Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ciao a tutti! Ho due dubbi sulla dinamica, riguardo il legame tra potenza ed accelerazione. 1)Se so che un motore eroga una potenza $W(t)$ variabile nel tempo, cosa posso dire dell'accelerazione? 2) Se il motore eroga una potenza costante $W_0$ , dal teorema delle forze vive so che $m(dv)/(dt)v=W$ da cui $(dv)/(dt)=(W/(mv))$ Dunque potenza costante non implica accelerazione costante come credevo? Grazie a tutti in anticipo
4
Studente Anonimo
30 nov 2019, 13:57

Reyzet
Ciao. Sia V spazio vettoriale reale n-dimensionale, con $\phi$ forma bilineare simmetrica non degenere su V, e segnatura (s,r), $s=n-r>=r$. Bisogna provare che se U è sottospazio di V per cui la forma ristretta ad U è definita positiva, negativa o è nulla allora rispettivamente vale $dimU<=s,r,r$. I primi due casi sono facili, penso si possa risolvere così, per esempio se $\phi_{|U}$ definita positiva con $dimU=t>s$, esiste una base di U (per Lagrange) tale ...
2
1 dic 2019, 13:11

alessiavvv.
Buonasera, sto frequentando il corso di Fisica Matematica da 12 cfu e sto riscontrando dei problemi per quanto riguarda il calcolo delle coordinate del baricentro, specialmente per quanto riguarda questo esercizio svolto a lezione: http://bayimg.com/NAnHfaagM la sbarra AO è libera di ruotare sul piano e ha estremo coincidente con un'altra sbarra AB che ruota su se stessa. Ringrazio in anticipo a chi mi risponderà

marco2132k
Ciao. Definisco una bandiera come una filtrazione (al più) numerabile di uno spazio vettoriale. Mi chiedevo, pensando solo a spazi finito-dimensionali: 1) Ogni spazio vettoriale ammette una bandiera massimale? Mi sembra ovvia la cosa, ma non riesco a darne una dimostrazione. Se \( \left\{e_i\right\}_{i\in\{1,\dots,n\}} \) è una base di uno spazio \( L \) con \( \dim L = n \), allora posso costruire la bandiera \( 0\subset\langle e_1\rangle\subset\dots\subset\langle e_1,\dots,e_n\rangle \). Mi ...
13
23 nov 2019, 18:44

caffeinaplus
Salve a tutti, ho un triangolo equilatero formato da 3 sbarrette omogenee le quali sono tutte e 3 di massa $m$ e lunghezza $L$. Devo calcolare il momento di inerzia del corpo rispetto a un asse perpendicolare al piano su cui giace il triangolo e passante per un suo vertice. L'unica cosa che mi è venuto in mente è stato utilizzare il teorema di Steiner e dire che l'inerzia della parte di corpo parallela all'asse è data dal suo momento di ...

Fra0010
ciao a tutti, vorrei sapere perché, quando consideriamo la 3° equazione di Maxwell ($ rot(E)=\(delta(B))/(\deltat) $) in un mezzo, al posto che sostituire i campi Eo e Bo attraverso le formule $Eo=E* \varepsilonr$ e $Bo=B/(\mur$) l'equazione rimane invariata, mentre le altre 3 cambiano. grazie a tutti in anticipo

Pasquale 90
Buonasera, dovrei provare che l'applicazione $f:NN-{1} to NN$ definita come ad ogni $n in NN-{1}$ associa il numero dei divisori primi di $n$, che sia suriettiva e non iniettiva. Si tratta di una funzione moltiplicativa cioè se $a,b$ interi positivi coprimi allora $phi(ab)=phi(a)phi(b)$ ??

Søren13
Il nostro professore ha detto che data una successione $X_1,X_2,...$ di variabili aleatorie, se questa successione converge debolmente alla variabile aleatoria $X$, non è detto che $ \lim_{n\to \infty} E[X_n] = E[X]$. Sto cercando da giorni di trovare una successione che converga debolmente, ma per cui non valga che $ \lim_{n\to \infty} E[X_n] = E[X]$, potreste aiutarmi? Non riesco proprio a convincermi che esista ed un esempio mi sarebbe di grande aiuto.
1
2 dic 2019, 20:08

gaussie
ciao scusata ma credo di stare a perderemi in un bicchiere d'acqua ho questo limite $ lim x->oo ((1+1/x)^(x^2)-e^x-2x)/(3e^x-x^3) $ so che dovrebbe fare $-1+1/(e^(1/2))$ ora io non riesco a capire dove salta fuori la radice il passaggio iniziale che farei io e' fare diventare x^2 in x $(1+1/x)^x)^x$ e da qui applico l equivalenza sintotica e mi ritrovo $(e^x-e^x-2x)/(3e^x-x^3)$ che tende tutto a zero....so che per voi e' banale ma cosa sbaglio?
4
2 dic 2019, 18:17

victorr1
Salve, vorrei capire come si fa a livello operativo a verificare che un dominio sia connesso o semplicemente connesso. Quali sono i passaggi da fare per stabilirlo?
2
2 dic 2019, 16:18

cri981
salve ragazzi! ho queste equazioni differenziali che non riesco a classificarle per poterle svolgere: 1) $ xyprime=(1+x)y+x^2-x^3 $ 2) $ xyprime-x-2y+2=0 $ 3)$(1-x^2)yprime-2y=(1-x)(1+x)^3$ grazie
14
20 nov 2019, 15:26

Nexus991
Mia idea: Ho notato che per induzione la somma è verificata se la derivata nei punti x1....xn vale costantemente 1. Si può notare allora che applicando Lagrange sugli estremi della funzione, esiste un punto c intermedio in cui vale 1. Allora ci sono 2 casi: O la funzione ha andamento lineare, allora la derivata prima ha valore costante 1, oppure , se la funzione non ha crescita lineare, posso prendere un intorno con centro c di raggio infinitesimo, ed essendo l'insieme di ...
10
28 nov 2019, 17:59

Studente Anonimo
Cercando di risolvere questo esercizio mi sono reso conto di non aver ben capito cos'è una azione cofree. E vi chiederei gentilmente una mano a capire il concetto di quest'azione e i dubbi (sotto) che mi sono sorti. Prendo spunto dall'enunciato dell'esercizio, che comunque non chiedo una mano per risolvere, il mio problema è proprio il concetto di azione cofree. Ecco l'enunciato: Sia \( G \) un gruppo che agisce su un insieme \( X \). Sia \( Y \) un insieme qualunque. Dimostra che abbiamo una ...
4
Studente Anonimo
19 nov 2019, 22:42

Daniele1100
Salve a tutti, sto avendo un po di problemi a risolvere i seguenti limiti: inseriti nell'allegato, il problema è che non trovandomi in una forma indeterminata non so come procedere, c'è quell'elevamento alla 1/x che mi fa pensare di dover utilizzare le proprietà dei logaritmi ma non so bene come fare. Grazie in anticipo :)

Vblasina
Una massa \(\displaystyle m \) con velocità \(\displaystyle v_{0} \) urta una conca di massa \(\displaystyle M \) e raggio \(\displaystyle R \) al cui interno è presente una massa \(\displaystyle \mu \). Supponiamo che l'urto sia totalmente anelastico e non ci sia attrito. Trova l'ampiezza massima delle oscillazioni della massa \(\displaystyle \mu \). La mia soluzione: Partendo da un consiglio dell'esercitatore ("usate il principio di inerzia"), al momento dell'urto la massa \(\displaystyle ...

Silente
Direttamente dal libro Zorich, Mathematical Analysis I: mi fermo qui perché mi sorge il primo dubbio. Come è possibile supporre, senza che ciò sia restrittivo, che il minore principale della matrice Jacobiana di ordine k sia sempre non nullo, qualsiasi sia $x\in U$ in cui è calcolato? La matrice Jacobiana ha rango k per ipotesi \(\displaystyle \forall x \in U \), ma ciò non vuol dire che il minore principale di ordine k di tale ...
11
14 nov 2019, 21:33

bad.alex
Ciao ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto. Premetto che ho sempre utilizzato pochissimo Excel e non sono molto familiare con le sue funzioni. ll mio approccio al problema è teorico, poiché non so come procedere con questo software. Mi trovo ad avere una lista di opzione che vorrei confrontare in Excel. La colonna A (old) contiene vecchie informazioni riguardanti l'id di un prodotto, mentre la colonna B (new) contiene informazioni aggiornate sullo stesso prodotto. Vorrei poter confrontare le ...
14
1 dic 2019, 02:20

LoreT314
Sto cercando di dimostrare che questo limite non esiste $lim_(x->0) 1/x-[1/x]$ dove $[.]$ denota la parte intera. Non avevo bene idea di come fare quindi mi sono messo un po a trafficare sperando di trovare un metodo che potesse andar bene. Ho iniziato cosi Suppongo per assurdo che il limite esista Per il teorema ponte ogni successione a valori nel dominio, convergente a zero, è tale per cui $lim _(n->infty) f(x_n) =L$ Ora la funzione si verifica facilmente che è limitata tra zero e uno, perciò ...
4
29 nov 2019, 22:42

anto_zoolander
ciao! conoscete qualche funzione equivalente a getch e kbhit per MAC? purtroppo 'sta sola non supporta la libreria conio...
5
30 nov 2019, 20:42

raff5184
Questa è l'equazione integrale di Hallén: $int_-L^LI(z')(e^(-jbetasqrt(a^2+(z-z')^2))/sqrt(a^2+(z-z')^2))dz'=-2pijV_osinbeta|z|+(4piC)/mucosbetaz$ il testo dice: "risolta tale equazione la costante C è determinata dalla condizione al contorno.." ok! "essa è un'eq integrale di freedholm di prima specie" ok. Ora ho iniziato a capirci sempre meno "A rigore essa non ammette soluzioni (integrabili) per la corrente I(z):" Perché? "al primo membro, diversemente da quanto accade al secondo, compare una funzione analitica" Qui penso mi manchi qualche concetto elementare! ...
15
14 nov 2007, 14:25