Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maximuzzo
Ciao a tutti, vi propongo un problema sulla meccanica dei sistemi del corso di ingegneria elettronica ed informatica di Fisica 1. 9) Due punti materiali di uguale massa m= 1.2kg si muovono su un piano orizzontale liscio con velocità tra loro parallele e concordi. Dopo essersi urtati elasticamente tra di loro, il punto materiale 2 comprime una molla ideale, che ha l’altro estremo bloccato, di un tratto D = 20cm . Sapendo che le velocità iniziali dei blocchi sono v1 = 5ms , v2 = 3ms , e che la ...

SwitchArio
Ho ottenuto un risultato diverso dalla soluzione del problema e non so perchè. Un sottile semianello rigido di raggio R ruota con velocità angolare costante intorno al suo diametro disposto verticalmente, come mostrato in figura. Sull'anello può scorrere senza attrico un piccolo manicotto P. Sapendo che il manicotto è in equilibrio quando il raggio OP forma un angolo $\theta\ne 0$ con l'asse di rotazione, ricavare l'espressione della velocità angolare $\omega$ Ho ridisegnato la ...

lasy1
l'incurvarsi del fronte d'onda che si osserva nel fenomeno della diffrazione delle onde meccaniche è spiegato dal principio di Huygens, che è un modello matematico. c'è un modo "più fisico" per spiegare lo stesso fenomeno? se, in generale, la fisica è lo studio di modelli che spiegano fenomeni naturali, ha senso porsi la domanda precedente? se sì, quale sarebbe la risposta? se no, cosa è la fisica se non matematica applicata?

carmecut99
Ho un anello di raggio R=0.12m e massa m=6kg che scende lungo un piano inclinato con coefficente di attrito 0.22. Il piano è inclinato con un angolo di 23.7 gradi. L'anello è inizialmente fermo e poi inizia a scendere con moto di puro rotolamento partendo con il centro in h=0.98m. Devo trovare la velocità angolare finale dell'anello. Ho risolto il problema con un approccio diverso, ma il risultato è diverso quindi credo di aver commesso degli errori. Ho trovato il lavoro delle forze non ...

LadyBaby03
Buonasera, Avrei un quesito in merito al calcolo della riduzione %. Supponiamo io abbia: Oggetti Venduti 2023Oggetti Venduti 2024Oggetti venduti 2024/2023%Oggetti venduti 2024/2023%Riduzione oggetti venduti ...
31
3 mag 2024, 15:53

marco2132k
Sia \( M \) una varietà e sia \( X \) un campo vettoriale su \( M \). Dato \( m\in M \) un intorno di flusso in \( m \) è una tripla \( (U,\epsilon,\Phi) \) dove: 1. \( m\in U\subset M \) è un aperto e \( \epsilon > 0 \) o \( \epsilon = +\infty \); 2. \( \Phi\colon \left]-\epsilon,\epsilon\right[\times U\to M \) è una mappa \( \mathscr C^\infty \); 3. per ogni \( m^\prime\in U \), la mappa \( t\mapsto \Phi_t(m) = \Phi(t,m) \) è una curva integrale di \( X \) in \( m \); 4. per ogni \( t\in ...

CosenTheta
Un segnale digitale è tale per cui i valori assunti sono o 0 oppure 1. Tuttavia, il mio occhio è caduto su alcuni diagrammi temporali che riporto di seguito. Ho cerchiato con differenti colori delle rappresentazioni che non mi sono mai state illustrate. Cosa stanno a significare? Come posso cercare sul web per saperne di più? Grazie.
6
3 mag 2024, 01:51

dan952
Sia $\zeta_p$ una radice primitiva $p$-esima dell'unità. Diremo che $\alpha \in \mathbb{Z}[\zeta_p]$ è $q$-primario, con $q$ primo dispari, se esiste $\beta \in \mathbb{Z}[\zeta_p]$ tale che $\alpha \equiv \beta^q \mod p^2$. Ora siano $C$ e $C_q$ rispettivamente il gruppo delle unità ciclotomiche e il gruppo delle unità ciclotomiche $q$-primarie di $\mathbb{Q}(\zeta_p)$. Mostrare che se $p>q$ allora $C \ne C_q$. Questo ...
2
18 lug 2022, 23:34

casorzo
Ciao, ho bisogno di qualcuno che possa aiutarmi su una domanda ignobile (nel senso di piuttosto sciocca). Purtroppo sono un fisico e il nostro piano di studi non prevede molto di algebra (eufemismo per dire nulla) e trovandomi ad affrontare il corso di meccanica analitica il professore ne da un approccio molto matematico (gemoetria + algebra) e ci ha fatto un enorme preambolo su vari strumenti che utilizzeremo a cui non sono avvezzo tra cui anche algebra di lie e prima ancora parentesi di lie ...

cutolo1
Ciao, volevo chiedervi un aiuto su questa definizione:credo di non capire perché definendo $X:=dphi_i(X_i)$ si abbia l'equivalenza indicata di definizioni. Mi potreste aiutare nella comprensione? Grazie.
5
11 apr 2024, 10:46

tachiflupec
Ciao, volevo chiarire una cosa detta dal prof a lezione rispondendo a una domanda di un compagno di corso, ma il concetto non faceva propriamente parte del discorso però non ci ho capito un tubo e volevo decifrare questa cosa. Si parlava di un gruppo G il quale se ha un sottoinsieme chiuso per moltiplicazione e inverso e contiene in neutro allora è sottogruppo. Poi si è divagato (su una domanda specifica) e ha parlato di connessione e in particolare connessione per archi, concetti che ho ...

Lorenzo_f
Ciao a tutti Sono un ingegnere da sempre appassionato di matematica e ragionamento astratto, mi è capitato diverse volte di trovare risposta a qualche mio quesito su questo forum e oggi mi sono deciso finalmente a diventarne membro. Provo subito a esporvi una domanda di carattere abbastanza generale sulla fisica che mi sono sempre fatto: Quando anni fa ho sostenuto l'esame di Analisi e Geometria 1 ho apprezzato molto l'approccio rigoroso e deduttivo con cui era stato presentato il corso (il ...

lucas14
ciao a tutti! sto cercando di fissarmi in testa la dimostrazione delteorema di bernoulli... ho un problema con la regola di derivazione euleriana della funzione v=v( s(t); t). devo calcolare dv/dt: dv/dt= (∂v/∂t) + (∂v/∂s)*(ds/dt) ora ds/dt=v, quindi: dv/dt= (∂v/∂t) + v(∂v/∂s) io non capisco come " v(∂v/∂s) " opssa diventare " (∂/∂s)((v^2)/2) se qualcuno mi sa rispondere x cortesia lo facia l + preesto! grazieeeeeee!!! e-mail: luca.s86@alice.it msn: luca.s86@hotmail.it
9
30 ago 2007, 16:33

Studente Anonimo
Immagino che questa idea che mi è appena venuta in mente possa essere già stata formalizzata, ma non sapendo dove cercare eventuali fonti, provo a descriverla a grandi linee: Siamo abituati a rappresentare graficamente un insieme delimitando una porzione di spazio tramite una curva chiusa, attribuendo preventivamente una determinata caratteristica peculiare e comune agli elementi che reputiamo far parte di quella casistica. Direi dunque che un requisito preliminare (CN) per procedere ...
6
Studente Anonimo
27 apr 2024, 19:10

philippo1
Ciao a tutti, scusate se rompo con una domanda piuttosto scema però mi incuriosirebbe chiedere qui che vedo essere un forum ricco di persone molto preparate. Sono studente del cdl in matematica e noto con dispiacere alcune pecche nella mia mente, ossia che per quanto mi piaccia studiare i più disparati argomenti proposti nei corsi purtroppo perdo molte informazioni per strada, e anche molto di base! Cosa che in gente capace per davvero, come qui, vedo che le risposte sono pressoché ...

compa90
Salve Siano $ A,B \in M_{n,n}(K)$ matrici, e due vettori $ u, v in V_n$, con $V_n$ spazio vettoriale sul campo $K$. Se $u^tAv=u^tBv$ allora $A=B$. Dalle proprietà del prodotto righe per colonne $u^tAv=u^tBv => u^tAv-u^tBv = 0_K=>(u^tA-u^tB)v=0_K$ allora $u^tA-u^tB=u^t(A-B) =>(u^t(A-B))v=0_K$ Dunque, quest'ultima è vera per ogni coppia di vettori $u,v in V_n$, come posso concludere che da questo comporta che $A-B=O => A=B$ Saluti.
7
1 mag 2024, 18:03

Shackle
Do per scontata la conoscenza delle trasformazioni (boost) di Lorentz di spazio e tempo tra due riferimenti inerziali in moto relativo, con velocità di modulo $v$, nella direzione comune dei due assi $x$ e $x’$ , di cui il primo è considerato fisso e il secondo (con apice) è considerato mobile; ponendo $c=1$ , e quindi misurando il tempo in metri (un metro di tempo è semplicemente, in unità convenzionali, il tempo impiegato dalla luce a ...

Cannelloni1
Salve, non riesco a sbrogliare questo problema Ho $\{v_1,\ldots, v_{n-1}\}$ vettori linearmente indipendenti in $\mathbb{R}^n$. Quindi ho un piano $\Sigma$ generato da questi vettori. Voglio trovare un vettore $v_n$ che sia ortogonale a $\Sigma$. Svolgendo un esercizio ho motivo di credere che un modo per ottenere questo vettore sia il seguente: Definiamo la matrice $A$ mettendo fianco a fianco gli $n-1$ vettori. Quindi $A$ ha ...

moccidentale
Buon pomeriggio! Della serie ... a volte ritornano ... son qui a sottoporvi un mio quesito, che è altamente probabile essere scemo all'n-esima potenza, ma non riesco a saltarne fuori! Per entrare nel merito del calcolo, comincio con una regione circolare \(x^2+y^2\le r^2\): [*:3m3igxt2] lunghezza corda: \(l(y):=2\left(r^2-y^2\right)^{\frac{1}{2}}\); [/*:m:3m3igxt2] [*:3m3igxt2] definizione funzione: \(f(y):=\int_y^r ...

antdimuro
Buongiorno, considerando il tensore suddetto in 3 dimensioni epsilon(ijk)*epsilon(mnr) contraendo j=n e k=r) si ha | delta (i m) delta (i j) l epsilon(ijk)*epsilon(mjk) = det l l | delta (j m) delta (j j) | dove delta è la delta di Kronecker svolgendo si ha epsilon(ijk)*epsilon(mjk) = 3 delta (i m) - delta (i j)*delta (j m) = 3 delta (i m) - delta ...