Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JackPirri
Ciao, vi propongo questo esercizio. $V=Span{(1,2,-1),(0,1,0)}$ e $W={v€R^3 t.c. x+z=0}$ sono due sottospazi di $R^3$. Trovare base e dimensione di $V+W$ e del sottospazio intersezione tra i due sottospazi. Ho trovato che $dimV=2$ e una sua base è $(1,2,-1),(0,1,0)$ e che $dimW=2$ e una sua base è $(0,1,0),(-1,0,1)$. $dim V+W=2$ e una sua base è $(1,2,-1),(0,1,0)$. La dimensione del sottospazio intersezione è sempre 2 e una sua base è $(1,0,-1),(0,1,0)$. Da ...

Vicia
Salve a tutti, piccolo problema: Ho questa parabola $x^2+y^2-2xy-1=0$ So che è una parabola ruotata, se la volessi rappresentare graficamente, come faccio? Grazie in anticipo
6
4 apr 2018, 16:18

gianni971
Buonasera, il mio libro dice che l'operazione di derivazione di una funzione continua è una trasformazione lineare dallo spazio delle funzioni con derivata prima continua allo spazio delle funzioni continue. Non dovrebbe essere l'opposto visto che la derivazione associa ad una funzione continua una funzione con derivata prima continua.

skizzo661
Ragazzi, ciao a tutti! Ho un dilemma al quale non riesco a rispondere (perdonatemi se ho sbagliato sezioni ma non sapevo proprio dove scrivere). Mi sto iniziando ad appassionare alla letteratura e alla filosofia, anche se le mie materie preferite sono la fisica e l'astronomia. Quindi ho voluto comprare un "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" di Galileo. Ho iniziato a leggerlo qualche giorno fa e devo dire che è fantastico. Ora però mi sorge un dubbio, questo è uno dei libri che ...

andreat86
Ho ancora difficoltà a capire come risolvere questo tipo di esercizi. Qualcuno ha voglia di spiegarmi con il metodo piu semplice (penso matrici,riduzione a scala) come risolvere un esercizio del genere? Al variare del parametro \( \\{k} \in \mathbb{R} \) studia (cioè determina per quali valori del parametro il sistema ammette soluzione, e in tal caso trova le soluzioni) il sistema lineare: \( \\{\begin{cases} x+y+kw=k+1 \\ x+(2k+1)y+kz+2k^2w=2k^2+3k+1 \\ x+2y+2kw=2k+1. \end{cases}} \) ...
31
30 mar 2018, 12:35

absinth
Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di aiutarmi con la risoluzione del seguente problema. Una clinica di dentisti apre quando t=0. I clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro $\lambda$. Ogni trattamento dura un tempo aleatorio $y$. Trovare la probabilità P che il secondo cliente arrivato non debba aspettare e calcolare il tempo medio $m_w$ del suo tempo di attesa per i seguenti casi: a) $y=c=$ costante b) $y$ è ...
2
5 apr 2018, 20:04

AnalisiZero
Ciao, Cosa significa che: poiché la carica è quantizzata, il numero di linee di forza che escono da un qualsiasi oggetto materiale deve essere $0,+-C'e,+-2C'e,...,$ dove $C'$ è una costante di proporzionalità arbitraria (ma fissata). Una volta scelto $C'$, il numero di linee di forza non è arbitrario. Le linee di forza non dovrebbero essere infinite?

antoxo1
Buonasera. Sto svolgendo il seguente esercizio: Si consideri l’insieme \(\displaystyle A = \) $QQ$\(\displaystyle × \)$QQ$ e sia \(\displaystyle ∗ : A × A → A \) l’operazione definita da \(\displaystyle (a,b) ∗ (c,d) = (a 5 + c,2bd) \) \(\displaystyle ∀ (a,b),(c,d) ∈ A. \) (1) Stabilire se l’operazione è commutativa ed associativa. (2) Determinare, se esiste, l’elemento neutro e stabilire se (A,∗) `e un gruppo abeliano. (3) Determinare, se esiste, ...

mongipi
Salve Ragazzi, scusate ma sono nuovo nel forum e non so bene ancora come utilizzare gli argomenti, ma avendo dato un' occhiata veloce non ho trovato nulla di simile al mio caso che mi chiede di calcolare il resto della divisione per 72 di 365^51. e calcolare il resto della divisione per 84 di 341^51.

jarrod
Questa è la consegna: Scrivere un programma in C che inserisce da stdin numeri float (con terminazione di input al primo numero negativo) e crea una lista che ripropone esattamente l’ordine di inserimento. Successivamente chiedere all’utente di inserire altri due valori float A e B, controllando che B sia strettamente maggiore di A e che siano entrambi positivi, scorrere la lista verificando che ciascun valore sia maggiore o uguale ad A e che la somma di due valori consecutivi sia sempre ...
2
3 apr 2018, 19:57

Adaras
Ciao a tutti! Ho un dubbio, purtroppo piuttosto generico, sul come trovare il centro di rotazione di un corpo. Per rendere la domanda più consistente, porgo un esempio: nell'immagine allegata, imbarazzantemente creata con Paint, ho due corpi rigidi connessi da una cerniera in C, uno dei quali fissato con una cerniera in A ed entrambi supportati da un carrello in B e D. La soluzione è che i centri di rotazione dei due corpi siano rispettivamente in B e D, ma volevo capire quale fosse il ...
16
23 mar 2018, 18:46

Frank983
Qualcuno potrebbe spiegarmi come determinare la matrice delle conduttanze di nodo in un circuito? Grazie.
5
1 apr 2018, 18:08

luc27
Salve a tutti, vi espongo meglio il mio problema. Attraverso il metodo dei volumi finiti, ho discretizzato l'equazione $ \frac{\partial u}{\partial t} - \frac{\partial f(u)}{\partial x} = 0 $ dove $ u = u(x,t) $ è una variabile scalare e $ f(u(x,t)) $ è un flusso dato da $ f(u(x,t)) = v(u(x,t))*u(x,t) $ Una interpretazione possibile è che $ u $ sia la densità e $ v(u) $ una velocità dipendente dalla densità in maniera del tutto generica, anche fortemente non lineare. Sono riuscito ad implementare su Matlab vari schemi ...

unicorno4
Ciao ho un esercizio che non so bene come risolvere.. qualcuno potrebbe darmi uno spunto? Allora, devo calcolare l'integrale $ int_(-oo)^(oo)sinc (3t) cos^2(200pit)e^(j4pit) dt $ Io non so se devo fare le trasformate di Fourier e poi una convoluzione, oppure faccio le trasformate e le moltiplico tra loro.. cioè non ho ben capito come risolvere esercizi di questo tipo, anche perché se poi devo fare una convoluzione mi viene una convoluzione tra un rect e degli impulsi (dato che la trasformata di un coseno è una somma di ...
1
3 apr 2018, 16:32

abaco90
Ciao a tutti, sto cercando di capire il funzionamento dell'allocazione dinamica della memoria in C, in particolare lo svuotamento della memoria. Ad esempio, ho scritto il seguente codice che stampa una stringa allocata dinamicamente composta da 10 caratteri 'a'. La memoria allocata viene poi liberata. char* stampa_stringa() { int i = 0; char *stringa; stringa = (char*) malloc(10 * sizeof(char)); while (i < 10) { stringa[i] = ...
6
28 mar 2018, 14:44

hakzc
Ragazzi non riesco a risolvere il secondo punto di questo esercizio.. potete darmi una mano ? Esercizio Siano dati i vettori $v1 = (1, −1, 2), v2 = (−1, 2, 0), v3 = (0, 1, 1)$ e sia $f : R^3 → R^3$ l’applicazione lineare il cui nucleo `e generato da v1 e tale che $f(v2) = 2v2 e f(v3) = v3.$ (a) Utilizzando la formula di cambiamento di basi, si scriva la matrice di f rispetto alle basi canoniche. Semplice. (b) Si dica se esiste una funzione lineare $g : R^3 → R^3$ tale che la funzione composta g ◦ f sia invertibile Qua non so ...
5
1 apr 2018, 19:43

ida1695
Logica Miglior risposta
Qualcuno sa spiegarmi come risolvere questo esercizio di logica??
1
4 apr 2018, 22:17

zesu
Salve a tutti, Ho qualche difficoltà nella comprensione del significato fisico della derivata materiale. Innanzitutto vorrei chiedere se è un altro modo per chiamare la derivata totale di una funzione rispetto al tempo. A questo punto la interpreterei come la velocità di variazione della funzione rispetto a quest'ultimo tenendo in considerazione anche dello spostamento nello spazio. Ciò che non capisco è perché la derivata materiale della massa deve essere zero in un volume di controllo ...

irizar1
Buongiorno, sto cercando di risolvere questo esercizio ma credo di commettere qualche errore banale che sicuramente mi sfugge. Quale delle seguenti affermazioni è vera? a) $\sum_{n=0}^{+\infty}\frac{x^n}{n!}$ converge assolutamente solo se $x\geq 0$ b) $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{x^n}{n^2}$ converge assolutamente $\forall x \in[-1,1]$ c) $\sum_{n=0}^{+\infty}n!x^n$ converge $\forall x \in (-1,1)$ d) $\sum_{n=0}^{+\infty}x^n$ converge asslutamente $\forall x \in[-1,1]$ Ora io ho escluso la d) perchè è la serie esponenziale e non converge se ...
9
31 mar 2018, 12:13

Simone Masini
nella scrittura T(x(t),t) dove T è sempre la temperatura,vorrei capire la differenza e l'espressione matematica tra la derivata totale di T rispetto al tempo e la derivata parziale di T rispetto al tempo grazie in anticipo per le eventuali delucidazioni!