Integrale per parti?
$intx/(8+x)^7$
si risolve per parti oppure posso fare in un altro modo?come?
GRAZIE
si risolve per parti oppure posso fare in un altro modo?come?
GRAZIE
Risposte
Non dimenticarti di scrivere $dx$!!! Comunque prova a porre $8+x=t$.
Ti consiglio di risolverlo per parti:
$intx/(8+x)^7dx$
$intx(8+x)^(-7)dx$
$intxD((8+x)^(-6)/(-6))dx$. Ti ho aiutato per i primi passaggi, adesso è facile.
$intx/(8+x)^7dx$
$intx(8+x)^(-7)dx$
$intxD((8+x)^(-6)/(-6))dx$. Ti ho aiutato per i primi passaggi, adesso è facile.
Potresti procedere sommando e sottraendo 8 al numeratore.
[tex]$\int \frac{x+8-8}{(8+x)^7}dx = \int \frac{1}{(8+x)^6}dx-\int \frac{8}{(8+x)^7} dx[/tex]. A questo punto è immediato
. Se non riesci a vederlo allora poni [tex]t= 8+x[/tex] e continua per sostituzione.
[tex]$\int \frac{x+8-8}{(8+x)^7}dx = \int \frac{1}{(8+x)^6}dx-\int \frac{8}{(8+x)^7} dx[/tex]. A questo punto è immediato

vi ringrazio per le risposte,avevo ragione io,cioè per parti.
però se provo a risolverlo in entrambi i modi i risultati non risultano essere uguali!boh!:-k
tranquillo Hawk88 non mi dimentico di scrivere dx,qui mi è solo sfuggito!:-)
però se provo a risolverlo in entrambi i modi i risultati non risultano essere uguali!boh!:-k
tranquillo Hawk88 non mi dimentico di scrivere dx,qui mi è solo sfuggito!:-)
Impossibile!!! Tutti i modi proposti sono validi e portano tutti allo stesso risultato. Postali e vediamo quali sono gli errori che commetti.
allora aggiungendo e togliendo 8 avrò:
$\int \frac{x+8-8}{(8+x)^7}dx = \int \frac{1}{(8+x)^6}dx-\int \frac{8}{(8+x)^7} dx
= $(x+8)^-5/-5$-$8{(x+8)^-6/-6}$
=$-1/{5(x+8)^5}$-$8/6{(1)/(x+8)^6}
se invece risolvo l'integrale per parti:
$intx(8+x)^-7dx$
=$x(8+x)^-6/-6$-$int1 (8+x)^-6/-6dx$
=$x(8+x)^-6/-6$+$1/6(8+x)^-5/-5$
dove sto sbagliando????
grazie v.tondi
$\int \frac{x+8-8}{(8+x)^7}dx = \int \frac{1}{(8+x)^6}dx-\int \frac{8}{(8+x)^7} dx
= $(x+8)^-5/-5$-$8{(x+8)^-6/-6}$
=$-1/{5(x+8)^5}$-$8/6{(1)/(x+8)^6}
se invece risolvo l'integrale per parti:
$intx(8+x)^-7dx$
=$x(8+x)^-6/-6$-$int1 (8+x)^-6/-6dx$
=$x(8+x)^-6/-6$+$1/6(8+x)^-5/-5$
dove sto sbagliando????
grazie v.tondi

Prova a fare le derivate delle tue primitive e vedi cosa ottieni. Per cosa differiscono due primitive?
bhè dai non farmi domande del genere,già sto impazzendo con questi esercizi!!!!!!
se ti va di dirmi dov'è l'errore mi faresti un enorme piacere!!!!!
se ti va di dirmi dov'è l'errore mi faresti un enorme piacere!!!!!
Ripetiti la teoria, scusami!!!
"v.tondi":
Prova a fare le derivate delle tue primitive e vedi cosa ottieni. Per cosa differiscono due primitive?
a questo punto se differiscono per la costante,allora è giusto che i due metodi portano a due risultati differenti????oppure c'è davvero un errore?guarda dimmi se c'è perchè io non riesco proprio a vederlo!
Le derivate le hai fatte? Ti dico solo che portano allo stesso risultato, quindi vuol dire che le primitive diferiscono per una costante. Compito di matematica finanziaria? Un consiglio: falle, nessun risultato dei due metodi è sbagliato.
"v.tondi":
Le derivate le hai fatte? Ti dico solo che portano allo stesso risultato, quindi vuol dire che le primitive diferiscono per una costante. Compito di matematica finanziaria? Un consiglio: falle, nessun risultato dei due metodi è sbagliato.
si con il caro prof.scolozzi!da quello che ho capito mi sa che tu lo hai già fatto!!!beato te!!!
cmq a questo punto risolvo l'integrale per parti,perchè mi sa che lui preferisce quello!
se ho qualche altro problema posso chiedere a te???perchè mi sa che tu sei più bravo di me!
Quando vuoi chiedi pure!!! Sempre se sto vicino al pc!!! Una cosa: di dove sei?
Come si fa a dire che un professore preferisce un metodo piuttosto che un altro? A meno che il metodo da utilizzare non sia esplicitato nella traccia dell'esercizio, lo studente può risolverlo come vuole (purchè rispetti "i comandamenti" della matematica)
.

"v.tondi":
Quando vuoi chiedi pure!!! Sempre se sto vicino al pc!!! Una cosa: di dove sei?
io sono della provincia di lecce,esattamente di salice salentino!
mio caro mathematico tu non conosci il professore in questione!
Ultimo ot, promesso 
[ot]
E' vero che non lo conosco, ma se ogni insegnante pretende che i suoi studente risolvano gli esercizi seguendo la strada che lui decide allora la matematica sarebbe ancora all'età della pietra. Noi tutti saremmo dei cloni dei nostri rispettivi insegnanti, e la matematica si banalizza in una sequenza di esercizi fatti con lo stampino.
[/ot]

[ot]
E' vero che non lo conosco, ma se ogni insegnante pretende che i suoi studente risolvano gli esercizi seguendo la strada che lui decide allora la matematica sarebbe ancora all'età della pietra. Noi tutti saremmo dei cloni dei nostri rispettivi insegnanti, e la matematica si banalizza in una sequenza di esercizi fatti con lo stampino.
[/ot]
"Mathematico":
Ultimo ot, promesso
[ot]
E' vero che non lo conosco, ma se ogni insegnante pretende che i suoi studente risolvano gli esercizi seguendo la strada che lui decide allora la matematica sarebbe ancora all'età della pietra. Noi tutti saremmo dei cloni dei nostri rispettivi insegnanti, e la matematica si banalizza in una sequenza di esercizi fatti con lo stampino.
[/ot]
hai ragione,però purtroppo lui è fatto cosi!!!!ti dico anche che quando ci sono i calcoli da fare e ci sono cifre decimali....bhè lui i decimali li pretende tutti!
Sul fatto dei decimali sono d'accordo in quanto pensa un attimo se prendi due sole cifre dopo la virgola in un ammortamento francese il $D_n$ non ti uscirà mai pari a $0$. Non esce mai perfettamente $0$ ma almeno $0,......$. Sul fatto degli integrali è molto strano in quanto un metodo vale l'altro. Comunque ascolta sempre ciò che vuole il professore e in bocca al lupo!!! Se hai dubbi chiedi pure.
Ah dimenticavo, io sono di Zollino, provincia di Lecce. Non siamo proprio vicini.