Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un’azienda la soddisfazione generale dei nostri clienti (misurata come la probabilità che, prendendo a caso un cliente, esso si dichiari soddisfatto) è pari al 50%. Tra di essi, a una quota pari al 20% era stato somministrato un nuovo servizio e tra questi il grado di soddisfazione risultava più elevato, ossia pari al 90%. Qual è il grado di soddisfazione tra coloro che invece non erano stati sottoposti al nuovo servizio?
Non riesco proprio a capire questi esercizi... potreste consigliarmi ...

Inclusioni e cricche sono i più diffusi difetti di saldatura che hanno probabilità di presentarsi pari rispettivamente al 5% e al 20%, ma la probabilità che se è presente la prima sia presente la seconda è pari al 50%. La prima,se presente da sola,produce una probabilità di dover rieseguire la saldatura pari al 60%, la seconda se è presente da sola pari al 40%, se i difetti si presentano insieme la probabilità che si debba rieseguire l’operazione è de 90%. Se invece nessuno dei difetti è ...

Un’auto di massa M = 1000 kg percorre un rettilineo lungo il quale il suo moto risente di una forza resistente (dovuta alla concomitante presenza dell’attrito con l’asfalto e della resistenza dell’aria) di ampiezza FR =Fo + kv^2, essendo v la velocità dell’auto, Fo = 350 N e k = 1.9 Ns2/m2. L’auto, partendo da ferma e mantenendo un’accelerazione costante, raggiunge in 10 s la velocità di 100 km/h. Si determini, in tali condizioni, il lavoro che deve fare il motore.
innanzitutto calcolo ...

Ciao a tutti,
sto cercando di scrivere una funzione che scorre una matrice e ritorna 1 quando trova il numero 8.
Questo è il mio codice:
#define DIM 4
int scorrimatrice(int matrice[DIM][DIM], int r, int c, int dimensione) {
if (matrice[r][c] == 8) {
return 1;
}
else if (c == dimensione) {
return scorrimatrice(matrice, r++, 0, dimensione);
}
else return scorrimatrice(matrice, r, c++, dimensione);
}
int main () {
int ...
Salve ragazzi,
mi sono imbattuto in questo esercizio di probabilità:
ho due urne U1, U2 che contengono rispettivamente p1% e p2% palline bianche. Lancio una moneta non truccata per scegliere da quale urna estrarre le palline: se esce testa estraggo da U1, altrimenti da U2.
Considero i seguenti processi di estrazione:
a) lancio la moneta, estraggo con reimmissione una pallina dall'urna selezionata. Rilancio la moneta e ripeto l'estrazione con reimmissione dall'urna selezionata.
b) lancio la ...

Salve ragazzi,mi servirebbe una mano :
Fino alla derivata seconda arrivo senza problemi,però dalla terza in poi faccio confusione e non riesco a ricondurla in quella forma...Avete qualche consiglio?

Salve a tutti, ho un dubbio riguardante alcuni indici presenti in due equazioni: sto trattando il caso con configurazione multimodale. Nel mio caso devo considerare solo due frequenze di pompa, ma con vari modi, in particolare io ho 4 famiglie di modi:LP01, LP02,LP11 e LP21. Ognuno di queste famiglie è caratterizzato da due modi cioè ad esempio quello fondamentale LP01 è composto da LP01,x e LP01,y; LP11,a (x,y) e LP11,b (x,y) ecc, con un totale di 12 modi. In conclusione io devo moltiplicare ...
Ciao!
siano $(X,d_X)$ e $(Y,d_Y)$ spazi metrici, siano $KsubseteqX$ compatto e $f:K->Y$ funzione
$f$ continua $=>$ $f(K)$ compatto.
lo so, magari è anche facile, ma studio solo ed ho bisogno di conferme
sia ${a_n}_(n inNN)subseteqf(K)$ una successione
allora $foralln inNN,a_n inf(K) => existsx_n inK:f(x_n)=a_n$
- dunque si ottiene una successione ${x_n}_(n inNN)subseteqK:f(x_n)=a_n,foralln inNN$
- $K$ è compatto dunque esiste una sottossuccessione di $(x_(n_j))_(j inNN)$ convergente ad ...
$(X,T_X)$ e $(Y,T_Y)$ e $(Z,T_Z)$ spazi topologici $f:X->Y$ e $g:Y->Z$ funzioni
se valgono le seguenti affermazioni
- $lim_(x->x_0)f(x)=l$
- $l$ di accumulazione per $Y$ e $f$ è diversa da $l$ in almeno un intorno bucato di $x_0$
- $lim_(x->l)g(x)=l'$
allora $lim_(x->l)(gcircf)(x)=lim_(x->l')g(x)$
definizione che uso
$lim_(x->x_0)f(x)=l$ se $(forallA inT_X,l inA)(exists B inT_Y,x_0 inB): f(x) inA,forallx in Bsetminus{l}capY$
se $f->l$ per $x->x_0$ e ...

Una piattaforma orizzontale si muove di moto armonico semplice con periodo T=4,0 s lungo una direzione orizzontale. Un corpo posto inizialmente in quiete su di essa inizia a scivolare quando lo scostamento della piattaforma dalla sua posizione di equilibrio è \( \Delta x \) =55cm. si determini il coefficiente di attrito Us tra corpo e piattaforma.
la formula della forza d'attrito massima è: \( FA= -\mu sMgcos\Theta \)
ora non so se sia corretto utilizzare le formule per il moto del pendolo ...

Suppongo esista una funzione (non sono molto interessato alla continuità quindi se avete ipotesi in più fate voi) definita da un insieme A in B. Trovo che l'immagine della funzione è in B. Se adesso dimostro che la sua inversa ha immagine in A mi basta per dire che l'immagine della funzione è proprio B e che è biettiva? Se sì come?
La biettività viene dal fatto che è invertibile, ma sul resto ho difficoltà. Grazie

Buongiorno, sto svolgendo un esercizio sul pendolo semplice. In pratica devo calcolare la differenza di tensione nel punto più alto e in quello più basso della traiettoria.
Il punto più alto , per me, è quando, il pendolo oscillando, fa arrivare la massa nel punto più alto alla sinistra del punto di ancoraggio O. Mentre il punto più basso e' quando la massa si trova al di sotto del punto O nella traiettoria.
Il problema si pone quando scrivo la 2° legge di Newton per il punto più alto, ed è ...

Ciao a tutti, stavo cercando di rifare questo esercizio di probabilità svolto a lezione del mio professore (usando la statistica di Maxwell-Boltzmann) usando, invece, un approccio combinatorio.
Vengono lanciati contemporaneamente 5 dadi perfetti.
Calcolate la probabilità degli eventi elencati qui di seguito:
a) {tutti i dadi danno punteggi diversi fra loro}
b) {due dadi danno punteggi uguali fra loro e gli altri tre danno punteggi tutti diversi} (“coppia”)
c) {tre dadi danno punteggi uguali ...

Ciao, sono davanti a questo problema dell'halliday:
un'asticella di massa M=5kg è piegata a semicerchio di raggio R=0.65m. calcolare la forza gravitazionale (modulo ed orientamento) esercitata su una particella di massa m=3*10^(-3)kg posta in P, il centro di curvatura.
innanzitutto io non sono sicuro di aver capito bene cosa sia il centro di curvatura, io come centro ho preso il punto a meta del diametro della semicirconferenza. Detto ciò vi dico come ho pensato:
ho pensato di scrivere la ...
Buongiorno a tutti ragazzi, sono di nuovo qui con un nuovo esercizio sui numeri complessi. Il testo dell'esercizio dice:
Sia z=3-4i. Calcolare Re( $ 1/(z^2) $ ) e Im( $ 1/(bar(z)^2) $ ).
Allora, io so che
$ 1/z=(bar(z))/(z×bar(z))=bar(z)/abs(z)^2 $
ma come mi comporto se z è elevato al quadrato?

Salve a tutti,
sto svolgendo il seguente esercizio:
Sia $∗:$ $ZZ_10$$× ZZ_10 → ZZ_10$ l’operazione definita da
$a ∗ b = a + b + 3.$
(1) Stabilire se l’operazione $∗$ è commutativa ed associativa.
(2) Determinare l’elemento neutro e stabilire se ($ZZ_10, ∗$) è un gruppo abeliano.
(3) Calcolare l’elemento $(3,5)^-2$
Ho svolto l'esercizio nella maniera che riporto qui:
(1) $a ∗ b = b ∗ a$
$a + b + 3 = b + a + 3 $
Ed è ...

Ciao ragazzi ho questo problema che non capisco come risolvere:
una capsula è fermo sulla terra, a che velocità potrebbe transitare al centro della terra ipotizzando che vi sia una galleria?
io avevo pensato di usare la conservazione dell'energia meccanica $ GmM/(Rt)=1/2m(Vf)^2 $ e di ricavare la velocità, ma non torna. Cosa sto sbagliando secondo voi ?
Buongiorno a tutti
Allora, iniziamo
1) Dato $u$ un vettore non nullo di $R^3$, definiamo
$V = {v in R^3 | v _|_ u}$, ovvero V è il sottoinsieme dei vettori perpendicolari a u.
V è un sottospazio vettoriale di $R^3$?
Per questo tipo di esercizi applico sempre lo stesso procedimento, ovvero cerco di dimostrare tre condizioni.
1) $0 in V$
2) presi $v_1, v_2 in V$ allora $v_1+v_2 in V$
3) preso $alpha in R, v_1 in V$ allora $alpha*v_1 in V$
sappiamo che ...
Marco i ha in tasca 6 monete, 2 da un euro, 3 da 50 cent, una da 20 cent. Arrivato dal giornalaio,
compra un quotidiano e al momento di pagare estrae a caso dalla tasca 3 monete.
1. Descrivere lo spazio campione relativo all’estrazione delle tre monete.
2. Calcolare le probabilita associate agli eventi elementari.
Il punto 1 sono riuscito a calcolarlo..
ho provato a scrivere tutte le combinazioni che si possono avere che sono 19 in totale.
Ora come posso calcolare il punto 2?

Ciao ragazzi, guardando un problema su una fontana che spruzza acqua verticalmente (come quella a Ginevra, in Svizzera) mi è venuto un dubbio durante l’applicazione di Bernoulli. Cerco di spiegarmi nel modo migliore possibile.
Se considero come punto 1 il punto in cui esce l’acqua dall’ugello (ad altezza zero) e come punto 2 il punto in cui l’acqua raggiunge la massima altezza (h) e applico Bernoulli fra questi due punti ottengo:
$ Patm+(1/2)rho*v^2=Patm+rho*gh $
ma noi abbiamo scritto Bernoulli come ...