Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gino4ever
Salve, stavo provando a svolgere il seguente esercizio " Calcolare la probabilità che in mille lanci di una moneta equa il numero delle teste superi quello delle croci di almeno il 10%(riferito al numero delle croci)". Cosi ho provato ad applicare il TLC assumendo $ p=1/2 $ e $ q=1/2 $ $ P((S-np)/sqrt(npq)<= t) = 1/sqrt (2 pi)int_(-oo )^(t) e^-(x^2/2) dx >0.1 $ Ho provato a farlo cosi ma non mi ritrovo con il risultato finale del prof. che dice che devono essere almeno 524 teste, cosa ho sbagliato ?
2
18 apr 2018, 16:49

Ede1
Buongiorno ragazzi, in questi giorni stiamo affrontando l'argomento integrali definiti, ma ho avuto alcuni problemi con le radici e i logaritmi. Potreste aiutarmi a risolvere questi due esercizi, mostrandomi i passaggi? Grazie $ y= sqrt (16-x^2) [-4;4] $ $ y= log(x) [1;10] $
2
20 apr 2018, 13:24

VALE014
Ragazzi non riesco a svolgere questo studio di funzuone $ sqrt((x^3)/(x+3) $, il dominio [-3,,+oo) interseca l'asse delle y a (0,0) . Limiti sono uno $ 2sqrt(2) $ e uno oo. Ma ho molti dubbi che ciò che sto facendo é sbagliato, grazie In anticipo
5
19 apr 2018, 12:29

nick_10
Salve a tutti! Ho un problema con questo algoritmo da scrivere in Matlab; devo calcolare la 1536 cifra esadecimale e le 5 successive di $pi$ usando l'algoritmo spigot. Allora io ho la seguente: $pi=\sum_{k=0}^infty 1/16^k*(4/(8k+1)-2/(8k+4)-1/(8k+5)-1/(8k+6))$ Ora per calcolare la d-esima cifra esadecimale ho che: $16^dpi=4*16^dS_1-2*16^dS_4-16^dS_5-16^dS_6$ dove gli $S_i=\sum_{k=0}^infty 1/(16^k*(8k+i))$ Posso notare anche che $16^dS_i=((\sum_{k=0}^d (16^(d-k) (mod 8k+i))/(8k+i))+\sum_{k=d+1}^infty (16^(d-k) )/(8k+i))$ Questi ragionamenti dovrebbero andare fin qui...ora io come posso impostare un algoritmo in Matlab? Dovrei cercare di sfruttare tutte ...

Pigreco2016
Un raggio luminoso passa da un mezzo dove viaggia a velocità $c_1$ ad un altro mezzo nel quale viaggia a velocità $c_2$, separato dal primo da un piano (che prendiamo come $z=0$) connettendo due punti $A$ e $B$. Determinare il punto di rifrazione del raggio, utilizzando il principio di Fermat. La mia soluzione è questa: Prendo $A:=(0,l_1)$ con $l_1 > 0$ e $B:=(h,-l_2)$ con $h>0$ e $l_2 >0$ e ...
10
15 apr 2018, 19:26

Ragazzo1231
ciao a tutti, ho fatto questo esercizio ma non riesco a capire una cosa: in pratica : $( ( 0 ),( 2i ),( k+1 ) )=alpha( ( 1 ),( 2i ),( 1 ) )+ beta ( ( i ),( -1 ),( 0 ) )+gamma( ( 1 ),(0 ),(-1 ) )$ ho creato un unica matrice e con il metodo di eliminazione di gauss l'ho ridotta a: quindi per i valori di versi da $k!=1$ è impossibile, ma per k=1 vien fuori un sistema: ${ ( alpha +ibeta+gamma=0),( beta-2igamma=2i ):}$ la soluzione è: $beta=2ialpha-2i$ e $gamma=alpha-2$ ora non so che devo fare... dovrei rimettere $w_k=beta(2ialpha-2i)+gamma(alpha-2)$ ed ho finito? cancello ...

zio_mangrovia
Sto cercando di capire come affrontare questo esercizio ma non ne esco: La velocità di un proiettile alla sua massima altezza è la metà di quella che ha quando si trova a metà altezza massima. Qual è l'angolo di sparo del proiettile?

marex1
Non mi è del tutto chiaro come ci si comporti con potenze della i. 1) Ad esempio se avessi $(-i)^3$ -> si deve dire essendo potenza ^3 posso portar fori il meno e fare $-(i^3)=-(-i)=i$ -> oppure dovrei dire $(-i) *(-i)*(-i)$ ma in questo caso mi sorge il dubbio se dovessi svolgere: (-i)*(-i) quanto fa? Mi devo comportare come una lettera qualunque e dire -x-=+ e dunque: $(-i)*(-i)=i^2=-1$? 2) Invece se dovessi svolgere $i*-i$? Anche qui svolgo come una normale letterale: ...
3
19 apr 2018, 21:20

maxpix
Buongiorno a tutti, sto cercando di far chiarezza con un esercizio. Eccolo, Prendiamo lo spazio dei polinomi e consideriamo i seguenti polinomi $p(x)=2x^3+x^2+1$ e $(-x+1)$. La domanda è: Quali dei seguenti sottoinsiemi è un sottospazio vettoriale? 1) $<2x^3 + x^2 +x, 2x^3 + x^2 - x + 2> U {p(x)} U {q(x)}$. 2) $p(x) U {x^3+1}$ 3) $<2x^3+x^2-x+2, x^3+1> U {p(x), q(x)}$ 4) $q(x) U <1, x^2+x^3>$ Il primo dubbio è: quando viene scritto significa che siamo in presenza di un sottospazio generato dalle componenti interne a . Ma il risultato di ...
1
19 apr 2018, 12:19

continuumstst
...di prodotto cartesiano. Se ho ben capito, una famiglia è una tripletta $ (S,I,x) $ dove $ S,I $ sono insiemi e $ x: I \rightarrow S $un'applicazione. Leggo anche che $ I $ è un insieme di indici, questo vuol dire che è un tipo particolare di insieme o è solo il nome che gli viene dato? Per quanto riguarda il prodotto cartesiano, ho letto che bisogna considerare degli insiemi $ X_i | i \in I $ ovvero degli insiemi parametrizzati da un insieme di indici ...

galles90
Buongiorno, Vi posto il seguente esercizio\esempio riguardante la diagonalizzabilità dell'endomorfismo; Sia $f: mathbb{R^{2,2}} to mathbb{R^{2,2}} $ definito dall'equazione $X'=MX$, dove \(\displaystyle M= \begin{vmatrix} 1 & 1 \\ 1 & 1 \end{vmatrix} \in \mathbb{R^{2,2}} \). Ora il testo considera la matrice $A$, la quale è associata ad $f$ rispetto al riferimento canonico $mathfrak{N}$ di $ mathbb{R^{2,2}}$ \(\displaystyle A=\begin{vmatrix} 1 & 0 & 1 & 0 \\ 0 & 1 &0 &1 ...
6
19 apr 2018, 14:07

Dxerxes
Salve ragazzi stavo svolgendo questo integrale di frontiera con il metodoto dei residui come richiesto da traccia: $\int_(delD) ((z-1)(z-1-j))/(e^(2pi (z-1)^2) -1) dz $ dove D è il rettangolo di vertici ${(-1-j/2);(-1+4/5j);(1-j/2);(1+4/5j)}$ Vado a calcolare i poli ottendo $e^(2pi (z-1)^2) -1=0 => z=1 pm sqrt(j k)$ con $k=0,1,2...$ $z_0 =1$ polo signolo che va escluso visto cheannulla il numeratore e inoltre si trova sulla frontiera; $z_1 = 1 pm sqrt(i) $ che non appartiene a D in nessuno dei due casi $z_2= 1 pm (1+i) $ che non appartiene... Quindi ho optato per ...
1
19 apr 2018, 12:46

Lelouko
Allora sto studiando un po' meccanica dei fluidi, e mi sono imbattuta in questo: Una particella fluida per effetto del gradiente di velocità in figurahttp://i67.tinypic.com/2zricr7.jpg, la velocità verticale dei due vertici O e A non è la stessa. Il vertice a destra avrà una velocità superiore, tale che la differenza tra i due spostamenti sia: $d\xi_2= (delu_2)/(delx_1)\Deltax_1 dt$ Questa parte non riesco a capirla molto bene, perchè per descrivere questo spostamento si scrive cosi?

dRic
Salve, mi sono imbattuto in questo esperimento che mi ha lasciato un po' perplesso e spero di poter avere una delucidazione. Obiettivo: osservare gli effetti del teorema di Bernoulli. Occorrente: un set di matite per colorare di quelle a sezione circolare (non quelle a sezione esagonale!) e due bottiglie di plastica vuote. Set up: Posizionare le matite su un tavolo una accanto all'altra in modo da formare una specie di tappetino di piccoli rulli. Sopra il "tappetino" di matite posizionare ...

Luigi911991
Ciao a tutti, chiedo gentilmente aiuto per questo esercizio di elettromagnetismo. 1) E' data una spira quadrata di lato L, attraversata dalla corrente I. Il campo di induzione B nel punto P, posizionato come in figura, vale in modulo: A. $ B=(mu I)/(8pi L) (2sqrt(2)-sqrt(5)) $ B. $ B=(mu I)/(8pi L) (sqrt(5)-sqrt(2)) $ C. $ B=(mu I)/(8pi L) (3-sqrt(2)) $ D. $ B=(mu I)/(8pi L) (3-sqrt(5)) $ Ringrazio chiunque possa aiutarmii Grazie millee

carlac1
Salve a tutti, avrei una domanda sulla scarica del condensatore. Io ho il circuito in figura. Inizialmente viene chiuso l'interruttore in A, dando così la possibilità al condensatore di caricarsi. Appena è a regime (quindi il condensatore si è caricato del tutto), l'interruttore viene spostato e si chiude su B, quindi il condensatore comincia a scaricarsi. La mia domanda è: su quale resistenza si scarica il condensatore? si scarica su tutte e 3 le resistenze (R1//R3)serieR2 oppure solo su R2 ...

bubbaloke
$ bar(x) =17.4$ $ s=4.2 $ $ n=40 $ $alpha = 0.01$ $H_0: mu <=15$ $ H_1: mu>15 $ $R=(t: t>t_(alpha))$ $t=3.614$ $t_0.01=2.426$ Calcore $beta$ per $H_0=15$ e $H_1=16$ evento "accetto $H_0$" = $((bar(x)-15)/(4.2/sqrt(40))<=2.426)$ $= (bar(x) <=16.61)$ $beta= P(bar(x)<=16.61|mu=16)$ $P(t<=(16.61-16)/(4.2/sqrt(40)))$ $P(t<=0.92) = 0.82$ cosa ho sbagliato?
6
19 apr 2018, 12:18

dRic
Scusate qualcuno mi saprebbe spiegare cosa significa che l'equazione $alpha {d^2 delta]/{dz^2} - v{d delta}/{dz} + k delta = 0$ "ha soluzione solo se v ha autovalore $v_L = \sqrt(alpha/\tau)$ con $\tau = 1/k$ "? Grazie
3
16 apr 2018, 02:22

Pasticcio4
Ciao. Potete darmi una mano a svolgere il seguente esercizio? Si consideri il sistema di equazioni differenziali $ dx/dt=y $ $ dy/dt=-U'(x) $ con $ U=1/6x^6-5/4x^4+2x^2 $ Calcolare le frequenze delle piccole oscillazioni vicino ai punti di equilibrio stabile. Come punti di equilibrio stabile ho trovato: x=0, x=1, x=-1

AURORASETTECASE
Un laboratorio produce dei dolci. La richiesta giornaliera segue una distr. di poisson con valore atteso 2.5 a) Calcolare la probabilità di avere più di 3 richieste al giorno $ P(X>3)= 1- P(X<3)= 1- P(0)+P(1)+P(2)+P(3) $ questo punto l'ho calcolato così...adesso ho un dubbio sul secondo punto B) Volendo limitare al 5% tale probabilità quanti dolci devo preparare al giorno? Pensavo di applicare il TLC scrivendo $ P(Z> (3- nxxE(x))/ sqrt(nE(x)) )= 0.95 $ quindi $ (3- nxx 2.5)/ sqrt(n xx 2.5) = 1.6449 $ e da qui trovo n è corretto?