Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xh144fata
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà nel risolvere un esercizio tratto da una prova scritta. La rete da analizzare è la seguente Viene richiesto di trovare l'andamento nel tempo, per $ t >0 $ , della tensione ai capi del condensatore. L'analisi dev'essere svolta nel dominio di Laplace. Il problema che sto incontrando è che ho un risultato per ogni metodo che ho utilizzato, tutti diversi tra loro. Di seguito mostrerò i miei tentativi. 1) Dominio di Laplace - ...
11
3 lug 2024, 20:32

CptKeg
Buonasera, vi propongo un esercizio sulla statica del corpo rigido in mi trovo in difficoltà. I miei dubbi provengono sul come gestire le reazioni vincolari, negli esercizi non so mai che verso abbiano, quindi io procedo scomponendole in questo modo(è corretto?). Secondo come le ho scomposte l'equazioni sulla staticità sono scritte correttamente? Se non apprezzerei moltissimo un disegno sul come dovrei disegnare il tutto per avere una situazione ...

giuseppe.b_02
Salve a tutti. Studiando il processo di liofilizzazione che si effettua sottovuoto ho scoperto che esiste anche una liofilizzazione a P atmosferica. La cosa mi ha stupito perchè ero convinto che la sublimazione del ghiaccio potesse avvenire solo a P inferiori a quella del punto triplo dell'acqua. Facendo qualche ricerca ho trovato che la forza spingente del processo non è soltanto la differenza tra la tensione di vapore del ghiaccio e la P della camera di liofilizzazione ma anche il gradiente ...

Studente Anonimo
Sto facendo un poster A0 con tikzposter su LaTeX C'è qualcosa di strano che sta succedendo, un tipo di errore che non ho mai visto in LaTeX, e non ho idea di come risolverlo. La numerazione dei teoremi inizia da Congettura 1.2 perché il primo \begin{theorem} \end{theorem} o \begin{conjecture} \end{conjecture} o qualunque cosa sia, non viene visualizzato. Pertanto, per visualizzare Congettura 1.2, ho dovuto inserire \begin{theorem} \end{theorem} altrimenti la congettura non viene visualizzata ...
2
Studente Anonimo
3 lug 2024, 12:40

indenzenblau
Buongiorno, vorrei chiedere un chiarimento su una nota che ho lasciato a margine di alcuni appunti di una frase detta in modo rapido dal prof (perché non era argomento di analisi) e da ingegnere non ho un esame di geometria su questi concetti; quindi vorrei chiedere un chiarimento per mia curiosità a voi matematici. Da stupido ing. vorrei capire In sostanza il Prof ha detto circa "la sfera (intesa come superficie non la palla piena) è chiusa e limitata e quindi per Heine Borel, compatta" si ...

arzi1
Buon pomeriggio. Vi sottopongo questo problema di meccanica perché non ho risultati da confrontare e vorrei sapere se i miei ragionamenti sono corretti. Questo il testo del problema: -------------------------------------- Un punto materiale di massa $m_1$=0.1kg si muove con velocità $v_0$ = 2.5m/s su un piano orizzontale senza attrito. Ad un certo istante, esso inizia a salire lungo una rampa(piano inclinato) liscia di massa $m_2$ = 0.6kg, libera di muoversi ...

Quasar3.14
Ciao ragazzi, mi sto esercitando con i limiti di funzione, e vorrei, se possibile, un vostro parere su questi esercizi. Sono svolti correttamente, secondo voi? 1) $\lim_{x \to \0} x(sen(2x))/(sen^2(3x))$ $x(sen(2x))/(sen^2(3x)) ~~ (x2x)/(3x)^2 = (2x^2)/(9x^2) = 2/9$ 2) $\lim_{x \to \infty} x(ln(x+1)-lnx) = lim_{x \to \infty}x(ln(1+1/x)) = lim_{x \to \infty} xln(1) = 0$ 3) $\lim_{x \to \infty} e^(sqrt(x^2+x)) - e^(sqrt(x^2-1)) = \lim_{x \to \infty} e^(sqrt(x^2(1+1/x))) - e^(sqrt(x^2(1-1/(x^2))) $ Poichè $sqrt(x^2(1+1/x)) = xsqrt(1+1/x) ~~ x(1+1/(2x)) = x + 1/2$ e $sqrt(x^2(1-1/x^2)) = xsqrt(1-1/(x^2)) ~~ x(1-1/(2x^2)) = x-1/(2x) $ $ \lim_{x \to \infty} e^(sqrt(x^2(1+1/x))) - e^(sqrt(x^2(1-1/(x^2))) $ $= \lim_{x \to \infty} e^(x + 1/2) - e^(x-1/(2x))$ $ = \lim_{x \to \infty} e^x(e^(1/2) - e^(-1/2x)) = +infty$ Grazie a tutti per l'aiuto
18
31 mag 2024, 23:12

dattolico_007
Salve premetto che sto utilizzando Sagemath per la scrittura del codice (dovrebbe essere molto simile a python). Sto scrivendo un codice che, data una matrice rettangolare $A$ numerica e una $B$ fatta di incognite, sia in grado di risolvermi il sistema lineare $A*B=I$ dove $I$ è la matrice identità e che mi restituisca dunque la matrice $B$. (La matrice A deve essere $n*m$ con $m>n$ e B deve ...
5
3 lug 2024, 11:21

ncant04
Salve a tutti, avrei bisogno di un opinione riguardo lo studio di questa serie: \[ \sum_{n=1}^\infty \frac{(1+\sin n)^n}{3^n} \] Si tratta di una serie a termini non negativi, ho applicato il criterio del confronto \[ \sum_{n=1}^\infty \frac{(1+\sin n)^n}{3^n} \leq \sum_{n=1}^\infty \frac{2^n}{3^n} = \sum_{n=1}^\infty \left( \frac{2}{3}\right)^n \] Ho poi applicato il criterio della radice \[ \lim_{n \to +\infty} \sqrt[n]{\left( \frac{2}{3}\right)^n} = \frac{2}{3} < 1 \] da cui si evince che ...
4
30 giu 2024, 17:01

darmmm
Ciao a tutti, sto svolgendo alcuni esercizi sui limiti notevoli e mi sono imbattuta su un limite che non so come calcolare. $ lim_(x->pi)(cosx+1)/(cos3x+1 $ Ho sviluppato $ lim_(x->pi)(cosx+1)/(4cos^3x-3cosx) $ ma non so proprio come andare avanti da qui. La consegna dice che il limite dovrebbe essere risolto con i limiti notevoli, ma non ho idea di come ricondurmici...
3
3 lug 2024, 11:31

compa90
Buongiorno, vi vorrei chiedere se conoscete qualche dispensa o testo (da consigliarmi) in rete inerente agli argomenti di equazione cartesiane e parametrica di un sottospazio vettoriale $W$ di $V$ su un campo $KK$, inoltre, anche dispense inerente agli esercizi di passaggio da una forma all'altra. Grazie
11
22 giu 2024, 11:54

psykp
Salve a tutti ragazzi, ho un dubbio riguardo questo esercizio di meccanica in cui mi viene richiesto di fare un modello della dinamica usando Lagrange, non riesco a capire se sia giusto calcolare l'energia cinetica rispetto al baricentro totale del sistema o se basta considerare il baricentro di una singola asta, anche il calcolo dell'energia potenziale non mi torna, non dispongo di soluzioni all'esercizio quindi vi chiedo una mano nella risoluzione perchè mi sarebbe utile ...
3
27 giu 2024, 17:57

cl.mazzella
Riprendendo da qui: "megas_archon":\(S^{2n+1}/S^1\cong \mathbb{CP}^n\), che è chiaramente T2.Come si può dimostrare che \(S^{2n+1}/S^1\cong \mathbb{CP}^n\)?

CptKeg
Buonasera, avrei bisogno di qualcuno che verifichi la corretta della mia soluzione a questo esercizio, poiché vedendo le soluzioni ho qualche dubbio. Testo: Soluzione:

gasparotto1
Buongiorno, volevo chiedere un aiuto su un concetto in analisi 2 stiamo studiando le superfici parametrizzate e sono definite come una funzione U in R^2 che va in R^3 tale che soddisfi 3 criteri: 1) essere C infinito 2) la matrice del differenziale di questa funzone abbia rango massimo (cioè la jacobiana ha rango 2) 3) sia un omeomorfismo sulla sua immagine (continua, 1:1, inversa continua) Ora, il prf andando avani ha detto che le superfici con bordo non sono superfici di nostro interesse e ...

cl.mazzella
Buongiorno a tutti, sto studiando le immersioni differenziali e i differenziali delle applicazioni e mi chiedevo la seguente cosa: Data una funzione $F: M \rightarrow N$ dove $M$ ed $N$ sono due varietà rispettivamente di dimensioni $m$ ed $n$, immaginando che $F$ sia un'applicazione iniettiva (quindi ad esempio che sia l'inclusione di $M$ in $N$), cosa si può dire sul suo differenziale? ...

arzi1
Buon pomeriggio. Vi sottopongo questo problema di meccanica perché non ho risultati da confrontare e vorrei sapere se i miei ragionamenti sono corretti. Questo il testo del problema: Sul soffitto di un carrello di massa M=10kg si trova agganciato un pendolo semplice di massa m=6kg e lunghezza l=50cm. Il sistema è inizialmente in quiete con il pendolo ad un angolo $\theta_0 = 45°$ con la verticale. Tutti gli attriti siano trascurabili. Quando il pendolo si trova nella posizione più bassa, ...

utentephysics
un sistema idraulico è composto da 3 cilindri collegati tra loro. una forza f1 vene applicata sul primo pistone. potreste spiegarmi come mai la forza esercitata dal terzo pistone è f3=f1*(A1*A3/A2) ?

Studente Anonimo
Riguardando un paper che ho pubblicato nel 2021 (mi riferisco alle pagine 164 e 165 https://ejournal2.undip.ac.id/index.php/jfma/article/view/12053), mi accorgo di un risultato che mi ha fatto cadere la mandibola sul pavimento: la soluzione del problema di ottimizzazione in 3D che sto per esporvi sarebbe proprio $\frac{\phi^5}{2}$, con $\phi := \frac{1+\sqrt{5}}{2}$, cioè il celeberrimo rapporto aureo! Problema: Nel solito spazio euclideo tridimensionale, sia dato il cubo di lato unitario $[0,1]^3$ e (tanto per cambiare) ci proponiamo di unire ...
3
Studente Anonimo
1 lug 2024, 21:04

xh144fata
Ciao a tutti. Nell'analisi della rete che indicherò qui di seguito, ho riscontrato un problema nella parte finale: un segno mi porta ad avere un risultato che differisce dalla soluzione offerta dall'autore. Dunque Di questa rete, dove $ v_{g}(t) = e^{-3t}u(t) $ , mi viene richiesto di determinare l'andamento nel tempo della tensione ai capi del resistore 3 (nel verso indicato) e la funzione di trasferimento della rete utilizzando come grandezze $ V_{u} (s) $ e ...
19
29 giu 2024, 11:01