Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
techno1st
Ciao a tutti, Ho svolto un esercizio che mi sembrava banale, ma la soluzione mi ha un po' spiazzato: Un'urna contiene 5 palline nere e 6 Bianche; Estraggo a caso 2 palline: con che probabilità saranno una bianca e una nera? Considerare i 2 casi: prima risolvere con reimmissione e poi senza. Credevo di aver risolto cosi: 1) reimmissione: $P("1 bianca e 1 nera con reimmiss.") = 5/11 * 6/11 $ 2) senza reimmissione: $P("1 bianca e 1 nera senza reimmiss.") = 5/11 * 6/10 $ il risultato però è diverso dalla soluzione: dove sbaglio? Grazie!
4
24 ott 2017, 13:12

jarrod
Ciao, mi sono bloccato in questo integrale : $\int_-1^1 sqrt(1 + 4x^2)dx$. Applico sostituzione: $sqrt(1 + 4x^2) = t$, poi elevo al quadrato per far scomparire la radice, e successivamente facendo qualche calcolo arrivo che $x^2 = (t^2 - 1)/4$. Vorrei ottenere $x$, cosi successivamente faccio la derivata. Il problema è che otterrei di nuovo la radice dall'altra parte.. Mi domandavo se esistesse un'altra strada più semplice per applicare sostituzione.. qualcuno saprebbe darmi qualche input? Poi il ...
3
24 ott 2017, 11:28

Laura.appunti.2021
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio: $ int_(0)^(1) [ln(e^x-x)]^-alpha dx $ Dove devo trovare i parametri per la quale converge. Ora io avrei calcolato i rispettivi limiti: $ lim_(x -> 1) [ln(e^x-x)]^-alpha $ $ lim_(x -> 1) [ln(e^1-1)]^-alpha $ $ lim_(x -> 1) 1/( [ln(e^1-1)]^alpha $ Dove il risultato è $ alpha >1$ Per il valore 0 invece $ lim_(x -> 0) [ln(e^x-x)]^-alpha $ $ lim_(x -> 0) 1/( [ln(1)]^alpha $ Si ha anchesso che $alpha >1$ tuttavia non è possibile. Qualcuno può indicarmi dove sbaglio perfavore perché non capisco a quale integrale notevole devo fare ...

anto_zoolander
Premetto che uso la seguente definizione al momento: sia $f:A->RR$ una funzione con $AsubseteqRR^n$ aperto e sia $x_0 inA$ diremo che $f$ è differenziabile in $x_0$ se: $•$ $f$ ammette gradiente in $x_0$(è derivabile in $x_0$) $•$ $lim_(h->vec(0))(f(x_0+h)-f(x_0)-nablaf(x_0)*h)/(||h||)=0$ Devo mostrare che comunque preso un vettore direzione $vec(v)$ esiste la derivata direzionale in $x_0$. Sia ...

pofil
Ciao a tutti! Mi sono iscritto per cercare di risolvere il problema della stesura di un campionato. Ho chiesto a studenti, professori, programmatori, ma fin'ora nessuno è riuscito ad aiutarmi! E' un campionato di tennis a coppie, ma dove le coppie non sono fisse e la classifica è individuale. Ogni settimana le coppie cambiano. Nel campionato ci sono 12 giocatori. Ognuno dovrebbe giocare una partita insieme ad uno degli altri giocatori e lo stesso numero di partite contro. Es. se abbiamo: ...
6
23 ott 2017, 18:33

lo92muse
Salve a tutti. Mi trovo a dover affrontare questo problema di Cauchy. Ecco il testo. ${ ( y'=4y-y^2 ),( y(0)=y_0 ):}$ In particolare devo esplicitare le soluzioni per $y_0 in [0,4]$ . Ecco la mia idea. Tratto questa equazione come "a variabili separabili". $a(t)=1$, mentre $b(y)=4y-y^2$ è una funzione continua, derivabile con derivata continua, ovvero Lipschitziana uniformemente a t. Le soluzioni stazionarie sono, banalmente, $y=0 vv y=4$ Arrivando direttamente alla separazione ...
45
12 ott 2017, 10:25

Søren13
Dovrei determinare per quali x la serie con termine generale $(x-1)^n/n$ converge. Io ho fatto così: La serie si comporta come la serie di termine generale $(x-1)^n$. Se $x>1$ la serie è a termini positivi quindi posso applicare il criterio della radice e ottenere che converge per $x<2$. Se $x=1$ ovviamente converge. Se invece $x<1$ allora scrivo la serie come $(-1)^n (|x-1|)^n$. Se $x<-1$ non viene soddisfatta la ...
1
24 ott 2017, 12:12

Laura.appunti.2021
Salve a tutti, ho un problema con questa equazione con i numeri complessi: $ (z+2)^4-iz-2i=0 $ Io pensavo di risolverla sostituendo $ w=z+2 $ da cui poi avrei che $z=w-2 $ Quindi verrebbe: $ w^4-i*(w-2)-2i=0 $ $w^4-iw-4i=0 $ Ora pensavo di ri-sostitiure $ w^4=t^2 $ e quindi anche $ z^4=t $ Che risulta una equazione di secondo grado: $ t^2-it-4=0 $ Le quali soluzioni sarebbero: $ t_(1)= 1/2 (i-sqrt(-1+16i)) $ e $ t_(2)= 1/2 (i+sqrt(-1+16i)) $ Ora dovrei elevare al quadrato per avere ...

ranabaud
Sistema con parametri Miglior risposta
Sono in difficoltà con l'esercizio in allegato. Ringrazio chimi aiuta a capire. Aggiunto 23 ore 26 minuti più tardi: Aggiungo una considerazione a cui sono pervenuto successivamente. Il sistema consente di determinare il valore di x = 11/3 e y = -20/3 Sostituendo nella quarta equazione del sistema con questi valori ottengo b = -35/140 ovvero uguale a quello calcolato in allegato con il metodo della riduzione. Infatti ponendo b = -35/140, x = 11/3, y = -20/3 l'equazione è ...
1
23 ott 2017, 09:43

Vicia
Buona sera a tutti! Volevo chiedervi una mano nella risoluzione grafica di questa struttura isostatica. Ho problemi nel capire bene come procedere alla risoluzione grafica, e anche quando riesco ad individuare e chiudere il triangolo/poligono delle forze di equilibrio non riesco a trovare le relazioni geometriche, e anche se le trovo non coincidono con quelle individuate tramite il metodo analitico. Questo è l'esercizio. Allora ho individuato il punto di incontro (punto in ...
14
23 ott 2017, 20:19

giammolo19921
Salve a tutti, mi potreste dare una mano questo esercizio? Non riesco proprio a capire come si fa. Grazie mille!

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo del potenziale di una sfera; riporto il testo dell'esercizio: (Per "zone" s'intendono le aree comprese tra i vari raggi, per esempio $ R_1<r<=R_2 $ ecc). Il mio problema principale è applicare la definizione di potenziale, ovvero: $ V_B-V_A=-int_(A)^(B) E(r) dr $ Cioè come faccio a capire (nel mio caso) qual'è il punto A e qual'è il punto B? e l'informazione del potenziale nullo al centro come la sfrutto? Trovo difficoltà a comprendere come ...

qualquadra1
Data la vostra gentilezza nel rispondermi mi piacerebbe avere qualche consiglio da chi si è già fatto le ossa su Analisi. Tralasciando il fatto che alle superiori (non provenendo da uno scientifico) ho avuto una preparazione lacunosa mi trovo ad affrontare nel mio percorso di laurea triennale (fisica) un esame di analisi di tutto rispetto per portata e importanza. Sono un persona piuttosto precisa e praticamente sto studiando con grande dedizione ogni giorno senza mai alzare il capo, non ...

VittoriaDeLuca1
Buongiorno, il professore l'altro giorno a lezione ha dimostrato il calcolo del campo elettrico di un piano indefinito con densità superficiale di carica uniforme, non ho potuto prendere parte alla lezione e adesso mi trovo in difficoltà a recuperarla, sui libri che possiedo e su internet questa dimostrazione viene sempre fatta passando per la legge di Gauss, ma il professore non ha ancora spiegato questo argomento e credo che abbia fatto questa dimostrazione usando le varie simmetrie del ...
3
23 ott 2017, 15:07

volm92
Buonasera, sono nuovo di questo forum. Ho bisogno di un chiarimento riguardante la matrice di Vandermonde. Una matrice di Vandermonde è invertibile perché ha determinante diverso da zero. Su internet lo dimostrano tutti così. Il mio prof invece lo dimostra in un modo diverso, ovvero dice che l'unico elemento del nucleo che mi manda l'applicazione lineare in zero è il vettore nullo. Qualcuno sa dimostrarmelo o sa correggermi? Grazie!

Sk_Anonymous
buonasera ragazzi, oggi ho deciso di rompervi le scatole con delle news interessanti da LHC il CERN, qualche giorno fa, ha infatti annunciato l’inizio di una collaborazione tra gli esperimenti ATLAS e CMS di LHC, che hanno deciso di unire i loro dati per l’indagine delle asimmetrie nell’emissione di quark e antiquark top (i più massivi) una spiegazione molto accessibile si trova qui, nell’annuncio: https://home.cern/about/updates/2017/10 ... -asymmetry mentre i dettagli sono illustrati in questo lavoro: ...

zio_mangrovia
Ho poco chiaro questa definizione: Dato uno spazio vettoriale reale $X$ si definisce forma bilineare su $X$ una qualunque funzione: $\alpha:$ $X$ $x$ $X$$->RR$ Tale che la funzione: $x->\alpha:(x,y)$ lineare $AAy$ fissato $y->\alpha:(x,y)$ lineare $AAx$ fissato Non capisco le due proprietà sopra elencate, di quale funzione si parla??!? Il dominio non è forse il prodotto ...

GiulyDel
Avrei bisogno del vostro aiuto per arrivare a dimostrare la legge di trasformazione per una connessione affine. Dato un tensore X di rango 1 controvariante, si può osservare che facendone la derivata parziale compare un termine non lineare aggiuntivo che impedisce alla derivata di comportarsi come un tensore. Dunque se si vuole differenziare un tensore in maniera tensoriale occorre introdurre sulla varietà un insieme di n^3 funzioni e definire così la derivata covariante. Quest'ultima si ...

fabrizio19208
Se avviciniamo una bacchetta carica positivamente a una pallina di plastica libera di muoversi, che cosa succede? A) La bacchetta respinge la pallina. B)La bacchetta e la pallina vengono a contatto e vi rimangono. C)La bacchetta e la pallina vengono a contatto e poi si respingono. D)Non succede nulla. La risposta esatta è la C. Si attraggono per il fenomeno della polarizzazione degli isolanti ma non capisco perchè dopo che sono venuti a contatto si respingono? Grazie a tutti!!!!!

davicos
Salve a tutti, circa i limti di funzioni a più variabili (in questo caso solo due) se non riesco a trovare una restrizione che mi garantisca che il limite non esiste, c'è un metodo che mi garantisce che tipo di restrizione devo cercare? Mi spiego meglio: partendo dal fatto che, scelta una restrizione della funzione, i limiti sono uguali non posso affermare che il limite esista. Al contrario se i limiti sono differenti posso affermare che il limite non esiste. Ma se scelgo diverse restrizioni e ...
6
22 ott 2017, 18:34