Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao,
non saprei se è la sezione più giusta, mi piacerebbe poter rappresentare un piano x - 2z = 3 intuendolo carta/penna,ma non capisco come fare.
Ho pensato di scrivere x=2z+3 e assegnare ad esempio z=1 e trovare la x poi z=3ecc... però facendo cosìtrovo i punti ma fare il piano è tutt'altra cosa.
Mi sapreste dire un metodo per poter disegnare un piano in 3D sfruttando ad esempio una equazione di questo tipo che ho scritto come esempio.
Grazie mille.
Buona sera a tutti quanti, mi sono appena iscritto al forum, ho letto il regolamento, però se sbaglio qualche cosa perdonatemi con il tempo cercherò di imparare tutte le regole.
E' da 3 giorni che vado avanti facendo esercizi di probabilità, ho la testa completamente andata e non riesco a risolvere un paio di esercizi, se qualcuno riesce a darmi una mano sarebbe di grande aiuto.
L'esercizio è il seguente:
Rosa e Barbara sono due commercianti che vendono entrambe Formaggi(F) e Salumi(S). ...
Salve, qual è il significato dell'unione tra eventi? Avendo due eventi A e B, e volendo calcolare la probabilità dell'unione tra di essi, ma non conoscendo nozioni di base sugli insiemi (non mi è richiesto di studiare gli insiemi) non riesco a comprendere quale sia l'interpretazione giusta. Quale tra le seguenti è quella giusta?
1) si verifica A oppure B
2) si verifica A oppure B oppure entrambi (quindi almeno uno tra i due, suppongo)
Lo chiedo perchè ho visto su diversi libri e siti entrambe ...
2)Da un mazzo di 52 carte estraggo 2 carte di seguito.Probabilità
-entrambe le carte rosse(devo usare 20/52?)
-prima rossa e seconda picche
-seconda cuori(e come calcolo la prima)
-entrambe sono K
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e spero di riuscire a trovare qui un valido aiuto per poter svolgeer gli esercizi di probabilità che non riesco in alcuna maniera a farmi entrare in testa. Gli esercizi di oggi sono i seguenti e desidererei sapere più che la risposta il metodo più intuitivo e logico per arrivarci:
1)Si lancia un dado a 6 facce non truccato 2 volte di seguito.Indicare la probabilità dei seguenti eventi
-somma dei due pari a 9
-esce due volte 4
-almeno un dado da un numero ...
Ciao a tutti. Sapreste aiutarmi con questo esericizio?
Una spira piana di superficie S = 10 cm^ 2e di resistenza elettrica complessiva R = 100 Ω è immersa in un campo magnetico uniforme diretto perpendicolarmente al piano della spira. Il modulo del campo magnetico cambia nel tempo secondo la legge B = B0e^(−t/τ) con B0 = 5 mT e τ = 1 ms. Determinare la potenza dissipata sulla resistenza nell’intervallo di tempo ∆t = (0, ∞).
Praticamente la potenza dissipata vale P=I^2 R. Ora, per trovarmi ...
Buonasera, sto facendo degli esercizi sui campi di spezzamento pero' mi blocco sempre allo stesso punto.
Riporto qui due esempi:
*$x^3-1$ questo si fattorizza in $QQ$ e ottengo $(x-1)(x^2+x+1)$ quindi per trovare il campo di spezzamento considero il quoziente:
$(QQ[x])/(x^2+x+1)$ a questo punto come faccio??
Io ho trovato anche gli zeri di questo polinomio che sono $(-1+-i(3)^(1/2))//2$ e quindi mi viene da pensare che potrebbe essere $QQ[3^(1/2), i]$ ma ovviamente dovrei ...
Ciao, tra poco ho un esame ed ho dei quesiti che erano stati chiesti gli anni scorsi hai quali non so dare una risposta.
1)Quanti autovalori ha una funzione lineare?
2)Ogni funzione lineare ha autovettori?
3)Ogni sottospazio ha almeno una base ortonormale?
Spero riusciate a darmi una risposta. Grazie!!
Non so rispondere a un quesito: un'asta è vincolata con un estremo in un punto fisso, mentre con l'altro estremo è saldata ad un disco omogeneo. Dire quante sono le componenti delle reazioni vincolari interne ed esterne. Io avevo pensato a 5 perché i gradi di libertà della lamina sono 5. La risposta giusta è 6. Grazie in anticipo
Buongiorno,
Mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiede di determinare la direzione di massima decrescita di una funzione in un determinato punto.
Ora so che la direzione di massima crescita la si trova tramite il gradiente ma come trovo la massima decrescita? Io ho pensato di calcolare il gradiente nel punto e fare il prodotto scalare con un vettore generico e quindi porre tutto $<0$ ma così troverei le direzioni di decrescita ma non quella di massima decrescita, come potrei ...
Buongiorno a tutti. Io ho un grosso problema. Ho una serie (-4/3)^(-n) e devo stabilire se converge,diverge o è indeterminata, e se converge, a quanto. Cercando su internet ho trovato argomenti come il criterio di leibniz, ma ho una gran confusione in testa e non riesco a capire cosa devo esattamente fare per risolvere questo tipo di problemi. Sareste cosi gentili da spiegarmi passo passo come devo ragionare?
Ciao ragazzi. Ho questo problema che ho diciamo "inventato" io.
Ho una matita disposta come in figura, inclinata di un angolo $\alpha$ rispetto alla verticale. Appena viene lasciata la matita ovviamente cade (per semplicità ho considerato che la punta rimanga attaccata al suolo, quindi è come se fosse incernierata). Il problema consiste nel determinare dopo quanto tempo la matita tocca terra.
Ora, ci sono parecchie cose sulle quali sono in dubbio. A mio parere il ...
Salve,
mi sto accingendo allo studio delle variabili aleatorie continue. Negli appunti che ho preso a lezione risulta che il professore ci abbia detto che la probabilità del singolo punto sia 0, infatti se si ritiene che ogni valore sia equiprobabile possiamo utilizzare la definizione classica di probabilità, per cui $P(x_0) = (N_a/infty) = 0$. Ciò risulta anche dal libro di testo, che dice letteralmente: "Poiché la probabilità, nel caso delle variabili aleatorie continue di assumere un determinato ...
Ciao,
All'esame di analisi 1 non potrò usare la calcolatrice.
Come posso approssimare il valore di una radice per confrontarlo con altri numeri? Ad esempio come fare con $sqrt3$?
Grazie.
Ciao,
Sto calcolando il dominio di questa funzione:
$f(x)=tansqrt(1-log_(pi/4)^2(x+1))$
Mi dà problemi questa parte:
$sqrt(1-log_(pi/4)^2(x+1))!=pi/2+kpi$
Forse dovrei limitarmi ad un intervallo, quindi potendo togliere il parametro?
Grazie.
Questo è il problema 1 della prova di Fisica del concorso di ammissione del 2017. E' un problema un po' particolare. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
In un biscottificio industriale, i biscotti (raggio [tex]r=3cm[/tex]) vengono cotti su teglie quadrate (lato [tex]L = 1 m[/tex]) scorrendo su un nastro trasportatore ([tex]v = 1 cm/s[/tex]) all’interno di forno di lunghezza [tex]F[/tex] (figura 1A).
Il grado di cottura dei biscotti è controllato da una telecamera con apertura angolare [tex]\alpha = ...
Salve a tutti!
Avrei bisogno di una mano con questo esercizio:
"Data la quadrica $ Q: x^2−2xy−z^2 + 4y+ 1 = 0 $ .
Si determini un’equazione cartesiana del piano $ alpha $ passante per P = (0, 0, 1) tale che la sezione $ Qnn alpha $ sia riducibile"
Io prima di tutto ho studiato la quadrica e mi esce un iperboloide iperbolico, ma per determinare l'equazione del piano per cui risulta riducibile non so come muovermi...
Intanto grazie!