Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
digirolamodaniele2004
Salve. Stavo provando a risolvere un esercizio di algebra lineare riguardante le applicazioni lineari: Se V = R[x]/(x3) è lo spazio dei polinomi reali in una indeterminata di grado minore di 3 e f : V → V è la funzione lineare definita dalla formula $f(p) = p(−1) − p(1) $ qual è la dimensione del suo nucleo? a-0 b-1 c-2 d-3[/list:u:1w3i0kir] Stavo pensando di procedere costruendo la matrice associata alla funzione, in tal modo sfruttando l' isomorfismo delle coordinate posso ridurre a scala ...

HowardRoark
Tizio è in grado di spendere 10 euro per acquistare pop corn e gelati. Il prezzo del gelato è 1/etto e il prezzo dei popcorn è 0.40/etto. Costruite la retta di bilancio e le curve di indifferenza di Tizio (supponendo che le curve di indifferenza abbiano saggio marginale di sostituzione decrescente) e indicate la scelta ottima. Costruire la retta di bilancio è banale. Siccome non ho confidenza con questi esercizi, vi chiedo: come faccio a costruire delle curve di indifferenza partendo dai dati ...

DeSkyno18
è possibile avere un corpo carico positivamente (ad esempio, una sfera o un filo indefinito) al cui esterno è presente un secondo corpo carico positivamente (ad esempio, un guscio sferico concentrico alla sfera o un cilindro cavo indefinito con stesso asse del filo)? Nel caso in cui fosse possibile, le linee di campo del corpo interno (che saranno uscenti dal corpo) dove vanno a finire? Si "sovrappongono" a quelle del corpo esterno, anche se il corpo esterno non potrebbe avere linee entranti ...

LUCIANO741
Buongiorno, come si dimostra questa proprietà del tensore metrico per calcolare componenti covarianti e controvarianti di un vettore? $A_i$=$g_{i,j}$ $A^j$ $A^i$=$g^{i,j}$$A_j$ grazie a tutti ! '

m.e._liberti
Salve. Devo determinare il sup di $f(x,y)=(sqrtx+sqrty)/(sqrt(x+y))$ per $x,y>0$. So che dovrebbe essere infinito, ma non riesco a farlo vedere praticamente. Calcolo $lim_((x,y)->\infty)f(x,y)$?

bipp7
Riporto di seguito il testo dell'esercizio, che sinceramente non so come impostare (se qualcuno vuole suggerire come iniziare ). 'Un razzo di prova di 100kg viene sparato da un cannoncino inclinato di 45 grradi con velocità inizale di 80,0m/s: Durante il suo moto parabolico, il razzo esplode spezzandosi in due frammenti. Un frammento di 70,0kg viene rinvenuto a una distanza di 100m dal cannone. Quale traiettoria segue il centro di massa? Dove si trova l'altro frammento?' Vi ringrazio in ...

claudiaspicciani
Giada, Marco e Luca pescano da un sacchetto di tante biglie ognuno 10 biglie sino ad arrivare a esaurirle. Giada pesca le ultime rimaste nel sacchetto. Per arrivare ad avere lo stesso numero di biglie, Marco e Luca gliene cedono 2 ciascuno. Quante biglie ha pescato Giada durante l'ultima raccolta? Avendone i ragazzi pescate dieci, se Luca o Marco ne cedono due, vuol dire che ognuno di loro rimane con 8 biglie. Giada ne riceve quattro. Per arrivarne ad avere otto come gli altri, ne avrà pescate ...

Studente Anonimo
E' da un po' che non faccio analisi 2 veramente, e mi è sorto un dubbio sul teorema del differenziale totale (così credo si chiami in italiano), che dice quanto segue: Sia \(E \subseteq \mathbb{R}^n\), \( f: E \to \mathbb{R} \), e \( \mathbf{a} \in E \). Se esiste \( \delta > 0 \) tale che per ogni derivata parziale \( \frac{ \partial f}{\partial x_k} \) di \(f\) esiste in ogni punto della palla aperta \( B( \mathbf{a}, \delta) \) e \( \frac{ \partial f}{\partial x_k}(x_1,\ldots,x_k) \) è ...
7
Studente Anonimo
11 apr 2024, 23:17

lasy1
non è difficile attualmente studiare in laboratorio l'interferenza e la diffrazione della luce avendo a disposizione i laser. Invece Young nel 1801, se non erro, come realizzava l'esperimento tecnicamente?

climatizzato
Ciao, volevo chiedervi una mano su alcuni concetti che non mi sono chiarissimi, parto dalle definizioni: - punto di accumulazione: $forall x_0 in R$ è di accumulazione per $A$ sottoinsieme di $RR$ se $forall epsilon>0$ esiste $y in A$ con $y!=x_0$ t.c $y in B(x_0,epsilon)$ cioè volendo potrei riscriverla come: $forall x_0 in R$ è di accumulazione per $A$ sottoinsieme di $RR$ se $forall epsilon>0$ si ha che ...

dattolico_007
Potreste darmi una mano nel chiarire i seguenti dubbi? Sia $P(V)$ lo spazio proiettivo associato a $V$. 1) Se $dimV=0$ cioè se $V={0_V}$ si ha che $V-{0_V}=O/$ perciò $P(V)=O/$ e $dimP(V)=dimO/=dimV-1=-1$. Magari è banale ma, come fa l'insieme vuoto ad essere dotato di struttura di spazio vettoriale? Non posso definire alcuna operazione. Dunque che senso ha uno spazio proiettivo associato a qualcosa che non è uno spazio vettoriale? 2) Per dare ...

claudiaspicciani
Se si raddoppia la differenza di potenziale ai capi di un conduttore elettrico, la potenza dissipata: quadruplica. Non ho capito perché, a seconda che io scelga, $P = i * ΔV$ oppure $P = (ΔV)^2/R$, ottengo risultati diversi. Nel primo caso duplica, nel secondo quadruplica. Dove sbaglio?

limitato
Mi è sorto un dubbione su questo tipo di equazioni differenziali. So che una tale equazione differenziale è del tipo: $y'(t)=a(t)⋅b(y(t)) $ Ho per esercizio la: $ y'(t)=Csin(t) $ e l ho risolta considerando:$ Csint=a(t) $ Il mio dubbio nasce da una considerazione, io potrei notare che $b(y(t))$ potrebbe essere la mia $sint$ infatti sicuramente esiste come funzione $y(t)=t$ quindi se b e sin ho: $b(y(t))=sin(y(t))=sin(t)$ A questo punto però potrei seprarare come segue: ...
14
11 apr 2024, 18:12

Stabilo12
Buonasera, sono nuovo del forum. Da qualche tempo ho un dubbio che non riesco a risolvere, allora considerando 2 onde EM di frequenza di poco differente che interferiscono in un punto x, in quel punto si creano onde di differenza e addizione come accade per le onde sonore? Nel web è suo libri la questione è confusa, voi cosa ne pensate?

marthy_92
Ciao! Ho dei problemi a risolvere due sistemi di eq differenziali che coinvolgono $ t=t(x,u) $ e $v=v(x,u) $ in un cambio variabili invertibile $ { x^2 (\partialt)/(partialx) +xu(\partialt)/(partialu)=0, x^2 (\partialv)/(partialx )+xu(\partialv)/(partialu)=1:} $ $ { x (\partialt)/(partialx) +5/4 u(\partialt)/(partialu)=-t, x (\partialv)/(partialx )+5/4u(\partialv)/(partialu)=-v:} $ Ho cominciato dal primo sistema, con la prima equazione; integro le caratteristiche $ dx/x^2=(du)/(xu) rArr \omega_1=u/x $ Prendo la più semplice funzione di $ omega_1 $ cioè $ t=u/x $. Poichè la funzione $t$ dipende da entrambi gli argomenti, posso ipotizzare per avere ...
3
12 apr 2024, 17:19

impe1
Ciao a tutti! Ho un dubbio. Data una distribuzione probabilista, definiamo $K_j$ la stima del $j$-esimo cumulante unbiased. Dato un campione di dimensione $n$, definiamo $m_j$ il $j$-esimo momento associato a questo campione, i.e. $m_j=1/n \sum_i^n (x_i-\bar(x))^j$ Data una distribuzione probabilistica, io so che i primi quattro "Unbiased Cumulant Estimate" (o stime unbiased di cumulanti in italiano) sono i ...
2
14 apr 2024, 16:46

arzi1
Ciao, ho un problema con questo problema di fisica. L'ho risolto praticamente tutto, ma non sono molto sicuro di come scrivere il momento meccanico esterno dovuto alla fune che sostiene la massa. Questo è il testo dell'esercizio: Un disco conduttore, di raggio a = 15 cm e momento d’inerzia I = 5 Kg*m^2, è vincolato a ruotare attorno al proprio asse orizzontale. Un circuito con un generatore di f.e.m. E = 12 V viene chiuso collegandolo al centro O e al bordo P del disco. La resistenza ...

tachiflupec
Ciao, ho un problema nel capire una notazione che usa il prof. Io ho studiato dal corso di analisi che la derivata direzionale è ad esempio per $f(x,y)$ lungo $vec v=(v_1,v_2)$ versore: $(partialf(x,y))/(partialvecv)=lim_(t->0) (f(x+tv_1,y+tv_2)-f(x,y))/t$ Bene, detto questo si nota dalla: $f(x_0+h,x_0+k)=f(x_0,y_0)+(partialf)/(partialx)h+(partialf)/(partialy)k+o(sqrt(h^2+k^2))$ che il differenziale altri non è se non $vecnablaf*(h,k)$. D'altra parte l'ultima considerazione è quella che in effetti si sfrutta quando si dimostra la formula del gradiente: $vec nabla f*vecv=(partialf(x,y))/(partialvecv)$ (avendo cura di riscrivere nella ...

sandy88it
Ciao a tutti, devo svolgere il seguente esercizio e sto trovando difficoltà a proseguire nei calcoli. Una linea di trasmissione ha come coefficienti primari: [tex]R = 23 \Omega/km, L=125 \mu H/km, C=48nF/km[/tex] Calcola l’impedenza caratteristica, Z0, della linea per una frequenza pari a 100 Hz La formula da applicare è questa, con G che viene omessa perché pari a 0 (confermato dal docente) [tex]Z0=\sqrt\frac{{R+jwL}}{{jwC}}[/tex] Ho convertito i vari parametri: [tex]R=0,023 ...
4
9 apr 2024, 00:39

Quasar3.14
Ciao a tutti, continuo le mie esercitazioni con le serie. Potreste darmi un parere? $\sum_{n=2}^{+\infty} 3^n-((n-2)/n)^(n^2)$ La serie è a termini positivi. Utilizzo il criterio della radice. $\lim_{n \to \infty}root(n)(3^n-((n-2)/n)^(n^2))$ $\lim_{n \to \infty} 3-((n-2)/n)^n$ $\lim_{n \to \infty} 3-(1-2/n)^n = 3 - 1/e^2 > 1$ Se non ho commesso errori la serie diverge. Il dubbio principale è se ho semplificato bene con la radice l'esponente $n^2$ Seconda serie: $\sum_{n=1}^{+\infty} (5^n/(n^5*2^(2n)))$ Serie a termini positivi. La riscrivo in questo modo. $\sum_{n=1}^{+\infty} (5^n/(n^5*4^n)))$ Cerco di stabilirne ...
8
10 apr 2024, 23:12