Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Inizialmente l'avevo posta sotto la domanda di un altro utente, ma essendo una discussione lunga ho visto che non ha attratto grande interesse quindi provo a scorporarla.
Vorrei chiedere una curiosità riguardo quello che ho letto nella pagina su una proposizione.
ovviamente $forallx.(P(x)=>∃y.Q(y))$ è diverso da $∃y.(Q(y), forallx.P(x))$ in generale.
Però se mi metto in un universo in cui esiste una e una sola y che soddisfa alla $Q(y)$ è corretto dire che le due affermazioni sono uguali?
Faccio ...

Ciao ragazzi
Sia dato il sistema descritto dalla funzione di trasferimento
$P(s)=10/(s^2 +1)$
Progettare un controllore utilizzando il luogo delle radici in maniera che:
1) il sistema a ciclo chiuso sia di tipo uno ed $ abs(e _1)<=0.01 $
2) il sistema a ciclo chiuso abbia tutti i poli $p_i$ con $Re[p_i]<=-1$
So gia svolgere il primo punto e sarei in grado di svolgere il secondo punto nella casistica in cui i poli della funzione di trasferimento siano reali, come faccio a ...

Ciao, dopo un messaggio di pochi giorni fa vorrei scriverne un altro. Infatti, finiti gli esami sto approfondendo da autodidatta alcune cose di geometria dato che a ingegneria ne abbiamo meno di zero e sono qui a tediarvi.
Ho questo esercizio che mi lascia innervosito perché non mi viene mi aiutereste a capire come fare?
S è la superficie
Sia $p=(x,y,z)$ un generico punto di $S$.Sia $f:S→R$ la funzione $f(p)=z^2$.Dimostrare che il suo ...
Salve a tutti non so come fare il terzo punto "Un recipiente a pareti adiabatiche, chiuso in alto da un pistone isolante di massa trascurabile, forma cilindrica e superficiedi baseS=0.7 dm2, contiene n = 0.6mol di ossigeno. Il gas è tenuto in equilibrio dall’azione di una forza di modulo F, normale alla superficie; in questo stato si trova alla temperatura TA= 273 K e occupa un volume VA=25 l. (a) Si calcoli il valore di F. All’istante t0si raddoppia l’intensità ...
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere delucidazioni sui seguenti esercizi di topologia. In particolare per alcuni vorrei sapere se i miei ragionamenti sono utili o incompleti o errati, e nel caso come porvi rimedio. Per altri invece ho proprio necessità di una spinta per capire come partire.
Esercizio 1
Si considerino gli insiemi per $n \geq 1$ intero positivo:
$$C = \bigcup_n C_n \qquad C_n = \{(x, y) \in\mathbb{R}^2: \frac{1}{2n} \leq \sqrt{x^2+y^2} \leq ...

Ciao a tutti, scusatemi ma ho un paio di dubbi sui gruppi fondamentali.
Consideriamo l'unione di due coni: $X = {x^2+y^2 = z^2, z \in [-1,1]}$
1) Mi confermate che lo spazio $X$ è contraibile? Direi che sicuramente $\pi_1(X) = {1}$ in quanto ogni cammino chiuso lo riesco a contrarre ad un punto, mandandolo sull'origine, inoltre mi verrebbe proprio da dire che $X$ è contraibile in quanto riesco a mandare tutti i punti su $(0,0,0)$, considerando la retta che congiunge un punto ...

Ciao a tutti, è da un bel po' di tempo (vista l'ora) che sto provando a capire come invertire le funzioni in più variabili e non ci riesco.
Vorrei proporvene due e inizio con la prima, la seconda vediamo se con i vostri aiuto so risolverla per esercizio.
io ho $(u,v)->(u,v,sqrt(1-u^2-v^2))$ vorrei invertirla ma non riesco perché è $RR^2->RR^3$ eg ià questo mi confonde molto, è chiaro inoltre che $u^2+v^2<=1$.
Mi aiutereste a invertirla e mi aiuereste a capire i passaggi cosi che possa ...
Ciao ho il seguente problema: "Un disco cilindrico omogeneo, di raggio R=20 cm e massa m=3 kg, ruota in verso
antiorario intorno ad un asse perpendicolare alla sua superficie di base e passante per il suo centro di
massa con velocità angolare
=18 rad/s. Il disco viene appoggiato su di una superficie orizzontale
scabra con coefficiente di attrito dinamico μd= 0.15. Si calcoli (a) l’intensità del momento frenante,
(b) il tempo impiegato dal disco per fermarsi e (c) l’angolo di cui ruota prima di ...

Ciao a tutti, sono qui a invadere la vostra sezione e ho già trovato una discussione interessante ma vorrei aprirne una mia.
Premetto che sono un ingegnere al I anno quindi scusate la mia domanda non tanto intelligente, però il mio professore di analisi (dicendo che siamo capre ingegnere e non vedremo cose interessanti) ci ha lasciato alcuni esercizi per ragionare un po' avendo fatto una introduzione basic di alcune nozioni di topologia.
vorrei dimostrare:
Dimostrare che una funzione ...
Buongiorno, eccomi con un altro problema di topologia per il quale vorrei comprendere se il mio ragionamento, del tutto intuitivo e geometrico (nel senso di grafico) è corretto oppure se ho malamente interpretato il tutto.
Mi interessa capire questo, perché poi per formalizzare e dimostrare quel che va dimostrato me ne occuperò successivamente (ma non posso farlo se non ho la certezza di aver visto bene).
Ho i seguenti insiemi.
$$A_k = \left\{(x, y) \in [0, 1] \times [0, 1]: ...

Ciao a tutti!
Mi sono imbattuto in questo limite:
\[
\lim_{x \to +\infty} x^2 \left( \sin \frac{1}{x} - \frac{1}{x} \right)
\]
e chiedo conferma/opinioni su come l'ho risolta (nonché anche la correttezza di quanto scritto).
Prima ho fatto un cambio di variabile nel limite e poi ho sfruttato il polinomio di Taylor al terzo grado di $\sin t$:
\begin{align*}
\lim_{x \to +\infty} x^2 \left( \sin \frac{1}{x} - \frac{1}{x} \right) &= \lim_{t \to 0^+} \frac{1}{t^2} \left( \sin t - t ...
salve vorrei una mano sul determinare l'energia potenziale iniziale e finale in questo problema :"Due piccole sfere di masse m1 = m e m2 = 2 m sono fissate alle estremità di
un’asta di lunghezza l e massa trascurabile; l’asta è incernierata, in un punto distante l/3 dalla
sferetta di massa m1, ad un asse orizzontale attorno al quale può ruotare con attrito trascurabile.
L’asta, lasciata libera con velocità nulla nella posizione orizzontale, sotto l’azione della forza
peso ruota attorno all’asse ...
Ciao a tutti.
Mi sono imbattuto, come da titolo, nella serie seguente:
\[
\sum_{n=1}^\infty \frac{1}{a_n} \qquad \text{ove} \qquad a_n = n^3 \left( \cos \frac{1}{n} - \frac{n^2 + 1}{n^2}\right)
\]
e non riesco a determinarne il carattere. Per il momento ho solo stabilito che la serie rispetta la condizione necessaria affinché converga. Infatti:
\begin{align*}
\lim_{n \to +\infty} n^3 \left( \cos \frac{1}{n} - \frac{n^2+1}{n^2} \right) &= \lim_{n \to +\infty} n^3 \cdot \lim_{n \to +\infty} ...

Ho una domanda sciocca ma che non so rendere formalmente vera.
Mi sembra che intuitivamente sia vero che se ho una f funzione iniettiva, allora se so che per ogni elemento del codominio B ne esiste uno x del dominio A t.c $f(x) in B$ allora (data l'iniettività) è anche suriettiva.
il fatto è che
la suriettività dice per ogni y esiste x t.c f(x)=y
io invece ho per ogni y esiste x t.c $f(x) in B$ che unito alll'iniettività mi sembra fuzionare.
EDIT:
In realtà la mia idea mi accorgo ...

Buongiorno a tutti, ho confusione sui seguenti risultati (a cost, $ k in mathbb(Z) $ ). Qualcuno può confermarmeli?
$ cos (az)=1 hArr az=2kpi $ grado 1
$ cos (az)=-1 hArr az=pi+2kpi $ grado 1
$ cos (az)=0 hArr az=pi/2+kpi $ grado 1
$ cos (a/z)=0 hArr z=a/(pi/2+kpi) $ grado 1
$ cos (a/z) $ in z=0 ha una singolarità essenziale grado 1
$ cos^n (az)=1 hArr az=2kpi $ grado n
---
$ sin (az)=1 hArr az=pi/2+kpi $ grado 1
$ sin(az)=-1 hArr az=-pi/2+2kpi $ grado 1
$ sin(az)=0 hArr az=kpi $ grado 1
$ sin(a/z)=0 hArr z=a/(kpi) $ grado 1
$ sin(a/z) $ in z=0 ha una singolarità essenziale ...

[xdom="Steven"]Come leggerete tra poco, questo topic si ripropone di raccogliere materiale libero in rete.
Sarebbe ideale se, per ogni segnalazione, fossero riportati:
- autore
- corso di laurea, sede
- sito web "madre", se esiste
- un piccolo commentino non ci starebbe male
Cerchiamo inoltre di tenere questo topic libero da commenti, discussioni, e saluti. Postare solo per mettere materiale, o in caso aprire un altro topic.
Grazie per ogni contributo![/xdom]
In questo topic vorrei ...

Buonasera a tutti,
Ho un esercizio dove mi viene chiesto di calcolare il Taeg e il Tan di un mutuo partendo da determinati dati.
A tal fine sto utilizzando la formula inversa del regime di interesse composto che impone di calcolare la radice ennesima del rapporto tra montante finale e capitale, meno 1.
Dai dati a disposizione si evince che trattasi di un prestito di euro 100.000 durata 1 anno, montante di euro 102732 (che è da restituire con 12 rate mensili di euro 8561 ciascuna).
Se però ...

Ciao a tutti,
come da titolo mi sono imbattuto nelle due serie numeriche
\[
\sum_{n=1}^\infty \frac{(-1)^{n!}}{n}; \qquad \sum_{n=1}^\infty \frac{\sin (n!)}{n^2}
\]
ma sono un po' incerto sulla legittimità dei miei ragionamenti.
Per la prima serie, pensavo che si trattasse di una serie a segni alterni, ma dato che $n!$ risulterà sempre in un numero $\geq 0$, risulta:
\[
a_n = \frac{(-1)^{n!}}{n} = \frac{1}{n}
\]
la cui serie diverge. Se questo ragionamento è giusto, non ...
Leggendo qui una discussione in cui si segnalavano possibili spunti da riferire al geniale creatore di WolframAlpha, mi sono spesso chiesto se non potesse risultare carino considerare l'implementazione di un operatore come la tetrazione e non dico di scalare oltre la funzione di Ackermann, perché otterremmo numeroni enormi già per piccoli valori della base e dell'iperesponente, ma volendo...
Considerando una base reale $a$ e un iperesponente $b \in \mathbb{N} \cup \{-1,0\}$, basterebbe prevedere ...

Un oggetto puntiforme, inizialmente fermo nell'origine del sistema di riferimento, all'istante $t_0=0 s$ si mette in movimento. La proiezione del punto lungo l'asse x avanza con accelerazione costante $ a_x=6,0 m/s^2 $ , la proiezione lungo l'asse y con velocità costante $ v_y=2 m/s $.
Determina l'equazione della traiettoria.
Ragionamento :
$ y(x)=1/2*(2x/a_x)*v_y* \sqrt(a_x/(2x)) $ . Arrivo così a: $x(y)=3y^2 $.
La soluzione è sbagliata