Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fainret
Gentili colleghi, vi scrivo perché da ieri pomeriggio sto provando a risolvere un esercizio, e ahimè, ho capito che mi manca qualche passaggio per sperare di poterlo risolvere, quindi chiedo a voi, sperando che serva a qualcuno in futuro, dato che su internet non ho trovato nulla. Devo dimostrare che $\sum_(i=0)^n i^3 = (sum_(i=0)^n i)^2$ con $\x in RR$. Ho provato per risolvere questo problema due tentativi, all'apparenza entrambi fallimentari. Primo tentativo: Ho riscritto l'uguaglianza da dimostrare ...
2
1 dic 2019, 14:32

tacchero
Buonasera, sono uno studente di ingegneria meccanica magistrale. Mi trovo all'estero per l'erasmus, e dopo molti anni dall'esame di analisi mi ritrovo davanti la seguente serie: $Z = 1+sum_{n=1}^{infty} (n^2+3n)*y^n$ 1. Dovrei mostrare che la suddetta converge. Ho utilizzato il criterio di d'Alambert per il termine di sommatoria. $lim_{n to infty} |(a_{n+1})/a_n|=|y|$ Dovrebbe convergere solo se $y < 1$ 2. Calcolare il valore della serie Qui non so proprio come comportarmi. Mi potreste guidare nei passaggi o mostrare ...
6
30 nov 2019, 16:31

G3nd4rM31
Buongiorno e ciao a tutti, Spero di non aver sbagliato sezione...è un po' di tempo che mi sto appassionando al mondo della probabilità e qui ho trovato tantissimo post interessanti che ho letto più volte per capire bene. Chiaramente non sono un addetto ai lavori per cui le basi che ho sono reminiscenze degli esami all'università di circa 6/7 anni fa. Nel dettaglio mi appassiona particolarmente la probabilità... Vi chiedo se avete da consigliare un testo per l'introduzione a questo ...
2
1 dic 2019, 11:17

Aletzunny1
Salve, seguendo il corso di algebra 1 in università non ho ben capito l'argomento dei gruppi ciclici e dei sottogruppi. Purtroppo dal testo "classic algebra" in inglese non mi trovo molto e cercando su internet ho trovato davvero poco! Qualcuno avrebbe dei link con delle spiegazioni oppure sarebbe così gentile da spiegarmi le proprietà dei gruppi ciclici e dei loro sottogruppi! Grazie [xdom="Martino"]Per favore inserire il titolo in minuscolo. Grazie. Stavolta ho modificato io.[/xdom]

Lebesgue
Ciao a tutti, ho dei problemi con il seguente esercizio di topologia: Siano in \(\displaystyle A,B,C\in\mathbb{R}^3 \) gli insiemi definiti da: \(\displaystyle A=\{(x,y,z)|x^2+y^2=1\}, B=A\cap\{z=0\}, C=\{(x,y,z)|x^2+y^2=z^2\} \). Mostrare che A/B è omeomorfo a C. (poichè non mi dà il simbolo \sim, indico con - la relazione di equivalenza) So che A/B è lo spazio quoziente A/$- $ dove $-$ è una relazione di equivalenza tale che: $\forall a,a'\in A, a- a'\Leftrightarrow a=a'\mbox{oppure } a,a'\in B$. Per costruire un ...
5
18 nov 2019, 11:04

Pasquale 90
Buongiorno, è possibile strutturare su un insieme $V$ tale che sia costituito da un solo elemento $a ne 0$ una struttura di spazio vettoriale ? Ad esempio, su $V={0}$ lo posso strutturare ad uno spazio vettoriale, ossia : 1) $0+0=0$ 2) $x*0=0 \ forall x in K$ Con la seguente definizione, $V$ risulta uno spazio vettoriale, cioè l'operazioni binarie interne $+,*$ soddisfano le proprietà che definiscono uno spazio vettoriale. Quindi ...

Pasquale 90
Salve, ho il seguente sistema lineare \(\displaystyle S=\begin{cases} x+y+z=a \\ x-ay+z=1 \\ 2x+y+az=a+1 \end{cases} \) con $a in RR$. Ho applicato algorimto di Gauss, essendo un sistema di tre equazioni in tre incognite e mi ritrovo qualcosa del tipo, ovviamente non corretta \(\displaystyle S=\begin{cases} x+y+z=a \\ (a+1)y+2z=1-a \\ ay+az=0 \end{cases} \) Il risultato è: caso $a=0$ esistono infinite soluzioni ${x=1+t,\ y=-1-2t,\ z=t \ "con" \ t in RR}$ caso $a=1$ esistono ...

Savoo2000
Salve a tutti ragazzi e buon sabato! Qualcuno potrebbe mandarmi un pdf o una raccolta di esercizi sui limiti? Mi serve qualcosa di "challenging" (quindi non quelli semplici che si trovano ovunque) per preparare analisi 1 P.s. Che non necessitino gli sviluppi di Taylor
3
30 nov 2019, 16:29

ValeForce
Salve a tutti! Avrei bisogno di un suggerimento sul seguente esercizio: Provare che la seguente funzione è continua in $\mathbb{R}^2$ $$f(x,y)=\begin{cases} (x^3-8y^3)\,\cdot \log|x-2y| \quad per |x-2y| \neq 0 \\ 0 \quad \quad \quad \quad \quad \quad \quad \quad \quad \quad \,\, per |x-2y|=0 \end{cases}$$ Dovrei fare il $\lim_{(x,y) \to (x_0,y_0)} (x^3-8y^3)\cdot log|x-2y|$ con $x_0=2y_0$ e verificare se risulta $0$. Ho provato con le coordinate polari ...
3
30 nov 2019, 23:40

Ulisse802.11
Buongiorno, tra i vari esercizi proposti dall'autore a fine capitolo, ho trovato questo: Un motore elettrico fa girare un volano mediante una cinghia che è agganciata da un lato ad una puleggia solidale al motore, e dall'altro ad un'altra puleggia solidale con il volano stesso. Il volano può essere schematizzato come un disco, di $ M=80kg $ e di raggio $ R=0.625m $ , che ruota con attrito trascurabile su di un asse passante per il suo centro. La sua puleggia ha un massa molto ...

salvatoresambito
Salve a tutti , oggi provando a risolvere un integrale triplo, ho trovato difficoltà a rappresentare o comunque studiare questo dominio : $-1+abs(x-y)<=z<=1-abs(x+y)$ Ho pensato di fare cosi : $x+y>=0 ->abs(x+y)=x+y $ $x+y<0 -> abs(x+y)=-x-y$ $x-y>=0-> abs(x-y)=x-y$ $x-y<0->abs(x-y)=y-x $ Da qui in poi non so come procedere, devo riassumere tutto in 2 casi?oppure potrei considerare $z=0$e rappresentare il dominio sul piano xy

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Vi scrivo perché ho un dubbio per quanto riguarda la pulsazione nel moto armonico. Per chiarire il mio dubbio vi presento questo esercizio: su un piano inclinato di un angolo $pi/6$ giace un disco. Al centro del disco è attaccata una molla con asse parallelo al piano inclinato. Il disco viene abbandonato da fermo con la molla in condizione di riposo (lunghezza a riposo nulla). Il disco rotola senza strisciare (rotolamento puro). Viene chiesto di ...
10
Studente Anonimo
27 nov 2019, 17:09

DeltaEpsilon
Una particella di massa \(\displaystyle m = 10^{-9} \) e carica \(\displaystyle q = 10^{-6} \) si trova inizialmente a riposo nella posizione \(\displaystyle x = 0, y = h \) dove \(\displaystyle h = 2m \). Essa viene accelerata, a partire da una velocità iniziale nulla, da un campo elettrico \(\displaystyle E = 2500x\: V/m^2 \) presente nella sola regione 1 che va da \(\displaystyle x = 0 \) a \(\displaystyle x = L \) dove \(\displaystyle L = 2m \) La particella entra quindi nella regione 2 ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Vi scrivo perché ho un dubbio nel descrivere le forze da sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Studiamo un moto monodimensionale. Supponiamo di avere un punto materiale $P$ di massa $m$ vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto $P$ è attaccato ad una molla di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo nulla. La guida è in moto rettilineo uniforme alla velocità $v_0$. All'istante ...
7
Studente Anonimo
27 nov 2019, 21:20

loref96
Buongiorno, sto preparando l'esame di Cosmologia alla Magistrale in Astrofisica e ho un dubbio: definiamo il fattore di scala $a(t)=1/(1+z)$, con $z$ redshift cosmologico. Per come è definito il fattore di scala, in un universo stazionario avremmo $a(t)=c$, cioè $z=c^{\prime}$, con $c$ e $c^{\prime}$ costanti, ma in generale $z\ne0$. La domanda è: in un universo stazionario come quello considerato quale effetto causerebbe ...

oleg.fresi
Sui conduttori che presentano delle curvature, si verifica che le cariche si addensano proprio in quelle zone. Il caso più semplice da dimostrare è quello che propongono tutti i libri, ovvero le due sfere cariche collegate da un filo conduttore. Ma come si dimostra questa proprietà in generale?

oleg.fresi
Volevo ripassare un pò di meccanica e mi sono imbattutto in questo esercizio: una rampa di massa $M$ è ferma su un piano sul quale è libera di scorrere senza attrito. Una sua faccia è curva ed ha come sezione un quarto di circonferenza di raggio $R$. Una sfera (piena) di massa $m$ e raggio $r$ viene accostata alla rampa nella posizione in figura. La sfera può solo rotolare, senza strisciare, sulla faccia curva ...

Alino1
Ciao a tutti! Mi sono ritrovato a studiare la più famosa delle equazioni di diffusione, ovvero l'equazione del calore: $(delu(x,t))/(delt)=(del^2u(x,t))/(delx^2)$. Fissate la condizione iniziale e le condizioni al bordo sappiamo determinare le soluzioni in diversi modi. Inoltre si conoscono diverse proprietà che essa soddisfa, per esempio il "principio del massimo". È un'equazione che è stata molto studiata e anche in rete si trovano diversi riferimenti. Ho dovuto però poi approfondire l'argomento e sono arrivato ...
3
28 nov 2019, 17:42

South.11
L'esercizio mi chiede di determinare autovalori, autovettori, ed autospazio della matrice A= $((0, 1, 1), (2, -1, 0), (-2, 2, 1))$ Ho calcolato gli autovalori ($\lambda=0$ e $\lambda=$$+-1$) e gli autovettori. Per l'autospazio, so che è uguale al nucleo della matrice $((-lambda, 1, 1), (2, -1-lambda, 0), (-2, 2, 1-lambda))$. Quindi devo risolvere il sistema omogeneo $\{(-lambdax + y + z = 0), (2x + (-1-lambda)y = 0), (-2x + 2y + (1-lambda)z =0):}$ o sto sbagliando ? Grazie in anticipo
1
29 nov 2019, 13:17

filippuzzo2011
Buongiorno a tutti, vorrei , se è possibile, una informazione. Come verificare l’eventuale iniettività delle seguenti due funzioni? A) f(x)= x + |x| B) f(x)= x|x| Io solitamente procedo con il metodo di verificare x1=x2. Solamente che in B mi viene x1=-x2 e mi risulta non iniettiva anche se la soluzione è iniettiva. La A invece viene non iniettiva e mi risulta tale, solo che non so se faccio i passaggi giusti.