Una barretta metallica si muove su due fili conduttrori
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo probelma di fisica, non riesco a capire come risolverlo.
Nella figura sono riportati due fili conduttori rigidi, rettilinei e paralleli. Tra i terminali 1 e 2 è inserito un condensatore scarico di capacità C. All'instante t=0 , una barretta metallica di lunghezza L parte dalla posizione 1-2 e si muove su i due fili con equazione oraria: x(t)=kt^2 , dove k è una costante positiva (vedi figura). Il sistema è immerso in un campo di induzione magnetica B uniforme e costante nel tempo, diretto perpendicolarmente al piano del foglio ed in esso entrante. L'energia U del consensatore all'istante in cui x=L vale:
A. $ U=3kCB^2 L^3 $
B. $ U=5kCB^2 L^3 $
C. $ U=4kCB^2 L^3 $
D. $ U=2kCB^2 L^3 $

Grazie in anticipo a chi risponderà

Nella figura sono riportati due fili conduttori rigidi, rettilinei e paralleli. Tra i terminali 1 e 2 è inserito un condensatore scarico di capacità C. All'instante t=0 , una barretta metallica di lunghezza L parte dalla posizione 1-2 e si muove su i due fili con equazione oraria: x(t)=kt^2 , dove k è una costante positiva (vedi figura). Il sistema è immerso in un campo di induzione magnetica B uniforme e costante nel tempo, diretto perpendicolarmente al piano del foglio ed in esso entrante. L'energia U del consensatore all'istante in cui x=L vale:
A. $ U=3kCB^2 L^3 $
B. $ U=5kCB^2 L^3 $
C. $ U=4kCB^2 L^3 $
D. $ U=2kCB^2 L^3 $

Grazie in anticipo a chi risponderà
Risposte
Avrai notato che non ti sono piovute addosso molte risposte...
Probabilmente è perchè qui ci si aspetta che uno ci metta qualcosa del suo, e non si limiti a spiattellare il problema.
Comunque, ti dò qualche dritta:
1 - il movimento della sbarretta produce una f.e.m. fra i punti 1 e 2 (legge di Faraday-Neumann)
Dovresti trovare la sue espressione in funzione del tempo, V(t)
2 - a questo punto hai un condensatore ai cui capi è applicata una differenza di potenziale nota.
Dovresti trovare la carica sul condensatore, e di conseguenza l'energia
Probabilmente è perchè qui ci si aspetta che uno ci metta qualcosa del suo, e non si limiti a spiattellare il problema.
Comunque, ti dò qualche dritta:
1 - il movimento della sbarretta produce una f.e.m. fra i punti 1 e 2 (legge di Faraday-Neumann)
Dovresti trovare la sue espressione in funzione del tempo, V(t)
2 - a questo punto hai un condensatore ai cui capi è applicata una differenza di potenziale nota.
Dovresti trovare la carica sul condensatore, e di conseguenza l'energia