Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jarrod
Ciao, ho un dubbio su questo esercizio: $\lim_{x \to \1}x^2 log(x)$ Io ho applicato la stima asintotica $\lim_{x \to \1} log(f(x))$, che se $f(x)$ tende a 1, allora il limite si potrebbe scrivere $\lim_{x \to \1} f(x) - 1$. Però il precedente limite mi verrebbe da scrivere $x^2(x - 1)$, e non $x - 1$. Qualcuno mi spiega il perchè?
3
18 apr 2018, 12:11

abbandono1
Salve, mi trovavo alle prese con questo esercizio di geometria 3 e avevo qualche dubbio. Si consideri la curva piana proiettiva di equazione: $x_0x_2^2-x_1^2x_2+x_0x_1x_2+2x_0^2x_2-x_1^3+2x_0^2x_1=0$ Trovare punti singolari e le loro tangenti principali. Bene, io ho trovato che la curva è riducibile e si scompone così: $(x_1+x_2)(2x_0^2+x_2x_0-x_1^2)=0$ ovvero la somma di una retta e di una conica. Evidentemente se un punto appartiene all'intersezione delle due curve allora è singolare. Così ho facilmente trovato $P=(1:1:-1), Q(1:-2:2)$. Posso dire che ...

Esaminator
Salve a tutti! Ho cercato già tra le altre domande ma non ho trovato nulla che mi aiutasse, anzi solo più confusione!!! Parto subito con l'esercizio che di per se è banale ma non mi sono chiare alcune cose: Io ho 3 punti (3,6) (5,10) (8,2) in R^2, Per applicare la combinazione convessa ora ho le idee un pò confuse: devo usare la formula z = \(\displaystyle x1 \alpha +(1- \alpha)x2 \) su ogni punto ( e quindi trovare un sistema di 3 punti), oppure devo assegnare ad ogni x1 ed x2 dei 3 punti ...
2
17 apr 2018, 19:00

Settevoltesette
Un insieme con un operazione intera associativa, può avere unita' dx ma non sx, oppure unità dx e sx distinte? Un insieme con un operazione interna associativa, può avere un elemento con inverso dx ma non sx, oppure inverso dx e sx distinti?

VALE014
Ragazzi ho dei dubbi sullo studio di funzione. $ (1-x)/(x^2+3) $. Primo dubbio $x^2 =! *3$ ciò non é impossibile? Per cui come svolgo i limiti? Secondo dubbio quando metto f(x) >0, va messa solo maggiore di zero o anche minore o uguale?, grazie in anticipo
4
18 apr 2018, 21:27

ale.vh1
Buonasera a tutti, Ho riscontrato delle difficoltà per quanto riguarda la dimostrazione della formula di Poisson. Il problema è il seguente: data la velocità vettoriale con modulo costante si ha la seguente formula $ vec(v)=R d hat(r)/(dt) $ il problema ristagna ovviamente nello studio della derivata del versore. Il testo lo risolve nella seguente maniera: si prende un determinato versore $ hat(u) (t) $ e lo si fa ruotare con un angolo infinitesimale $ dvarphi $ dove tale rotazione è ...

carlac1
Salve, ho dei dubbi per quanto riguarda il campo elettrico di sfere conduttrici e isolanti. Le mie domande sono: 1) se ho una sfera CONDUTTRICE con densità VOLUMETRICA "ro", questa densità di carica si distribuisce sulla superficie e quindi il campo elettrico all'interno della sfera è nullo, oppure , in quanto volumetrica e quindi relativa a tutto il volume, la densità di carica "ro" rimane dentro tutto il volume facendo in modo che il campo all'interno sia diverso da 0? 2)Nel caso di una sfera ...

Cantor99
Mi è venuto un dubbio, il seguente limite $lim_(x->0^+)log_x(x)$ come si calcola? Proverei a porre $log_x(x)=t$ ma non so se è la strada più conveniente.
8
18 apr 2018, 20:14

Luigi911991
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo probelma di fisica, non riesco a capire come risolverlo. Nella figura sono riportati due fili conduttori rigidi, rettilinei e paralleli. Tra i terminali 1 e 2 è inserito un condensatore scarico di capacità C. All'instante t=0 , una barretta metallica di lunghezza L parte dalla posizione 1-2 e si muove su i due fili con equazione oraria: x(t)=kt^2 , dove k è una costante positiva (vedi figura). Il sistema è immerso in un campo di induzione magnetica ...

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, cimentandomi nello studio di funzioni mi trovo alle prese con lo studio di una funzione definita a tratti di questo tipo: $\{(x^2-1),((x-2x^2-1)e^-x):}$ la prima è definita per $x<0$ e la seconda è definita per $x>=0$ la mia difficoltà più grande è che non riesco a gestire i polinomi in base ai casi descritti, cioè, non riesco a considerarli come un'unica funzione. Ad esempio: quando calcolo il dominio devo unire i due domini o devo intersecarli? Vi sarei grato se ...

Indrjo Dedej
Esercizio. Siano $(X,\ast_X)$ e $(Y,\ast_Y)$ due gruppi e sia $f : X \mapsto Y$ un omomorfismo. Dimostrare che $(\text{ker}f,\ast)$ è un sottogruppo normale di $(X,\ast_X)$, dove $\ast:=\ast_X \cap (\text{ker}f)^3$. Ok, sul fatto che $(\text{ker}f,\ast)$ sia un magma ci sono, così come sul fatto che è anche sottogruppo. Mi interessa la normalità. Per dimostrare che questo sottogruppo è normale devo far vedere che \[\forall x \in X : x \ast_X \text{ker}f=\text{ker}f \ast_X x ...

Gary_Baldi
Salve, nel mio ripassino di algebra ho incontrato due piccoli dubbi. 1) Esercizio: verificare che se la caratteristica di un dominio di integrità è p, allora p è primo. Avevo già risolto l'esercizio durante la prima fase di studio, forse basandomi su cose sentite a lezione o forse da me non capite bene, come segue: [ supponiamo per assurdo $p=xy$, ovviam fattori non banali. Per definizione $charD=p=min{ninZZ,n>0, t.c. AAainD, na=0}$ quindi $p=(xy)a=0$. Poichè sono in un dominio di integrità, non posso ...

matteo_g1
Ciao, sui vari libri di testo e su wikipedia si dice che il moto è di tipo armonico se la sua accelerazione è del tipo: $ a(t)=-(W)^2x(t) $ e se la sua causa può essere una forza scrivibile come la legge di Hooke $ F=-kx $ . Ma se io ho una forza del tipo : $ F=-kx+c $ con c costante (ad esempio mg, la forza peso, per un blocco verticale appeso ad una molla) qual'è il modo migliore di procedere, a me è stato proposto di dichiarare una nuova variabile che misuri la distanza del ...

Frank983
Una massa $m1 = 5kg$ si trova su un piano inclinato ad una altezza $h = 5m$, alla fine del piano inclinato, orizzontalmente, si trova una molla attaccata ad una massa $m2 = 10kg$. Trovare a quale altezza $hf$ la massa m1 tornerà indietro comprimendo la molla. Ho impostato la quantità di moto così: $ m1*v0 = (m1*v1)+(m2*v2)$ cioè, prima dell'urto si ha che la m1 sta viaggiando ad una certa velocità $v0$, dopo l'urto invece la $m1$ torna ...

Bep06
Buongiorno a tutti, e grazie a chi mi aiuterà. Ho una massa M di cui conosco i kg. Tale massa M viene fatta impattare, a mò di pendolo di Charpy, su una parte (che può essere un pezzo meccanico). La massa inizialmente si trova ad altezza verticale H dalla parte colpita. Come calcolo la forza (e eventualmente anche l'energia) sulla parte colpita dalla massa M? Manca qualche dato? Grazie.

Stanzi96
Buongiorno, sto preparando l'esame di analisi 2 e negli appunti ho trovato questa serie dopo la spieagazione del criterio del confronto solo che non riesc a capirci granchè. $ sum^(oo) n/n^k $ con n che parte da 1. mi si chiede di studiare tale serie al variare di k: $ k<=0 $ $ k=1 $ $ k=2 $ $ 1< k < 2 $ $ k > 2 $ Ecco sarà che ancora ho poca dimestichezza ma non so da dove iniziare..qualcuno mi fa una spiegazione esauriente di come procedere ...
4
18 apr 2018, 12:30

gueridon
Ho bisogno di un aiuto riguardo il seguente esercizio e vi ringrazio in anticipo: Devo trovare le 3 radici complesse di $(-i)^(1/3)$ essendo w=-i ho che $\rho=1$, e l'anomalia $\theta=3/2 \pi$ se ragiono tra $[0,2\pi)$ o $\theta=-\pi/2$ se ragiono tra $(-\pi,\pi]$ e ora l'empasse: sfruttando il fatto che la rdice n-esima di un complesso è data da $\rho^(1/n) (cos((\theta+2k\pi)/n)+i sin((\theta+2k\pi)/n))$ ovviamente se -vado a sostituire $-\pi/2$ otterrei come prima radice (k=0) ...
3
18 apr 2018, 10:16

Ragazzo1231
Determinare tutti i numeri complessi $w$ tali che $w^4 = (2i)^3$ qualcuno può spiegarmi brevemente che cosa chiede di fare l'esercizio? non riesco proprio a capirlo...

AURORASETTECASE
L’incidentalità(probabilitàdisubireunincidente)ilsabatoseraèpariall’1%,quandoil50% degli incidenti è causato dalla guida in stato di ebbrezza (ossia che, avendo provocato un incidente, il guidatore sia stato in stato di ebbrezza). Dai controlli con l’etilometro si stima che in quelle ore il 10% dei guidatori guida in stato di ebbrezza. Quanto si può calcolare sia ora l’incidentalità nel caso non si guidi in stato di ebbrezza? Indicazione su come svolgerlo??

Berker
Se ho quest'espressione $$f_a (x)=\frac{1}{\sqrt[3]{log(1+x^{2a})}}$$ devo vedere il suo comportamento asintotico per $x \to 0^+$. Se $a=0$ è banale, se $a>0$ ho che \(\displaystyle f_a (x) \sim \frac{1}{x^{2a/3}} \) . Se invece $a<0$ come trovo l'asintotico di \(\displaystyle f_a (x)=\frac{1}{\sqrt[3]{log(1+\frac{1}{x^{2|a|}})}} \) ?
2
18 apr 2018, 10:01