Stima asintotica log
Ciao, ho un dubbio su questo esercizio:
$\lim_{x \to \1}x^2 log(x)$
Io ho applicato la stima asintotica $\lim_{x \to \1} log(f(x))$, che se $f(x)$ tende a 1, allora il limite si potrebbe scrivere $\lim_{x \to \1} f(x) - 1$. Però il precedente limite mi verrebbe da scrivere $x^2(x - 1)$, e non $x - 1$. Qualcuno mi spiega il perchè?
$\lim_{x \to \1}x^2 log(x)$
Io ho applicato la stima asintotica $\lim_{x \to \1} log(f(x))$, che se $f(x)$ tende a 1, allora il limite si potrebbe scrivere $\lim_{x \to \1} f(x) - 1$. Però il precedente limite mi verrebbe da scrivere $x^2(x - 1)$, e non $x - 1$. Qualcuno mi spiega il perchè?
Risposte
Ciao jarrod,
Mi spieghi quale sarebbe lo scopo di applicare una stima asintotica al limite proposto?
Si ha semplicemente
$ lim_{x \to 1} x^2 log(x) = 0 $
"jarrod":
ho applicato la stima asintotica

Mi spieghi quale sarebbe lo scopo di applicare una stima asintotica al limite proposto?
Si ha semplicemente
$ lim_{x \to 1} x^2 log(x) = 0 $
Poi se proprio vuoi spenderci due parole
$f,g$ sono continue in $1$ quindi $fg$ è continua in $1$
Quindi $lim_(x->1)f(x)g(x)=f(1)g(1)$
$f,g$ sono continue in $1$ quindi $fg$ è continua in $1$
Quindi $lim_(x->1)f(x)g(x)=f(1)g(1)$
ok grazie mille ad entrambi