Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oton1
Potreste riportarmi le regole per la somma nel codice eccesso 3? Anche un link. Ho cercato in rete ma non le trovo. Grazie
12
29 dic 2019, 14:21

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Ho altre due domande che riguardano l'instauramento del rotolamento puro. 1)Faccio un esempio per essere il più chiaro possibile. Supponiamo di avere una palla da biliardo su un tavolo inizialmente ferma, essa incomincerà a muoversi dopo aver ricevuto un colpo dalla stecca. Tralasciando i vari parametri (massa, coefficiente di attrito, ecc.) e concentrandosi sull'aspetto teorico, dopo quanto si instaurerebbe, se possibile, il rotolamento puro? Dovrei porre la velocità angolare ...
24
Studente Anonimo
21 dic 2019, 16:33

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho questo esercizio e non riesco a capire la soluzione proposta dal libro. Gli elettroni di un tubo televisivo vengono accelerati da un ddp $ V=10 kV $ e quindi viaggiano per un tratto $L=30 cm$ lungo il tubo. Nell'ipotesi che la componente verticale del campo magnetico terrestre sia $ B=40 muT$, calcolare la deviazione h subita dal fascio di elettroni alla fine del tratto L. Sono arrivato a trovare il raggio di curvatura $r $, ora per trovare h ...

maxfed1
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto di questo forum! E' da un'ora che provo a svolgere un esercizio di algebra lineare assegnatomi dal mio Prof, ma non riesco a venirne fuori. Il testo dell'esercizio è il seguente: Sia \( f: R^4\longrightarrow R^3 \) l'applicazione lineare la cui matrice associata, rispetto alla base canonica, è la matrice \( A=\begin{pmatrix} 1 & -2 & 1 & 0 \\ 1 & 0 & 2 & -1 \\ 1 & -6 & -1 & 2 \end{pmatrix} \). Determinare \( Kerf \) e \( Imf \). Questo ...
4
27 dic 2019, 13:28

Pasquale 90
Buongiorno, Sia $R$ una corrispondenza binaria in $S$, si hanno le seguenti proprietà 1) riflessiva se $xRx$ per ogni $x in S$ 2) antiriflessiva se $xnotRx$ per ogni $x in S$ 3) simmetrica se per ogni coppia $(x,y)$ in $S$ tale che $xRy$ implica $yRx$ 4) antisimmetrica se per ogni coppia $(x,y)$ in $S$ tale che $xRy$ implica ...

hackthomas99
Resto di una divisione Miglior risposta
Salve, devo calcolare il resto di 57432^1142 per 9 . Da questo segue che 57432 congruo 3(mod 9) ,essendo il MCD(3,9) diverso da 1 non posso applicare il teorema di Eulero Fermat, come procedo? Grazie.

giorgiotassinari97
Ciao a tutti, non riesco a capire una cosa nella spiegazione di un esercizio di meccanica analitica. Il problema è questo Si consideri un punto materiale \(\displaystyle Q \) di massa unitaria soggetto alla forza peso che è vincolato a muoversi lungo una retta tangente ad una circonferenza di raggio \(\displaystyle R \) in un punto \(\displaystyle P \). Supponendo che il punto \(\displaystyle P \) si muova sulla circonferenza con legge oraria \(\displaystyle x (t) = Rcosωt\) \(\displaystyle y ...

vale96bambolita
Salve a tutti, non riesco a risolvere tale esercizio riguardante la probabilità, potreste per favore darmi una mano? "In una palestra 20 persone iscritte hanno una relazione, mentre 80 sono single. Sappiamo che soltanto il 10% delle persone impegnate è una ragazza, mentre è di genere femminile ben il 70% delle persone libere. 1) Incontriamo in sala attrezzi una ragazza che ci piace, qual è la probabilità che sia impegnata? 2) Scelte a caso 4 persone, con che probabilità sono tutte ...

myster
Salve , devo realizzare una funzione in C che legge da tastiera un numero binario, ho realizzato questo algoritmo che però non funziona ,dove sta l'errore?Grazie. void LeggereNumeroBinarioDaTastiera(){ int binario[8]; int i=0; do{ printf("Inserisci un numero alla volta del numero binario "); scanf("%d", &binario); i=i+1; }while (binario == 0) OR (binario == 1); return ; }
2
24 dic 2019, 14:42

Oibaf996
Ciao a tutti sono sempre io, sto svolgendo un esercizio di cui non ho la soluzione e quindi non ho idea di come poterne verificare la correttezza. Potreste dirmi se e' corretto? Testo: Calcolare il flusso $ int int_(Sigma )F* n dS $ dove $ Sigma={z>=0,x^2+y^2+z^2=1} $ e' orientata in modo che il versore normale n abbia laterza coordinata maggiore o uguale a zero ed $ F(x,y,z)=(2zx,sinhzcosx,1+z^2) $ Svolgimento: Cioe' che ho fatto e' sfruttare il teorema di Gauss-Green cioe' $ int int intgradF dx dy dz = int int_(Sigma)F*ndS + int int_(B)F*ndS $ Calcolo l'integrale triplo con la ...
1
29 dic 2019, 13:03

Settevoltesette
Ciao, ho un problema nel capire come si ricavana un' equazione che scriverò qui sotto. Il punto é dimostrare che i razionali minori di radice di 2 non hanno massimo e che i razionali maggiori di radice di 2 non hanno minimo. (1) Il metodo é, considero \(\displaystyle p \) t.c. \(\displaystyle p^2 < 2 \) e trovo \(\displaystyle q \) t.c. \(\displaystyle q > p \) e \(\displaystyle q^2 < 2 \) e viceversa, cioè(2) considero \(\displaystyle p \) t.c. \(\displaystyle p^2 > 2 \) e trovo ...

AndrewX1
Salve Studiando una introduzione alle grandezze che il tubo di Pitot permette di trovare, sono incappato in un problema. Si considera un flusso all’interno di un condotto. Si fissa un SdR in modo tale che X sia la direzione del moto del flusso e Y sia la direzione a lui normale. Consideriamo che il flusso abbia quindi una componente di velocità “u” diretta lungo x. Ci sarà lo strato limite con andamento parabolico. L’obiettivo (E dove ho il problema) è trovare la variazione di pressione ...

Silence1
Buonasera, sto cozzando contro un esercizio che credo abbia rivelato una mia lacuna... Considero $f_n(x)=sqrtn/(1+(nx)^2), x in R$ Devo verificare che $f_n->f$ in $L^p, p=1,2$ Ho semplicemente attaccato la definizione, e dunque per $p=1$ (e poi anche per l'altro caso): $int_R|sqrtn/(1+(nx)^2)|dx=pi/sqrtn <oo$ e dunque la prima situazione è verificata. Il problema è che l'esercizio qui mi conferma che è verificato per p=1, ma dice che è perché quell'integrale converge a zero. Ho invece il problema ...
11
23 dic 2019, 01:04

ProPatria
Ciao. Ho due esercizi: 1)Determina tutti gli omomorfismi $ ZZ/(12ZZ)rarrZZ/(8ZZ) $. 2)Determina tutti gli omomorfismi $ ZZ/(12ZZ)rarrZZ/(6ZZ) $. Ne ho trovati alcuni, in particolare: 1) $ [X]_12 rarr [X]_6 $, $ [X]_12 rarr [X]_4 $, $ [X]_12 rarr [X]_3 $, $ [X]_12 rarr [X]_2 $ e ovviamente quello banale $ [X]_12 rarr [X]_1 $. 2) analogamente ho tutti quelli $ [X]_12 rarr [X]_a t.c. a|12 $. Credevo che questi fossero gli unici, ma poi mi sono accorto che, ad esempio nel 2), anche $ [X]_12 rarr -[X]_6 $ lo è, allo stesso modo ho che gli opposti di ...

vale96bambolita
Ciao ragazzi, non riesco a svolgere il punto 2, potreste aiutarmi? "il tempo necessario per svolgere una prova di esame segue una distribuzione normale con valore atteso pari a 75 minuti e deviazione standard pari a 15 minuti. 1) calcolare la probabilità di impiegare almeno 1 ora per completare la prova di esame. 2) calcolare il tempo al più necessario affinché il 95% degli studenti completi la prova. 3) calcolare quanti impiegano più di 1 ora e un quarto in un'aula di 150 studenti. ...

martina.ravanello
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: Per un posto di lavoro si presentano 10 candidati. I colloqui con ciascun candidato vengono svolti in modo indipendente da un comitato di 3 persone. Un candidato viene assunto se viene classificato primo da almeno 2 dei 3 membri del comitato esaminatore. Trovare la probabilità che un candidato venga assunto, supponendo che i membri della commissione stilino le loro classifiche in modo casuale. La mia idea di soluzione era trovare le ...

Studente Anonimo
Trova una collezione numerabile di spazi compatti \( (X_i,\tau_{X_i} ) \) tale che il loro prodotto con la box topology non è compatto. Ora il teorema di Tychonoff afferma che il prodotto di una qualunque collezione di spazi compatti è compatto con la topologia prodotto. Quindi rileggendomi le definizioni delle due topologie mi sono reso conto che non capisco una cosa della definizione Box topology: Sia \( I \) un insieme di indici di cardinalità infinita e \(( (X_i, \tau_{X_i} ))_{i \in I} ...
6
Studente Anonimo
28 dic 2019, 14:36

Studente Anonimo
Sia \( (X,\tau_X) \) compatto. E sia \( ( \mathcal{C}(X,Y),d_{\infty} ) \) lo spazio metrico delle funzioni continue da \( X \) a \( Y \). Dimostra che \( ( \mathcal{C}(X,Y),d_{\infty} ) \) è completo se e solo se \( ( \mathcal{C}(X,Y),\overline{d}_{\infty} ) \) Dove \( \overline{d}_{\infty}(f,g)= \min \{d_{\infty}(f,g),1\} \) Dubbio 1) Da per scontato che \( Y \) è uno spazio metrico ma non lo dice. O si può dedurre? Detto ciò, le soluzioni dicono una cosa che non mi convince. \( ( ...
7
Studente Anonimo
29 dic 2019, 16:28

faby99s
Buon pomeriggio mi aiutate a calcolarmi: $ 3^(log_2(log_2(n))log_2(3) $ Il risultato è: $ log_2(n) $ Grazie in anticipo
3
29 dic 2019, 14:42

oleg.fresi
Avrei questo dubbio: ho sempre visto e usato la seguente forma per esprimere la legge oraria: $S(t)=s_0+v_0*t$. Oggi mi sono imbattuto in un libro che la esprime in questo modo: $r(t)={(x(t)=2t), (y(t)=3t+1), (z(t)=0) :}$. Potreste gentilmente spiegarmi la differenza tra le due?