Dubbio sulla relazione vuota
La relazione vuota è definita così:

E più tardi affermano che essa è simmetrica, antisimmetrica, transitiva.
Fino a qui ci sto, ma poi dice che non è riflessiva (e neanche totale ma lì va bene).
Quella relazione non dovrebbe continuare ad essere considerata riflessiva fino a prova contraria?
Grazie.
P.s.
Il punto ii)

E più tardi affermano che essa è simmetrica, antisimmetrica, transitiva.
Fino a qui ci sto, ma poi dice che non è riflessiva (e neanche totale ma lì va bene).
Quella relazione non dovrebbe continuare ad essere considerata riflessiva fino a prova contraria?
Grazie.
P.s.
Il punto ii)

Risposte
A parte che non dovresti mettere immagini per cose del genere, ma poi la relazione non è riflessiva perché in quella relazione nessun elemento è in relazione con nessun altro, nemmeno con sé stesso.
Intendi per la banalità degli argomenti?
Comunque la mia confusione stava nel fatto che pensavo la relazione vuota venisse fatta su un insieme vuoto, e non su un insieme A non vuoto.
Ora ho capito.
(Dopo la tua risposta eliminerò il post che mi sembra più una svista che un vero e proprio problema)
Comunque la mia confusione stava nel fatto che pensavo la relazione vuota venisse fatta su un insieme vuoto, e non su un insieme A non vuoto.
Ora ho capito.
(Dopo la tua risposta eliminerò il post che mi sembra più una svista che un vero e proprio problema)
No intendo che quando è poco problematico scrivere direttamente il testo si deve evitare di postare immagini.
Mettere immagini va bene quando sarebbe problematico riportare il senso, ad esempio se c'è una figura che è importante per la comprensione.
P. S. In effetti quando l'insieme è vuoto, la relazione vuota è riflessiva.
P. P. S. Non c'è bisogno che elimini il post, anzi è meglio se non lo fai.
Mettere immagini va bene quando sarebbe problematico riportare il senso, ad esempio se c'è una figura che è importante per la comprensione.
P. S. In effetti quando l'insieme è vuoto, la relazione vuota è riflessiva.
P. P. S. Non c'è bisogno che elimini il post, anzi è meglio se non lo fai.
Ok, allora lo lascio, e la prossima volta lo scriverò a parole se il teso non è troppo lungo(che in questo caso erano giusto 4 righe, lo riconosco).
Il testo va sempre scritto anche se lungo, le immagini si mettono proprio se non è possibile farne a meno …
Mi dispiace cominciare a buttare scuse ma in quel momento andavo di fretta, per questo le ho postate,ma ho comunque capito quanto sia seria la cosa.
Il fatto che la relazione vuota sia riflessiva o meno non dovrebbe dipendere dal fatto che sia vuoto o meno l'insieme sul quale la relazione vuota viene ad essere considerata?
Si, infatti l'ho detto nel mio ultimo messaggio. Per essere più precisi si può dire che la relazione vuota su un insieme è riflessiva se e solo se l'insieme è vuoto.