Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pepys
Salve ragazzi, sono al primo anno di Scienze Informatiche e sto seguendo il corso di Geometria. Sto provando a fare qualche esercizio sulle componenti dei vettori, e ho trovato questo: Dato un riferimento (ossia una base ordinata) R = (u, v, w) dello spazio dei vettori liberi della geometria elementare, dire se ci sono vettori paralleli tra a = 3u − v + 2w, b = 2u − 2v + 4w e c = −u + v − 2w e perche'. Quali sono le componenti di a in R? E di b in R? E di c in R? Siccome sembra diverso dai ...
3
16 apr 2018, 17:34

Lodosage
se ho un'urna con r palline rosse e b palline bianche (con r e b maggiori di 3) e per esempio ne estraggo 3 senza reimmissione perché devo usare le combinazioni semplici per vedere quanti sono i possibili gruppi di palline che vengono estratti? Il fatto che ci siano le palline di soli due colori non rende necessario prendere in considerazione la questione delle ripetizioni? Qual è la differenza tra le lettere uguali di una parola quando si calcola il numero di anagrammi e le palline uguali in ...
1
16 apr 2018, 23:41

DLz
Salve a tutti, come da titolo ho il seguente problema: ho n elementi che voglio raggruppare in modo che ogni raggruppamento contenga k elementi degli n iniziali (\(\displaystyle k\leq n \) ) in modo che ogni raggruppamento si distingua dagli altri per almeno un elemento e non per l'ordine ed in modo tale che venga rispettato un certo vincolo, quante combinazioni semplici posso avere? Dovrei usare il coefficiente binomiale per risolvere il problema, però, questi n elementi non sono ...
2
DLz
16 apr 2018, 20:17

SalvatCpo
1) In un mazzo di 30 carte ce ne sono esattamente 6 verdi. Calcola la probabilità che, dopo averne pescata una, pescandone altre due esse siano entrambe verdi. MI MANDA IN TILT il fatto che non so se la carta pescata all'inizio è verde oppure no. 2) In un mazzo di 30 carte ce ne sono esattamente 6 verdi. Se, pescandone 5, una sola è verde, qual è la probabilità che ad essere verde sia l'ultima fra quelle pescate? QUI propongo un ragionamento scorretto (perché le quattro frazioni non tengono ...
8
17 apr 2018, 00:40

RedEyes1
Salve a tutti, non riesco proprio a capire la penultima uguaglianza, sono abbastanza convinto che dietro non ci sia un motivo legato alla teoria della materia, ma piuttosto è una questione di analisi che mi sfugge, nel caso serva si parla di angolo solido e di intensità luminosa. Grazie a tutti in anticipo.
4
13 apr 2018, 19:09

Babochka1
Siano dati, relativamente agli anni 2013 - 2014 (base 2013=100) e 2012 - 2011 (base 2004=100), gli indici dei prezzi al consumo pubblicati dall'Ufficio di Statistica del Belgio (Statistique et Information économique - Direction Thématique Prix) Forniti i dati della tabella seguente, mi viene richiesto di determinare i valori degli Indici dei prezzi al consumo per i mesi di Novembre e Dicembre 2013 sapendo che l'inflazione "mensile" a Dicembre è risultata pari a 0,16%. Ho ...
1
16 apr 2018, 16:54

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve ragazzi. Riscontro dei problemi quando ad annullare i punti del mio gradiente sono delle curve, faccio subito un piccolo esempio: $ f(x,y)=x/y+y/x $ devo individuarne i punti critici tenendo conto che per dominio x ed y devono essere diversi da 0: $ (partial f)/(partial x) =1/y-y/x^2 $ $ (partial f)/(partial y) =1/x-x/y^2 $ Noto che le derivate parziali si annullano per le rette: $ y=x $ ed $ y=-x $ escluso il punto (0,0). $ partial_(x,x)=2y/x^3 $ $ partial_(y,y)=2x/y^3 $ $ partial_(x,y)=partial_(y,x)=-1/y^2-1/x^2 $ Calcolando il ...

Ernesto011
Salve a tutti! Leggendo un libro viene spesso utilizzata questa notazione. Faccio un esempio tratto da una parte di un teorema (di Morrey): "Sia $p>N$, per ogni $u in W^{1,p}(RR^n)$, abbiamo $|u(x)-u(y)|<=C|x-y|^alpha ||nablau||_p$ per q.o. $x,y in RR^n$". Il fatto è che l'insieme dei punti $(x,y)$ sta in $RR^(2n)$ e quindi mi sembra un po' strana come notazione, o per lo meno a me sembra controintuitiva. All'inizio ho pensato che fissando $x$, quella disuguaglianza ...
4
16 apr 2018, 00:24

Shawnfoster
Salve non ho capito bene la risoluzione di questo esercizio = sta per "congruo a" Dalla congruenza 7x=12 (33) si usa il teorema cinese dei resti,ma poi non ho capito come sono state ottenute le due congruenze derivanti da 7x=12(33). Alla fine in x=96 (mod 99) il 96 come e' stato ottenuto? Grazie mille in anticipo.

zaza390
Scusate, -Ho due masse una sopra l'altra. -C'è un attrito tra le due masse. -Applico una forza verso destra alla massa sotto che si muove. -Come conseguenza la massa sopra scivola verso sinistra (ma è sempre sopra la massa sottostante a cui è stata applicata la forza) Conosco forza e masse e cerco l'accelerazione verso destra della massa sotto, posso ricavarla con: $F=(m_1+m_2)a<=>a=F/(m_1+m_2)$ ?

Sbrain
Ciao a tutti, vi propongo il seguente esercizio: Sia (X,d) uno spazio metrico e $K_1, K_2,..., K_n sub X$ insiemi compatti. Provare che l'unione e l'intersezione dei $K_1, K_2,..., K_n$ sono ancora compatti. È vero che l'unione numerabile di compatti è ancora compatta? E l'intersezione numerabile? Premetto che abbiamo definito i compatti con le successioni. Dunque sicuramente l'unione numerabile non è compatta perché non è chiusa. L'unione finita è compatta perché chiusa e limitata e ad esempio ...
8
16 apr 2018, 00:04

Silence1
Buondì, avrei un dubbio su uno specifico passaggio di un esercizio: data $q(x,y)=9x^2+4xy+6y^2=10$ , devo ridurla in forma canonica. Dunque, la prima parte mi è chiara, ho trovato la matrice associata $ ( ( 9 , 2 ),( 2 , 6 ) )$, i cui autovalori sono $lambda_1=10, lambda_2=5$ Mi calcolo i corrispondenti autospazi, ne prendo due autovettori e li normalizzo: $vec(v_1)=1/sqrt5(2,1), vec(v_2)=1/sqrt5(-1,2)$ da cui la matrice del cambiamento di base $P=1/sqrt5( ( 2 , 1 ),( -1 , 2 ) )$ Poi considero $alpha,beta$ coordinate di $(x,y)$, e siccome ...
1
16 apr 2018, 19:28

Dxerxes
Salve ragazzi, ho questo segnale periodico di periodo $2 pi$ : $x_0(t) = |t-pi| |cos t | [u(t)-u(t-2pi)]$ Il problema di questo segnale, per me, è il doppio modulo. Fosse stato un modulo soltanto, avrei fatto i vari casi con $t>0 $ e $t<0$ e definito le rispettive porte. In questo caso no so come fare, anche se un'idea ce l'ho. Per non risultare troppo pesante tratto solo il caso con t>0 In pratica ho valutato $t> 0$ per entrambi i moduli ottenendo: $t>pi$ e ...
3
16 apr 2018, 17:36

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve a tutti Ho questo esercizio: $ sum_(n = \1)^infty (1/sqrtn +(-1)^n/n)x^n $ La traccia mi dice di determinare l'insieme di convergenza e se possibile il comportamento agli estremi. Ora ho pensato di spezzare il tutto, e studiare a parte $ 1/sqrtn $ (che converge a 1) e $ (-1)^n/n $ ma quella serie a segni alterni mi blocca. Posso applicare il criterio della radice/rapporto per serie di potenze anche per la serie a segni alterni? Cioè per quanto spiegato, per le serie di potenze non c'è richiesta che i ...

Leibnitz1
Salve raga, ho bisogno di un aiutino: Un aereo si muove con v costante 360km/h con angolo -pi/6 costante rispetto all'orizz. A y=800m sgancia una bomba e dopo 1s un altra. Si calcoli la distanza al suolo tra le due (senza atriti etc...) Il risultato è 54 ma io mi trovo tipo 111, credo che il mio errore sia non tanto nei due moti delle bombe tanto nella distanza x percorsa dall'aereo che mi viene 86m (di sgancio tra le due bombe): calcolata come x(t)=v0·t·cos-30 anche se credo che non sia ...

maxpix
Buon pomeriggio a tutti ho un dubbio se un insieme è o meno un sottospazio vettoriale. l'esercizio in questione è il seguente Dati gli insiemi $U := {(x; y; z) in R^3| x - y = 2z = 1}$ $V :={(x; y; z) in R^3| x + 2y + 3z = 0}$ $W :={(x; y; z) in R^3 | xy = z = 0}$ quali tra di essi sono sottospazi vettoriali di R3? Allora, U non è un sottospazio. In quanto $0 !in U$ V è un sottospazio. Soddisfa le tre condizioni Il dubbio è su W. Perchè su W trovo che $0 in W$ ma per quanto riguarda la somma mi riduco ad avere il seguente ...
5
16 apr 2018, 16:38

gianni971
Buongiorno, il mio testo sostiene che: "la sola continuità di f (anche unita alla condizione di raccordo $f(0)=f(T)$ ) é insufficiente a garantire la convergenza puntuale della serie di Fourier in tutto l'intervallo." Si riferisce alle funzioni continue su [0;T] con cuspidi o flessi a tangente verticale all'interno di tale intervallo?
1
16 apr 2018, 15:53

continuumstst
Salve, sto avendo problemi con un esercizio che proprio non riesco a risolvere. Sia $ A $ una matrice antisimmetrica di ordine $ n $. Sia ora $ v \in \mathbb{R^n} $. Allora $ \forall v \in \mathbb{R^n}, \langle v | Av \rangle = 0 $, cioè preso un qualunque $ v $, questo è ortogonale a $ Av $, qualunque sia il prodotto scalare $ \langle \cdot | \cdot \rangle : \mathbb{R^n} \times \mathbb{R^n} \rightarrow \mathbb{R} $. Controllando nella soluzione del testo, riporta solamente che si deduce dal fatto che $ \langle v|Av\rangle = \langle A^Tv|v\rangle = -\langle Av|v\rangle $ e non capisco una cosa. La seconda uguaglianza ...

AURORASETTECASE
Intanto ho partizionato gli eventi considerando P(S) = 0.10 probabilità di guasto di ogni motore e P(R/1)= 0.90 probabilità di rientrare quando ho un motore Ho iniziato facendo questa tabella P(Ci) = probabilità a priori di guasto P(S1)P(S2)= 0.1 x 0.1 P( $ bar(S1) $ )P(S2)= 0.9 x 0.10 P(S1)P($ bar(S2) $) = 0.10X 0.9 P($ bar(S1) $)P($ bar(S2) $)= 0.9 X 0.9 La somma viene 1 Poi sono passato alle condizionate P(A/C1)= probabilità che l'aereo si guasti ...