Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio,
scrivo perchè ho un dubbio teorico su quando una funzione (come scritto in oggetto) si possa definire "monotona dell'argomento".
Il mio professore, all'università, ha detto che la funzione radice è monotona dell'argomento senza però spiegare esattamente cosa voglia dire questo in senso generale.
Ho provato a cercare su internet ma non ho trovato riferimenti a questa espressione.
Mi potreste per favore aiutare a capire quando una funzione generica si può definire monotona ...

Salve a tutti.
Sul libro di testo dell'università la condizione di Hölder viene riportata come segue.
Sia $f∶(a,b)⟶R$. Sia $α∈(0,1]$. Si dice che $f$ soddisfa la condizione di Hölder di ordine $α$ se $∃k∈R^+: ∀x,y∈(a,b),|f(x)-f(y)|≤k|x-y|^α$.
Il testo conclude dicendo che è possibile generalizzare tale condizione al caso di spazi metrici non reali e non euclidei.
Ero quindi curioso di capire in che modo si dovrebbe scrivere la definizione generale.
Poiché né su internet né ...

Buonasera, stavo svolgendo questo esercizio e mi è sorto un dubbio se stessi procedendo nel modo corretto o meno.
L'esercizio è il seguente:
Determinare l’insieme di convergenza e studiare la convergenza uniforme della
seguente serie di funzioni:
$\sum _{n=0}^{+\infty }\frac {n}{3^{n}(2n^{4}+1)}(logx-2)^{n}$
Io ho pensato di operare nel seguente modo:
1) Utilizzare il criterio della radice per ottenere il valore del raggio r che mi viene uguale a 3
2) fare il valore assoluto di (logx-2)^{n} < 3 e ottengo come intervallo e^-1 < x< ...

Buon pomeriggio:
vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere il seguente problema:
TESTO:
Un pendolo semplice ($l = 0.4 m$) è appeso ad un supporto che si muove orizzontalmente con accelerazione $A = 5 m/s^²$. Calcolare: a) l'angolo di equilibrio rispetto alla verticale e
b) il periodo delle piccole oscillazioni rispetto alla posizione di equilibrio.
Il punto A l'ho risolto considerando un sistema di riferimento non inerziale e mi è risultato $theta_(eq)=27°$ in accordo con il ...

Buongiorno. Vorrei chiarire un dubbio che ho studiando la prima parte di analisi 1 secondo modulo.
Il professore ha iniziato a parlare di superfici e curve come mappe.
Ad esempio una curva è una mappa da $gamma: RR -> RR^n$ con certe richieste (regolare C1 ecc... che per ora tralascio perché non è tanto qui il dubbio)
Mentre una superficie è: $phi: RR^2 -> RR^n$
usiamo pure n=3 per avere intuizione grafica.
Ecco io mi chiedo:
le curve sono quindi funzioni del tipo: $(a(t),b(t),c(t))$ mentre le ...

Ciao ragazzi non mi è chiaro questo passaggio del logaritmo trasformato in e (numero di nepero) spero riusciate ad aiutarmi graziee!!
perche
$ (nlogn)^n = e^(nlog(nlogn))= e^(nlogn+nlog(logn)) $
e perchee
$ n^logn=e^(nlogn.logn)=e^(n(logn)^2) $
Ciao, riuscireste a risolvere i punti d ed e
Un’urna contiene 3 palline bianche e 5 nere. Si estrae a caso una pallina. Se la pallina estratta
è nera viene riposta nell’urna insieme ad altre 3 palline nere. Se, invece, la pallina estratta
è bianca, nessuna pallina è riposta nell’urna. Si procede quindi a successive due estrazioni
seguendo lo schema appena descritto.
a) Qual è la probabilità di estrarre 3 palline nere?
b) Qual è la probabilità di estrarre 3 palline dello stesso colore?
c) Qual ...

Ho il seguente sistema di equazioni diofantee:
(2^(2*(k-1)))-1/3*k=p e (2^((k-1)))-1/k=q Si riesce a trovare una relazione tra p e q eliminando k ?
N.B. k è un numero primo!!

Legame tra quadruple pitagoriche , numeri primi e fattorizzazione
vi riporto parte del contenuto di
https://www.academia.edu/115482663/Pyth ... torizazion
Date le quaterne pitagoriche di questo tipo
$a^2+b^2+c^2=d^2$
$d=36*m^2+18*m+4*n^2+2*n+3$
$a=24*m*n+6*m+6*n+1$
$b=2*(3*m+n+1)*(6*m-2*n+1)$
$c=2*(3*m+n+1)$
$m,n,a,b,c,d$ in $Z$
Questo tipo di quadruple pitagoriche hanno la caratteristica:
per un primo $p$ nella forma $p=4*v+1$ esistono solo due quadruple pitagoriche
$(3*(3*p-3)/6+1)^2+b^2+c^2=d^2$
mentre per un ...

notizia bomba, 2 buchi neri super massicci sono in rotta di collisione, quando questi si scontreranno si creeranno onde gravitazionali che sballotteranno e distorceranno lo spazio tempo inoltre si creerà un altro buco nero la cui massa sarà quasi il doppio di quella dei protagonisti, dico quasi perchè parte della massa sarà convertita in energia come dice la formula di Einstein E=mc alla seconda

Ho svolto il terzo esercizio del primo capitolo del libro di John Kelley e volevo sapere se è giusto non avendo le soluzioni. Riporto il testo: "If ° is an operator which carries subsets of $X$ into subsets of $X$, and $ \mathfrak(T) $ is the family of all subsets such that $A^° = A$, under what conditions will $ \mathfrak(T) $ be a topology for $X$ and ° the interior operator relative to this topology?"
Io credo di aver scritto le 4 ...
Un’urna contiene 3 palline bianche e 5 nere. Si estrae a caso una pallina. Se la pallina estratta
`e nera viene riposta nell’urna insieme ad altre 3 palline nere. Se, invece, la pallina estratta
`e bianca, nessuna pallina `e riposta nell’urna. Si procede quindi a successive due estrazioni
seguendo lo schema appena descritto.
a) Qual `e la probabilit`a di estrarre 3 palline nere?
b) Qual `e la probabilit`a di estrarre 3 palline dello stesso colore?
c) Qual `e la probabilit`a che la terza ...

Oggi il mio professore in classe ci ha detto che Newton scoprì che ad ogni forza corrisponde una reazione uguale e contraria.
Poi ci ha fatto un esempio: se sostengo un telefono sul palmo della mia mano questo non si muove, non accelera, quindi la risultante delle forze è nulla. Sto esercitando una forza pari e contraria a quella del telefono. Ma se accelero verso l'alto? La forza che sto esercitando è molto più grande della forza peso del telefono. La forza che il telefono fa sulla mia mano ...

quale proprietà del prodotto mi permettere di svolgere questa operazione ?
$(a+b)(a+b)$,
in altre parole, perche si puo fare $a(a+b)+b(a+b)$ ?
O meglio, perche posso trattare $a+b$, come $+a$ e $+b$ separati ?

Sul libro di testo si dice che in un moto armonico la traiettoria è rettilinea.
La traiettoria di un pendolo è un arco di circonferenza.
A questo proposito, sarebbe necessario dire che l'approssimazione delle piccole oscillazioni è equivalente a considerare l'arco di circonferenza un segmento di retta, giusto?

Ciao a tutti, ho svolto i seguenti esercizi mi potreste dare, per favore, un vostro parere/aiuto?
Nel primo esercizio mi viene chiesto di verificare l'iniettività, la suriettività, l'inversa e determinarne l'immagine della seguente funzione definita in $f: [+, +infty) -> (0, +infty)$:
$f(x) = e^(|x|-1)$
Il grafico della funzione è una parabola con il vertice nel punto di coordinate $(0, 1/e)$ quindi non è ne suriettiva ne iniettiva ma poichè è definita solo in $R^+$ allora diventa ...
Salve.
Scrivo per chiarire un dubbio riguardante il seguente integrale:
$\int_{e^2}^{e^3} \frac{\text{d}x}{x(1 - log x)(log x)^2} $
Per cominciare ho effettuato una sostituzione del log(x), dal quale ottengo un integrale razionale valutato nei nuovi estremi di integrazione cioè 3 e 2 rispettivamente.
$\int_2^3 \frac{1}{(1 - t)t^2} \text{d}t $
Tuttavia, arrivato a questo punto non riesco ad andare avanti. In particolare, consultando la soluzione
dell' esercizio, la funzione integranda viene scomposta in 3 fratti semplici:
$ A/(1-t) + B/t + C/t^2 $ mentre io ...

Salve,
Ho problemi con questo esercizio:
Un ventilatore assiale composto da un predistributore e da un rotore ruotante a 2500 giri/min ha una portata $Q=5m^3/s$.
Conoscendo la velocità assiale ($C_a=20 m/s$), il diametro medio ($D_m=0.8 m$) e l'incremento di pressione statica $Deltap=100 text(mmH20)$ calcolare: la potenza assorbita e disegnare i triangoli di velocità.
Allora, visto che c'è un predistributore ho pensato che allora la velocità assoluta in ingresso al rotore può avere ...

La teoria delle stringhe nacque come teoria per spiegare il comportamento degli adroni. Durante gli esperimenti condotti con gli acceleratori di particelle, i fisici avevano osservato che lo spin di un adrone non è mai maggiore di un certo multiplo della radice della sua energia. Nessun semplice modello adronico, ad esempio quello che li considera composti da una serie di particelle più piccole legate da un qualche tipo di forza, spiega tali relazioni. Nel 1968 Veneziano, allora ricercatore ...
Buona Domenica, chiedo aiuto con questo esercizio; mi spiego. Devo calcolare il valore della tensione di uscita in funzione della corrente di ingresso. Il mio primo pensiero era stato quello di trasformare quel generatore di corrente in ingresso in parallelo alla resistenza, in un generatore di tensione in serie ad una resistenza; applicare il principio di sovrapposizione e mi calcolavo la tensione di uscita. Cosi facendo, però, la tengo in funzione della tensione di ...