Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora… Teoria vuole che se $X~Gamma(k;\theta)_|_ Y~Gamma(l;\theta)$, la variabile $X/(X+Y)~ B(k;l)$. Bene. So che se $X_|_Y$ vale la formula per il rapporto di v. indipendenti $f_Z(z):=\int_(\mathbb(R))|x|f_X(x)f_Y(zx)dx$, che però è inapplicabile in questo caso perché $X+Y$ non è indipendente da $X$ (anzi, ne è funzione). Allora ho seguito l'indizio del docente che ha considerato la trasformazione $x+y=s$ e $x/(x+y)=r$.
1) In base a quale stregoneria ha detto di fare così? Come ci si arriva ...
Sia \( p(z) = \sum\limits_{n=0}^{N} a_nz^n \) un polinomio complesso tale che \( \begin{vmatrix} p(z) \end{vmatrix} \leq 1 \) nel disco unitario \( \overline{D(0,1)} \) dimostra che
\[ \begin{vmatrix} a_n \end{vmatrix} \leq 1; \ \ \ \ \forall n \in \{ 0,\ldots,N\}. \]
Sia \( f(z) = \sum\limits_{n=0}^{\infty} a_nz^n \) una funzione analitica che converge nel disco unitario \( D(0,1) \) e tale che \( \begin{vmatrix} f(z) \end{vmatrix} \leq 1 \) per ogni \(z \in D(0,1) \) dimostra che
\[ ...

Ciao a tutti!
stavo provando a risolvere il problema di cauchy
$ {(y'' -3y' + 2y = cosx),(y'(0)= 1),(y(0)= 1):} $
Poi trovo L'equazione caratteristica e le sue soluzioni
$ lambda^2 + 3lambda +2=0 $
$ lambda_1 = 1 $ e $ lambda_2 = 2 $
Quindi la soluzione omogenea è
$ y_o(x)=C_1e^x+C_2e^{2\x} $
Per trovare la soluzione particolare guardo $ cos x $ dove $ beta =1 $ che è uguale alla radice dell'equazione caratteristica quindi uso $ y_p(x)=x(Asenbeta x+Bcosbeta x) $
trovo poi la $ y'_p(x) $ e $ y''_p(x) $
Una volta ...

ciao, mi servirebbe un aiuto con questo problema:
Un corpo puntiforme di massa m nota è appoggiato sulla sommità di un piano inclinato liscio di massa M1= 2m, base L (nota) ed angolo di inclinazione α = 45◦, che è vincolato a scorrere senza attrito su un piano orizzontale liscio. Inoltre il raccordo tra il piano inclinato e il piano orizzontale è smussato.
Nell’ipotesi che inizialmente tutto sia in quiete, determinare:
1) la velocità del corpo quando ha raggiunto il piano ...
Ho questo problema che non riesco a risolvere, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Un cavo coassiale è costituito da un conduttore cilindrico rettilineo di raggio
R1 =0,1 cm inserito in una guaina cilindrica conduttrice, coassiale al conduttore interno, di raggio interno R2 = 0,55 cm ed esterno R3 = 0,60 cm.
Il conduttore interno è percorso da una corrente i = 4 A, uniformemente distribuita su tutta la sua sezione. Una corrente dello stesso valore ma di verso contrario, uniformemente distribuita sulla ...

La mia ricerca è partita nel trovare la differenza tra disposizioni e combinazioni, e questo mi ha portato su questa pagina:https://www.okpedia.it/combinazioni
La cosa però che non mi quadra è nell'applicazione della formula della combinazione senza ripetizioni:
n = 3 e k =2
Ma allora il denominatore non dovrebbe avere " 2!*2! "?
Siccome abbiamo k!(n-1)! nella formula.
Grazie.
(Non aiuta che su un altro sito la formula aveva come denominatore ...

Ciao a tutti, ho difficoltà nel seguente esercizio.
Siano $X_j$, $j \geq 1$ v.a. integrabili e $\mathcal{F_n} = \sigma(X_j, 1 \leq j \leq n), n \geq 0$ la loro filtrazione naturale.
Data la v.a. $Z_0=0$, $Z_n=\sum_{j=0}^{n-1} (X_{j+1}- E[x_{j+1}|\mathcal{F}_j])$,
si mostri che $(Z_n)_{n \geq 0}$ è una $(\mathcal{F_n})_{n \geq 0}$-martingala
Chiaramente vanno verificate le tre proprietà (M1,M2,M3), che sono: assoluta integrabilità di $Z_n$, $Z_n$ è $\mathcal{F_n}$-adattata per ogni ...

Ciao, stavo risolvendo un problema di elettrostatica e ho riscontrato problemi nel risolvere un integrale.
Sono giunto a $dE_x = \lambda/ (4\pi\epsilon_0) * ((x - s ) ds)/ [(x - s)^2 + y^2]^(3/2)$
$dE_y = \lambda/ (4\pi\epsilon_0) * (y ds)/ [(x - s)^2 + y^2]^(3/2)$
Dovrei integrare tra -a e a.
Il risultato è $E_x = \lambda/ (4\pi\epsilon_0) *{ 1/ [(x - a)^2 + y^2]^(1/2) - 1/ [(x + a)^2 + y^2]^(1/2)} $
invece l'altro è $E_y = \lambda/ (4\pi\epsilon_0) *{ (x + a)/ [(x + a)^2 + y^2]^(1/2) - (x - a)/ [(x - a)^2 + y^2]^(1/2)} $
Ovviamente in entrambi i casi ho portato fuori dall'integrale $\lambda/ (4\pi\epsilon_0)$. Per esempio in $dE_x$, ho provato ad applicare sostituzione mettendo $(x - s) = t$ per poi applicare la scomposizione in fratti semplici. Però ...

Accipicchia alla ruggine con i vettori scritti in forma matriciale!
Vi e' una componente verticale, una orizzontale e i momenti!
Ho un po di ruggine in testa, in quanto in fondo alla pagina, dove espone :
Esse costituiscono un sistema lineare.........
_____________
In Notazione Matriciale le tre equazioni di equilibrio si scrivono:
_______________
Help!
Potete per favore aiutarmi a ricordare come si scrivono?
Come ha fatto a scrivere quella matrice e cosa fa in quella matrice?
Ciao, non riesco a capire come dimostrare se esiste massimo, minimo, estremo superiore e inferiore e se è limitato inferiormente e/o superiormente questo insieme : $1/(n+3)$ con n $in$ $NN$.
Riflettendo pensavo si potesse risolvere attraverso il teorema dell'insieme finito (se l'insieme è finito ammette massimo e minimo) e che di conseguenza ammette il resto ma non so se questo procedimento è giusto.
Grazie in anticipo!

Mi trovo a dover dimostrare la seguente
$RR$ verifica l'assioma di completezza (ovvero ogni suo sottoinsieme superiormente limite ammette estremo superiore in $RR$) se e solo se ogni suo sottoinsieme inferioremente limitato ammette estremo inferiore in $RR$
Per farlo ho pensato prima di dimostrare che
Dato l'insieme $A$ e $A'={x \in RR:-x \in A}, S=(sup A \Leftrightarrow - S=(inf A')} $
Avevo precedentemente già dimostrato che dire
$S=(sup A)\Leftrightarrow \forall M<S, \exists x \in A:x>M$
Usando una proprietà già dimostrata ...
$ R=f_(em)/i=B*(L^2(sin(theta_1)-sin(theta_0))/(2i(t_2-t_1))) $Ho questo problema: due sottili sbarrette conduttrici, di lunghezza $L = 10 cm$ e resistenza complessiva $R$, sono incernierate nel punto $A$ mentre gli altri due estremi liberi delle sbarrette possono scorrere senza attrito lungo una sottile asta di resistenza trascurabile. Il circuito ha la forma di un triangolo isoscele con angolo nel vertice $A$ che può variare nel tempo seguendo la formula $Theta = alphat$ con ...

Salve,
Nel corso di analisi 3 che sto seguendo abbiamo introdotto la misura di Lebesgue.
Riassumo i punti fondamentali della costruzione che abbiamo fatto:
Ci mettiamo in $RR^n$.
1.Definisco rettangolo un prodotto di intervalli $R=I_1\times...\times I_n$ (intervalli aperti o chiusi è indifferente).
2.Definisco $\mathcal{L}^n(R)$ nella maniera naturale (prodotto delle ampiezze degli intervalli).
3.Definisco plurirettanglo qualsiasi unione finita disgiunta di rettangoli ...

Salve a tutti del forum! Vi chiedo cortesemente aiuto per quanto riguarda questi due tipi di forze; ho iniziato da poco Fluidodinamica e non mi sono chiare: potreste farmi degli esempi pratici? a cosa posso associare l'uno e l'altro tipo di forza quando immagino un fluido?
Ho questo problema:
Un sistema di cariche è costituito da una distribuzione di sferica di raggio R1 = 3 cm e densità di carica $ rho = Ar $ con A = 0.0393 C / cm^4 e r la distanza dal centro, e da un guscio sferico concentrico alla sfera di densità di carica $ sigma = 19 C/m^2 $ e raggio R2= 5 cm. Calcolare il campo elettrico in funzione della distanza.
Posso trovare il campo elettrico tramite il flusso.
Allora il campo elettrico in r < R1 sarà $ E = (Ar^2)/(4*xi o ) $ mentre in R1 < r

Ciao,
Mi aiutate con questo esercizio? Questa volta non riesco proprio a capirlo
Devo calcolare il flusso $F(x,y,z)=(yz,x,x+z)$
Uscente dalla superficie rigata S avente come generatrice la circonferenza $rho(t)=(cost,sint,0)$ $t in(0,2pi)$
E come vettori direttori i vettori w=(0,1,1) nella regione $z in(0,4)$ il flusso ho capito che devo calcolarlo sul campo vettoriale a cui sostituisco la parametrizzazione moltiplicato il vettore normale e ok ma su quale figura?
Cioè orientativamente ...
Ciao a tutti,
stavo rivedendo delle esercitazioni fatte in classe in cui si proponeva di studiare il seguente problema di Cauchy:
\begin{equation*}\begin{cases}u_t-u_x=f(x) & (x,t)\in A=\mathbb{R} \times (0,+\infty)\\u(x,0)=0 & x\in \mathbb{R}\end{cases}\end{equation*}
dove
\begin{equation*}f(x)=\begin{cases}1 & x>0\\0 & x\leq 0\end{cases}\end{equation*}
Le soluzioni ricavate applicando il metodo delle caratteristiche sono:
\begin{equation*}u(x,t)=\begin{cases}0 &x< -t\\x+t&-t\leq x \leq 0\\
t ...

Prendiamo $[0,1]$ con la topologia euclidea.
Sappiamo che $QQ nn [0,1]$ è denso in $[0,1]$.
Fatto (che intuitivamente mi sembra vero)
Data una qualsiasi numerazione di $QQ nn [0,1]={q_1,q_2,...}$
Data una quasiasi successione a termini reali positivi ${\delta_n}_{n in NN}$
Considero $I_n=(q_n-\delta_n,q_n+\delta_n)$
La famiglia ${I_n}_{n in NN}$ è un ricoprimento di $[0,1]$.
Assumiamo vero il fatto sopra e consideriamo $\delta_n=\epsilon*2^(-n-1)$ con $\epsilon >0$ reale
Siccome ...

Ciao. Sono al primo anno di analisi e l'altro giorno studiavo l'assioma di Dedekind, detto "di completezza". Lo cito per comodità.
Siano $ A, Bsube R ^^ A, B!=O/|AAx inA, AA y in B x<= y $ allora $ EE s in R| x<=s<=y $.
Intuitivamente non sembra arduo da comprendere ma c'è un problema: il professore ci ha detto che questo assioma, valido nei reali, non è invece verificato con A, B in Q (razionali). Eppure, immaginando la situazione, mi sembra che questa proprietà sia verificata anche per i razionali, per quanto infatti il massimo ...

Ciao ragazzi,
vi chiedo una mano con la risoluzione di un esercizio che non mi torna proprio.
Ho la seguente trave sopposta a carico torcente di cui devo trovare l'andamento del momento torcente.
Come si vede in figura si ha un carico di 1 Nm/mm e le reazioni vincolari R da trovare. Ad entrambe le estremità sono applicati due carichi concentrati da 450 Nm.
Per il calcolo delle reazioni vincolari ho effettuato il semplice equilibrio lungo z da cui:
R = 1450 Nm
Il problema è che non riesco a ...