Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!
Solitamente quando si ha a che fare con successioni in uno spazio metrico, si usano metriche sui numeri naturali?
Faccio un esempio: sia $x:NN->X$ una successione con $(X,d)$ spazio metrico, diremo che $x inX$ è il limite di $(x_n)$ se
$forallepsilon>0existsm inNN:d(x_n,x)<epsilon,foralln inNN:n>m$
Per questo tipologia di limite, quale metrica si usa?
Durante gli esercizi, ho trovato qualche dubbio..
in un circuito, quando due (o più) resistenze hanno la stessa corrente o/e lo stesso potenziale?

Ragazzi non so fare questo esercizio, ho provato a sviluppare il denominatore e mettere a sistema ma non esce : $int{ dx/[(x+1)(x^2+x+1)^2]} $. Ho così messo a sistema $ $A/(x+1)+(bx+c)/[x^2+x+1] +(rx+s) /(x^2+x+1) $ ma no esce il sistema dove sbaglio? grazie I'm anticipo

Salve a tutti! Ho un esercizio che contiene un quesito che mi solleva dei dubbi sul significato della notazione e della terminologia utilizzata in esso.
Il testo è questo:
Si ha una funzione di ripartizione così definita:
\begin{array}{ll}\
0 & x < 1.202 \\
0.0162 & 1.202 \le x < 2.317 \\
0.1123 & 2.317 \le x < 3.433 \\
0.3496 & 3.433 \le x < 4.548 \\
0.6621 & 4.548 \le x < 5.663 \\
0.8935 & 5.663 \le x < 6.778 \\
0.985 & 6.778 \le x < 7.893 \\
1 & 7.893 ...

Francamente sui "gemelli" si e' scritto molto anche in questo forum ,esistono diverse interpretazioni,chi attribuisce all'accelerazione il comportamento temporale del gemello partito,chi distingue il viaggio di andata da quello di ritorno riferendosi all'invio di raggi luminosi ,ecc.
Vorrei proporre una mia versione che magari non so se e' gia' stata scritta.....
Vorrei portare i gemelli uno in stazione e l'altro su un vagone ferroviario con l'intento di stressarli il meno possibile....
Non ...

Buondì, sto svolgendo un esercizio molto semplice, che però mi ha instillato un dubbio riguardo la definizione di curva regolare.
Dunque, che io sappia una curva $gamma(t)$ in $I=[a,b]$ è regolare se è di classe $C^1$ e se $gamma'(t)!=0 AAtinI$
La curva in questione è $gamma(t)=(t^3,t^2), tin[0,1]$, che l'esercizio mi segna come regolare perché $gamma'(t)!=0 AAtin(0,1)$
...però 0 appartiene all'intervallo iniziale, e annulla $gamma'(t)$. Io, sbagliando, l'avrei considerata non ...

Ciao, stiamo parlando del famoso Teorema della Divergenza di Gauss e tra non molto avrò l'esame di analisi 3... se non capisco dove sbaglio sono perduto....
L'esercizio di per se è così: Verificare il teorema di Gauss sul cono con vertice nell'origine visto dall'alto di equazione:
$ x^2 + y^2 = z^2 $ con $ 0<=z<=6 $
Relativo al campo vettoriale: F $(-3x, 5y , 4z^2)$.
Ora premetto che assolutamente non mi viene e ci sto sbattendo la testa da due giorni senza capire dove sbaglio. ...

Buongiorno,
Sto approfendendo diversi dettagli sull'algoritmo della divisione euclidea. Ora mi trovo questa definizione che ho capito, ma ho un'incertezza su un punto dopo alcuni passaggi.
Vi riporto la def. che ho sul mio libro:
Def. Siano $P_1$ e $P_2$ polinomi, di cui $P_2$ non nullo. Si dice che $P_1$ è divisibile per $P_2$ se il resto della divisione tra $P_1$ e $P_2$ è il polinomio nullo, quindi esiste ...

Dati X, A, B tre insiemi qualsiasi
$ X sub (A uu B) rArr X sub A vv X sub B $
è ovviamente falsa. Un controesempio è $X = A uu B$
con A, B disgiunti.
Io però "sdimostro" che è vera:
$X sub (A uu B) hArr $
$y in X rArr y in A uu B hArr $
$y in X rArr y in A vv y in B hArr $
$(y in X rArr y in A) vv (y in X rArr y in B) hArr $
$X sub A vv X sub B $
Non riesco a trovare l'errore, persino le tavole di verità mi confermano le equivalenze. Riuscite a trovarlo? Grazie!

Nell'esercizio in fotografia non riesco a risolvere il punto 2, poiché non capisco che formula utilizzare, dal momento che il moto del pendolo può essere descritto come moto armonico solo per piccoli angoli, ma la soluzione da come risultato 90 gradi.
Secondo voi quale è la difficoltà di questo esercizio?
Salve a tutti, ho qualche perplessità riguardo ai segni in un circuito, per risolverlo e quindi trovare le varie correnti che lo percorrono. In un video su YouTube dicono di assegnare arbitrariamente un verso alla corrente, dopodiché applicare le leggi di Kirchhoff considerando positive le differenze di potenziali in cui la corrente 'trova' prima il polo positivo.
Avendo questo circuito, ad esempio, ho tenuto conto del fatto che bisogna mettere nelle varie equazioni il ...

Sia \(k\ge 2\) e considerate il sottogruppo $Z_k$ delle radici $k$-esime dell'unita' in $U(1)=\mathbb S^1\subseteq\mathbb C$ (la circonferenza, riguardata come il gruppo dei numeri complessi di modulo 1 e la topologia di sottospazio che la rende un gruppo topologico); calcolate il gruppo fondamentale del quoziente \(\mathbb S^1/Z_k\).

Salve
Ho un problema con il seguente esercizio:
Siano $E$ uno spazio topologico compatto e semplicemente connesso, $X$ spazio topologico connesso per archi, $p:E->X$ rivestimento e $f:X\to S^1$ un'applicazione continua. Allora $f$ è omotopa ad un'applicazione costante.
Ho provato a risolverlo ma non ne vengo fuori: siano $e_0 \in E$, $p(e_0) = x_0 \in X$ e $f(x_0) = s_0 \in S^1$ punti base, poiché le fibre di ...

Ho il seguente quesito che ho risolto:
Ma avrei bisogno di sapere se ho fatto bene?
Gentilmente qualcuno può per favore darmi una conferma se ho fatto bene

Mi viene posta la seguente domanda, alla quale mi viene spontaneo rispondere in questo modo:
Domanda:
Si spieghi, anche ricorrendo ad un esempio pratico la differenza tra metodo di rappresentazione Europeo e Americano.
Risposta:
Considerando che il metodo Europeo è rappresentato dalla seguente simbologia:
dico che l'oggetto è disposto tra Osservatore e Piano di Proiezione.
Mentre considerando che il metodo Americano è rappresentato dalla seguente simbologia:
dico che il Piano ...
Salve ragazzi mi servirebbe una mano per chiarirmi alcuni dubbi
Se consideriamo un conduttore elettrico isolato (cioè circondato da dielettrico), all'equilibrio il campo elettrico all'interno sarà nulla.
Nel caso invece il conduttore non fosse isolato ma bensì attaccassimo ai suoi estremi un generatore di tensione, in quel caso nel conduttore si avrebbe una corrente e quindi il campo elettrico non sarebbe più nullo al suo interno, giusto?
Ora mi domandavo ponendoci nel caso 2, ovvero del ...

Ciao,
A fisica 2 abbiamo fatto due esempi di distribuzioni di carica.
Nel primo esempio la distribuzione è uniforme su un anello. Alla fine si conclude che la forza lungo un asse passante per il centro e perpendicolare al piano dell'anello a distanza $h$ vale:
$F_y=(k_cq_pQh)/(h^2+R^2)^(3/2)$
Dove $R$ è il raggio dell'anello.
Poi in un altro esempio abbiamo un disco (distribuzione superficiale) e lo studiamo dividendolo in anelli.
La forza lungo l'asse passante per il centro del ...
Buon pomeriggio a tutti,
vi scrivo perchè sto trovando un po' di difficoltà nello svolgere questo esercizio:
Si consideri un insieme di 24 persone, di cui 14 donne e 10 uomini.
(1) Stabilire quanti sono i possibili sottoinsiemi composti da 8 persone.
(2) Stabilire quanti sottoinsiemi composti da 8 persone contengono almeno una donna.
(3) Determinare in quanti modi diversi `e possibile ripartire le 24 persone in tre sottoinsiemi da 8 persone ciascuno.
(1) Ok, per il ...

Mi trovo invischiato in un dubbio sulla forza apparente e vorrei provare a chiedervi aiuto.
Studiando il sdr delcentro di massa il mazzoldi afferma che la quantità di moto totale del sistema è nulla se misurata nel centro di massa (sia che sia inerziale che nel caso sia un sdr non inerziale; vorrei soffermarmi sul 2 tipo).
Infatti poi afferma che nel caso non sia inerziale sui singoli punti sembra agire una forza apparente.
A questo punto il mal di testa. Se c'è una forza apparente vista dal ...

Per favore, mi aiutate a scegliere qual è meglio tra AVG e Norton Anti-virus..
Oppure raccomandami un software antivirus migliore.
Aggiornato: Qualcuno mi ha consigliato Kaspersky, questo articolo dice che il Kaspersky è il migliore, ma poiché si tratta di software a pagamento, devo ancora considerare se ne vale la pena,spero che sia giusto.
Grazie mille ragazzi!