Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Buonasera. Sto cercando su l web la dimostrazione di questo teorema: sia E un insime non vuoto di numeri reali, se esso è: 1) limitato superiormente allora ammette uno e un solo estremo superiore. 2) limitato inferiormente allora ammette uno e un solo estremo inferiore. Potreste spiegarmi come si dimostra o darmi qualche fonte con la dimostrazione o qualche criterio con cui cercarla? Grazie in anticipo!
10
4 ott 2019, 16:54

DeltaEpsilon
Una spira circolare di area \(\displaystyle S = 0.001m^2 \) e resistenza elettrica \(\displaystyle R = 10\Omega \) è immersa in un campo magnetico uniforme diretto lungo l'asse z variabile nel tempo secondo la legge \(\displaystyle B_z = 0.2\sin (10t) \) Calcolare: A) La corrente elettrica indotta, indicandone il verso (se il verso cambia col tempo, specificare come) B) La potenza istantanea e l'energia dissipata in un periodo C) Il momento magnetico e l'energia potenziale posseduta dalla ...

Lo_zio_Tom
Per chiunque voglia: Data la densità $f_(XY)(x,y)={ {: ( e^(-y)/y , ; 0<x<y<+oo ),( 0 , ;" altrove" ) :}$ Calcolare media e varianza di $X$ Così non butto via un esercizio che ho inventato per spiegare altro ad un utente (esercizio semplice ma, a mio avviso, utile) $mathbb{E}[X]=1/2$ $V[X]=5/12$

otta96
Dimostrate che la funzione $f:[-3,3]->[-3,3]$, $f(x) =1/6(x^3-3x)$ non ammette una inversa destra continua. Ricordo che una inversa destra è una funzione $g:[-3,3]->[-3,3]$ tale che $AAx\in[-3,3]$ vale $f(g(x)) =x$.
4
3 ott 2019, 07:39

onlynose
Ciao a tutti, vi propongo questo esercizio che non sono riuscito a risolvere nonostante non sembri troppo ostico a prima vista. Sia $f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$ una funzione di classe $C^1$ tale che $f(0)<0$ e con la seguente proprietà: se un qualunque raggio che parte dall'origine di $\mathbb{R}^2$ tocca il grafico di $f$, allora dopo aver rimbalzato sul grafico ha direzione perfettamente verticale. Si dimostri che il grafico di $f$ è una parabola. Ho ...
10
3 ott 2019, 19:58

GiuliaCinicola
Ho questo problema e non riesco a procedere. Una sezione trasversale di un filo cilindrico di rame ha raggio R1= 2 mm ed è posto centralmente all’interno di un conduttore costituito da una superficie metallica cilindrica di raggio R2= 1 cm. I due conduttori fanno parte di un unico circuito e sono percorsi da correnti di uguali intensità ma versi opposti. Nel filo metallico la corrente è distribuita uniforme sull’intera sezione. Si calcoli il coefficiente di autoinduzione per unità di lunghezza ...

Fede5...
Ciao ragazzi, qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente esercizio? Progettare un algoritmo basato sulla tecnica divide et impera il cui costo in tempo sia definito dalla relazione di ricorrenza $ g(n)={ ( 1\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad\quad n<=1 ),( 4g(n/2)+Theta (n^2logn)\quad\quad n > 1 ):} $ Non riesco a capire quale comando utilizzare per ottenere $ Theta (n^2logn) $ Personalmente ho iniziato nel seguente modo: int pippo(int*a, int i, int f){ if(n <= 1) return 1; else{ int m=(i+f)/2; ... } } Grazie!
1
24 set 2019, 11:56

luca691
Sia $G$ un gruppo di ordine $2$ che agisce su un insieme $S$ di $5$ elementi. Le orbite di questa azione sono composte da $1$ o $2$ elementi, rispettivamente per stabilizzatori di ordine $2$ o ordine $1$ (Teorema Orbita-Stabilizzatore). Poiché le orbite costituiscono una partizione dell'insieme $S$, questo basta per concludere che l'azione deve avere almeno ...

lukixx
Di seguito riporto un esercizio di prova d'esame della cui soluzione resa disponibile dallo stesso professore non capisco un passaggio. dopo diversi punti precedenti si ottiene un sistema dinamico LTI (qualsiasi implicazione successiva sottintendo per sistemi LTI): $ { ( dot(x) = ( ( 0 , 0 , 0 ),( 1 , -3/2 , 1/2 ),( 0 , 1/4 , -1/4 ) )x+((1),(0),(0))u ),( y=( (0,1,-1) ) x):} $ a questo sistema è applicato un ingresso $ u(t) = 4sin(2t)delta_-1(-t) $ ( si badi bene che il gradino è ribaltato rispetto all'asse delle ordinate per il (-t), quindi ho una sinusoide applicata prima dell'istante t=0 e poi ...
3
5 ott 2019, 04:31

galles90
Buonasera, sul mio libro di analisi, viene citato il seguente: Assioma dell'infinito: esiste un insieme che contiene \(\displaystyle \emptyset \) e contiene il successivo di ogni suo elemento. in altre parole: ogni insieme induttivo contiene lo $0$ e tutti i suoi successivi. Mi dice l'intersezione di due o piu insiemi induttivi, è un insieme induttivo "dimostrare per esercizio". Se ho interpretato correttamente l'enunciato dell'assioma, due insiemi induttivi ...

zerlegung
Ciao a tutti, ho un problema che riguarda la diffrazione. In pratica la domanda è di spiegare come mai al telescopio le stelle ci appaiono con 4 punte, e non ci appaiono sferiche. Successivamente mi viene chiesto di trovare una possibile soluzione al "problema", ovvero come poter vedere le stelle come dei dischi. grazie !

Helpmepls
Ciao ragazzi , ho problema a risolvere questa traccia di esercizio : "Il sig. Rossi ha diritto ad incassare quattro capitali ciascuno pari a 10’000€, il primo dei quali tra un anno. Calcolare il valore globale del credito tra diciotto mesi secondo un tasso di valutazione effettivo dell’8% in RIC convenzione lineare." Il valore a 18 mesi come risultato è 37162.16 . Viene riportato tale procedimento risolutivo : La mia domanda è , perchè a partire dal terzo addendo c'è sia la formula della ...

allessandro1
Ciao, vi chiedo un aiuto per gli ultimi due punti di questo problema. Una sbarretta AB sottile, rigida ed omogenea di massa m (nota) e lunghezza L (nota) è appoggiata senza attrito su due binari fissi, rettilinei, paralleli, distanti $(2L)/3$ tra loro e giacenti su un piano orizzontale. La sbarretta AB trasla con velocità costante $v_0$(nota), mantenendosi ortogonale ai binari e con l’estremo A appoggiato su uno di essi. Sul primo binario (quello su cui è appoggiato ...

mobley
Non ricordo una cosa: le funzioni seno e coseno non sono periodiche in $[0,2\pi]$? Perchè se così è, come sono certo, per quale benedetto motivo nel passaggio alle coordinate polari: 1) $\int \int_B (y)/(x^2+y^2)dxdy$ con $B$ corona circolare di centro $(0,0)$ e raggi 1 e 2 ha estremi di integrazione $(0,\pi)$? 2) $\int \int_B \sqrt((x^2+y^2))dxdy$ con $B$ settore di cerchio di centro $(0,0)$ e raggio 1 e 2 ha estremi di integrazione $(0,\pi/2)$? 3) ...
3
4 ott 2019, 12:32

n.regano1
Ciao a tutti, e grazie per l'opportunità di confronto e chiarimento, la mia domanda riguarda il momento nella meccanica, e in generale il prodotto vettoriale. Mi chiedo come sia possibile che il momento che indica una forza torcente sia descritto da un vettore perpendicolare alla sua rotazione, che senso ha descrivere il momento con un vettore se la direzione del vettore non indica la direzione di azione, cosa non sto capendo?? é giusto che il momento sia proporzionale sia al braccio che alla ...

Studente Anonimo
Sia \( f(z)=\sum\limits_{k=0}^{\infty} a_kz^k \) una serie complessa convergente con raggio di convergenza \(R \). Sia \( n \in \mathbb{N} \), e \( j \in \{0,\ldots,n-1\} \).Dimostra che per \( \begin{vmatrix} z \end{vmatrix} < R \) abbiamo che \[ \sum\limits_{k=0}^{\infty} a_{j+kn}z^{j+kn} = \frac{1}{n} \sum\limits_{u=0}^{n-1} e^{-\frac{2 \pi i}{n}uj}f(e^{-\frac{2 \pi i}{n}u}z) \] In quanto abbiamo che \( \begin{vmatrix}e^{-\frac{2 \pi i}{n}u} \end{vmatrix} = 1 \) abbiamo che \( ...
1
Studente Anonimo
3 ott 2019, 11:48

harperf
Gentilissimi, mi piacerebbe riuscire a giustificare l'affermazione "l’elettrone emette radiazione elettromagnetica secondo l’elettromagnetismo classico, ovvero radiazione di frequenza pari alla frequenza di rotazione dell’elettrone attorno al nucleo" Ma non riesco, qualcuno saprebbe aiutarmi con le formule? grazie

mobley
Scusate la domanda forse banale ma non riesco a capire questo passaggio. Ho due variabili $x,y=\mathbb(1)_{(0,1)}(\cdot)$ e un integrale doppio $\int_(0)^(1)\int_(0)^(1)g(xy)dxdy$, con $g$ funzione qualsiasi. Applico la trasformazione $\tau:={ ( x=u ),( v=xy ):}$ con $dxdy:=1/u dudv$. Bene. Perchè a seguito di ciò il dominio di $u$ resta (ovviamente) $0<u<1$ mentre quello di $v$ diventa $0<v<u$? Credo che riuscendo a capire questo, probabilmente verrei a capo del passaggio ...
8
3 ott 2019, 12:21

Bbach
Buonasera, nello svolgere un esercizio di fisica mi sono imbattuto in un integrale che si risolve banalmente facendo delle osservazioni ma che mi dà qualche problema se voglio seguire tutti i passaggi "rigorosamente". Il problema dice che c'è una superficie metallica conica con angolo di semi-apertura $\theta_0$ su cui scorre una densità di corrente superficiale costante $\vec{J}_s$. Supponendo che l'asse del cono coincida con l'asse z e che il vertice del cono sia nell'origine, ...
5
25 set 2019, 19:29

Guerino2
Ciao a tutti, mi trovo a dover risolvere un problema di probabilità ma non sono sicuro del procedimento. "Si considerino tre dadi senza simboli sui lati. Esiste una possibilità di segnare i lati dei tre dadi con numeri naturali, in modo tale che, per i tre risultati dei dadi $X_1, X_2, X_3$, valgano contemporaneamente le seguenti probabilità: $P(X_1>X_2) > 0.5, P(X_2>X_3) > 0.5, P(X_3>X_1) > 0.5$ ? Si fornisca un esempio o una controprova". Soluzione proposta Io ho pensato di impostare il problema considerando che, ...
7
6 nov 2017, 23:23