 0 , -2 , -3 ),( 0 , 0 , 4 , 3 ),(0 , 0 , 0 , 6 ) | $ , poi devo moltiplicare A' per (?) vettore ...

Silente
Buongiorno a tutti, sto cercando di trovare una dimostrazione del fatto che: \(\displaystyle P\{\mathbf{x}=x_0\} = F(x_0)-F(x_0^-)\) dove \(\displaystyle \mathbf{x} \) è una variabile aleatoria, \(\displaystyle F : \mathbb{R}\to [0,1]\) è la sua funzione di ripartizione e \(\displaystyle F(x_0^-):=\lim_{(-\infty, x_0 ) \ni x\to x_0} F(x)\). Io riesco ad arrivare fino a: \(\displaystyle P\{x_0-h
3
8 set 2019, 12:52

livai1
salve, ho trovato estrema difficoltà nel definire la frontiera di tale esercizio: Data il dominio $D={(x,y,z) in RR^3: x>=y^2+z^2 , x^2+2y^2+2z^2<=3}$ determinare una parametrizzazione della frontiera di D; fare un disegno qualitativo di D. io ho provato in questo modo: frontD$=\xi1 uu \xi2$ con $\xi1={(x,y,z) in RR^3: z=+-sqrt(x-y^2) , x^2+2x-3<=0}$ $\xi2={(x,y,z) in RR^3: z=+-sqrt(3/2-x^(2)/2-y^2) , x^2+2x-3<=0}$ quindi ora ho studiato: i campi di esistenza delle due funzioni f(x,y)=z: per $\xi1$ ho $ y^2<=x -> -x<=y<=x$ per $\xi2$ ho $ 3/2-x^(2)/2-y^2>=0 -> x^2+y^2<=3/2$ entrambe le superfici variano per ...
3
8 set 2019, 17:32

mdr99
Salve ho tutti ho questo esercizio: "Un’asta omogenea, di massa m = 0.9 kg e lunghezza l = 0.2 m, può ruotare nel piano verticale intorno ad un asse passante per il suo centro e si trova inizialmente in equilibrio in posizione orizzontale. Essa viene colpita da un proiettile di massa m = 100 g, che viaggia verso l’alto in direzione verticale con velocità v0 = 100 m/s e che si conficca nel suo estremo destro. Supponendo che l’asse eserciti un momento d’attrito costante pari a M = 6 Nm, ...

cechuz
Salve a tutti, scrivo perchè vorrei che qualcuno mi aiutasse a dissipare un dubbio circa un problema di fisica sulla dinamica del corpo rigido. Ho un treno che accelera e l'esercizio mi chiede di trovare il modulo della trazione esercitata dal motore del locomotore. La soluzione mi dice che sul treno agiscono 3 categorie di forze esterne: 1)Le forze peso, la cui risultante è applicata al centro di massa G del treno, con direzione verticale e verso rivolto in basso; 2)Le forze vincolari, ...

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti. Ho cercato di svolgere il seguente esercizio di probabilità con variabili aleatorie e vorrei sapere se i passaggi che ho fatto sono corretti, di seguito la traccia: Si consideri una sequenza di 3 simboli binari (b2, b1, b0), con probabilità del simbolo 1 pari a 0.6 e la variabile aleatoria $X =sum_(i = 0)^(2) bi*2^i $ che corrisponde alla conversione decimale della sequenza. Definire: A) L'alfabeto di X B) La PMF di X C) la probabilità degli eventi ${X<=2}$ e ...

MrEngineer
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di una dritta su questo esercizietto. "Tanti fili indefiniti e paralleli sono disposti uno accanto all'altro a formare un piano indefinito. Sapendo che ogni filo è percorso da corrente $I$ e che il numero di fili per unità di lunghezza è $n$, calcolare il campo magnetico in un punto $P$ esterno al piano e distante $d$ da esso" [fcd][FIDOCAD] FJC B 0.5 EV 19 19 21 21 0 EV 24 19 26 21 0 EV 29 19 31 21 ...