Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giam993
Ciao a tutti mi è stato sottoposto oggi un problema con un asta vincolata con 3 pendoli , allego la foto per chiarire Ho letto un topic sul forum che dice bisogna valutare l'EFFICACIA dei vincoli. per esempio, puoi avere una semplice trave a cui sono applicati un'infinità di carrelli con direzione di scorrimento parallela alla trave: è evidente che la struttura è labile, perchè riesce a traslare parallelamente alla trave stessa. quindi il sistema potrà essere geometricamente ...
1
27 ott 2017, 14:05

Laura.appunti.2021
Salve, ho un problema con il seguente limite $ lim_(x -> oo) (sqrt(9^n+1)+3^n) * ln (1+3^-n /4) $ Io ho pensato di risolverlo razionalizzando e cosi facendo risulta: $ lim_(x -> oo) ((1) * ln (1+3^-n /4))/ (sqrt(9^n+1)-3^n) $ Tuttavia ora non riesco a ricondurmi a nessin limite notevole perché il denominatare mi risulta 0. Come posso risolvere? Grazie

spidersim
Salve a tutti Dimostrando il carattere hermitiano dell'operatore parità P, in 'Physics of Atoms and Molecules', Bransden e Joachain scrivono $ int varphi^(**)(r)Ppsi (r)dr=int varphi^(**)(r)psi (-r)dr= int varphi^(**)(-r)psi (r)dr= int [P varphi(r)]^(**)psi (r)dr $ Qualcuno sa spiegarmi perché dovrebbe essere valida la seconda uguaglianza? $ int varphi^(**)(r)psi (-r)dr= int varphi^(**)(-r)psi (r)dr $ Grazie

marco.ve1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere quest'esercizio: sia $f(x,y) = \frac{e^(4y^3) - cos(x^2 + y^2)}{x^2+y^2}$ definita su $R^2 \\ \{0_2\}, $trovare, se esiste, $lim_{(x,y) \to 0_2}f(x,y)$. Le sezioni lungo gli assi tendono a zero quindi provo a dimostrare che il limite vale zero introducendo le coordinate polari, si ha $|f(x,y)| = |f(r cost, r sint)| =<br /> |\frac{e^(4r^3sin(t)^3) - cos(r^2)}{r^2}|$ e non capisco come dimostrare che il limite è uniforme rispetto a $t \in [0, 2\pi]$.
2
24 ott 2017, 20:11

Ianya
Buongiorno Devo risolvere questo limite senza utilizzare De L'Hopital né gli sviluppi in serie ma utilizzando soltanto i limiti notevoli $ lim_{xto0} 1/x - 1/sinx $ Posso risolverlo moltiplicando e dividendo $1/sinx$ per $x$ ed utilizzando il limite notevole di $sinx/x$? Ho fatto anche altrii tentativi, utilizzando la prima relazione fondamentale della trigonometria o altre formule trigonometriche ma ogni volta mi ritrovo con una forma indeterminata. Voi come lo ...
6
27 ott 2017, 09:04

danidenver
buon giorno.non sò per quale motivo ma non riesco ad applicare una semplice formula non è che qualcuno sarebbe cosi' gentile da dirmi dove sbaglio? in pratica devo calcolare la velocità del suono in anidride carbonica a 0°C. v= √ ((costgas)(R)(T)/(Mmolare))=√ (((4/3)(8,3144)(273))/44,01) a mè sinceramente la mia calcolatrice dà 8,29..poi controllando su internet trovo che a 0 gradi è 258m/s.. dove sbaglio?

RuCoLa1
Buongiorno, allego un passaggio del libro "Termodinamica Applicata" Cavallini - Mattarolo (ho tagliato la parte necessaria) che non mi è molto chiaro: in breve, si ha un sistema monodimensionale cioè tutte le variabili del sistema dipendono dalla sola ascissa e si sta calcolando il lavoro totale delle forze interne ed esterne del sistema per poi sfruttare il teorema delle forze vive... Nel calcolo delle forze interne una volta arrivati a scrivere $\delta L_i = -pdV' + (p+dp)dV''$ si dice che si trascura ...

feritotex
Limite Analisi 1... Miglior risposta
Salve a tutti, avrei un problema da porvi, in particolar modo un limite al quanto difficile per me: lim (cosx)^1/x^2 x->0 Grazie anticipatamente :D
1
23 ott 2017, 13:32

Arcade
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e la scuola l'ho già finita da un pezzo... Mi sono iscritto perché sto impazzendo con un problema piuttosto semplice ma che non mi ritorna risultati corretti. In sostanza devo trovare i due punti di incrocio di una retta che passa attraverso una circonferenza avendo pochi dati a disposizione. I dati sono: Ho due circonferenze concentriche di diametro 251 e 280 che pongo con centro nell'origine. La distanza tra i due punti più bassi è, quindi, 14.5. La retta ha ...
17
24 ott 2017, 11:02

Luca.mat1
Salve, mi sorge un dubbio sulla situazione seguente: Sia A una matrice quadrata n x n e non singolare, e siano u,v punti diversi tra di loro, allora perchè Au=Av costituisce un assurdo?
1
26 ott 2017, 20:52

irizar1
Buongiorno, ho un dubbio sulla risoluzione di questo problema. Data la curva parametrica $\gamma_{t}=(x_{1}(t),x_{2}(t))=(e^{t}+5t,t^{4}-4t)$, determinare il punto $(x_{1},x_{2})$ sulla curva dove la curva sia parallela all'asse $x_{1}$. Ho provato a procedere in questo modo: detta $x_{2}=f(x_{1})$ la funzione in forma cartesiana, ho calcolato la sua derivata come $\frac{df}{dx_{1}}=\frac{dx_{2}}{dx_{1}}=\frac{dx_{2}}{dt}/\frac{dx_{1}}{dt}=\frac{4t^3-4}{e^t+5}$ e la pongo uguale a 0. Da qui ottengo $t=1$ che sostituito all'interno della curva permette di ricavare ...
12
22 ott 2017, 09:56

LeoIII
Trova la funzione N(t) il cui valore raddoppia ogni t=20min Per N(0) assume un valore noto Io avevo pensato così: Raddoppia ogni 20 minuti significa che (+100%)/(20m) = (+5%)/(min) N(0) = N(0) N(1) = N(0) + 0,05 * N(0) = 1,05 * N(0) N(2) = N(1) + 0,05 * N(1) = 1,05 * N(1) N(3) = 1,05 * N(2) Sostituendo N(3) = 1,05 * N(2) = 1,05 * 1,05 * N(1)= 1,05 * 1,05 * 1,05 * N(0) = (1,05)^3 * N(0) In generale N(t) = (1,05)^t * N(0) Tuttavia facendo l'esempio più semplice di una funzione ...
4
25 ott 2017, 21:59

mklplo751
Salve,volevo chiedervi un aiuto a risolvere,un esercizio di analisi 1,che mi risulta molto difficile.Se non vi reca disturbo,potreste aiutarmi? L'esercizio è questo: "Dimostrare il seguente teorema globale sulle funzioni implicite. Sia \( g:\mathbb{R}^2\rightarrow \mathbb{R} \) tale che: i) \( g \in C(\mathbb{R}^2) \) ,esiste \( g_y(x,y) \) , \( \forall (x,y) \in \mathbb{R}^2 \) ed è positiva ii) \( lim_{y \rightarrow +\infty}g(x,y)>0 \) e \( lim_{y \rightarrow -\infty}g(x,y)
10
25 ott 2017, 14:46

Anacleto13
Buonasera, vi mostro il procedimento che ho fatto per questo esercizio che non riesco a risolvere: $A_j=((1,0,j,2),(2,j-1,j+1,4))$ $B_j=((0),(j-3))$ Si discuta al variare di $j\inRR$ la compatibilità del sistema $A_jX=B_j$, precisando il numero delle soluzioni in caso il sistema risulti compatibile. Il mio procedimento usuale è questo: Io so che il sistema è compatibile se e solo se $rank(A_j)=rank(A_j|B_j)$ quindi trovo $rank(A_j)$: Per il teorema degli orlati considerando un minore M ...

Antonino1997
Ciao a tutti, leggendo sul libro e confrontandomi con una mia amica mi sono accorto di non aver capito troppo bene i collegamenti in serie e parallelo. Questa mia amica dice che nei condensatori collegati in serie q è costante mentre per quelli in parallelo V è costante. Io però non capisco il perchè. Un altro dubbio è, appunto, sulla messa a terra. Quali sono le conseguenze? C, V e q variano? Rimangono costanti? Grazie mille del vostro aiuto

Brawler
Salve, potreste spiegarmi come vengono calcolate queste derivate parziali? Non riesco a capire questi passaggi. Grazie mille https://i.imgur.com/93Ca49h.jpg

Esy59
Salve... mi ritrovo questo esercizio -si risolva, quando possibile, la sequente equazione $\sum_{n=1}^infty (k/3)^n $ $=$ $\sum_{n=1}^infty (3k-1)^n $ Io avevo pensato di calcolare la somma delle serie, successivamente la loro differenza porla uguale a zero. Purtroppo non credo sia così percHe non riesco ad arrivare alla soluzione che è pari a $k=3/8$
1
26 ott 2017, 19:33

Antonino1997
Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio e in particolare sulla formula che il libro usa per svolgerlo. L'esercizio è il seguente: "due molecole d'acqua, aventi mmento di dipolo p=6.3x10^-30 Cm, sono allineate e distano x=10^-9 m. calcolare a) l'energia elettrostatica Ue del sistema e b) la forza F con cui interagiscono". Per il primo punto niente di difficile Ue=-p1Ecosθ. Per il secondo punto invece ho dei problemi. Il libro nelle soluzioni scrive che F=dUe/dt formula che non trovo scritta ...

jarrod
Ciao, ho $ E = {(X, Y) in RR^2 :[1 - (X^2 + Y^2)][(X - 2)^2 + Y^2 - 1] >= 0}$ Ho rappresentato la prima disequazione: $[1 - (X^2 + Y^2) >= 0]$ e successivamente ho rappresentato l'altra disequazione: $[(X - 2)^2 + Y^2 - 1 >= 0]$ Ho ottenuto un grafico con due circonferenze che sembrano ad aver in comune il punto $(2, 0)$, ma non capisco per quale motivo l'insieme dei punti interni ad E non è connesso. Cioè dalla figura mi sembra il contrario, ma invece non è cosi. Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè indicandomi un altro tipo di procedimento, perchè dalla ...
4
26 ott 2017, 16:18

Ryuzaky*
Ciao a tutti, (chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato sezione ma non so bene come catalogare questo problema) Ho la seguente espressione: $<br /> -arctan(b \cdot \frac{f-f_0}{f_0})-arctan(\frac{2 \eta sin(2 \phi)}{3+ \eta cos(2 \phi)}) = 0<br /> $ che dovrei risolvere in $\phi$. Il risultato dovrebbe essere il seguente: $\phi = \pm [-arcsin(\frac{3/\eta}{\sqrt{1+(\frac{2f_0}{(f-f_0)\cdot b})^2}}) -arcsin(\frac{1}{\sqrt{1+(\frac{2f_0}{(f-f_0)\cdotb})^2}}) ]$ ma non riesco a ricondurmici, qualcuno potrebbe darmi una mano ?
3
16 ott 2017, 10:03