Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirko.saggioro
Ciao a tutti f1 sono nuovo del forum e ho appena iniziato a programmare. Volevo chiedervi se qualcuno potrebbe aiutarmi con questo semplice esercizio? Funzioni date È dato il file "Punto2D.c", allegato alle specifiche, contenente le seguenti strutture e funzioni: • “isZero”: valuta se un valore float è 0, o prossimo a 0, cioè se la sua distanza da 0 è minore di un errore massimo accettabile. • “tasto”: genera un messaggio di attesa e attende che venga premuto “Invio”. • "Punto2D": struttura ...
1
22 ott 2017, 17:07

Laura.appunti.2021
Buonasera, Mi sono imbattuto in questo esercizio dove devo calcolare per quali valori la serie converge: $sum_(n=1)^oo (8x^2+3x)^n/(n(x+1)^n) $ Inizialmente applicando il criterio asintotico l'ho semplificata cosi: $ sum_(n=1)^oo (8x^2)^n/(x+1)^n $ $ sum_(n=1)^oo 1/((x+1)^n*8x^(-2n) $ Ma il valore che devo trovare è riferito alla $x$ e non a $n$ quindi non so come calcolarlo. Qualche suggerimento? Grazie

JohnnyUB1
Ciao a tutti, colgo l'occasione per presentarmi e salutarvi. Sono Giovanni e frequento il corso di Ingegneria dell'Informazione. Il problema è relativo alla trattazione della funzione degli errori. In particolare, risolvendo un esercizio, il quale richiede di calcolare la probabilità che $X^2+Y^2+Z^2 < 1$, dove X, Y e Z hanno distribuzione normale standard. Risolvendo l'integrale in coordinate sferiche arrivo qui: $ \sqrt{2/\pi}*\int_{0}^{1} e^-(x^2/2)x^2dx $ Risolvendo per parti, non riesco a giungere a niente di ...
6
23 ott 2017, 11:37

simonzz
Ciao a tutti, Mi trovo leggermente in panne con un esercizio sulla codificazione di messaggi binari, il cui non capisco come risolvere e mi farebbe piacere ricevere qualche suggerimento e capire come modellare il problema per appunto risolverlo. Il testo del problema è il seguente: Dati i possibili valori/messaggi in uscita ad un quantizzatore \(Q(x) = \mathrm{sgn(x)}\), \( \begin{aligned} m_0 &= 0 \\ m_{+1} &= +1 \\ m_{-1} &= -1 \\ \end{aligned}\) con le rispettive probabilità: \( ...
2
21 ott 2017, 22:06

francesco1b
Salve a tutti, la mia domanda è la seguente: dato un linguaggio F regolare , un suo sottoinsieme finito può essere non regolare ?in caso positivo potete farmi un esempio? Grazie!
2
14 ott 2017, 18:19

sossio96
Dato il circuito mostrato in figura calcolare: 3.1 la corrente circolante nel ramo AB 3.2 La corrente circolante nel ramo BC 3.3 la caduta di tensione tra BC 3.4 la potenza totale dissipata nel circuito DATI: f =4 V, R1 = 100 Ω, R2 = 200 Ω, R3 = 400 Ω Click sull'immagine per visualizzare l'originale 3.1) Considerando che $R_2$ e $R_3$ sono in parallelo tra loro e a sua volta $R_1$ è in serie con questi: $ R_(AB)=R_1+1/(1/R_2+1/R_3)=R_1+((R_2*R_3)/(R_2+R_3))$. ...

Ishima1
Salve in questi giorni mi sto addentrando nel mondo del calcolo combinatorio,ovviamente prima di chiedere in questo topic ho letto parecchio e mi sono informato ma vorrei avere un'ulteriore conferma. La disposizione tiene conto sia del fatto che i vari sottoinsiemi di K elementi debbano essere ordinati (quindi due insiemi con gli stessi elementi sono differenti se i loro elementi sono posizionati in maniera differente) e sia del fatto che essi contengano elementi differenti (tranne nel caso ...

CaMpIoN
Su wikipedia ce la formula della potenza reattiva istantanea calcolata a partire dai valori di tensione e corrente istantanee, questa formula è: \(\displaystyle Q(t)=\frac{1}{2\omega}\cdot \left(v(t)\cdot \frac{di(t)}{dt}-i(t)\cdot \frac{dv(t)}{dt}\right) \) Non capisco come sia arrivato a questa formula partendo da $v(t)$ e $i(t)$, mi dite la dimostrazione di questo risultato. Inoltre un'altra cosa che non ho capito è se questa formula si basa su regime periodico ...

Laura.appunti.2021
Ciao oggi risolvendo alcuni esercizi ho trovato difficoltà in questo. $ (z^3-1)*(|z|^2+1)=0 $ Nel quale devo trovare le soluzioni. Inizialmente pensavo di sostituire $ z=x+iy $ ma nel secondo passaggio verrebbe una moltiplicazione di fattori improponibile da risolvere. Allora ho pensato di risolvere le due parentesi in modo separato, prima la prima che risulta $ z^3=-1 $ dove risulterebbe $ { ( x^3+3x^2y-3xy^2+1=0 ),( -y^3=0 ):} $ $ { ( x^3+1=0 ),( y=0 ):} $ Essendo x numero reale non è posso avere un numero ...

themarauders
Salve, volevo sapere quale è la regola per derivare un equazione come questa: https://imgur.com/a/MXYvZ Se invece avessi dovuto derivare per w trasposto? Grazie in anticipo!

ludovica.sarandrea
Salve, ho il seguente esercizio: "Sia G un gruppo e sia H un suo sottogruppo tale che $[G]=n$. Dimostrare che H contiene un sottogruppo N normale in G, con la proprieta' che $[G]$ divide $n!$ e come suggerimento ho di considerare l'azione di G sulle classi laterali sinistre di H. Io ho preso l'insieme $X={g_1H, g_2H....g_nH}$ e ho costruito l'azione $G x X -> X$ tale che $(g,x)->gx=gxH$ che e' a sua volta una classe laterale sinistra. E ora?

antgiun
Salve chi mi aiuta a trovare l incognita iperstatica di questa struttura?
10
13 ott 2017, 20:20

galles90
Buongiorno amici, nello svolgere alcuni esempi sull'applicazione del teorema dei due carabinieri ho trovato il seguente esercizio dove far vedere che il \(\displaystyle lim_{x\to 0} cosx=1 \), dove in antecedenza ha dimostrato la seguente disuguaglianza: \(\displaystyle * \) con \(\displaystyle 0
4
23 ott 2017, 12:36

michele.zanotti.73
Ciao a tutti. Questo esercizio era presente in un appello d’esame di algebra e geometria che non ho passato, e per questo ci terrei molto a capire come si risolve. L’esercizio è il seguente: “In E2(C), si determini un’equazione cartesiana del luogo geometrico dei centri delle circonferenze tangenti all’asse X e che intercettano sull’asse Y un segmento di lunghezza 4”. La soluzione corretta è: $ x^2 - y^2 = -4 $ Ci ho provato in ogni modo a risolverlo ma davvero non riesco a trovare il metodo ...

mbistato
Ciao ragazzi, devo risolvere il seguente problema: Un fascio di ossigeno sei volte ionizzato viene accelerato da una d.d.p. di $15MV$. Successivamente esso viene iniettato in un campo magnetico con $B=1T$, diretto perpendicolarmente alla direzione del fascio. Calcolare la distanza tra gli isotopi $^{16}0$ e $^{18}0$ quando escono dal campo magnetico dopo aver percorso una semicirconferenza. Nonostante non capisca bene la domanda (probabilmente perchè non ...

sossio96
Una sfera conduttrice di raggio R1 con carica q è contenuta in un conduttore sferico cavo concentrico con la sfera stessa con raggio interno R2 ed esterno R3. Calcolare il campo e il potenziale in funzione della distanza dal centro dalla sfera . Io ho provato a risolverlo così : I campi da calcolare sono 4 : 1) r

elwen
buonasera, Mi chiedevo se esistesse qualche regola o algoritmo che mi permetta di ricavare facilmente i divisori di un numero molto grande. So che è possibile tramite la scomposizione in numeri primi. ma prendiamo per esempio il numero 1234567890, tramite la scomposizione avrò che 1234567890= 2 x 3^2 x 5 x 3607 x 3803. c'è qualche regola che mi permetta di sapere che un determinato numero avrà i divisori entro un range specifico? spero di essermi spiegata al meglio.

lfrz
So che sembra banale.. e so che - a prima vista - è ovvio che la funzione vale per tutti i valori di x da -infinito a +infinito, escluso lo zero...ma lo studio del segno della funzione: \(\displaystyle \log \frac {2x}{x} \) come avviene? So bene che è sempre al di sopra dell'asse x, dato che moltiplico e divido per una stessa quantità un numero positivo, ma come posso dimostrarlo?
1
23 ott 2017, 11:08

Ermete22
Buona sera ragazzi, vi propongo un quesito di calcolo combinatorio che non riesco a risolvere "3 uomini e 3 donne devono alternarsi a sedere attorno ad un tavolo rotondo. In quanti modi possono farlo?" La risposta corretta è, a quanto dice il libro, 12. Io ho ragionato in questo modo: ci sono 6 individui da disporre, e due classi da 3 elementi. Ottengo dunque $ (6!)/(3! * 3!) $ Divido poi per 6 considerando che il tavolo rotondo non è ordinato. Non esce però il risultato. Una mano?
3
22 ott 2017, 21:30

ilmastro11
Ciao, non riesco a risolvere questo esercizio: per il circuito in figura si effettui l'analisi in continua; utilizzando il modello ibrido π (si trascuri ro) si determini il guadagno di tensione e la resistenza di ingresso. [fcd][FIDOCAD] MC 60 80 0 0 480 MC 90 65 1 0 ey_libraries.pasres0 MC 85 80 0 0 ey_libraries.trnbjt1 MC 125 85 0 0 ey_libraries.trnbjt1 MC 60 97 0 0 040 LI 60 80 65 80 0 LI 120 85 90 85 0 LI 130 80 130 75 0 TY 47 87 4 3 0 0 0 * vs TY 132 48 4 3 0 0 0 * Vcc LI 130 91 141 91 ...
1
16 ott 2017, 05:49