[Teoria dei Segnali] Esercizi d'esame
1) Considerando un alfabeto di L simboli emessa da una sorgente, partendo dalla formula che ne definisce l'entropia definire:
a) quando la sorgente è massimamente informativa
b) indicare l'espressione della massima entropia
2) Enunciare il teorema del prodotto di convoluzione per i segnali a tempo continuo e come ci si arriva
3) Supponiamo di voler trasmettere 8 segnali aventi la stessa banda base con frequenza massima di 6KHz, in un mezzo trasmissivo (generico) rappresentabile come filtro passa banda con frequenza di taglio inferiore di 80 KHz e superiore di 140 KHz. Allo scopo si dovrà quindi effettuare una multiplazione FDM.
a) descrivere cosa si intende per frequenza di taglio
b) stabilire quali delle seguenti affermazioni è vera relativamente alla possibilità di effettuare tale trasmissione e
motivare in dettaglio la risposta
b1) la trasmissione descritta è impossibile
b2) la trasmissione è possibile solo se viene usata la modulazione AM-BLU
b3) tale trasmissione è possibile se nella FDM è utilizzata la AM-BLD oppure la AM-BLU
4) Consideriamo l'espressione della variabile aleatoria binomiale, indicare sotto quali condizioni di n (prove) e p (probabilità) tale variabile aleatoria tende alla variabile aleatoria di Poisson.
GRAZIE A TUTTI! HO L'ESAME A BREVE HELPATEMI
a) quando la sorgente è massimamente informativa
b) indicare l'espressione della massima entropia
2) Enunciare il teorema del prodotto di convoluzione per i segnali a tempo continuo e come ci si arriva
3) Supponiamo di voler trasmettere 8 segnali aventi la stessa banda base con frequenza massima di 6KHz, in un mezzo trasmissivo (generico) rappresentabile come filtro passa banda con frequenza di taglio inferiore di 80 KHz e superiore di 140 KHz. Allo scopo si dovrà quindi effettuare una multiplazione FDM.
a) descrivere cosa si intende per frequenza di taglio
b) stabilire quali delle seguenti affermazioni è vera relativamente alla possibilità di effettuare tale trasmissione e
motivare in dettaglio la risposta
b1) la trasmissione descritta è impossibile
b2) la trasmissione è possibile solo se viene usata la modulazione AM-BLU
b3) tale trasmissione è possibile se nella FDM è utilizzata la AM-BLD oppure la AM-BLU
4) Consideriamo l'espressione della variabile aleatoria binomiale, indicare sotto quali condizioni di n (prove) e p (probabilità) tale variabile aleatoria tende alla variabile aleatoria di Poisson.
GRAZIE A TUTTI! HO L'ESAME A BREVE HELPATEMI

Risposte
Nessuno ragazzi???
Ciao.
Se hai letto il regolamento avrai capito che il forum non è uno strumento di risoluzione di problemi. E' necessario infatti che posti dei tuoi tentativi di soluzione.
Non è gradita inoltre la scrittura con caratteri maiuscoli e incitazioni varie.
Se hai letto il regolamento avrai capito che il forum non è uno strumento di risoluzione di problemi. E' necessario infatti che posti dei tuoi tentativi di soluzione.
Non è gradita inoltre la scrittura con caratteri maiuscoli e incitazioni varie.