Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, avrei bisogno di alcuni chiarimenti riguardo allo svolgimento di un esercizio.
Io ho che X è il campo di esistenza della funzione f(x,y) $ sqrt(4-y)+sqrt(25-x^2-y^2 $
E devo stabilire se l'insieme X è aperto o chiuso, limitato o illimitato, concavo o convesso e se i punti P 0(0,5) e (3,4) appartengono a X.
Non vorrei che me lo faceste voi, ma vorrei capire come faccio a determinare queste informazioni.
Grazie mille in anticipo.

Buongiorno a tutti! Alle porte dell'esame di Geometria Proiettiva sono stato assalito da un enorme dubbio circa la buona definizione dell'estensione proiettiva di uno spazio affine. Se diciamo \(\mathcal{A}_n\) uno spazio affine associato ad un $\mathbb{K}-$spazio vettoriale $V$ di dimensione \(n\in\mathbb{N}^*\), abbiamo definito la sua estensione proiettiva \(\mathcal{S}_n\) come l'unione disgiunta di \(\mathcal{A}\) stesso e il proiettivizzato \(\mathbb{P}(V)\) di ...

Ho un dubbio su questo esercizio:
Sia $L_s:R^3 rarr R^3$ l'endomorfismo definito da
$S:=((2,2,1),(2,-1,-2),(1,-2,2))$
Dire se esso ha una base o. n. di autovettori e se sì determinarla.
Io ho fatto così: siccome all'endomorfismo è associata una matrice simmetrica allora anche l'endomorfismo sarà simmetrico e per il thm. spettrale esiste una base ortonormale in cui $S$ ha associata una matrice diagonale. Mi son trovato gli autovalori e i relativi autospazi ottenendo la base di autovettori di ...
Gli autovalori di una matrice $A in C^(3x3)$ sono
$\lambda_1 =2i$, $\lambda_2 =1$, $\lambda_3 =1+i$
Determinare i valori $\alpha in RR$ per i quali la matrice $B = \alpha A$ risulta convergente.
La soluzione dice che deve risultare $abs(\alpha \lambda_i) < 1$, $i = 1, 2, 3$
ma perchè un autovalore della matrice $B$ è uguale a quello di $A$ moltiplicato per il fattore $\alpha$ ?
E' una proprietà delle matrici ?

Buonasera
ho un esercizio davvero stupido ma ho bisogno di un chiarimento
data la seguente funzione di ripartizione
$F(X)=\{ ((1-2^-x) if x>=2) , (( 1/8x^2 ) if 0<=x<2),(0 if x<0 ):}$
calcolare $P(0<X<=1)$,$P(X=2)$
banalmente $P(X=2)=F(2)-F(2^-)=(1-2^(-2))-1/2=1/4$
$P(0<X<=1)=F(1)-F(0^-)=1/8$
giusto?
Ma se per esempio m avesse chiesto $P(1<X<=2)$ sarebbe stato corretto scrivere $P(1<X<=2)=1-2^(-2)-1/8$ oppure dovevo considerare anche il contributo della funzione $1/8x^2$ nel punto $x=2$? spero di essermi spiegato bene altrimenti ci ...
Buongiorno
mi sono imbattuto in questo esercizio
In un'urna con 10 palline rosse e 5 bianche si effettuano tre estrazioni.
Ogni volta che si estrae una pallina bianca la si reinserisce nell'urna
con un'altra dello stesso colore, quando se ne estrae una rossa invece la
si toglie.
Sia $N$ il numero di palline nell'urna dopo le 3 estrazioni. Calcolare la
pfm di $N$ e la $E(N)$
io ho pensato di vedere prima tutti i possibili casi cosi da scrivere i valori ...

Salve,
Le variabili in Python sono diverse dalle variabili in C. Per esempio, creare una variabile in Python sembra equivalente a quello che succede quando si crea un puntatore in C... Per esempio, se si creano le due variabili a=3 e b=3, b e a puntano alla stessa area di memoria dove si trova l'intero 3. In C, invece, si verebbero a creare due area di memoria diverse contenenti gli stessi dati, cioe' il numero 3.
Che vantaggi ci sono in Python a creare variabili in questo modo, come ...
Scusate ma non ho capito un cosa.
Data una funzione del tempo, es. x(t), perchè quando si scrive la derivata seconda si scrive d2x/dt2 e non d2x/d2t?

Negli esercizi di elettrotecnica a volte non c'è disegnata la massa/presa a terra, a volte ce n'è una, a volte ce ne sono tante.
Se sono tante mi pare di aver capito che equivalgono allo stesso nodo, tanto la presa a terra è una per tutti, giusto?
Se ce n'è una, ok.
Ma se non c'è, è perchè è sottintesa e al massimo decido io dove disegnarla se mi serve per i calcoli, o certi circuiti non l'hanno proprio?

Ciao a tutti, sto facendo un esercizio su una Z-Trasformazione.
$ 2y(n+2)+3y(n+1)-2y(n)=2^(n-1), y(0)=1, y(1)=0 $
Ho trasformato ambo i membri e fin qui tutto bene, mi trovo:
$ Y=z/(2(z-2)(z+2)(2z-1))+(2z^2+3z)/((z+2)(2z-1)) $
A questo punto dovrei ritrasformare.
$ Y=z((4z^2-2z-11)/(2(z-2)(z+2)(2z-1))) $
Faccio la decomposizione in fratti semplici (mettendo da parte un fattore z) e ottengo:
$ A/(2(z-2))+B/(2(2z-1))+C/(2(z+2)) $
Vado a fare i calcoli e mi trovo:
$ 2Az^2+3Az-2A+Bz^2+4B+2Cz^2+3Cz+2C $
Uguagliando al numeratore trovo infine il seguente sistema:
$ { ( 2A+B+2C=4 ),( 3A+3C=-2 ),( -2A+4B+2C=-1 ):} $
Non vi posto tutti i calcoli, ma ...

Buonasera. Sto provando a svolgere il seguente esercizio.
Esercizio:
Sia $f:V to W$ applicazione lineare e siano $A,B subseteq V$ sottospazi vettoriali tali che
$AcapB={0_V}$ e $(A+B)capKerf={0_V}.$
Dimostrare $f(A)capf(B)={0_W}$
Risoluzione:
Ho pensato che la soluzione sia di verificare che l'applicazione $f$ sia iniettiva per poi osservare ${0_W}=^1f(0_V)=^2f(AcapB)=^3f(A)capf(B)$ 1=linearità, 2=ipotesi, 3=iniettività (se c'è )
In tal caso per dimostrare che $f$ risulti ...
Buongiorno a tutti,
sto provando a risolvere alcuni esercizi non molto complicati riguardanti il calcolo combinatorio.
Nonostante però riesca a sviluppare un ragionamento sensato, i risultati sono numeri negativi e dunque non accettabili. Qualcuno saprebbe indicarmi il modo corretto di svolgere questi quesiti?
Numero 1
Siano A = {1,2,3,4,5) e B= {1,2,3,4}. Determinare:
(a) Quante sono le funzioni f: A -› B tali che f(1) ‡ 1?
(b) Quante sono le funzioni f: A -› B tali che f(1) ‡ f(2)? ...

Salve, pongo questa domanda al termine di una sessione di studio, quindi, sperando non sia piu' banale del dovuto, continuo.
Calcolando l'integrale curvilineo, ad esempio lungo una circonferenza, di una funzione che abbia almeno una singolarità sul bordo del dominio, il residuo di questa/e singolarita' contribuisce al valore dell'integrale?
Ho provato a fare vari ragionamenti che pero' al momento non mi hanno portato a conclusioni, spero mi possiate aiutare e grazie.
Buongiorno, dovrei verificare la convergenza delle due seguenti serie:
1)
$ sum_(n=1)^(+ oo)log(n!)/(n^4) $
La presenza del fattoriale mi ha fatto pensare all'uso del criterio del rapporto:
$ a_(n+1)=log((n+1)!)/(n+1)^4=log((n+1)n!)/(n+1)^4=(log(n+1)+log(n!))/(n+1)^4 $
Ma direi che non mi porta da nessuna parte
Consigli?
2)
$ sum_(n=1)^(+ oo)1/(nroot(n)(n) $
Ho pensato intanto di riscriverla così:
$ sum_(n=1)^(+ oo)1/(n^((n+1)/n) $
Però non mie viene in mente nulla
Questa seconda dovrebbe essere divergente. La condizione necessaria di convergenza mi risulta comunque verificata.

Buongiorno, avrei bisogno di una mano sugli integrali di Lebesgue. Ho molto ben chiara la teoria sia a partire dal concetto di $\sigma\text{-algebra}$ fino a tutti i teoremi che coinvolgono l'integrale di Lebesgue. Tuttavia faccio davvero fatica a trovare diciamo un modo operativo per poter risolvere gli integrali di Lebesgue. Mi verrebbe d'istinto di operare allo stesso modo di come si fa con gli integrali di Riemann. Ad esempio, questo primo esercizio mi chiede di andare a valutare l'integrale di ...
$((1+i,-1/2,0,0),(0,1-i,1/2,0),(0,0,-i-1,1/2),(-1/2,0,0,-1+i))$
Si chiede se la matrice ha autovalori reali, esiste un modo per capirlo subito senza fare i calcoli ?
La soluzione dice:
All’unione dei cerchi di Gershgorin non appartengono valori reali per cui la matrice data ha solo autovalori complessi
Non capisco, se prendo la 1a riga il cerchio di G. ha centro nell'elemento $a_(11)$ cioè coordinate $(1,1)$ e raggio $1/2$ e si trova nel 1o quadrante ... ma come si capisce che ha autovalori solo complessi?

Buongiorno a tutti,
Durante la preparazione per l'esame di Analisi 1 mi sono imbattuto in questo esercizi sulle serie numeriche tratto da un tema d'esame:
\[ \sum_{i=1}^{\infty} \frac 1 n (\sin(\frac {1} {n^{\alpha}}) + \cos(n\pi) ), \text con \quad \alpha \in \Re \]
Procedimento:
1) Eseguo la moltiplicazione tra il termine (1/n) e i due addendi tra parentesi
2) Separo le due serie \( \sum_{i=1}^{\infty} \frac 1 n \sin(\frac {1} {n^{\alpha}}) + \sum_{i=1}^{\infty} \frac 1 n \cos(n\pi) ...

Salve
Come dal titolo, ho un esercizio che non mi convince troppo
In un gioco passa il turno chi supera un certo livello.Vi sono due giocatori A e B in competizioni tra di loro.Ad ogni partita,indipendentemente dalle altre, A ha $70%$ di passare il livello mentre B ha il $80%$ di superarlo.Ognuno di loro riprova finche non supera il livello. Ci si ferma quando uno dei due lo supera
- Se $T$ indica il numero di partite necessarie affinchè uno dei due ...

Buongiorno a tutti,
è da un paio d'ore che sono bloccato su un esercizio di algebra sulla diagonalizzabilità di una matrice, quando bisogna calcolare il polinomio caratteristico il libro svolge dei passaggi che non riesco bene a capire, soprattutto la cosa che non mi è chiara sono le operazioni svolte alla prima colonna della matrice.
Lascio qui sotto lo screen del libro.

Salve,
Ho un esercizio da tema d'esame che mi fa spuntare dubbi sulla risoluzione, soprattutto perchè il prof non ne ha risolti di così a lezione. Il mio dubbio è più che altro la domanda a e b, che strategie dovrei applicare?
La domanda propone 3 esempi di un'applicazione lineare L: R^3 --> R^4 (immaginate gli elementi in colonna)
con L ( 1 1 2) = (-1 1 1 1) ; L ( 2 2 0) = (2 2 6 6) ; L(0 3 0)= ( 0 3 3 6)
chiede di
a) calcolare L(0 0 2) e L(3 3 2). E qui ho cercato di seguire una logica ...