Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno,
mi potreste dare una mano a calcolare questo limite con gli o-piccoli:
$ lim_(x -> 0)(x^11-3x^2+sinx)/(1-cosx) $
I calcoli che ho fatto sono i seguenti:
$ sinx=x+o(x) $
$ cosx=1-1/2x^2+o(x^2) $
$ lim_(x -> 0)(x^11-3x^2+x+o(x))/(1/2x^2-o(x^2)) $
Ma, una volta arrivato qui, non riesco ad andare avanti.
Ciao!
Sto cercando di risolvere il seguente esercizio: lim ((x^2-x)^(1/2)+x), x->(-infinity)
WolframAlpha lo calcola essere ad 1/2, ma non riesco a capire come questo sia possibile.
Se raccolgo x^2 all'interno della radice e lo porto fuori e raccolgo rimane lim (x((1-1/x^2)+1)), x->(-infinity).
Quindi mi verrebbe da dire che sia uguale a -infinito
Dove sto sbagliando? Grazie
Sia $U sub \mathbb{R}^3$ il sottospazio lineare avente equazione cartesiane $x+y+z=0$.
Sia $f:\mathbb{R}^3 -> \mathbb{R}^3$ la riflessione rispetto ad $U$ e sia $g$ la proiezione ortogonale su $U$.
Determinare $f(x,y,z)$ e $g(x,y,z)$
Ho provveduto a calcolare la base di $U$ data dai vettori ${(1,0,-1),(0,1,-1)}$ e adesso per calcolare la consegna dell'esercizio considero i vettori $u=(1,0,-1)$, ...
Buonasera a tutti, ho da poco iniziato a studiare telecomunicazioni e alcune cose mi sono poco chiare... Ho un esercizio d'esame che dice:
Rappresentare il grafico di $x(t)= Pi((t+1)/4) - Pi((t-1)/4) + Delta(t)$ e calcolare lo spettro del segnale campionato assumendo una $f_c= 5Hz$. Dire poi se il segnale è ricostruibile a partire dai suoi campioni.
La rappresentazione è ok, controllata anche su wolfram e mi risulta corretta, per quanto riguarda la seconda parte dell'esercizio qualcosa mi sfugge... Devo ...
Ciao, ho trovato questo esercizio, ma non ne vengo a capo, anche se magari è semplice.
Sia $\X={xy(x-y)(x^2-9)(y^2-4)=0}$, è vero che ogni omeomorfismo di X in sé stesso fissa l'origine?
Allora X è fatto di sette rette distinte, pensavo di giocare sul fatto che l'origine è l'unico punto che è intersezione di tre rette, e vedere se un omeomorfismo trasformava rette in rette, però non riesco (probabilmente è falsissimo), e non penso porti da nessuna parte in realtà . Qualcuno ha qualche idea su come ...
Ciao ragazzi,
vorrei chiedere un aiuto per capire le forme differenziali chise ed esatte. Mi pare di aver capito abbasanza bene il caso in più variabili ma per assurdo non mi è molto chiaro il semlice caso di UNA variabile.
Riguardo all'esattezza mi sono risposto che per l'esistenza di una primitiva alla fine dei conti esisterà sempre una funzione "potenziale", quindi una forma differenziale a una variabile è sepre esatta. Ne discende per implicazione che è anche sempre chiusa.
Il punto ...
Buongiorno, studiando dal testo "Geometria" di M.Abate non sono riuscito a capire bene cosa sono il $ker(f)$ e $Im(f)$ di un'applicazione lineare $f:V->W$ e di quali proprietà godano , soprattutto applicati a degli esempi.
Cercando sul web i miei dubbi sono solo aumentati!
Qualcuno potrebbe aiutarmi spiegandomi questi due concetti?
Grazie
Volevo capire la dimostrazione dietro il limite di Eulero ovvero $lim_(x->infty)(1+1/x)^x= e$, ma consultando diverse fonti ritrovo la stessa conclusione nelle dimostrazioni, ovvero una sucessione il cui limite è compreso tra 2 e 3. Ma di fatto il valore limite è più preciso $e=2,718281$. Come si dimostra che il limite vale proprio $e$ ?
Buongiorno,
devo trovare l'insieme di definizione della funzione:
$ (3x+sinx)/(2x-cosx) $
Ma non riesco a calcolare la seguente disequazione
$ 2x-cosx!=0 $
cosa devo fare?
Grazie.
Quando avvio un codice per capovolgere un'immagine lo script funziona, ma se lo metto all'interno di una funzione (aggiungendo function con input e output ad inizio e endfunction alla fine) i comandi per la pulizia della finestra dei comandi e della memoria(clc, clear e close all) non funzionano e mi stampa tutti gli elementi dell'immagine rallentando il pc.
Sto usando Octave e ho messo clc, clear e close all prima di function. Come posso risolvere?
Studiando c++ ho incontrato gli operatori bitwise che ho messo da parte per ritornarci più avanti. Ora che è arrivato il momento di farlo, sto trovando difficoltà nel capirli. Quello che ho capito è come funziona l'and a livello di bit, come funzione l'or, lo xor ecc, ma non riesco a capire come funzionano certi algoitmi che ne fanno uso. Per esempio non capisco perchè facendo l'and tra un numero e il suo precedente che viene 0, allora il numero è una potenza di 2. Non capisco davvero come si ...
E' un altro esercizio dello stesso esame del post "Triplice condizionamento esponenziale". Leggendo la traccia ho pensato ok ci sono, ma il punto mi lascia dei dubbi.
Una gallina depone un numero aleatorio di uova $N$ con distribuzione di Poisson di parametro $\lambda$. Ogni uovo, in modo indipendente dagli altri, si schiude e genera un pulcino con probabilità $p$. Sia $X$ il numero di pulcini nati.
$1)$ Trova la distribuzione ...
Data la serie con parametro $x$ determinare per quali valori del parametro reale $x$ la serie
$\sum_{n=1}^(+infty) (-1)^n*1/(n^2+2)*((x-1)/(x+1))^n$ converge distinguendo tra convergenza semplice e assoluta e considerato esplicitamente il comportamento agli estremi degli intervalli di convergenza
Allora usando il criterio della radice con il modulo ho trovato che il limite della serie in modulo tende a $|(x-1)/(x+1)|$ e quindi se
$|(x-1)/(x+1)|<1$, cioè per $x>0$ allora la serie ...
Buonasera, il limite
$ lim_(x -> 2) (x^3-8)/(x-2) $
può essere risolto svolgendo la divisione mediante Ruffini, ottenendo quindi
$ lim_(x -> 2) x^2+2x+4 $
e poi sostituendo.
Ciò che non mi torna/non capisco è come sia possibile che inizialmente la funzione non fosse definita per $ x = 2 $ e dopo sì. Nel senso, la divisione per 0 non esiste ok. Però se quella funzione non esiste in quel punto, la funzione ottenuta mediante Ruffini, che dovrebbe essere la stessa ma semplicemente riscritta in modo ...
Un'urna contiene 5 biglie rosse,6 blu ed 8 verdi. Si estrae un blocco di 3 biglie. Se hanno il medesimo colore si vincono 2 euro, se hanno tutte colore diverso si vince 1 euro, negli altri casi si perde 1 euro. Sia X la variabile aleatoria che descrive la vincita del gioco.
Determinare P(X=x), specificando i possibili valori di x. Ho bisogno di una spinta su come risolvere questa prima parte dell'esercizio ho provato a cercare degli esempi ma sono sempre un pò diversi e non riesco a capire ...
Buonasera, oggi ad Analisi I il nostro professore ci ha fatto notare che in questa funzione
$ f(x)={( x^4+1, if x!= 0 ),( -4, if x = 0):} $
con il limite
$ lim_(x -> 0) f(x) = 1 $
non è valido il teorema della permanenza del segno a meno che non escluda il punto $ x_0 = 0 $ ( $ EE delta >0 $ $ f(x) > 0 $ $ AA x in ]x_0-delta , x_0+delta [ \\ {x_0} $ ). Non ho capito per quale ragione questo accade e soprattutto quali sono gli altri casi in cui il teorema della permanenza del segno non è valido.
Vi propongo un esercizio di statistica multivariata abbastanza semplice su cui però ho dei dubbi
Si consideri il vettore casuale $ (U,V,W)~f(u,v,w) $ :
$ f(u,v,w) = c u^2 v^2 $ con $ 0<u<v<w<1 $
1)Calcolare il valore di c
Per questo punto ho considerato che per essere una densità l'integrale triplo della funzione rispetto a u,v,w deve essere pari ad 1, e ho cercato il valore di c che rende vera questa uguaglianza.
$ int_(0)^(1)du int_(u)^(1)dv int_(v)^(1) c u^2 v^2 dw = 1 $
Il valore di c che ho trovato è c = 126
2) Derivare la ...
$ (6-p)/(p^2+4p+20) $
Ho un problema con questa trasformata.
Dato che i poli sono complessi coniugati utilizzando il metodo dei fratti semplici non riescono a ricondurmi a trasformate notevoli, riesco a trovare i coefficienti A e B ma poi non so come andare avanti.
Scomponendo mi trovo:
$ (-1/2+i)/(p+2+4i)+(-1/2-i)/(p+2-4i) $
Date queste equazioni
$N=p^4-p^3+161*p$
$N+(n/2)^2=M^2$
$p*(p+n)=161$
Come si calcolano gli intervalli in cui $n>0$ e $p>0$ e $M>0$ e $N>0$ ?
Premetto che si tratta di una curiosità su cui non ho riflettuto molto, quindi perdonate eventuali mie imprecisioni o errori.
Riflettendo sul moto parabolico mi è sorto un dubbio. Ipotizzando di sparare un proiettile (con resistenza dell'aria trascurabile) e farlo cadere all'infinito, il vettore velocità, dopo un determinato intervallo di tempo, smetterà di cambiare di inclinazione? Cioè vy smetterà di aumentare?
E se non smette di aumentare, all'infinito l'angolo tra il vettore velocità e ...