Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve sto studiando il problema l’interpolazione, e vorrei confrontare due definizioni.
Nello specifico, la prima definizione è rivolta all'interpolazione con $f$ nota, invece, la seconda definizione è rivolta all'interpolazione generica, cioè, quella in cui dati provengono da misurazioni sperimentali oppure da un insieme discreto di punti $(x_i, f(x_i)$.
Il mio scopo è partire dalla seconda definizione, riformularla, ed arrivare alla prima definizione
In primis considero ...
Ciao, ho un dubbio su un esercizio in cui vi è un passaggio nella soluzione che proprio non capisco.
$d/(dt)((fg)∘alpha(t))=d/(dt)(fg(alpha(t))$ dove ho moltiplicazione di f e g e composizione con alpha funzioni
la soluzione riportata è: $d/(dt)(f∘alpha)*g+fd/(dt)(g∘alpha)$
ma a me sembra che dovrei avere (sfruttando la derivazione composta: $(d(g(f(x))))/(dx)=(dg(f))/(df)*(df(x))/(dx)$) -sbaglio la formula? non mi pare, correggetemi nel caso -
Quindi:
$d/(dalpha)(fg)(alpha)*(dalpha)/(dt)=((df)/(dalpha)*g+f*(dg)/(dalpha))(dalpha)/(dt)$
Buonasera, volevo chiedere un chiarimento riguardo questi due esempi spiegati dal mio professore di fisica che però non mi risultano chiari (premetto che frequento Biologia, quindi la fisica che facciamo non è specifica come quella fatta a ingegneria o matematica e il professore in generale nelle sue spiegazioni è abbastanza confusionario).
1)Nel primo esempio abbiamo un pendolo immerso in un fluido, e viene svolto un lavoro non conservativo negativo dalla forza di resistenza passiva ...
Ciao, vorrei riproporre un dubbio per cui non ho avuto aiuto, forse ho peccato di rendere lo scritto troppo lungo e volevo provare a ripostare, togliendo dal principio alcune domande e lasciandone UNA.
Vorrei basarmi su un esempio, una applicazione lineare, ma il dubbio è teorico e non di un esercizio.
Io so che per definizione
data $f: V->W$ ad esempio come matrice $L=((2,4),(1,2))$ (nel nostro caso avremo gli insiemi $V=RR^2=W$)
l'immagine è l'insieme così definito: ...
Mostrare che $f(z)=1/z$ in $CC$ manda il cerchio di centro $z_0$ e raggio $R$ nel cerchio di centro $\bar z_0/(abs(z_0)^2-R^2)$ e raggio $R/(abs(abs(z_0)^2-R^2))$.
Preso $z$ nel cerchio di centro $z_0$ e raggio $R$ si ha che $abs(z-z_0)=R$, noi vogliamo mostrare che $abs(f(z)-z_0/(abs(z_0)^2-R^2))=R/(abs(abs(z_0)^2-R^2))$
Svillupando il primo membro si ha $abs(1/z-z_0/(abs(z_0)^2-R^2))=1/(abs(abs(z_0)^2-R^2))abs((abs(z_0)^2-R^2-\bar z_0z)/z)$, ora se riuscissi a mostrare che $(abs(z_0)^2-R^2-\bar z_0z)/z=z-z_0$ ho finito, ma non so come ...
Buongiorno, sono bloccato e ho dei dubbi sullo svolgimento di un esercizio che mi chiede di stabilire se il seguente integrale converge o diverge al variare di \(\displaystyle \alpha \).
\(\displaystyle \int_1^{+\infty}\frac{\ln(1+\frac{1}{x^\alpha})}{|x-2|^{\alpha+1/3}} \)
Studiando \(\displaystyle \alpha >0\) ho considerato \(A = \displaystyle \int_2^{+\infty}\frac{\ln(1+\frac{1}{x^\alpha})}{(x-2)^{\alpha+1/3}} dx\) e ho ragionato così
per \(\displaystyle x\to+\infty \) si ha ...
In un libro ho letto che la seguente funzione
\[f(z)=(1 - z^{3})^{1/2}\]
ha uno dei punti di diramazione in
\[z= \infty\]
Dopo un po di studio, mi sono venuti dei dubbi sulla veridicità di questa affermazione.
Mi sapete dire se ciò è vero, oppure no ?
Ciao a tutti,
mi sono imbattuto in questo esercizio su degli appunti e vorrei sapere che tipo di semplificazione è stata effettuata(e se è stata eseguita correttamente).
L'esercizio è il seguente $\lim_{n \to \+infty} n^2(root(3)(n^3+8)-n) $
I primi passaggi sono chiari, simili ad altri passaggi che mi avete insegnato in altri topic. Viene applicata la razionalizzazione inversa sfruttando il prodotto notevole della differenza tra cubi, con $a=root(3)(n^3+8)$ e $ b=n$
Si ottieni quindi $\lim_{n \to \+infty} (8n^2)/(root(3)((n^3+8)^2 +nroot(3)(n^3+8) + n^2)$
Ora ...
Ciao a tutti, preparandomi per l'esame di metodi e modelli matematici, mi sono imbattuto il questo integrale di cui non ho la più pallida idea di come risolvere:
$\int_{0}^{infty} 1/(x^(1/3)(4+x)) dx$
La richiesta è di risolverlo e di scrivere esplicitamente il percorso di integrazione.
Effettuando la sostituzione $x=z$ passo all'integrale:
$\oint_gamma 1/(z^(1/3)(4+z)) dx$
Le singolarità sono $z=0$ e $z=-4$ e sono polari.
Il percorso che ho scelto è ($R>r$):
$gamma_1(x)=xe^(i(3pi/2))$, ...
salve a tutti. L'altraq volta il prof a lezione ha introdotto questi due nuovi cosi: il tensore di kronecker e il tensore di levi civita.
Il primo mi sembra che era 1 se gli indici sono uguali 0 se sono diversi.
Il secondo era un casino, se era una permutazione pari di 123 valeva 1, se era dispari -1, in altri casi 0. MI pare di ricordare che fossero così ho scritto in un foglietto tutto quando prendevo appunti che però ora no ho sottomano....
Li ha usati per definire prima di tutto la terna ...
Ciao a tutti,
mi potreste aiutare, per favore, con lo svolgimento di questo esercizio?
Calcolo del dominio della seguente funzione $f(x) = ln(3-x)/(xlnx)$ e la verifica se sia iniettiva e/o suriettiva nei seguenti insiemi di definizione: $[0,1], (1,2), (0,1)$
Impongo le condizioni di esistenza ed ottengo il dominio ${x in RR: 0<x<1 vv 1<x<3}$
Come faccio a controllare l'iniettività e la suriettivita, analiticamente, negli insiemi dati?
Per controllare se una funzione è iniettiva, in assenza del grafico, ...
Qualcuno può spiegarmi perche:
$\sum_{k,l=1}^{\infty}\frac{p^2}{k+l-1}(1-p)^{k+l-2} = \sum_{j=2}^{\infty}\sum_{l=1}^{j-1}\frac{1}{j-1}{p^2(1-p)^{j-2}}$
E
$\sum_{k,l=1}^{\infty} kl = \sum_{k=1}^{\infty}\sum_{l=1}^{k}kl=\sum_{k=1}^{\infty}k^2+\sum_{k=1}^{\infty}k\sum_{l=1}^{k-1}l$
Salve, avrei una domanda che mi sono posto a cui non so rispondere. Quando cammino compio un lavoro? Grazie
Potreste dirmi se la seguente dimostrazione è valida? Le uniche che trovo su internet sono inerenti agli endomorfismi autoaggiunti (che so essere equivalenti se si scelgono basi ortonormali).
Devo dimostrare che :
1) Sia $A$, una matrice simmetrica, allora $A$ è diagonalizzabile.
2) Sia $A$ simmetrica allora è diagonalizzabile mediante una matrice ortogonale.
3) Sia $A$ diagonalizzabile e se esiste $Q$ ortogonale tale che ...
Salve, sto ripassando gli assiomi di Peano e avrei i seguenti dubbi:
la funzione successore è iniettiva, ok, ma la sua Immagine è tutto N-{0} ? Ho l'impressione che ci sia di mezzo il totale ordinamento o comunque il postulato di induzione ma non riesco a venirne a capo.
Postulato di induzione: se un sottoinsieme M di N eccetera... ma chi mi garantisce che esiste un tale sottoinsieme?
Ringrazio in anticipo per ogni delucidazione.
Buongiorno non riesco a comprendere come risolvere questo quesito sulla Proprietà della media.
Dati i dieci numeri naturali da 1 a 10 disposti a caso, lungo una circonferenza, dimostra che puoi sempre trovarne tre contigui la cui somma vale almeno 17.
Grazie a chi può darmi indicazioni su come procedere
Ciao,
avrei una domanda e non so darmi risposta e quindi provo qui con voi esperti di matematica.
Mi chiedevo cosa succederebbe se nella definizione di limite scrivessi $|f(x)-c|<=epsilon$ anziché il minore stretto.
Inoltre nel caso della definizione di continuità nel punto x0, anche qui c'è minore stretto, e perché non $|f(x)-f(x_0)|<=epsilon$
Mi sapreste aiutare su questi due punti?
Negli ultimi giorni stavo pensando a una cosa, se io ho una funzione $f:[a,b]->RR|f(x)>0AAx\in[a,b]$, e so che questa funzione è limitata e (Riemann-)integrabile, posso dire che il suo integrale è positivo? Io direi assolutamente di si, ma non mi viene in mente come dimostrarlo, forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua, ma mi serve il vostro aiuto per uscirne.
Ciao a tutti, potreste darmi, per favore, un parere sui seguenti esercizi?
$\lim_{n \to \+infty}(n+lnn^2-2^n)/((lnn)^3+n^2$
È il rapporto tra la somma di diversi infiniti, in questo caso posso prendere in considerazioni solo gli infiniti più grandi, o meglio quelli che tendono ad infinito più velocemente?
In tal caso posso riscrivere $\lim_{n \to \+infty}(-2^n)/n^2$ Ho un esponenziale al numeratore ed una potenza al denominatore, quindi il limite è $-infty$, corretto?
Il secondo esercizio è $\lim_{n \to \+infty}(n^2*3^n)/(pi^n)$
Per calcolare ...
Salve a tutti sono Thinker dalla Calabria e ho 51 anni al momento in cui scrivo. Appurato in cosa consiste la congettura di Goldbach ho cercato di dimostrarla a me stesso, ma non essendo sicuro del mio ragionamento ecco che lo condivido qui con voi: sicuramente gli illustri matematici del forum sapranno dirmi. Premetto che non sono né un matematico né un fisico, per cui se dovessi aver ragionato male apprezzate almeno la volontà di partecipare al forum.
Partiamo da due estratti della ...