Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti! Seguo analisi 1 e inizio ad avere alcuni dubbi.Certi riesco a risolverli altri proprio no, tipo quello per cui sono qui a chiedere una mano.
In realtà non so se sia vero quel che voglio dimostrare ma in alcuni esercizi funziona e quindi vorrei capire se è una proprietào meno, ma non riesco a districarmi.
Il fatto che vorrei mostrare (se ha validità generale) è il seguente:
$lim(x->x_0) f(x)/g(x)=l => lim(x->x_0) g(x)/f(x)=1/l$
Vi prego, se avrete voglia di rispondere, di non dare una soluzione e basta,vorrei ...
Si risolva l'equazione complessa:
\(\displaystyle z^6 + (jz^3)^* = 0 \).
Pongo \(\displaystyle z = Re^{j \theta} \), con \(\displaystyle R>0 \) necessariamente, trattandosi di una distanza.
Sostituendo nell'equazione:
\(\displaystyle R^6e^{j6\theta} + (e^{j \frac{\pi}{2}} * R^3 *e^{j 3\theta})^* = 0 \)
ossia, in definitiva:
\(\displaystyle R^6e^{j6\theta} = -R^3e^{-j(3\theta + \frac{\pi}{2})} \).
Due numeri complessi coincidono quando coincidono modulo e fase, dunque:
\(\displaystyle 6 ...
Salve a tutti stavo facendo alcune osservazioni e considerazioni sulle funzioni in due variabili e nel contempo stavo cercando di capire le funzioni a valori vettoriali, spero che c'entrino qualcosa
Allora la mia domanda era, se ho una funzione in due variabili $ z=f(x,y)$ definita in $ A sube R^2$ Questa non è anche una funzione vettoriale? Cioè associa ad ogni punto (x,y)(un vettore del piano) un punto (x,y,z) dello spazio(vettore nello spazio) $R^3$ ?
E' corretta ...
Si consideri il trifase in figura:
Sto tentando di risolvere il punto a) ma senza successo. Ecco qual è stato il mio ragionamento: supponendo di ragionare in soli moduli, secondo la configurazione della rete la tensione (stellata) incognita d'ingresso \(\displaystyle E \) dovrebbe agire solo sul primo carico di impedenze \(\displaystyle Z = R_L + jX_L \), mentre sui carichi di sole resistenze e di soli condensatori dovrebbe agire una tensione stellata diversa da ...
buongiorno a tutti, ho un paio di dubbi su questo esercizio, potete aiutarmi?
Sia \(f(x): \mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R} \) e \(f(x)=e^{-|x|}\)
a) Calcolare la trasformata di Fourier \(f(x)\)
b) Dal risultato precedente calcolare la trasformata di Fourier di:
\(g(x)=f(x)+xf(X)\)
\(h(x)= f(x)\cos{(x)}\)
Risoluzione:
a) \( \widetilde{f}(\omega)=\frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int f(x) e^{-i\omega x}dx=\frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int e^{-|x|} e^{-i\omega x}dx=\)
dato che è una funzione ...
Ciao a tutti e grazie in anticipo del vostro tempo.
Scrivo per un dubbio riguardo la varianza della media campionaria.Ho capito il fatto che la media campionaria è uno stimatore non distorto perché se facciamo la media di tutte le medie campionarie (di tutti i possibili campioni) è uguale alla media della popolazione. Ho anche visto con esempi numerici che la varianza campionaria (calcolata facendo gli scarti tra le varie medie campionarie e la media della popolazione) è uguale a (sigma^2)/n. ...
\(\Box\) Quesito: quanti elementi di un gruppo ciclico di ordine \(n\) sono generatori per il gruppo?
Il testo suggerisce prima di lavorare con \(n=5,6,8,10\). Ragionando sui casi specifici trovo una possibile risposta: un elemento \(g^m\) è un generatore del gruppo se \(\text{gcd}(n,m)=1\). A grandi linee (\(=\) scrivendo un po' le cose all'acqua di rose) vi chiedo se vanno bene queste idee per dimostrare bene questa cosa:
\(\circ\) Un elemento con esponente non coprimo a \(n\) non genera il ...
Sia la retta r di equazioni
\(\displaystyle \left\{
\begin{array}{rcrcrcr}
x+2z-4=0\\
y-3z-1=0\\
\end{array}
\right. \)
scrivere un'equaziona del piano passante per r e parallelo all'asse x.
come risoluzione ho provato a scrivere il fascio di piani
\(\displaystyle \lambda(x+2z-4=0) + \mu(y-3z-1=0) \)
trovando:
\(\displaystyle x(\lambda)+y(\mu)+z(2\lambda-3\mu)-4\lambda-\mu =0 \)
e quindi \(\displaystyle v_r=(\lambda,\mu,2\lambda-3\mu) \)
inoltre l'asse x avrà un vettore \(\displaystyle ...
Sto avendo difficoltà in questo esercizio non tanto per la difficoltà di capire cosa fare, quanto per la formula da applicare per la probabilità di sopravvivenza condizionata che non trovo da nessuna parte.
L'esercizio è banale:
Dato un vettore aleatorio in $RR^2$ con densità $ f_(XY)(x,y)={ ( 1/ye^(-x/y)e^(-y) ),( 0 ):}{: ( x;y>0 ),( x;y<=0 ) :} $, calcola $\mathbb(P)(X>k|Y=y)$.
Calcolo prima la densità marginale di $Y~Exp(1)$, che è $f_Y(y)=e^(-y)$, e poi la densità condizionata $X|Y~Exp(1/y)$, che è $f_(X|Y)(x|y)=1/ye^(-x/y)$.
Ora, ...
Per un gas ideale la variazione infinitesima di entropia può essere calcolata attraverso
$ ds=c_v(dT)/T+R(dv)/v $
o alternativamente con
$ ds=c_p(dT)/T-R(dP)/P $
che una volta integrate (assumendo i calori specifici costanti durante la trasformazione) diventano rispettivamente
$ Delta s=c_v ln((T_f)/T_i)+Rln((v_f)/v_i) $
e
$ Delta s=c_p ln((T_f)/T_i)-Rln((P_f)/P_i) $ .
Nel momento in cui vado a calcolare la variazione entropica per un miscelamento ISOBARO e ADIABATICO di due gas so che posso usare entrambe le strade, però in modi ...
Buongiorno, sto studiando le matrici d'inerzia e non so come procedere riguardo un esercizio.
Ho una sbarretta di massa m e lunghezza l, che ruota con velocità angolare costante attorno ad un asse verticale ed è inclinata di un angolo teta(fisso) rispetto a quest'ultimo. Devo trovare l'energia cinetica.
La formula è $E=1/2Iw^2$
Adesso devo calcolarmi $I$ e qui mi sorgono i dubbi. So che la marice d'inerzia di una sbarretta di massa m omogenea e lunghezza l passante per ...
Forse non ho spiegato bene il mio dubbio, praticamente non riesco a capire come ottenere l'equazione della quadrica partendo da una funzione di due variabili
Buongiorno. Studiando teoria dei segnali, mi trovo davanti alla definizione seguente:
Un sistema è causale se $y(t)=T[x(\tau);t]=T[x(\tau)u(t-\tau);t]$ dove $u(t)$ è il segnale gradino.
Provando a studiare un semplicissimo segnale come $y(t)=x(t+t_0)$ (che si vede a occhio esser causale), non riesco ad arrivarci tramite definizione.. Posto i passaggi:
In pratica perché i due funzionali siano uguali deve essere: $x(\tau+t_0) = x(\tau+t_0)u(t-\tau-t_0)$ e quindi da quel che mi sembra queste sono uguali sse ...
Mi sareste di grande aiuto, non so come andare avanti.
La mia idea è stata dire che la somma delle parti immaginarie è 0, essendo le radici a coppie coniugate, ma poi non so come dimostrare che anche la somma delle parti reali sia 0
Definizione. Una funzione \(f\colon (0, \infty) \to \mathbb R\), di classe \(C^\infty\), e tale che
\[
\frac{d^k f}{dx^k}(x) \ge 0, \qquad \forall x>0,\ \forall k\ge 1,\]
si dice assolutamente monotona.
Esempi. \(f(x)=e^{ax}\) e \(f(x)=x^a\), per \(a\ge 0\), sono funzioni assolutamente monotone.
Domanda. Esiste una funzione assolutamente monotona e tale che \(f(x)=0\) per ogni \(x
Sia $M$ un insieme e siano $(U,\varphi)$ e $(V,\psi)$ due n- carte, cioè $U$ è un sottoinsieme di $M$ e $\varphi:\U\to\varphi(U)$ un'applicazione bigettiva dove $\varphi(U)$ è un sottoinsieme aperto di $\mathbb{R}^n$.
Supponiamo di avere una n-carta $(W,\chi)$ compatibile con le due citate e supponiamo di voler mostrare che $(U,\varphi)$ e $(V,\psi)$ siano compatibili.
Il fatto che $(U,\varphi)$ e ...
Salve,
allora, noi sappiamo che un conduttore è equipotenziale, sia sulla superficie, sia all'interno. E questo si può verificare prendendo due punti all'interno del conduttore, P1 e P2 calcolando $ int_(P1) E * dl = V(P1) - V(P2) = 0 $
Ciò che non capisco è: se considero, invece, P1 all'interno e P2 in superficie, quell'integrale non fa 0, perchè il campo in superficie vale $ sigma/epsilon_0 $ . Dov'è l'inghippo?
Buongiorno forum, ho due domande da porvi.
Ho due variabili: $U~ U(-1,1)$ e $V=2|U|-1$. Chiede nell'ordine di:
1) calcolare la distribuzione di $V$
2) calcolare la media di $V$
3) dimostrare l'eventuale correlazione di $U$ e $V$
4) dimostrare l'eventuale indipendenza di $U$ e $V$ (oltre a una probabilità), ma ancora devo mettermici.
Il punto 1) prevede che $V~ U(-1,1)$ dove ...
Sono incappato in un problema che inizialmente sembrava banale.
Dopo qualche ricerca in rete, mi sono convinto dell'opposto.
Provo a sottoporlo alla vostra attenzione.
Nella rete lineare in figura
I valori di resistenza dei singoli resistori sono sconosciuti.
Si conoscono invece i valori di resistenza tra tutte le combinazioni XY dei terminali della rete (quattro valori).
Le equazioni che determinano quest'ultimi sono banali, ad esempio:
R(X[size=85]1[/size], ...