Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andres mate
Salve a tutti ragazzi.Oggi ho provato a fare questo problema ma non ci sono riuscito.Potreste darmi una mano a risolverlo? Nello spazio, calcolare l'angolo dei vettori u=i+k e v=i+j+2k e determinare i versori ortogonali ad entrambi.L'angolo mi è venuto prigreco/6.Poi ho messo a sistema queste 3 condizioni: 1)u*w=0 2)v*w=0 3)w1^2+w2^2+w3^2=1.W è il versore.

Simone Masini
come faccio a dimostrare che una superficie algebrica è composta da più falde ,ad esempio 2, una positiva e l'altra negativa?

AlexanderSC
Buongiorno, Tre giorni fà a lezione abbiamo parlato di come riuscire a costruire l'insieme dei Numeri Interi partendo dall'insieme dei Numeri Naturali. Io però ho capito poco perché aveva a che fare con le partizioni. Ora che le ho ri-studiate(mi ero scordato alcuni dettagli infatti), non trovo però online una spiegazione a riguardo (tanto meno sui mio libro di logica), quindi mi stavo chiedendo se qualcuno che conoscesse questa dimostrazione, se me la potesse dimostrare passo passo. Grazie ...

linklore76
Salve ragazzi da giorni sto perdendo la testa su un esercizio e non ne vengo a capo, l'esercizio in questione è Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale $F(x,y)=((1/(1+x^2))+2xy+1/8, x^2-cos^2y)$ lungo la curva di equazione $y=arctanx, x in [0,sqrt3]$, orientata nel verso positivo delle x crescenti. Enunciare i teoremi che si utilizzano.
6
11 ott 2019, 11:02

AlexanderSC
Dato un insieme A e definita una f:A -> B , chiameremo f(A) l'immagine di f, esso conterrà tutte le immagini f(a) appartenenti al codominio B, giusto? La denotazione di "Immagine di f" è Im(f). Ma se volessimo parlare delle immagini di due insiemi diversi a cui vengono applicati la stessa f? Come le denoteremmo per distinguerle? Grazie in anticipo.

Agostino_12
Salve a tutti, da poco ho iniziato l'università e sto iniziando a studiare Geometria e algebra lineare. Partendo dal presupposto che due vettori si dicano paralleli se le componenti sono proporzionali, vorrei proporvi un quesito che non sto riuscendo a risolvere. -Determinare k tale che v e w sono paralleli con u = (4, 5, 1), v = (8, k, 2); Qualcuno saprebbe dirmi cose si risolve? PS. Ho provato a utilizzare il prodotto scalare, ma non so se sia giusto.

roberto.arrichiello
ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: "Si consideri la matrice Ak \( \begin{pmatrix} k & 1 & 0 \\ 4 & k & 0 \\ 2 & 1 & 2 \end{pmatrix} \) , dove k è un parametro reale. Si determinino: - i valori di k per cui Ak è diagonalizzabile - posto k=4, una matrice D diagonale simile ad A4 e la relativa teoria diagonalizzante P" svolgimento: per il primo punto faccio la cerco gli autoalori di Ak, faccio la matrice \( \begin{pmatrix} k-\lambda & 1 & 0 \\ 4 & k-\lambda & 0 \\ 2 & ...

Aletzunny1
Sia $B={v_1....v_n}$ un sottoinsieme (finito) del $mathbb(K)$-spazio vettoriale $V$, allora $B$ è base se e solo se per ogni $v in V$ ESISTE UNICO $(x_1, …, x_n) in mathbb(K)^n$ tale che $v=x_1v_1 + … +x_n v_n$. Dimostrare che dati unici $(x_1, ..., x_n) in mathbb(K)^n$ tali che $v=x_1 v_1 + … + x_n v_n$ allora $B$ è base. Per essere base devo dimostrare [list=1][*:2ov1u2sh] $text(span)(B)=V$ [/*:m:2ov1u2sh] [*:2ov1u2sh] $B$ è formato da vettori linearmente ...
10
11 ott 2019, 14:31

Marikasidroga
Buongiorno, sto studiando Fisica Tecnica e siamo arrivati agli scambiatori di calore. Il mio dubbio è abbastanza banale quindi vi chiedo scusa in anticipo. Supponiamo uno scambiatore tubolare con due correnti, una fredda e una calda. Sul libro c'è scritto che che nello scambiatore la pressione è costante e questo è assai plausibile poichè a meno di perdite di carico non ho grosse variazioni. La mia domanda è: per "funzionare" le correnti che circolano nei due tubi devono essere alla stessa ...

antony_8
Ciao ragazzi, abbiamo fatto le traslazioni spaziali in MQ, ma ho un dubbio esistenziale quindi vi porgo la domanda (il ricevimento del prof e' tra 5 gg, troppo in la per poter dormire tranquillo). Di seguito vi mostro lo svolgimento del ragionamento del prof. In Meccanica hamiltoniana (MC) ho che le equazioni di Hamilton per un tempo breve \varepsilon posso scriverle: $ dq=\frac{\partial H}{\partial p} \varepsilon $ ; $ dp=-\frac{\partial H}{\partial q} \varepsilon$ Ora affermo che la mia trasformazione associata e': $ Q = q+dq = q + \frac{\partial H}{\partial p} \varepsilon $ ; ...

AlexanderSC
Salve, mentre stavo studiando il principio di inclusione ed esclusione, mi sono bloccato sulla dimostrazione: Nella 6° riga (la prima sarebbe quella con cui comincia "Proposizione 2 (Pri. . . "), non capisco perché per dimostrare la prima e la seconda formula, abbiano fatto vedere che, con determinate formule applicate ad A e B otteniamo l'insieme vuoto. Non ne vedo il collegamento, sembrano completamente diverse da quello che si vuole dimostrare o al passaggio ...

Studente Anonimo
Sia \( H \in (0,\infty ) \) e siano \( \gamma_1,\gamma_2 : [0,1] \to \mathbb{C} \) due cammini parametrizzati da \[ \gamma_1(t) = H(1+i)t \] \[\gamma_2(t) = \left\{\begin{matrix} 2Ht & \text{se} & t\in [0,1/2]\\ 2Hti(t-1/2)+H& \text{se} & t\in [1/2,1] \end{matrix}\right. \] (1) Discutere se i valori degli integrali \[ \int_{\gamma_j} e^{iz^2}dz \] per \( j=1,2 \) sono uguali. (2) Comparando i due integrali precedenti e utilizzando il fatto che \( \int_{0}^{\infty} e^{-x^2}dx = ...
1
Studente Anonimo
9 ott 2019, 01:12

Studente Anonimo
Trovare la funzione analitica \( f(z) = u(x,y) + i v(x,y) \) a partire da \[ u(x,y)= e^x(x \cos y - y \sin y) + 2 \sin x \sinh y + x^3 -3xy^3 + y \] Allora siccome dev'essere analitca, ergo olomorfa, deve soddisfare le equazioni di Cauchy-Riemann pertanto \[ \frac{\partial u}{\partial x} = \frac{\partial v}{\partial y} ; \ \ \ \frac{\partial u}{\partial y} =- \frac{\partial v}{\partial x} \] Dunque abbiamo che \[\frac{\partial u}{\partial x}=e^x(x \cos y - y \sin y + \cos y) + 2 \cos x \sinh ...
2
Studente Anonimo
30 set 2019, 22:39

ramboluis
Ciao a tutti, é la prima volta che scrivo qui sul forum. Mi sono imbattuto in un esercizio che non so come risolvere, non ho mai visto un problema del genere: $ [f(x)]^2=int_0^x f(t)(sen(t))/(2+cos(t))dt $ So studiare una funzione integrale ma non ho mai determinato f(x) , l'esercizio chiede proprio questo. Inoltre non so come gestire il fatto che f(t) non sia nota. Sarei davvero grato se qualcuno riuscisse anche solo a darmi una parola chiave con cui fare ricerche su internet. grazie.
4
10 ott 2019, 09:57

vitunurpo
Ciao a tutti! Avrei una domanda circa la soluzione di un sistema per trovare gli autovettori di un certo problema che mi viene dato. Ecco cosa mi si presenta. $ ( ( E_0-B , Delta ),( Delta , -E_0-B ) ) ( ( x ),( y ) ) =( ( 0 ),( 0 ) ) $ Quindi il sistema, considerando che $ sintheta=Delta/B $ e $ B=sqrt(E_0^2+Delta^2) $ si ottiene $ { ( (E_0/B -1)x+sintheta y=0 ),( sinthetax-(E_0/B+1)y=0 ):} $ Bene, da qua in poi ogni sorta di modo in cui lo risolvo non mi porta al risultato che dovrebbe essere x= $ cos(theta/2) $ e y= $ sin(theta/2) $ Un suggerimento? Grazie mille
2
10 ott 2019, 19:14

fmeglioli92
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un suggerimento su come semplificare il seguente problema. Diciamo che abbia quattro eventi: A, B, C e D. Come posso riscrivere la seguente probabilitá condizionata? $P( A=a_1 | B=b_1, C=c_1, D=d_1)$ ? In particulare, vi é un modo per scomporre questa probabilitá, in modo che in ogni termine l' evento sia condizionato a massimo un altro evento? Grazie mille
1
10 ott 2019, 22:31

alifasi
Ciao a tutti! Seguo analisi 1 e inizio ad avere alcuni dubbi.Certi riesco a risolverli altri proprio no, tipo quello per cui sono qui a chiedere una mano. In realtà non so se sia vero quel che voglio dimostrare ma in alcuni esercizi funziona e quindi vorrei capire se è una proprietào meno, ma non riesco a districarmi. Il fatto che vorrei mostrare (se ha validità generale) è il seguente: $lim(x->x_0) f(x)/g(x)=l => lim(x->x_0) g(x)/f(x)=1/l$ Vi prego, se avrete voglia di rispondere, di non dare una soluzione e basta,vorrei ...
4
8 ott 2019, 21:12

CosenTheta
Si risolva l'equazione complessa: \(\displaystyle z^6 + (jz^3)^* = 0 \). Pongo \(\displaystyle z = Re^{j \theta} \), con \(\displaystyle R>0 \) necessariamente, trattandosi di una distanza. Sostituendo nell'equazione: \(\displaystyle R^6e^{j6\theta} + (e^{j \frac{\pi}{2}} * R^3 *e^{j 3\theta})^* = 0 \) ossia, in definitiva: \(\displaystyle R^6e^{j6\theta} = -R^3e^{-j(3\theta + \frac{\pi}{2})} \). Due numeri complessi coincidono quando coincidono modulo e fase, dunque: \(\displaystyle 6 ...

dome88
Salve a tutti stavo facendo alcune osservazioni e considerazioni sulle funzioni in due variabili e nel contempo stavo cercando di capire le funzioni a valori vettoriali, spero che c'entrino qualcosa Allora la mia domanda era, se ho una funzione in due variabili $ z=f(x,y)$ definita in $ A sube R^2$ Questa non è anche una funzione vettoriale? Cioè associa ad ogni punto (x,y)(un vettore del piano) un punto (x,y,z) dello spazio(vettore nello spazio) $R^3$ ? E' corretta ...
7
5 ott 2019, 22:48

CosenTheta
Si consideri il trifase in figura: Sto tentando di risolvere il punto a) ma senza successo. Ecco qual è stato il mio ragionamento: supponendo di ragionare in soli moduli, secondo la configurazione della rete la tensione (stellata) incognita d'ingresso \(\displaystyle E \) dovrebbe agire solo sul primo carico di impedenze \(\displaystyle Z = R_L + jX_L \), mentre sui carichi di sole resistenze e di soli condensatori dovrebbe agire una tensione stellata diversa da ...
6
29 set 2019, 22:44