Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi. Ho questo problema che ho diciamo "inventato" io.
Ho una matita disposta come in figura, inclinata di un angolo $\alpha$ rispetto alla verticale. Appena viene lasciata la matita ovviamente cade (per semplicità ho considerato che la punta rimanga attaccata al suolo, quindi è come se fosse incernierata). Il problema consiste nel determinare dopo quanto tempo la matita tocca terra.
Ora, ci sono parecchie cose sulle quali sono in dubbio. A mio parere il ...
Salve,
mi sto accingendo allo studio delle variabili aleatorie continue. Negli appunti che ho preso a lezione risulta che il professore ci abbia detto che la probabilità del singolo punto sia 0, infatti se si ritiene che ogni valore sia equiprobabile possiamo utilizzare la definizione classica di probabilità, per cui $P(x_0) = (N_a/infty) = 0$. Ciò risulta anche dal libro di testo, che dice letteralmente: "Poiché la probabilità, nel caso delle variabili aleatorie continue di assumere un determinato ...

Ciao,
All'esame di analisi 1 non potrò usare la calcolatrice.
Come posso approssimare il valore di una radice per confrontarlo con altri numeri? Ad esempio come fare con $sqrt3$?
Grazie.

Ciao,
Sto calcolando il dominio di questa funzione:
$f(x)=tansqrt(1-log_(pi/4)^2(x+1))$
Mi dà problemi questa parte:
$sqrt(1-log_(pi/4)^2(x+1))!=pi/2+kpi$
Forse dovrei limitarmi ad un intervallo, quindi potendo togliere il parametro?
Grazie.

Questo è il problema 1 della prova di Fisica del concorso di ammissione del 2017. E' un problema un po' particolare. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
In un biscottificio industriale, i biscotti (raggio [tex]r=3cm[/tex]) vengono cotti su teglie quadrate (lato [tex]L = 1 m[/tex]) scorrendo su un nastro trasportatore ([tex]v = 1 cm/s[/tex]) all’interno di forno di lunghezza [tex]F[/tex] (figura 1A).
Il grado di cottura dei biscotti è controllato da una telecamera con apertura angolare [tex]\alpha = ...

Salve a tutti!
Avrei bisogno di una mano con questo esercizio:
"Data la quadrica $ Q: x^2−2xy−z^2 + 4y+ 1 = 0 $ .
Si determini un’equazione cartesiana del piano $ alpha $ passante per P = (0, 0, 1) tale che la sezione $ Qnn alpha $ sia riducibile"
Io prima di tutto ho studiato la quadrica e mi esce un iperboloide iperbolico, ma per determinare l'equazione del piano per cui risulta riducibile non so come muovermi...
Intanto grazie!

Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio di termodinamica di cui però purtroppo non ho le soluzioni e di cui vorrei sapere in particolar modo la risoluzione del punto 3...(ho una mia tentata risoluzione).
Ecco il testo
Per la prima domanda ho considerato l'equazione dei gas perfetti per tutti e due gli scomparti.
$ p_1V_1=nRT_1 $ e $ p_2V_2=nRT_2 $ ma dato che sono all'equilibrio, $ p_1=p_2=p $ e quindi ricavo i volumi come
$ V_1=(nRT_1)/p $ e ...

Ciao a tutti, sto tentando di risolvere questo problema di termodinamica e vorrei sapere se è giusto e se potreste aiutarmi a capire il ragionamento e farmi lume sulla terza domanda.
Dunque ecco il testo
Per il primo punto ho cominciato pensando che la trasformazione è isoterma, quindi non ho variazione di energia interna allora posso scrivere
$ L_(AB)=Q $ e quella che mi si presenta è una compressione.
dunque
$ L_(AB)=nRT(V_B/V_A) $. La quantità, dato che ho una ...

Salve ragazzi, in Matematica Discreta abbiamo fatto il principio d'induzione ma diciamo che mi è indigesto, sto provando a fare un esercizio ma senza risultato!
Il testo dell'esercizio recita: i dimostri per induzione che per ogni n>=5 si ha: \(\displaystyle 3 * 2^{n} < 2 * n! \)
Ora, io dovrei dimostrare il tutto per n+1 ma non riesco a capire come! Qualcuno che abbia voglia di illustrarmi chiaramente come si procede? Grazie!

Ciao a tutti,
sono nuovo del Forum, vi chiedo cortesemente di avvertirmi se sbaglio qualcosa, ho letto il regolamento ma l'errore è sempre dietro l'angolo.
Detto questo vi spiego la mia situazione:
Non ho mai fatto studi di matematica sulla probabilità, argomento che mi affascina tantissimo. Adesso penso di aver sbattuto in uno di questi problemi, e non so come risolverlo. Chiedo infatti aiuto qui.
Prima di esporvi il mio problema volevo sapere come posso procedere: metto tutto il problema ...

Qual è la derivata di (-x)^a ? (a appartenente a R)
Dovrebbe essere una derivata molto semplice ma il mio risultato è diverso da quello dato dal programma wolphram alpha...grazie per chiunque mi aiutasse.
(a me risulta = -a(-x)^a-1)
Ciao, ecco il testo dell'esercizio che mi sta consumando:
Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa tra R2 e R3 è riempita di ossigeno liquido ($ \kappa $ = 1,5). Un generatore di f.e.m. nota viene collegato al conduttore più interno (polo positivo) e più esterno (polo negativo).
Si esprima, in funzione della carica sulle armature, il campo elettrico in tutto lo spazio. Assumendo uguale a ...

Per una certa successione ${a_n}$ – con $n ∈ NN$ – valgono le seguenti proprietà
1) la successione è monotòna crescente;
2) la successione converge ad un reale $k$ tale che $k^(1/k) = 3^(1/3)$;
3) il termine iniziale $a_0$ è un qualunque reale compreso tra 0 e $k$ esclusi, (è cioè $0 < a_0 < k$) ;
4) per ogni indice $n$ naturale, $a_(n+1) = f(a_n)$ (dove $f$ è una opportuna funzione reale di variabile ...

Come detto sto riprendendo argomenti di Analisi del mio vecchio corso.
L'argomento più ostico sono le successioni di funzioni ed il loro studio.
Secondo me c'è qualcosa che non va nella definizione.
La successione di cui in oggetto è definita in $ ]0,1] $ come segue:
$ x^n {cos(nlog(x)) - sen(nlog(x)) } $ .
C'è chi ha suggerito avere funzione limite discontinua e quindi la convergenza risulta puntuale.
Non ne sono mica convinto.
Non riesco a trovare per quale valore di x risulterebbe discontinua.
Grazie a ...
Salve, avrei bisogno di aiuto con il seguente esercizio:
Un numero aleatorio X ha la seguente distribuzione :
f(x)=k se -3

Salve a tutti. Ho un problema sulla determinazione del polo di una retta. Posto il testo dell'esercizio
In E˜2(C):
• si riconosca la conica C : $x^2+y^2+4xy-2y+1=0$ e si determinino il centro, il fascio dei diametri e gli assi di C;
Risposta: Iperbole, centro $C = (2/3,-1/3)$ fascio: $(x + 2y)l + (2x + y − 1)m = 0$, assi: $3x + 3y − 1 = 0, x − y − 1 = 0$
Fin qui tutto ok. Mi propone poi una seconda richiesta:
• si determini il polo della retta r : $x + y = 0$ nella polarità indotta da C.
Risposta ...

Se una matrice quadrata $A$ di ordine n ha una riga del tipo $a_i=c_1*v_1+...+c_h*v_h$ allora
$det(A)=c_1*det((a_1),(...),(v_1),(...),(a_n))+...+c_h*det((a_1),(...),(v_h),(...),(a_n))$
Dove con $a_1$,...,$a_n$ si indicano le righe di $A$.
Non riesco bene a visualizzare questa proprietà senza un esempio e vi chiederei di fornirmene uno.
(Il testo non specifica di che ordine sono $v_1$,...,$v_h$ ma suppongo sia $n$!)
Grazie anticipatamente
Salve a tutti. Potreste aiutarmi con questo esercizio?
Dimostrare che per ogni $z$ intero vale $mcd(2z+3, 3z-2) € {1,13]$ e determinare gli interi $z$ tale che il massimo comun divisore sia $13$.
La prima parte l'ho svolta, credo senza problemi.
Sia $z € Z$. Poniamo $d:= mcd(2z+3, 3z-2)$. Per definizione $d$ divide una combinazione lineare di $2z+3$ e $3z-2$. Pertanto $d| (2z+3)*3 -2*(3z-2)$. Quindi $d|13$. ...

Salve a tutti avrei un problema con alcuni pezzi di un esercizio che ora posto
In E3(C) (spazio ampliato e complessificato) si riconosca la quadrica Q : $x^2-2xy-z^2+4y+1=0$ stabilendo la natura dei suoi punti semplici.
Risposta Iperboloide iperbolico
Tutto ok tranne il fatto che dopo aver riconosciuto che la quadrica è generale e il determinate di A* diverso da zero (A* intendo la quadrica intersecata con il piano improprio) può essere un ellissoide o un iperboloide e questo se la conica ...
Salve a tutti. Sto studiando le funzioni non ricorsive in C, ma mi sono bloccato con questo esercizio:
Si scriva un programma C che definisce una funzione:int next_prime(int last); che restituisce il numero primo immediatamente successivo a last.
Si utilizzi inoltre la seguente funzione main() per testarne il
funzionamento:
int main(void) {
int number;
int c;
int p = 2;
printf ("Quanti numeri primi vuoi stampare? ");
scanf ("%d”, ...