Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vito11
Guardando una immagine, quando essa scompare, "continuiamo a vederla" per circa 0,1s a causa della persistenza retinica. Per i videogiochi (almeno quelli di un certo livello di azione), vengono consigliati monitor che proiettano almeno 100 immagini al secondo. Per il fatto che la persistenza di una immagine è di 0,1s, prendendo questo dato come un valore medio sulla popolazione, nel senso che ci potrebbe essere qualcuno con una persistenza di 0,05 (per esempio), non sarebbe sufficiente ...

pistic
Ciao, vorrei chiedere una cosa sulle forme bilineari. In teoria so che la forma bilineare non dipende dalla base, nel senso che è un concetto che puo fare a meno del concetto di base dello spazio vettroiale. però ho un dubbio, se io prendo v=ai+bj e w=mi+nj definisco un siffatto prodotto scalare: f(v,w)=3a*m+b*n ecco che ho un problema perché l'ho definito usando la scomposizione dei vettori sulla base {i,j}; ma ovviamente dovrebbe esserne slegato. Ma come lo mostro? Quasi sempre definiamo ...
16
17 lug 2024, 10:55

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho una domanda molto niubba a cui mi sarebbe utile che qualche anima pia provasse a rispondere (al netto delle meritate pernacchie che sicuramente merito per averla posta). Scrivendo in LaTeX, mi serve affermare in un teorema che, per qualsiasi dato numero intero strettamente positivo $c$, esistono infiniti numeri naturali $a$ che sono congrui a $5 \mod 20$ e la cui radice principale $c$-esima è un intero positivo. In pratica, ...
5
Studente Anonimo
18 lug 2024, 22:32

climatizzato
Ciao forum E' il mio primo messaggio e apro con una domanda stolta. Il prof ha parlato di compatti in $RR^n$ e ha detto che tutti i chiusi e limitati sono compatti (nel senso di successioni, ossia che ogni successione ha una sottosuccessione convergente). Poi ha detto: "In R2 \ {0}, invece, l’insieme {∥x∥ ≤ 1} è chiuso e limitato ma non compatto" E sinceramente non capisco perché, mi sembra che io abbia le stesse sottosuccessioni di prima, posso trovare un controesempio di ...

gast11
Salve, mi iscrivo perché ho trovato su questo forum la spiegazione che cercavo a una domanda fatta dal mio Prof di Algebra I a un candidato all'esame e dato che è un procedimento dimostrativo che uso ormai quotidianamente mi sono messo a pensarci. Online non ho trovato molto ma ho trovato una discussione dove cito: "https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=36&t=213766&start=10#p8499718":Immagina di avere un certo numero di ipotesi, chiamiamole $H_1,H_2,..., H_n$ (tutte ...

kaiz
Stavo studiando la teoria e mi sembra di aver capito questa genialata della mappa di Gauss. Però non capisco un conto pratico e vorrei chiedervi un aiuto così mi metto a fare qualche esercizio nei prox giorni,a consolidamento e sicuramente chiederò un po' dato che sto avanzando sul libro ma con pochi esercizi proposti. Partiamo dalla semplice ed eloquente sfera per fare un esempio concreto e tangibile[nota]e tangente [/nota]: $(x,y,sqrt(1-x^2-y^2))$ mi trovo il versore normale semplicemente ...
17
9 lug 2024, 01:43

frapp1
La richiesta è di antitrasformare la funzione $ F(k) = e^(-2|k-a|) $ con a reale in f(x) e calcolarne la classe di derivabilità.  L'antitrasformata la ottengo da  $f(x)= 1/(sqrt(2pi))int_(-oo)^(oo) F(k)e^(ikx)dk $ ma poi per proseguire devo distinguere i due casi del valore assoluto? Mi blocco nel calcolare l'integrale degli esponenziali...
1
17 lug 2024, 18:08

Llep
Salve, ho visto alcune risoluzioni di questo esercizio ma sono dubbioso sull'effettiva correttezza. Testo: "Una sbarra di una particolare lega viene portata da 25°C a 100°C e si osserva che la sua lunghezza aumenta di $ 8,47*10^-4 $m. In seguito questa viene poi raffreddata fino a 0°C. Calcolare la differenza tra la lunghezza iniziale e quella finale." La formula nota è $ Delta l=l_0lambda Delta T $ . Nella prima fase $ Delta l_1=l_0lambda Delta T_1 $ ok, ma nella seconda come $l_0$ non dovremmo ...

indenzenblao
Studiando ho trovato questa proposizione non dimostrata: $f : (X1, τ1) → (X2, τ2)$ è continua sse e' continua per successioni. (con (X, τ) spazio topologico) se vale il I assioma di numerabilità, cioè quello che per ogni punto esiste una collezione numerabile di intorni aperti tale che ogni altro intorno contenga uno di essi. Ho provato a dimostrarla ma non riesco in un verso. In particolare => Questo mi sembra sempre vero a prescindere dal I assioma, infatti: Io so per Hp che ${x_n}$ in ...

alexz04540
Salve nel seguente problema è errato considerare la tensione uguale da entrambe le parti della carrucola? io avevo impostato $0=-k*h_max+T$ sulla molla (anche se accelera comunque la massa è trascurabile) e $T-mg=ma$ l'equazione sul corpo appeso. Mentre sulla carrucola $I* \alpha=T*R$ da cui ricavo l'accelerazione. Grazie

Galla_Placida1
Ciao a tutti, vorrei dimostrare questa cosa in un esercizio trovato: Dimostrare che: - La sfera $S^2$ è diffeomorfa a qualunque ellissoide $x^2/a^2+y^2/b^2+z^2/c^2=1$. - Il paraboloide $z=x^2+y^2$ è diffeomorfo al piano. Ho pensato ai seguenti passi: a) Io so che diffeomorfo può essere dimostrato in due modi (aka ho due definizioni in mente): - date le parametrizzazioni $phi∘f∘psi$ è $C^oo$ la composizione è $C^oo$ - ...

diversamenteamabile
Ciao ragazzi, cerco qualcuno che possa darmi una mano su un esercizio che ho trovato su una vecchia scheda di esercizi per cui purtroppo non c'è la soluzione guidata e mi sono incastrato 1. Sia $f : S → R$ una funzione differenziabile tale che, per ogni punto$ p ∈ S, df(p) = 0$. Si mostri che f e' costante. 2. Siano $S1, S2, S3$ superfici come sopra. Siano $f : S1 → S2,<br /> g : S2 → S3$ mappe differenziabili. Sia $g ◦ f : S1 → S3$ la mappa ottenuta per composizione. Mostrare che ...

axpgn
Un'automobile parte da fermo, percorre un miglio in un minuto su una strada rettilinea e si ferma. Se il limite di velocità è di 90 miglia all'ora, dimostrare che almeno in un istante della traversata l'accelerazione o la decelerazione della macchina è stata pari ad almeno 6.6 piedi/sec^2. Cordialmente, Alex

giamburrasca1
Buongiorno, stavo cercando un forum dove porre due esercizi per cui sono bloccato, sto seguendo un corso di geometria e ho studiato la teoria ma sono bloccato al lato pratico, e spero in qualche aiuto da qualcuno Avrei un primo esercizio molto base dove si chiede: Calcolare la curvatura Gaussiana del cilindro $x^2+y^2=R^2$ il mio problema è che conosco la mappa di gauss e il suo differenziale, ma in questo caso pratico non so come intervenire per calcolarla. Vorrei quindi chiedere un ...

NomeGiaInUso1
Premetto che sono alle prime armi con l'argomento quindi siate clementi Sono dati $f(x)=x$ con $x\in]0,\pi[$ e la serie $\sum_{\nu =1}^{+\infty} (-1)^{\nu +1}\frac{2}{\nu}\sin(\nu x)$. Mi viene chiesto di determinare il minimo $n$ per cui $||f(x)-s_n(x)||<\frac{1}{2}$ dove $s_n$ è la somma parziale della precedente fino all'$n$-esimo termine. Io ho pensato di utilizzare una proprietà data in precedenza negli stessi appunti ovvero: $$||f(x)||^2-\sum_{|\nu| \leq n}|c_\nu|^2 ...
10
16 lug 2024, 10:36

Mako_75
Salve a tutti, stavo svolgendo un esercizio in cui dovevo calcolare il calore somministrato e il lavoro compiuto da un certo sistema per portare 2 kg di acqua da 20°C a 200°C a pressione costante (quella ambiente). Insieme al testo mi sono state fornite delle tabelle in cui sono riportate, in base alla temperatura, entalpia, energia interna per liquido saturo e per vapore saturo. Qui sorge il mio dubbio; quando uso i valori riferiti a liquido saturo e quando quelli riferiti al vapore ...

frank dailet
Salve, a questa affermazione bisognerebbe aggiungere qualche altra condizione per fare in modo che sia vera: Data una funzione \(\displaystyle \mathrm{f} : [ \mathrm{a},+\infty ] \rightarrow\mathbb{R} \) con \(\displaystyle \mathrm{a}\in\mathbb{R}\), localmente integrabile secondo Riemann, se è integrabile in senso improprio su \(\displaystyle [ \mathrm{a},+\infty ]\) allora la funzione è infinitesima per \(\displaystyle \mathrm{x}\rightarrow+\infty \) La domanda è: quali sono le ...


giuliob941
Buongiorno a tutti avrei bisogno di una mano per la risoluzione di un esercizio di costruzioni di macchine, molto riconducibile a uno di scienza delle costruzioni. il testo è il seguente: oltre al classico esercizio di scienza delle costruzioni c'è però anche da scegliere i tipi di vincolo. Avrei pensato di impostarlo con sole cerniere e di studiare l'equilibrio delle forze. però ho trovato alcune difficoltà. Mi potreste aiutare a capire come andava svolto? Grazie in ...
1
13 lug 2024, 10:49

Gabriele Pagnanelli
Salve, sono alle prese con il calcolo della Lax pair per l'equazione di KdV. Da questo schema dovrei, ponendo i vari coefficienti di (4) a 0, ottenere l'equazione di KdV e la forma definitiva di $M$. Sto tenendo conto dell'applicazione della derivata seconda al prodotto $alpha partial^j$ nel termine $LM$ ma non riesco comunque a trovare l'esatta forma dei coefficienti. \begin{equation} L_t + [L,M] = 0. \label{eq:lax4} \end{equation} \begin{equation} L := ...